SCHEDA MISURE ANTICICLICHE
SCHEDA 1) Rifinanziamento credito d'imposta
occupati svantaggiati
Rifinanzia il credito d' imposta concedibile ad imprese che incrementano l’occupazione a tempo indeterminato. Il credito concesso è pari al 50% del costo salariale sostenuto per i nuovi lavoratori dipendenti assunti a tempo indeterminato per la durata di:
- 12 mesi se “lavoratore svantaggiato” (chi non ha un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; chi non possiede un diploma di scuola media superiore o professionale; lavoratori che hanno superato i 50 anni di età; adulti che vivono soli con una o più persone a carico; lavoratori occupati in professioni o settori caratterizzati da un elevato tasso di disparità uomo donna; membri di una minoranza nazionale in Italia che hanno necessità di consolidare le proprie esperienze in termini di conoscenze linguistiche, di formazione professionale o di lavoro, per migliorare le prospettive di accesso ad un’occupazione stabile)
- 24 mesi se “lavoratore molto svantaggiato” (disoccupati di più lungo periodo) .
Interevento già avviato nella prima fase del Piano azione e coesione.
http://www.regione.calabria.it/formazionelavoro/index.php?option=com_content&t ask=view&id=194&Itemid=18
Esiti bandi precedenti
http://www.regione.calabria.it/formazionelavoro/allegat i/anno_2012/esiti_bandi_e _avvisi/esito_credito_dimposta/secondo_elenco/secondo_elenco_beneficiari_credit o_imposta.pdf
http://www.regione.calabria.it/formazionelavoro/allegat i/anno_2010/esiti/assunzio ne_imprese_disabili/ammessi.pdf
FSE 25.000.000
SCHEDA 2) Misure innovative e sperimentali di tutela
dell'occupazione e politiche attive del lavoro collegate ad ammortizzatori sociali in deroga
La misura si rivolge a soggetti percettori di ammortizzatori sociali intervenendo con:
- azioni innovative e sperimentali di sostegno al reddito in aggiunta ai trattamenti previdenziali, di reinserimento nel mercato del lavoro e riqualificazione del lavoratore che potrà essere impiegato anche per fini socialmente utili e di pubblica utilità;
- azioni relative ad un percorso di politica attiva: per potenziare i servizi di accoglienza ed informazioni al lavoratore, orientamento professionale ed individuazione del Piano di azione individuale, implementazione delle competenze e reinserimento lavorativo, offerti dai Centri per l'Impiego.
FESR 35.655.228
SCHEDA 3) Potenziamento istruzione tecnica e professionale di qualità
L’intervento sostiene la costituzione di Poli Tecnico Professionali nella filiera del turismo nella sua complementarietà con quella dell'agroalimetare. Si prevede di :
- adeguare i laboratori degli Istituti tecnici e professionali ad indirizzo turistico agroalimentare partecipanti al Polo;
- attuare percorsi innovativi di alternanza scuola-formazione- lavoro (scuola bottega e piazza mestieri);
- istituire borse di studio in Italia e all'estero per la certificazione delle competenze linguistiche;
- attuare percorsi innovativi professionalizzanti per competenze dirette al settore turistico (marketing, ricettività e accoglienza).
FESR - FSE
13.000.000
SCHEDA 4) Promozione sviluppo turistico e commerciale
FESR 70.000.000
SCHEDA 4.1 Turismo: nuova ricettività
L'Azione viene attuata tramite l'Avviso pubblico “Piani di investimenti produttivi per il sostegno delle nuove iniziative imprenditoriali turistiche"
(Decreto n.922 del 05/02/2010) del quale si riportano gli elementi essenziali:
- realizzazione di nuove strutture ricettive alberghiere - servizi annessi
- strutture e infrastrutture complementari: centri per il benessere, piscine, centri fitness, sale congressuali, punti di ormeggio, attrezzature per il turismo sociale e sportivo.
FESR 18.000.000
SCHEDA 4.2 Turismo:migliorame nto strutture ricettive esistenti
L'Azione viene attuata tramite l'Avviso pubblico “pacchetti integrati di agevolazione per la qualificazione, il potenziamento e l'innovazione dei sistemi di ospitalità "Miglioramento strutture ricettive esistenti" del quale si riportano gli elementi essenziali.
- (Piani degli investimenti produttivi) - (Piani integrati di servizi reali)
FESR 24.000.000
- (Piani di Formazione).
SCHEDA 4.3 Turismo:
stabilimenti balneari
La misura sostiene la riqualificazione e la nascita di imprese balneari concessionarie di stabilimenti e/o titolari delle licenze per le seguenti azioni:
- marchio di qualità degli Stabilimenti Balneari della Calabria - riqualificazione strutturale e ambientale degli stabilimenti balneari esistenti e ampliamento/qualificazione dell'offerta di servizi
- realizzazione di nuovi stabilimenti balneari ecosostenibili.
Avviso
http://www.regione.calabria.it/index.php?option=com_content&task=vie w&id=12543&Itemid=185
Esito graduatoria
http://www.regione.calabria.it/index.php?option=com_content&task=vie w&id=6567&Itemid=144
FESR 8.000.000
SCHEDA 4.4 Turismo: interventi per la promozione e la competitività del sistema
aeroportuale calabrese
Finanzia i seguenti interventi di promozione del sistema aeroportuale regionale:
- Piani specifici per le società di gestione dei servizi aeroportuali (Piano degli Investimenti Produttivi Generale, Piano dei Servizi Reali ed immateriali, Piano di Formazione Aziendale);
- Procedure di evidenza pubblica per attività di promo- commercializzazione per il sostegno e l'incremento dei traffici aerei e di terra negli e tra aeroporti della Regione Calabria:
o nuove tratte: istituzione, nel breve e medio periodo, di nuovi collegamenti aerei point lo point con destinazioni nazionali ed internazionali da e per gli aeroporti calabresi in regime di aiuti di stato;
o intermodalità: istituzione di un sistema di collegamenti intermodale tra gli aeroporti regionali e i maggiori bacini di utenza ( Città, Destinazioni turistiche regionali).
FESR 20.000.000
SCHEDA 5) Strumenti di incentivazione per il rinnovamento di macchinari e attrezzature da parte delle imprese
Sostiene lo sviluppo delle piccole imprese, segnatamente quelle artigiane, attraverso la concessione di sovvenzione per gli investimenti, il capitale circolante e il riequilibrio finanziario. I beneficiari della misura sono: le imprese industriali, artigiane e di servizi esistenti, con eccezione di quelle attive nei settori esclusi dalla normativa comunitaria, che intendono realizzare progetti di investimento presso proprie unità produttive ubicate nella regione Calabria. L’agevolazione massima è pari a 200.000 euro e gli interventi ammissibili riguardano:
- l'ammodernamento di fabbricati;
- l'acquisizione di macchine, impianti, attrezzature, autoveicoli;
- l'acquisto di software, brevetti e marchi;
- l'attivo circolante (scorte di materie prime e prodotti finiti, anticipo fatture, anticipo contratti, salvo buon fine);
- le spese per innovazioni di prodotto, di processo e organizzati ve, per l'internazionalizzazione e per la partecipazione a fiere;
- la trasformazione di finanziamenti a breve in finanziamenti a ML termine.
FESR 40.000.000
SCHEDA 6) Aiuto alle persone con elevato disagio sociale
La misura è diretta ai nuclei familiari più poveri ed alle persone con elevato disagio sociale per la realizzazione di progetti personalizzati per il superamento delle condizioni di povertà, il reinserimento lavorativo e l’
inclusione sociale.
FSE 5.000.000
SCHEDA MISURE SALVAGUARDIA SCHEDA 1) Interventi a favore
dell'occupazione
FSE 20.000.000
SCHEDA 1.1 Iniziative di Autolavoro
L’intervento prevede la realizzazione di un Progetto Pilota "Creazione di Lavoro Autonomo e di Microimprese in Calabria" in forma singola e associata. L’obiettivo è creare imprese attraverso:
- iniziative di autoimpiego, in forma di lavoro autonomo in conformità con il D. Lgs185/2000;
- incentivi all'autoimprenditorialità e all’autoimpiego ;
- iniziative imprenditoriali relative alla creazione di microimprese in conformità con il D. Lgs. 185/2000.
FSE 5.000.000
SCHEDA 1.2 Programma
L’intervento prevede la realizzazione del Progetto Calabria “in Work”
rivolto ad occupati ed inoccupati nel mercato del lavoro, con il
FSE 4.000.000
Calabriae in work coinvolgimento delle comunità di calabresi residenti nel mondo, per favorire l’avvio di percorsi formativi, creazione di reti e partenariati dei calabresi nel mondo per scambio di esperienze e buone prassi. La realizzazione del progetto è affidata alla Fondazione Calabresi nel mondo.
SCHEDA 1.3 Progetto formula ATA/SAE Italy
Il progetto prevede la formazione di studenti iscritti alla facoltà di ingegneria meccanica per la progettazione e la realizzazione di una vettura al fine di partecipare all'evento formula ATA/SAE italy e a eventuali altri eventi internazionali. Prevede, altresì, la formazione e l'occupazione di un ingegnere meccanico esperto in sperimentazione sui motori a combustione interna.
FSE 200.000
SCHEDA 1.4 Iniziative di alta formazione
Il programma sostiene la specializzazione di giovani laureati calabresi, attraverso l'erogazione di voucher per percorsi di alta formazione post-laurea presso organismi di riconosciuto prestigio nazionale e internazionale.
FSE 1.200.000
SCHEDA 1.5 Percorsi di istruzione e formazione professionale
La misura finanzia i percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale per l'assolvimento dell'obbligo di istruzione e del Diritto- Dovere all'istruzione e alla formazione professionale, attraverso:
- il conseguimento di una qualifica corrispondente almeno al II livello del Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente (EQF);
- la possibilità di prosecuzione in percorsi di istruzione secondaria di secondo grado in base a quanto stabilito dalla normativa vigente.
Deliberazione della Giunta Regionale n. 529 del 22 luglio 2010 Deliberazione della Giunta Regionale n. 67 del 28 febbraio 2011.
FSE 5.890.000
SCHEDA 1.6 Sistema informativo di analisi del mercato del lavoro
La Regione Calabria intende realizzare una piattaforma software in grado di comunicare e scambiare informazioni con i cinque sistemi informativi provinciali per il lavoro, al fine di realizzare un completo sistema informativo di analisi del mercato del lavoro.
FSE 100.000
SCHEDA 1.7
“Crimen”
Corso di formazione esperto forense e/o criminologo • L'obiettivo del corso di formazione specialistica per esperto forense e/o criminologo è quello di fornire le diverse competenze utili a ricercare la verità del caso con approcci teorico-scientifico, giuridico-forense, tecnico- investigativo, comunicativo-giornalistico.
FSE 150.000
SCHEDA 1.8 Scuola Mediterranea del design
La Regione Calabria ha riconosciuto la Scuola Mediterranea di Design. L’obiettivo del progetto è quello di istituire corsi di studio di alta formazione per studenti italiani e stranieri diplomati che si specializzano in Graphic design-Multimedia design-Interior e Industrial design-Fashion e Textil design.
FSE 500.000
SCHEDA 1.9 Realizzazione di azioni di Work experience per soggetti con gravi disabilità
La misura sostiene attività dirette all'avviamento lavorativo di disabili psico-fisici che presentano particolari difficoltà di inserimento, attraverso percorsi che garantiscano l'accesso al mercato del lavoro, ai sensi della legge 68/99, ed è articolata in due fasi:
- Prima fase: tirocini formativi e di orientamento, per un periodo di 6 mesi;
- Seconda Fase: aiuti all'assunzione, destinati all'impresa che assume al termine della fase 1), con contratto a tempo indeterminato.
E' previsto un contributo per la trasformazione del posto di lavoro per renderlo adeguato alle possibilità operative dei disabili con riduzione della capacità ovvero per la rimozione delle barriere architettoniche che limitano in qualsiasi modo l'integrazione lavorativa del disabile.
FSE 1.250.000
SCHEDA 1.10 Progetto di assistenza tecnica
“officine sugli aiuti di stato nel FSE”
il presente progetto si pone come obiettivo prioritario quello di migliorare il processo di programmazione, attuazione e gestione delle iniziative regionali in materia di aiuti di Stato, in coerenza con la normativa europea, nazionale e regionale vigente. Si prevede l’Affidamento esterno del progetto di assistenza tecnica.
FSE 1.000.000
SCHEDA 1.11 Progetto di assistenza tecnica
“gestione dell’ufficio di rappresentanza della Regione Calabria a Bruxelles nell’ambito del POR Calabria FSE 2007/2013”
Il progetto riguarda la programmazione e gestione delle attività dell'Ufficio di rappresentanza della Regione Calabria a Bruxelles per la durata di un biennio per attività connesse all'attuazione ed alla comunicazione del POR Calabria FSE 2007-2013 e al nuovo ciclo di programmazione comunitario 2014-2020.
Con procedura di appalto per servizi verrà affidato:
- il supporto nelle relazioni con le Istituzioni e gli Organi dell'Unione Europea;
- il monitoraggio e informazione sulla normativa e sulle politiche di interesse regionale che afferiscono alle competenze dell'Unione Europea.
FSE 300.000
SCHEDA 1.12 Progetto scuola di alta formazione per
Al fine di rafforzare le competenze e l'occupazione dei giovani laureati in materie giuridiche viene proposta l'avvio di un'azione di alta formazione finalizzata a guidare i candidati nello studio approfondito delle materie
FSE 110.000
il notariato che costituiscono oggetto delle prove concorsuali di notariato, coniugando il perfezionamento della preparazione teorica con l'esperienza della pratica notarile.
Percorsi di alta formazione post laurea
SCHEDA 1.13 Operatori di polizia municipale e la loro formazione
Il presente progetto formativo è stato ideato tenendo conto delle esigenze e dei fabbisogni espressi dagli Enti Locali (Comuni) della Calabria e prevede la riqualificazione degli operatori di Polizia Municipale al fine di garantire un 'elevata qualità dei servizi offerti.
FSE 300.000
SCHEDA 2) PISU Aree urbane
La misura sostiene la realizzazione dei Progetti integrati di sviluppo urbano. I PISU attualmente all’esame sono otto:
- Città di Reggio Calabria;
- Area Urbana Cosenza-Rende, costituita dalla Città di Cosenza e dalla Città di Rende;
- Città di Catanzaro;
- Città di Lamezia Terme;
- Città di Crotone - Città di Vibo Valentia;
- Area Urbana Corigliano-Rossano, costituita dalla Città di Corigliano Calabro e dalla Città di Rossano Calabro.
- Città Porto di Gioia Tauro, costituita dai Comuni di Gioia Tauro, Rosarno e S.Ferdinando.
L’esigenza di rimodulazione è scaturita in sede di Comitato di sorveglianza.
FESR 67.188.000
SCHEDA 3) Interventi a favore degli immigrati
La misura è rivolta a migliorare le condizioni di vita di categorie svantaggiate, tra cui quella degli immigrati, riducendo i fenomeni di emarginazione e discriminazione.
Il Dipartimento Urbanistica e Governo del Territorio ed il Dipartimento Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali hanno concordato di promuovere un intervento per realizzare strutture alloggiative e/o di seconda accoglienza da destinare a lavoratori immigrati o titolari e richiedenti protezione internazionale e umanitaria.
FESR 13.880.000
SCHEDA 4) Realizzazione immobili attrezzati destinati a sede operativa di ricerca CNR nei Poli di
Innovazione
Gli interventi programmati afferiscono a tre aree territoriali di ricerca da situarsi rispettivamente nei campus universitari di Rende (CS), Catanzaro e nella Cittadella Ospedaliera di Reggio Calabria in sinergia con il campus universitario di Reggio Calabria, che dovranno interagire con i 5 Poli di innovazione: Polo della Salute, Polo delle ICT, Polo delle Filiere Agroalimentari, Polo delle Energie rinnovabili, Polo delle Tecnologie dei materiali.
I progetti sono rivolti alla concretizzazione di un Programma di investimento infrastrutturale e, più precisamente, alla realizzazione di sedi di strutture di ricerca calabresi del CNR, intese quali sedi operative di ricerca nei seguenti settori innovativi:
- i sistemi di elaborazione ad alte prestazioni e sistemi intelligenti e a funzionalità complessa;
- la scienza e dell'ingegneria delle membrane e delle operazioni a membrana;
- la fisiopatologia, clinica, diagnosi e terapia delle malattie del sistema nervoso;
- le scienze e tecnologie biomediche;
- le scienze fisiche della materia;
- i rischi naturali, con particolare riferimento ai rischi geo- idrologici;
- le colture erbacee, arboree e formazioni forestali;
- i processi di emissione, trasporto, trasformazione e deposizione degli inquinanti atmosferici in aree urbane, industriali e remote;
- la meteorologia e sue applicazioni;
- la gestione dei documenti e degli archivi;
- sistemi di indicizzazione, classificazione e recupero dell'informazione;
- metodi e sistemi per la formalizzazione della conoscenza.
FESR 18.000.000
SCHEDA 5) Progetto Case della salute
La Casa della Salute è un “presidio strategico del distretto socio- sanitario per fronteggiare alcune tra le più evidenti criticità nel rapporto tra il S.S.N. e il cittadino e per garantire i livelli essenziali di assistenza sanitaria e sociosanitaria propri del distretto nella loro unitarietà di prevenzione, cura e riabilitazione".
L'obiettivo della presente azione consiste nel migliorare la qualità dei servizi per la salute dei cittadini mediante la sperimentazione del modello della Casa della Salute come previsto nell'Obiettivo Operativo 4.2.3 del POR FESR 2007-2013.
FESR 67.460.401
Si prevede la realizzazione delle Case della Salute attraverso riconversione di Presidi Ospedalieri (PO) negli 8 siti individuati con DPGR n.135/2011:
1. ex PO di Trebisacce 2. ex PO di Praia a Mare
3. ex PO di San Marco Argentano 4. ex PO di Cariati ASP Crotone 5. Piattaforma sanitaria di Mesoraca 6. ex PO di Chiaravalle
7. ex PO di Scilla 8. ex PO di Siderno.
SCHEDA 6)
Laboratorio sviluppo urbano
Il Progetto proposto, si realizzerà in collaborazione e d'intesa con i Comuni e le Aree Urbane Beneficiarie dei PISU, per la realizzazione di un
"LABORATORIO REGIONALE DI COMPETENZE PER
L'ACCOMPAGNAMENTO ALLE POLITICHE DI SVILUPPO URBANO"
Il laboratorio sarà un centro di scambio di esperienze e di sviluppo di competenze nelle seguenti materie:
- pianificazione territoriale e politiche urbane.
Sosterrà gli enti locali e territoriali nella redazione dei piani urbanistici e nella nuova programmazione comunitaria.
2.000.000