• Non ci sono risultati.

Adesso è ufficiale. La decisione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Adesso è ufficiale. La decisione"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Sabato 30 novembre 2019 ••••• ANNO XVII - N. 212 ••••••••••••••••••••••• FREE PRESS

A desso è ufficiale. La decisione che hanno preso i panificatori marsalesi mercoledì sera è quella dell'aumento del pane. Nelle scorse set- timane vi avevamo anticipato la proposta che Giuseppe Bonafede, leader dei pani- ficatori iscritti alla Cna, avrebbe presen- tato alla assemblea relativamente all'aumento del prezzo del prezioso ali- mento. [ ... ] ...continua in seconda

LA DECISIONE PRESA NEL CORSO DI UNA ASSEMBLEA DEI PANIFICATORI MARSALESI

Da lunedì il pane aumenta a 3 euro al kg

C

ome anticipato dalla nostra testata, dome- nica il Marsala Calcio disputerà l’incon- tro di Serie D Girone I contro la Cittanovese a porte chiuse. I tifosi quindi rimar- ranno fuori e già da stamattina alcuni hanno co- minciato a protestare “civilmente” nei pressi del

“Nino Lombardo Angotta” e del Comune di Mar- sala. Ricostruiamo la vicenda. Nei giorni scorsi, durante una seduta di Consiglio comunale, il Presidente Enzo Sturiano aveva paventato l’ipo- tesi che la partita che il Marsala Calcio avrebbe

dovuto disputare tra le mura amiche, si sarebbe giocata a porte chiuse. Questo perchè l’Ammi- nistrazione comunale non ha adempiuto subito ad alcuni interventi di manutenzione all’im- pianto; ciò dovuto al fatto che ancora il Bilancio non era stato approvato. Una volta approvato il documento finanziario, così come ci ha detto l’assessore allo Sport Andrea Baiata, l’Ammini- strazione si è prodigata, qualche giorno fa, di in- tervenire per tutta una serie di cose da sistemare a livello impiantistico. La Commissione provin-

ciale Pubblici Spettacoli aveva messo un pò di pressione al Comune di Marsala, al fine di effet- tuare i lavori necessari. Dopo una prima proroga quindi, si sperava di riceverne un’altra e in una decina di giorni finire i lavori da adempiere. Ma così non è stato. A parlare oggi è di nuovo l’as- sessore Baiata:“Inizialmente avevamo inviato una lettera al vice prefetto per fare in modo che si chiudesse al pubblico solo una parte del Mu- nicipale. Il vice prefetto era d’accordo. [ ... ]

...continua in seconda

LA COMMISSIONE DICE NO. LA CAUSA SONO I LAVORI DA TERMINARE. L'ASSESSORE BAIATA: “MI SPIACE, STIAMO RISOLVENDO”

Porte chiuse per il Marsala Calcio. Vietato l’ingresso alla tifoseria

Pubblicato da Tatzebao S.r.l. - Via C. Isgrò, 6 Marsala (TP) - TEL.0923.1964091- EMail: [email protected] - Iscritto al registro dei giornali presso il Tribunale di Marsala Nr 136-3/2003 Direttore responsabile: Vincenzo Figlioli - Condirettore: Gaspare De Blasi - Stampa: Arti Grafiche Abbate Cinisi/Terrasini - Tiratura 3.500 copie - IL GIORNALE VA IN STAMPA OGNI GIORNO ALLE ORE 18,30.

(2)

PAG. 2 CRONACA • POLITICA • ATTUALITÀ

SABATO 30 NOVEMBRE 2019 • M A R S A L A C ’ È •

A Marsala rubano pezzi di motore dai mezzi per disabili

E' ACCADUTO DI NOTTE ALL'AUTOPARCO COMUNALE. SERVIZIO SOSPESO E DISAGI PER GLI UTENTI

U

n furto è stato perpetrato la notte tra giovedì e venerdì all’Autoparco comunale di Marsala. In particolare sono stati rubati alcuni pezzi motore e degli

abitacoli dai bus del servizio disa- bili, danneggiandoli gravemente e rendendoli al momento inutilizza- bili. A seguito della immediata de- nuncia del dirigente del settore,

sono tuttora in corso le rilevazioni del caso da parte dei Carabinieri.

Ne consegue che il servizio tra- sporto disabili non potrà essere ef- fettuato. Riprenderà non appena i

mezzi verranno riparati, ma questo ovviamente arrecherà non pochi danni alle persone il cui servizio era indispensabile per svolgere le attività.

Prosegue il processo per l'ex commissario della Casa di Riposo

IGNAZIO GENNA È IMPUTATO PER TRUFFA. L'UOMO È DIFESO DALL'AVVOCATO ADRIANA GIACALONE

E

' proseguito davanti al giudice monocratico di Marsala Iole Moricca, il processo che vede imputato per truffa Ignazio Genna.

L'uomo dall'aprile del 2013 a maggio del 2016 ricoprì la carica di commis- sario della Casa di Riposo Giovanni XXIII di Marsala. Il reato contestato

riguarda il fatto che l'allora commis- sario non diede corso alla estinzione dell'Ipab. Più volte ascoltato Genna ha detto che neppure chi lo ha seguito e chi gli è succeduto ha dato seguito a questa decisione. Nel corso del suo intervento in aula Genna ha ricordato come durante quegli anni si è riusciti,

malgrado avesse ereditato un difficile situazione debitoria, a saldare parte degli stipendi arretrati ai dipendenti della Casa di Riposo. Nel corso delle udienze sono stati ascoltati diversi testi prodotti dalla difesa, uno dei quali nell'ultima udienza si è avvalso della facoltà di non rispondere in

quanto imputato dello stesso reato in altro processo. L'udienza continuerà il prossimo 16 gennaio, quando ver- ranno ascoltati altri testimoni e il consulente prodotti dalla difesa.

Ignazio Genna è difeso dall'avvocato del Foro di Marsala Adriana Giaca- lone.

CONTINUA DALLA PRIMA /2

[ Porte chiuse per il Marsala Calcio. Vietato l’ingresso alla tifoseria ] - Ma la Commissione Pubblici Spettacoli non era molto convinta di questa decisione e in un altro sopralluogo effettuato in questi giorni allo Stadio, ha potuto verificare ulte- riori piccole cose che però vanno sistemate. Ad esempio i bagni sono sporchissimi e maltenuti, mentre qualche seggiolino degli spalti è stato divelto. Inoltre Per la Commissione ci ha richiesto l’idoneità statica dell’impianto. Per questi motivi ci

hanno ordinato di chiudere l’ingresso allo Stadio ai tifosi. Nel frattempo la ditta da noi incaricata sta continuando con gli interventi, mentre abbiamo affidato ad un altro ingegnere di adempiere all’idoneità statica. Speriamo che dalla prossima gara che il Marsala Calcio giocherà in casa, il Municipale si possa riaprire se non tutto quanto meno in parte. Mi scuso con i tifosi che saranno molto rammaricati. Ma stiamo ga- rantendo una struttura idonea ad ospitare un bel Calcio”. [ claudia marchetti ]

CONTINUA DALLA PRIMA /1

[ Da lunedì il pane aumenta a 3 euro al kg ] - “Nel corso dell'incon- tro a cui hanno partecipato la totalità degli iscritti la mia proposta è stata approvata all'unanimità – ci ha detto Giuseppe Bonafede –, inoltre ab- biamo deciso di estendere la nostra iniziativa ai colleghi di tutta la pro- vincia, con i quali ci incontreremo a Marsala nelle prossime settimane e anche allora come nell'incontro di ieri, sarà presente il segretario pro- vinciale della Cna di Trapani Luigi Giacalone”. In pratica dalla assem-

blea è scaturito che da lunedì 2 di- cembre il prezzo del pane aumenterà passando dagli attuali 2,40 euro a 3 euro al Kg. Mentre per quanto attiene i panini si arriverà a 4 euro al kg. La decisione ventilata che adesso ha as- sunto i crismi dell'ufficialità, ha sol- levato diverse critiche. Ci hanno scritto associazioni di consumatori e la segreteria comunale della Cisl prendendo le distanze dalla decisione dei panificatori che a loro avviso an- drebbe ad incidere nell'economia delle famiglie marsalesi. “Capisco le

posizioni diverse dalle nostre, ma provengono da chi evidentemente non conosce il settore – ha replicato il sindacalista -. Il prezzo delle ma- terie prime è notevolmente aumen- tato, ma da anni noi abbiamo tenuto invariato quello del prodotto finito.

Ma adesso, tra costo del personale e quello delle materie, non possiamo più andare avanti. Anche noi ab- biamo le famiglie da mantenere.

Piuttosto non ho mai sentito organiz- zazioni sollevarsi per sostenerci nelle battaglie contro l'abusivismo del set-

tore. Chi panifica e chi vende il pane senza regole, oltre ad arrecare un danno alla nostra categoria, arreca un danno alla, salute dei cittadini che non conoscono la provenienza dei prodotti che vengono usati per fare il pane. Inoltre la vendita, specialmente quella ambulante, va fatta con deter- minate regole che gli abusivi nep- pure conoscono. Abbiamo approvato una risoluzione che ci invita su que- sto specifico tema a richiedere un in- contro urgente con il comando dei vigili urbani”.

Aumento di pena per l’ex pastore della Chiesa evangelica di Marsala che abusò di minori

E

’ arrivata una nuova condanna – questa volta con un aumento di pena – per Salvatore Lipari, l’ex pastore della Chiesa evangelica pentecostale di Marsala accusato di abusi sessuali su minorenni.

La Corte d’appello di Palermo, nel processo di secondo grado, ha con- dannato Lipari a sette anni. In primo grado, il gup di Marsala aveva giu- dicato colpevole l’uomo, condannandolo ad una pena di quattro anni. Gli abusi di cui è accusato il 69enne ex pastore trapanese sarebbero avvenuti

nel periodo compreso tra il 2009 e il 2015. A confermare l’accusa ci sono anche alcune intercettazioni telefoniche. Lipari alle sue giovanissime vit- time diceva che erano possedute da spiriti maligni e che lui doveva scac- ciarli via attraverso dei rapporti sessuali per così dire “purificatori” del male. Ma ciò ovviamente solo per adescarle e convincerle con la paura.

Adesso la Corte d’appello ha confermato il risarcimento di 30mila euro ai familiari e 7500 alle vittime.

(3)

PAG. 3 CRONACA • POLITICA • ATTUALITÀ • M A R S A L A C ’ È • SABATO 30 NOVEMBRE 2019

S

i è tenuta a Roma la presentazione del pro- getto PROSIM (Promoting Sustainable Ir-

rigation Management and

non-conventional water use in the Mediterra- nean), che vede coinvolto anche il Comune di Marsala. L’iniziativa è finanziata nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliera tra i paesi bagnati dal Mar Mediterraneo ENI CBC MED (European Neighbourhood Instrument – Cross Border Cooperation – Mediterranean) con un budget di circa 3,3 milioni di euro.Nel corso della convention cui ha preso parte il sindaco di Marsala Alberto Di Girolamo assieme ad Ales- sandro Putaggio responsabile della pianifica- zione strategica, sono state presentate tutte le parti coinvolte nel progetto e si sono condivise le regole e i principi di implementazione. Auto- rità di gestione del programma e del progetto è la Regione Sardegna, mentre l’ICU (Istituto per la Cooperazione Universitaria) è il beneficiario e coordinatore del Progetto. I partener coinvolti sono l’Italia, la Spagna, il Libano, la Giordania, la Tunisia. Prevista anche la partecipazione come associati di Marocco ed Egitto. “Si tratta di un progetto di valenza internazionale che ci vede partecipi – precisa il Sindaco Alberto Di Giro- lamo -. In particolare l’iniziativa ci vede coin- volti con un’azione sperimentale sia presso il

depuratore comunale che in terreni coltivati limi- trofi allo stesso depuratore”. Per il Comune di Marsala il progetto prevede la preparazione del terreno e la piantumazione delle colture più rile- vanti per il territorio; l’installazione di sistemi d’irrigazione efficienti (gocciolatoi e irrigazione sotterranea) e di un altro filtrante; il monitorag- gio degli effetti sulle piante e della produzione delle acque trattate; l’elaborazione delle linee guida all’utilizzo delle acque reflue per determi- nate colture; la comparazione sul consumo dei volumi d’acqua tra sistema a goccia e sotterra- neo; l’installazione di una stazione agrometeoro-

logica; la raccolta dei dati sulle colture del peri- metro irriguo; l’elaborazione del piano irriguo adeguato ai bisogni di ogni coltura; l’installa- zione di software per invio sms ad agricoltori su quando e quanto irrigare. Le azioni previste sono: lo sviluppo, installazione, monitoraggio e valutazione di soluzioni tecnologiche/tecniche per l’irrigazione, il trattamento e riutilizzo di acque reflue, la desalinizzazione di acque salma- stre per l’irrigazione in parcelle pilota in Libano, Giordania, Tunisia, Sicilia (Marsala) e Spagna (Murcia); l’attivazione di una rete transfronta- liera, tra tutti i paesi e partner di progetto, per l’elaborazione di piani di gestione dell’irriga- zione, promozione degli investimenti locali nelle innovazioni e tecniche proposte dal progetto, rea- lizzazione di visite di campo internazionali per valutare l’applicazione delle diverse tecnologie, realizzazione di uno study tour in; un programma di rafforzamento delle capacità del personale delle istituzioni locali partner del progetto e degli agricoltori beneficiari delle installazioni.

A Roma il progetto sul riuso delle acque reflue. C'è anche Marsala

AL VIA “PROSIM”. DI GIROLAMO: “IL NOSTRO DEPURATORE PUÒ AIUTARE L'AGRICOLTURA”

$+D %,  

Parco Salinella, il Comune acquisisce manifestazioni d'interesse

L

'Amministrazione comunale di Marsala intende acquisire “Manifesta- zioni d'Interesse” per un progetto che intende realizzare nel Parco Sa- linella. Lo si legge in una nota diffusa dall'ufficio stampa. Si tratta di

“Lavori di recupero funzionale e riuso, in collegamento con attività sociale e partecipazione collettiva, dell'area attrezzata di Sappusi”. L'Avviso, pub- blicato sul sito web istituzionale, ha lo scopo di individuare gli operatori eco- nomici da invitare alla procedura ristretta finalizzata alla successiva aggiudicazione dell'appalto: la base d'asta è di poco superiore a 400 mila euro.

Le candidature vanno presentate entro il prossimo 11 Dicembre.

(4)

PAG. 4

• M A R S A L A C ’ È •

SABATO 30 NOVEMBRE 2019 INIZIATIVE

D

omani 1° dicembre gli ospedali ‘Paolo Borsel- lino’ di Marsala e ‘Abele Ajello’ di Mazara del Vallo sa- ranno aperti a tutte le donne in fa- scia d’età da 50 a 69 anni per effettuare lo Screening oncologico mammografico. L’iniziativa rien- tra nell’ambito delle attività pre- viste dalla Campagna Open day 2019 ‘Volersi bene – Vieni a farti uno Screening’, attivata dal- l’Azienda sanitaria provinciale di Trapani in tema di promozione e prevenzione della salute rivolta alle donne nella fascia d’età a ri- schio. In particolare, la campagna di sensibilizzazione, che ha inte- ressato tutti gli ospedali del terri- torio trapanese, punta a sollecitare l’attenzione sull’importanza della prevenzione secondaria e moti- vare la platea femminile ad ade- rire ai programmi di screening periodicamente proposti dal- l’azienda, rispondendo alla lettera invito inviata dalle strutture del servizio sanitario dell’Asp a pre- sentarsi negli ospedali per effet-

tuare la mammografia. Lo scorso fine settimana, è stata la volta degli ospedali ‘B.Nagar’, di Pan- telleria e ‘S.Antonio Abate’ di Trapani, dove le donne esaminate sono state rispettivamente 29 a Pantelleria, rappresentando il 6%

sul totale delle donne da sotto- porre a screening presenti sul- l’isola, e 43 a Trapani. Il programma dei prossimi appunta- menti previsti dalla campagna

‘Volersi bene – Vieni a farti uno

Screening’ si articola nei seguenti appuntamenti Open day dalle 10 alle 17: domenica 1° dicembre, Ospedale ‘Paolo Borsellino’ Mar- sala e ‘Abele Ajello’ Mazara; do- menica 15 dicembre Ospedale

‘S.Vito e Santo Spirito’ Alcamo e

‘V. Emanuele II’ – Castelvetrano.

Per prenotare l’esame è possibile chiamare il numero verde (da nu- mero fisso) 800 15 22 33 dal lu- nedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30.

Screening mammografico, domani ospedali aperti a Marsala e Mazara

OPEN DAY “VOLERSI BENE” PER PROMUOVERE LA CULTURA DELLA PREVENZIONE

L

’istituto compren- sivo “Gesualdo No- sengo” di Petrosino, individuato quale scuola polo per l’inclusione per la Provincia di Trapani, in collaborazione con la Rete di scopo “Insieme per aiu- tarli” ha organizzato, in oc- casione della Giornata internazionale delle per- sone con disabilità, il semi- nario “Didattica inclusiva per la scuola di tutti e di ciascuno”, di riflessione sulle prospettive normative e didattiche dei processi di inclusione degli studenti con disabilità. Il seminario

si svolgerà martedì 3 di- cembre, a partire dalle ore 15:00, presso l’Aula magna dell’I.I.S.S. “Abele Da- miani” di Marsala. Il pro-

gramma prevede:

l'introduzione del dirigente scolastico della “No- sengo”, Giuseppe Inglese e i saluti di: Domenico Poco- robba, dirigente scolastico dell'Agrario “Damiani”, Fiorella Palumbo, dirigente dell'Ufficio XI Ufficio Scolastico Regione Sicilia, Ambito Territoriale per la Provincia di Trapani, Patri- zia Fasulo, dirigente tec- nico dell'USR Sicilia,

Fabio Damiani direttore generale dell'ASP di Tra- pani, il sindaco di Marsala Alberto Di Girolamo, l'as- sessore alle Politiche So- ciali Clara Ruggieri e l'assessore alla Pubblica Istruzione Anna Maria An- gileri. Interverranno per l'occasione: Luigi d’Alonzo, docente ordina- rio di Pedagogia Speciale, Direttore del CeDisMa, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Ila- ria Folci docente di Peda- gogia speciale, ricercatrice CeDisMa della Cattolica;

Giovanna Mendolia, diret-

trice del Dipartimento di Salute Mentale dell'Asp di Trapani; Rocco Giacalone, neuropsichiatra NPI di Marsala; Riccardo Ganaz- zoli, dirigente scolastico della Scuola capofila della Rete regionale, polo per l’inclusione I. C. “Antonio Ugo” di Palermo; Maria Rosa Barone, dirigente scolastico del Centro Terri- toriale di Supporto provin- ciale I. C. “Lombardo Radice Pappalardo” di Ca- stelvetrano; Gioacchino Di Gloria, responsabile del Centro di Consulenza Ti- flodidattica di Agrigento,

Biblioteca Italiana per Cie- chi "Regina Margherita".

Per partecipare è necessa- rio iscriversi al seminario:

i docenti dovranno acce- dere alla piattaforma SOFIA e digitare nel campo “Cerca nel catalogo l’iniziativa formativa” il codice dell’iniziativa for- mativa ID. 38414; i non docenti dovranno egistrarsi al seguente link:

https://forms.gle/1v48bFUt hFdK5dd56. Per ulteriori informazioni: sito web www.icnosengo.edu.it – tel. 0923985877 – e-mail [email protected]

Seminario sull'inclusione all'Istituto Agrario di Marsala in occasione della Giornata delle persone con disabilità

SCUOLA CAPOFILA IN PROVINCIA LA “NOSENGO” DI PETROSINO. MEDICINA E SCUOLA A CONFRONTO

(5)

PAG. 5 INIZIATIVE • M A R S A L A C ’ È • SABATO 30 NOVEMBRE 2019

“C

ontratto d’istituto: problemi, solu- zioni, prospettive” è il tema del- l’incontro che si è svolto giovedì nel salone delle conferenze delle Cantine Flo- rio di Marsala organizzato da Uil Scuola Tra- pani e Irase. Obiettivo principale della giornata è stato l’aggiornamento con le ultime novità che riguardano il mondo della scuola, ma anche la creazione di un momento di scambio reciproco di esperienze. L’incontro, introdotto dal segretario generale Uil Scuola Trapani Giuseppe Termini, ha visto gli inter- venti del segretario generale Uil Trapani Eu- genio Tumbarello, del direttore Ital Uil Trapani Tommaso Macaddino e dell’esperto Uil Scuola nazionale Paolo Pizzo. “Abbiamo scelto di riunirci in un luogo dalla forte va- lenza storica, quali sono le cantine Florio, - spiega Tumbarello - per affermare la necessità di valorizzare i luoghi fondamentali per im- portanza e per tradizione della nostra Provin- cia. In queste ultime settimane, insieme a Cgil e Cisl, abbiamo portato avanti un dialogo ser- rato con le amministrazioni per il rilancio di

questa Terra, ed è nostra intenzione prose- guire con questo obiettivo per il rilancio del territorio trapanese”. “La Rsu - afferma Ter- mini - rappresenta un avamposto di democra- zia all’interno della scuola. La sua presenza assume oggi più che mai un ruolo strategico fungendo da collettore di tutte le esigenze della comunità educante. Necessita, pertanto, attraverso percorsi formativi, qualificare il loro ruolo coniugando competenza e profes- sionalità”.

Alle Cantine Florio incontro di Uil Scuola sul Contratto d'Istituto e nuove normative

EUGENIO TUMBARELLO: “MOMENTO IMPORTANTE PER LA FORMAZIONE RSU”

Erasmus: meeting a Marsala, coordinatori del progetto ricevuti al Palazzo Municipale

“L

earning Together” è il tema del progetto Era- smus che vede assieme quattro Paesi, inclusa l’Italia rappresentata dal “Pascasino” di Marsala. I coordinatori dei Licei di Polonia (Zespol Sekol), Portogallo (Fernando Mota) e Turchia (Hatice Yilmaz) si sono incontrati, Martedì scorso, a Marsala con la locale responsabile progettuale Rosa Maria Gia- calone. Ieri i referenti hanno fatto visita a Palazzo Mu- nicipale, accolti dall’assessore Anna Maria Angileri.

L’Erasmus ha come finalità l’Educazione tra Pari e si sviluppa nell’arco di tre anni. Prossimo appuntamento a Marzo 2020, in Portogallo.

(6)

PAG. 6 SABATO 30 NOVEMBRE 2019 • M A R S A L A C ’ È • CULTURA • COSTUME & SOCIETÀ

H

o letto da qualche parte sul web che il cosiddetto Black Friday ha avuto ori- gini nell’America degli anni ’20 e che cade il giorno dopo la festa del Ringrazia- mento: l’ultimo venerdì di novembre. Non mi stupisce, dunque, che abbia il potere di chia- mare compulsivamente a raccolta molti più fe- deli di qualunque festa comandata e preveda dei veri e propri pellegrinaggi di massa verso mete raggiungibili persino a piedi, ma che d’in- canto – per un giorno all’anno – si fanno eso- tiche e ambitissime, come centri commerciali, negozi di telefonia e di abbigliamento e persino librerie. L’isteria collettiva di correre ad aggiu- dicarsi a prezzi stracciatissimi secondi e terzi smartphone, corsi trimestrali di pilates o giac- che primaverili fuori stagione – che andranno a impinguare il già assortito guardaroba di ri- serva – si tinge di fervori mistici più ancora di quanto accade puntualmente per i regali nata- lizi. E in effetti, per il periodo dell’anno in cui si celebra, anche nei paesi dell’Unione Europea a capitalismo testimoniato, il Black Friday an- ticipa di qualche settimana il febbrile shopping natalizio e dà al potenziale acquirente l’illu- sione dell’affare ottimo e irripetibile, senza quella fastidiosa sensazione – tipica di tutti quegli acquisti spesso obbligati e un po’ coatti che si fanno per le festività – di aver comprato un regalo perfettamente inutile. A dispetto del suo nome, in sostanza, il Venerdì Nero non evoca più soltanto atmosfere gotiche, risvolti stregoneschi, lupi mannari e maledizioni no- strane, ma nella percezione comune si è tra- sformato progressivamente in una sorta di ennesimo giorno parafestivo in cui al vecchio mito del benessere si sovrappone quello ancora più ricattatorio del risparmio. Certo è piuttosto curioso che sia stato scelto proprio il nero per colorare un giorno come questo, quasi a sotto-

lineare che c’è sempre un qualche lutto perenne da elaborare. O forse semplicemente perché il rosso e il verde erano già occupati su altri fronti. Pare che soltanto negli ultimi tempi la ricorrenza del Black Friday si sia diffusa in Ita- lia, con tutto il suo munifico campionario di of- ferte, occasioni uniche e percentuali di sconto da beneficenza, fagocitando anche le più anti- che e collaudate strategie di marketing nazio- nali su cui il consumatore medio italiano poteva contare, se Marcello Marchesi – già negli anni ’70 – scriveva: “Durante la setti- mana degli elettrodomestici ho comprato una sedia elettrica veramente conveniente”. Ormai è scientificamente dimostrato che esiste un rap- porto strettissimo tra lo shopping e la depres- sione. Fare degli acquisti, si sa, è un antidepressivo naturale – come la cioccolata, i gatti siamesi e il sesso di gruppo. Ho una se- conda cugina nubile che riesce a sconfiggere le

sue crisi depressive quotidiane solamente con delle lunghe sessioni di shopping presso i ne- gozi del centro. Il suo disturbo ha mandato in confusione persino gli psicoterapeuti che non riescono a decidersi se ce l’hanno in cura per una generica e manifesta disforia o per un’evi- dente sindrome da shopping. Verrà il giorno in cui cominceremo ufficialmente a soffrire di pa- tologie ulteriori e non meno invalidanti come la Sindrome extrapiramidale da Black Friday o la Febbre del Venerdì Nero. Quanto a me, devo confessare che da qualche tempo c’è un frulla- tore a immersione che mi fissa dalla vetrina sorridente di una nota catena di elettrodome- stici. Ne possiedo già uno, naturalmente, ma chi mi garantisce che sul più bello non mi tra- disca, magari proprio nel bel mezzo dei prepa- rativi del cenone di capodanno? Sarebbe molto più prudente – come mi insegnò la compianta zia Isabella, accumulatrice seriale per voca- zione – avere sempre almeno un doppione di qualsiasi cosa per affrontare serenamente gli imprevisti e i tempi difficili. E poi il solo pen- siero di possedere un nuovo e più affidabile frullatore a immersione mi riconcilia con l’uni- verso. Se mi affretto a chiudere questo pezzo, forse sono ancora in tempo per correre a com- prarlo a un prezzo ragionevole. D’altronde, il Black Friday arriva solo una volta all’anno.

La febbre del Venerdì Nero

Gratta e Vinci

di Francesco Vinci

Cena al buio sensoriale per l'Associazione “Aiutiamoli a Vivere”

I PASTI SONO STATI SERVITI DA PERSONALE NON VEDENTE PER UN'ESPERIENZA UNICA

S

i è svolta nei giorni scorsi, presso i locali del ristorante Vecchio Marchese una cena al buio. La serata è stata organiz- zata dal comitato di Terrenove della Fonda- zione “Aiutiamoli a vivere”, che da oltre 25 anni si occupa dell’accoglienza di minori pro- venienti dalla Bielorussia, paese che ha risen- tito degli effetti ambientali e sociali del disastro di Chernobyl nel 1986. La cena si è svolta rigorosamente al buio, una serata ad im- patto sensoriale una vera e propria sfida tra i sensi. Prima dell’inizio padre Tommaso, par- roco della chiesa Maria SS. Bambina e vice presidente del comitato, ha fatto la benedi- zione. La cena è stata servita da personale non

vedente grazie a Giacomo Licari, senza il quale non sarebbe stato possibile realizzarla.

Al termine della serata Giacomo ha coinvolto gli ospiti ad esprimere le proprie sensazioni.

“Siamo molto soddisfatti - ha dichiarato Franco Polettini - presidente del comitato, per i risultati che stiamo raggiungendo. Il nostro comitato è nato solo pochi mesi fa ed il primo obiettivo che ci eravamo prefissati è stato rag- giunto, questo ed altri eventi che abbiamo in programmazione infatti ci consentiranno di ri- durre i costi di accoglienza di 5 bambini Bie- lorussi che trascorreranno a Marsala le loro vacanze di Natale. Ringrazio pertanto - conti- nua - tutte le famiglie che li accoglieranno ed anche quelle che sono pronte a farlo la pros- sima estate”.

(7)

PAG. 7 INIZIATIVE • M A R S A L A C ’ È • SABATO 30 NOVEMBRE 2019

Oggi ad Otium, il libro di Musolino

IL GIORNALISTA PRESENTA A MARSALA “L'ATTIMO PRIMA” ALLE 18.30

O

ggi, alle ore 18.30, il giornalista e scrittore Francesco Musolino presenterà a Marsala il suo ro- manzo d’esordio “L’attimo prima”. Sarà l’associazione Otium, presso Casa Damiani in via XI Maggio 126, ad ospitare l’iniziativa culturale organiz- zata dall’agenzia Communico.

Musolino dialogherà con il giornalista Vincenzo Figlioli.

L’attimo prima, edito da Riz- zoli, è ambiento a Messina, città natale di Musolino: il punto di

vista è quello del 25enne Lo- renzo, che passa le giornate nel ristorante dei genitori. Il suo sogno di diventare chef svani- sce ben presto, però. La sua vita, infatti, cambia all’improv- viso. Lorenzo inizia a lavorare in un’agenzia di viaggi, cerca di rimetterne insieme i pezzi.

L’evento è organizzato dal- l’agenzia Communico in colla- borazione con Otium e la Libreria Mondadori. Media Partner il quotidiano Marsala C’è e il portale itacanotizie.

Barber Ring, medaglia d'oro per il marsalese Vito Marino

P

iù di 500 barbieri e parruc- chieri provenienti da tutto il sud Italia si sono ritrovati al

“Barber Ring” tenutosi a Catania presso la sala conferenze dell”Inter- nazional Airport hotel, domenica 24 e lunedì 25, per dare vita ad una competizione in pedana seguendo le ultime tendenze moda. L’evento è stato organizzato dal Team “Alti-

livelli”; la direzione artistica è stata affidata al team “My De Luca” . Il parrucchiere marsalese Vito Marino di contrada Terrenove si è classificato primo nella cate-

goria “Total Look hair Man” con il suo giovane modello Giuseppe Giappone. Tanti i professionisti del settore provenienti da tutta la Pro- vincia di Trapani in gara negli show moda tendenze 2019/2020. I par- rucchieri marsalesi presenti, oltre a Vito Marino, sono stati: Calogero Ferreri, Piero Brugnone, Antonino Baiata, Antonino Ferrante, Marino Vito Isidoro, Gabriele Zerilli, Antonio Buffa, Giuseppe Marino; da Petrosino invece: Mimmo Figuccia, Fede- rico Gambina e Vito Tumbarello.

Il 4 dicembre Daria Biancardi live al Teatro “Sollima”

M

ercoledì 4 dicembre, alle ore 21.30, il Teatro Comunale

“Eliodoro Sollima” di Marsala opiterà il concerto di Daria Biancardi.

L'ottima voce, finalista del programma The Voice Italy su Rai 2, è originaria di Palermo. La passione per il canto è cre- sciuta insieme a lei come la sua voce:

una sonorità calda e soul. La vita di Daria è stata, fin dalla sua infanzia, gui- data dalla sua sfrenata passione per il canto, tanto da rinunciare alla sicurezza

di un posto di lavoro fisso solo per aver la possibilità di perseguire il suo sogno.

Ha anche all’attivo un disco, “Daria”, pubblicato nel 2015. Dopo The Voice, partecipa anche alla trasmissione “All Together Now”, quindi è già avvezza ai palchi televisivi. L'evento al Teatro Sol- lima è organizzato dal Cinema Golden di via S. Giovanni Bosco diretto da Filippo Marino. Per info biglietti e prenotazioni 338. 1897444 oppure rivolgersi al botte- ghino del Cinema.

La guida “J. Suckling”

premia le Cantine Fina

L

a prestigiosa guida americana “James Suckling” ha riconosciuto l'ottimo lavoro svolto dalle Cantine Florio, nota azienda vitivinicola marsalese. Alle migliori bottiglie Fina diversi riconoscimenti. In particolare la guida ha assegnato: 92 punti al Caro Maestro 2015; 92 punti al vino Bausa 2015; 91 punti al Kebrilla 2018. Ciò a conferma di quanto i vini nostrani siano apprezzati in tutto il mondo.

La Corrida stasera al Teatro Impero

DILETTANTI ALLO SBARAGLIO SI ESIBIRANNO DAVANTI UN PUBBLICO “RUMOROSO”

Q

uesta sera, alle ore 21.30, torna “La Corrida all’Impero”. Presentano la se- rata Enzo Amato e Nicola Anastasi (impegnati nel nuovo Laboratorio di Sicilia Cabaret). E sarà un’edizione ricca di colpi di scena. Manifestazione organizzata, anche que-

st’anno, dal gruppo comico marsalese “Trikke e Due”. La scuola di ballo “Estrella Latina” di Irene Ingardia, sarà sul palco con tutti i maestri e gli allievi. Per la serata al Teatro è consi- gliato portarsi dietro oggetti rumorosi. Bi- glietti 8,00 euro (con posto assegnato).

(8)

PAG. 8 SPORT • M A R S A L A C ’ È • SABATO 30 NOVEMBRE 2019

Al Municipale arriva la Cittanovese

LE DUE SQUADRE DISTANO UN PUNTO. GLI AZZURRI DOVRANNO SPINGERE

U

na pesante te- gola è precipi- tata sul Marsala Calcio. Come abbiamo raccontato in prima pa- gina, per alcuni lavori che l'Amministrazione comunale sta effet- tuando all'interno dell'im- pianto, la Commissione provinciale Pubblici Spettacoli ha ordinato

che la partita si giocasse a porte chiuse. Da qui il forte malcontento dei tifosi azzurri, molti infatti all'inizio del Campionato hanno sostenuto la so- cietà tesserandosi, e quindi la prossima gara l'- hanno “pagata”. Al di là di ciò il Marsala di

Mister Giannusa dovrà scendere in campo al

“Nino Lombardo An- gotta” contro la Cittano- vese domani 1°

dicembre alle ore 14.30.

Ad arbitrare la gara sarà Fabio Cevenini della Sezione di Siena, coa- diuvato dai guardalinee Salvatore Gambino della Sezione di Nocera Inferiore e Antonio Caputo della Sezione di Be- nevento. Si tratta della 14° gara stagionale di Serie D Girone I. La Cittanovese è avanti di un solo punto (16) sul Marsala Calcio (15), quindi per gli azzurri sarà importante vincere.

La Sigel Marsala fuori casa contro la Montecchio

L'OBIETTIVO DELLE AZZURRE CARE AL PRESIDENTE ALLORO SARÀ RAGGIUNGERE IL PRIMO SUCCESSO ESTERNO

I

l Campionato della Sigel pro- segue dall'impianto del Pala- Collodi di Montecchio Maggiore (Vicenza) contro la Montecchio. Le azzurre animate dalla rabbia agonistica per la 10^giornata in A2 si misureranno con la compagine castellana alle-

nata da Alessandro Beltrami. Mar- sala è chiamato a una reazione d'orgoglio in Veneto, nella se- conda ed ultima partita consecu- tiva fuoricasa come da calendario.

C'è la ferma volontà di cancellare con un colpo di spugna la prova negativa di Busto e segnale è stato

che alla ripresa degli allenamenti, come del resto avviene ogni setti- mana, ci si è gettati a capofitto in palestra per cercare di non lasciare nulla al caso. Nell'ultimo turno giocato sia l'IPAG S.lle Ramonda Montecchio che la Sigel Marsala Volley sono incappate in delle

sconfitte. Adesso la carovana az- zurra con l'avvento del girone di ritorno andrà a circumnavigare quella boa con le restanti nove for- mazioni del girone "B" che con- durrà poi alla linea del traguardo, raccordo di ciò che la regular sea- son ha espresso.

La Fly Volley Marsala ospita domani la S. Cataldo

AL PALAMEDIPOWER IL LIONS CLUB CONSEGNERÀ UN DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO ALLA SOCIETÀ

N

el quarto turno del girone di andata la A29 Fly Volley Marsala torna a giocare tra le mura amiche. Domani, 1° dicem- bre, l’impianto sportivo Panatletico (Palamedipower) di Via della Gio- ventù sarà teatro della sfida contro la Nike Volley San Cataldo. Le san-

cataldesi capitanate dalla forte ed esperta Francesca Cusumano si presenteranno con un bottino sin qui conquistato di 5 punti (due vit- torie ed una sconfitta), per minare il primato delle padroni di casa. Le biancazzurre guidate da Coach To- masella vogliono invece mantenere

la striscia positiva di risultati, con- fermare quanto di buono fatto nelle tre uscite precedenti e soprattutto rendere inespugnabile la propria roccaforte. Grande affluenza di pubblico è attesa per sostenere le lillybetane. La stessa giornata sarà anche caratterizzata da un’impor-

tante evento sociale. Il Lions Club di Marsala sempre impegnato nel tessuto sociale, consegnerà un de- fibrillatore semiautomatico alla A29 Fly Volley. Sport come Cre- scita, Sport come Salute, Sport come Sicurezza.

Riferimenti

Documenti correlati

CONSTATANDO che in virtù della legislazione dell’Unione europea i vettori aerei non possono, in linea di principio, concludere accordi che possano pregiudicare gli scambi fra

relativa alla posizione da adottare, a nome dell'Unione europea, in occasione della sessantacinquesima sessione della commissione Stupefacenti sull'aggiunta di sostanze

La posizione che dovrà assunta a nome dell'Unione nella riunione del comitato misto di cooperazione doganale istituito dall'accordo di cooperazione e di reciproca

La proposta di decisione del Consiglio ha l'obiettivo di stabilire la posizione dell'Unione europea in merito alle modifiche degli allegati dell'accordo europeo

L’incuria, per non dire degrado, a Casinalbo purtrop- po non finisce con Ca’ Longa : ancora non si sa quando verranno riparati i marciapiedi lungo la via Giardini tra le

La presente proposta riguarda l'adozione di una decisione del Consiglio a norma dell'articolo 218, paragrafo 9, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE)

Il comitato del sistema armonizzato e il consiglio dell'OMD sono organi istituiti mediante un accordo, ossia la convenzione internazionale sul sistema armonizzato di

Originale e/o copia autenticata della decisione da modificare; documento attestante che il debitore è comparso all’udienza iniziale o, in caso contrario, documento attestante che al