• Non ci sono risultati.

Valutazione dell'impronta di carbonio in relazione a strategie viticole ad alta sostenibilità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Valutazione dell'impronta di carbonio in relazione a strategie viticole ad alta sostenibilità"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Valutazione dell'impronta di carbonio in relazione a strategie viticole ad alta sostenibilità

Update: 20 July 2020

https://ec.europa.eu/eip/agriculture/en/find-connect/projects/valutazione-dellimpronta-di-carbonio-relazione

Geographical location:

Italy

Main geographical location (NUTS3):

Reggio nell'Emilia

Other geographical locations (NUTS3):

Modena Forlì-Cesena Keywords:

Pest / disease control

Soil management / functionality Climate and climate change Internal keywords:

Viticulture carbon footprint

Main funding source:

Rural development 2014-2020 for Operational Groups (in the sense of Art 56 of Reg.1305/2013) Project type:

Operational group Starting date:

2016 End date:

2019

Project status:

Completed Website:

Evaluation of carbon footprint in relation to highly sustainable viticultural systems Title (in English):

Evaluation of carbon footprint in relation to highly sustainable viticultural systems Objective of the project (native language):

La produzione agricola è tra le principali fonti di gas serra, ma scarse sono le conoscenze sui

consumi energetici ed emissione di CO2 nei sistemi agrari, in particolare in quelli viticoli dell'Italia e della Regione Emilia-Romagna. Il progetto si propone di approfondire gli studi sull'impronta

carbonica nel sistema viticolo della Regione anche in relazione all'applicazione di tecniche agronomiche altamente sostenibili che possano sensibilmente influenzare l'emissione di CO2 e

(2)

consentire di aumentare la capacità di sequestro del carbonio del vigneto.

Objective of the project (in English):

The agricultural production is one of main sources of greenhouse gases, however few informations on energy use and CO2 emission on fruit system is available. This condition deeply affects the vineyards, especially those located in Italy and Emilia-Romagna Region. The planned work aims to get a deeper insight on the carbon footprint in vineyards in relation to highly sustainable

agricultural systems which are able to reduce carbon emission and enhance carbon sequestration.

Description of activities (native language):

Razionalizzazione dell'impiego delle risorse naturali e implementazione dell'inerbimento biodiverso modulato "a strisce" e della chioma, caratterizzate da una modulata altezza utile della parete vegetativa quando disponibili le risorse idriche (inizio estate). In seguito, il calo di tali risorse è accompagnato dalla rimozione dell'apice vegetativo e/o delle foglie, eventualmente abbinati ad irrorazioni di caolino. I vantaggi derivanti da tale approccio saranno quantificati con sistemi di misurazione ecofisiologica delle singole componenti che contribuiscono al bilancio del carbonio, integrati con LCA.

Description of activities (in English):

Rationalization of natural resources use and implementation of "modulated strips" biodiverse grassing and of the vines canopy, characterised by a modulated useful vegetative wall height when water resources are available (early summer). Then, the decrease of the resources is associated with vegetative apex and/or leaves removal, possibly combined with irroration of kaolin. The advantages obtained with this approach will be quatified with eco-physiological measurement systems of single components that contribute to carbon balance, integrated with LCA.

Total budget:

187185.49

Short summary for practitioners (in English):

Expected results: The plan is intended to demonstrate to growers, who adopt or want to adopt organic or biodynamic method, the benefits in terms of carbon sequestration and innovative techniques of soil and canopy management. Some practices that are

cultivation along the row of self-seeding legumes and between row of a mixture of herbaceous species, maintenance of high leaf area with topping techniques, late

defoliation and use of kaolin, bring to an improvement of health condition of plants and quality wine but also an higher quantity of organic carbon in soil, increase of

biodiversity and improvement of the microclimate of the plants and soil which will be reflected in savings in terms of water resources, use of tractors, fertilizers and plant protection and interventations in the winery. All said will garantee to record a positive impression carbon budget, reduce greenhouse gases and maximum efficiency in the use of energy and natural resources. Key benefits / opportunities: To select best

Short summary for practitioners Practice abstract 1

(3)

practices among those assessed as right balance between environmental sustainability, evaluated by LCA and economic sustainability, in terms of changes in gross income;

Beginning of improvement according to eco-sustainable agriculture criteria;

Assessment of the possibility to promote their products through the activation of brands and ecological labels.

Short summary for practitioners (native language):

Risultati attesi: Il piano è volto a dimostrare ai viticoltori, che adottano o intendono adottare il metodo biologico o biodinamico, i vantaggi, in termini di sequestro del carbonio, di tecniche innovative di gestione del suolo e della chioma. Coltivazione lungo il filare di leguminose suto-riseminanti e nell'interfilare di un miscuglio di specie

erbacee, mantenimento di un'elevata area fogliasre con interventi di cimatura,

defogliazione tardivi e impiego di caolino, aporteranno un miglioramento delle condizioni fitosanitarie delle piante e delle caratteristiche dei vini, una maggiore organicazione del carbonio al suolo, aumento della biodiversità e miglioramento delle condizioni

microclimatiche delle piante e del suolo che si rifletteranno in un risparmio in termini di risorse idriche, utilizzo di macchine trattrici, di fertilizzanti e fitosanitari, di interventi in cantina. Tutto questo permetterà di registrare un bilancio dell'impronta carbonica positivo, con riduzione dell'emissione di gas serra e massima efficienza nell'utilizzo di energia e delle risorse naturali. Principali benefici/opportunità: Individuare gli itinerari tecnici migliori tra quelli valutati come giusto compromesso tra la sostenibilità

ambientale, valutata tramite LCA e la sostenibilità economica, in termini di variazioni del reddito lordo; Inizio di un percorso di miglioramento secondo i criteri dell'agricoltura eco-sostenibile; Valutazione della possibilità di promuovere i propri prodotti attraverso l'attivazione di marchi ed etichette ecologiche.

Short summary for practitioners (in English):

Sampling carried out in 3 years, in 3 different areas of the Region, showed that

viticultural systems, when properly managed,become quantitatively important sites for carbon sequestration able to actively counteract climate change.

The innovative soil management techniques allowed to increase carbon sequestration, limiting oxidation of organic matter caused by soil management and enhancing the quantity of root exudates produced by cover crops (CC) and by the vine itself. The simultaneous presence in the vineyard of CC capable of increasing the availability of mineral elements in the soil, improved the vine nutritional status, preventing

deficiencies, allowed to maximize the photosynthetic capacity of the vine system and consequently its ability to accumulate carbon.

The protection exercised by the biomass accumulated on the soil surface after mowing (inter-row) and that of the aerial biomass of self-seeding leguminous plants (on the row) reduced evaporation and, therefore, the oxidation of organic matter. A sustainable

management of the organic matter of the soil is the key to sustainable agriculture. This is Practice abstract 2

(4)

also demonstrated by the results obtained by the application of the LCA method through which phases and moments were identified in which environmental criticalities and information were most concentrated in order to carry out improvement

interventions. The work carried out showed that the implementation of

innovative soil and canopy management techniques and consequently the reduced use of technical inputs (fertilizers, processes, etc.) are valid tools for limiting CF in viticultural systems and in terms of saving resources.

Short summary for practitioners (native language):

I campionamenti effettuati in 3 annate, su 3 diversi areali della RER, hanno dimostrato che i sistemi viticoli, opportunamente gestiti, possono divenire siti importanti per il sequestro di carbonio, in grado di contrastare i cambiamenti climatici in atto.

Le tecniche innovative di gestione del suolo consentono di aumentare il sequestro di carbonio, limitando fenomeni di ossidazione della sostanza organica (SO) causati da lavorazioni e accrescendo la quantità di essudati radicali da parte delle specie erbacee consociate e della stessa vite. La contemporanea presenza nel vigneto di specie erbacee in grado di incrementare la disponibilità nel suolo di elementi minerali, migliora lo stato nutrizionale della vite, prevenendo carenze nutrizionali e consente di massimizzare la capacità fotosintetica del sistema viticolo e di conseguenza la sua capacità di accumulare carbonio.

La protezione esercitata dal cotico erboso accumulato sulla superficie del suolo dopo lo sfalcio (interfilare) e quella della biomassa aerea delle leguminose autoriseminanti (zona del filare) riduce l’evaporazione e, quindi, i fenomeni di ossidazione della SO. L’LCA ha consentito l'individuazione di fasi e momenti in cui si concentrano criticità ambientali e informazioni per realizzare interventi di miglioramento.. L'implementazione di tecniche innovative di gestione del suolo e della chioma e di conseguenza il ridotto ricorso a input tecnici (concimi, lavorazioni, etc.), sono strumenti validi per ridurre la CF nei sistemi viticoli e in termini di risparmio di risorse.

Contact person: Centro Ricerche Produzioni Vegetali Address: Via dell'Arrigoni, 120 Cesena (FC) E-mail: vitivinicola@crpv.it [1]

Phone: 0546 47039

Partner category: Researcher Project coordinator

Links

(5)

[1] mailto:vitivinicola@crpv.it

Riferimenti

Documenti correlati

Le tecniche innovative di gestione del suolo consentono di aumentare il sequestro di carbonio, limitando fenomeni di ossidazione della sostanza organica (SO) causati da lavorazioni

Il Piano è volto ad avviare un monitoraggio dell’impronta carbonica del settore frutticolo in riferimento anche alla capacita del suolo di sequestrare carbonio organico in

A geographical spatial demand driven approach is applied to assess the feasible ways for transferring energy from renewable sources to district heating plants in the Province

Improved energy efficiency of buildings assures reduction of operational energy and makes the relative significance of embodied energy higher proportion of the

The proposed approach is a multi-objective optimization model, which allows obtaining the configuration of a distributed system of biorefineries considering environmental and

Nel caso in cui siano effettuati lavaggi in stalla o in sistemi di stabulazione libera, indicare il tipo di superficie, ogni quanto tempo e con quale attrezzatura si effettua

È un problema su scala globale: dietro ogni applicazione sul nostro smartphone, ogni sito web che visitiamo, ogni servizio che opera discretamente nel cloud, ci sono

La norma internazionale prevede la realizzazione di specifiche regole di prodotto (Product Category Rules, PCR), che definiscono i parametri tecnici e funzionali della categoria,