• Non ci sono risultati.

IL MARCHIO DELLA REGIONE MARCHE ALL ESTERO. Manuale d identità visiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL MARCHIO DELLA REGIONE MARCHE ALL ESTERO. Manuale d identità visiva"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

Manuale d’identità visiva

(2)

PREMESSA

Questo manuale intende orientare all’utilizzo corretto del Marchio

e ad una interpretazione coerente del linguaggio visivo che lo comprende.

Le sue linee-guida, ispirate ai temi che animano la partecipazione dell’Italia all’estero, si ripropongono di tutelare l’identità e rafforzare la riconoscibilità del marchio

nelle molteplici iniziative ad esso legate.

(3)

Nasce da un “font” creativo realizzato ad hoc, una soluzione unica ed identificabile, estremamente leggibile e memorizzabile,

con caratteristiche estetiche che comunicano forza e solidità.

LA NASCITA DEL MARCHIO LOGOTIPO

(4)

Il tricolore, che sottolinea il Logotipo,

necessario a comunicare italianità e Made in Italy,

garanzie di creatività, qualità e professionalità a livello internazionale.

LA NASCITA DEL MARCHIO LOGOTIPO

(5)

Il Pay-off serve a comunicare ed esaltare

il concetto di un territorio ricco di Aziende “eccellenti”

in tanti settori, dell’artigianalità, del food, del fashion, del design a livello mondiale.

LA NASCITA DEL MARCHIO LOGOTIPO

(6)

LA NASCITA DEL MARCHIO LOGOTIPO

Di conseguenza il simbolo stilizzato abbinato,

vuole sottolineare e ribadire la vocazione dei brand marchigiani all’export ed all’internazionalizzazione,

coaudiuvati e sostenuti in questa particolare occasione da “MARCHE/ Land of Excellence”.

(7)

La palette dei colori è composta dal bianco, dal nero, dal verde e rosso istituzionali della bandiera italiana.

Pantone 7731 C C100 M0 Y100 K0 R0 G146 B70

Pantone 186 C C0 M100 Y100 K0 R206 G43 B55 Pantone Process White

C0 M0 Y0 K0 R255 G255 B255

PALETTE COLORI

Pantone Process Black C0 M0 Y0 K100

R0 G0 B0

15%

60%

(8)

Il marchio ufficiale di Regione Marche all’estero è dato dalla combinazione del Logotipo Regione Marche e Marche Land of Excellence.

IL MARCHIO LOGOTIPO UFFICIALE

(9)

Marchio ufficiale in negativo.

IL MARCHIO LOGOTIPO UFFICIALE

(10)

STRUTTURA CO-BRANDING

Struttura e regole

di applicazione dei logotipi.

(11)

STRUTTURA DEI LOGOTIPI AFFIANCATI

Affiancamento di tutti i logotipi.

Marchio ufficiale Regione Marche Logotipo Azienda Logotipo Camera di Commercio

1 2 3

(12)

STRUTTURA DEI LOGOTIPI AFFIANCATI

Affiancamento di tutti i logotipi.

Marchio ufficiale Regione Marche Logotipo Azienda

1 2

Logotipo Camera di Commercio

3

(13)

STRUTTURA DEI LOGOTIPI AFFIANCATI

Affiancamento di tutti i logotipi.

Marchio ufficiale Regione Marche Logotipo Azienda Logotipo Camera di Commercio

1 2 3

(14)

ESEMPI

DI APPLICAZIONI

Alcune applicazioni suggerite per l’utilizzo dei suddetti logotipi, in ambito offline e digitale.

(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)

USI NON CONSENTITI

È vietata la riproduzione

del Marchio Logotipo al di fuori delle forme indicate

in questo manuale.

(24)

USI NON CONSENTITI

Modifica allo schema compositivo

Alterazione dell’area di rispetto

Alterazione delle proporzioni tra i marchi

(25)

USI NON CONSENTITI

Alterazione dell’orientamento

Ai logotipi va sottoposto sempre il colore bianco pieno.

Contrasto non sufficiente

Contrasto non sufficiente

(26)

Riferimenti

Documenti correlati

Considerando solo il settore manifatturiero e dettagliando le divisioni di attività economica, le imprese di calzature e pelletterie sono le più diffuse nella Regione (18%), seguono

Lo smart working non si applica ai dipendenti addetti ad assicurare servizi pubblici essenziali svolti dalla regione e non assolvibili da diversa sede operativa

collaborazione coordinata e continuativa instaurato con il sig. Favilla Franco, part- time al 50% e trattamento economico omnicomprensivo corrispondente alla categoria C,

- di fissare la decorrenza dell' incarico al 1 0 agosto 2019 con scadenza il 31 gennaio 2021, in coerenza con le scadenze degli incarichi conferiti al restante

Disciplinare Tecnico Operativo Standard per la realizzazione e il funzionamento della CUR e per la funzionalità del Servizio NUE112.. Fatto salvo quanto di seguito indicato,

 Quali azioni regionali “di sistema” si stanno mettendo in campo e quali sono gli effetti di tali azioni sui processi, anche nel facilitare la realizzazione degli interventi ed

· sviluppo della sezione dedicata “PRENOTAZIONE VACCINAZIONE ANTI-COVID 19 PER LA POPOLAZIONE sul proprio sito aziendale (http://www.asurmarche.it) in cui sono riportati

territoriali ) presentano annualmente alla Regione una proposta di programma contenente, tra l’altro, la descrizione dettagliata degli interventi, specificandone i relativi costi