• Non ci sono risultati.

Poste Italiane S.p.A. Sede legale in Roma Viale Europa, 190. Capitale Sociale ,00 i.v. Iscritta al Registro delle Imprese di Roma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Poste Italiane S.p.A. Sede legale in Roma Viale Europa, 190. Capitale Sociale ,00 i.v. Iscritta al Registro delle Imprese di Roma"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 di 6 Poste Italiane S.p.A.

Sede legale in Roma Viale Europa, 190 Capitale Sociale € 1.306.110.000,00 i.v.

Iscritta al Registro delle Imprese di Roma

REA 842633 – P. IVA 01114601006 - C.F. 97103880585 Verbale di Assemblea Ordinaria degli Azionisti

L'anno duemilatredici il giorno 8 del mese di maggio alle ore 12.15 si è riunita in Roma, presso gli uffici delle Poste Italiane S.p.A., Via dei Crociferi, 23, sesto piano, l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti convocata per discutere e deliberare sul se- guente

ORDINE DEL GIORNO:

1. Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2012 di Poste Italiane SpA. Deliberazioni inerenti e conseguenti. Relazioni del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e della Società di revisione;

OMISSIS

Assume la Presidenza ai sensi dell’art. 9 dello Statuto il Presidente del Consiglio di Amministrazione Giovanni Ialongo, il quale comunica che l’Assemblea è stata rego- larmente convocata ai sensi di legge e di statuto mediante avviso in data 3 aprile 2013 che si allega al presente verbale sotto la lettera “A”, comunicato al Socio al domicilio dello stesso quale risultante dal libro Soci, e che l'assemblea si tiene in seconda con- vocazione essendo andata deserta la prima convocazione indetta il 7 maggio 2013 ore 07.00.

Il Presidente comunica, inoltre, che l'ordine del giorno dell'odierna assemblea è stato integrato come segue, mediante avviso in data 30 aprile 2013 che si allega al presente verbale sotto la lettera “B”, comunicato al Socio al domicilio dello stesso quale risul-

(2)

Pagina 2 di 6 tante dal libro Soci:

OMISSIS

Il Presidente dà atto che del Consiglio di Amministrazione, oltre a lui medesimo, so- no presenti:

Massimo Sarmi, amministratore delegato;

Antonio Mondardo, consigliere;

Alessandro Rivera, consigliere.

che del Collegio Sindacale sono presenti:

Silvana Amadori, presidente;

Ernesto Calaprice, sindaco effettivo;

Francesco Ruscigno, sindaco effettivo.

E’ presente il Dott. Adolfo Teobaldo De Girolamo, Presidente di sezione della Corte dei Conti delegato al controllo della società a norma dell’art. 12 della legge 21 marzo 1958, n.259.

Accertate l’identità e la legittimazione dei presenti, esaminate le certificazioni pro- dotte e verificata la legittimità delle deleghe a norma della legislazione vigente, il Presidente dà atto che è rappresentato il seguente socio titolare dell’intero capitale sociale:

"Ministero dell' Economia e delle Finanze", con sede in Roma, via XX Settembre n.

97, codice fiscale 80415740580, titolare di numero 1.306.110.000 (unmiliardotrecentoseimilionicentodiecimila) azioni ordinarie del valore nominale di euro 1 ciascuna, in persona del dott. Giuseppe Viteritti.

Il Presidente dà atto che è presente l’intero capitale sociale e che l’odierna Assemblea è validamente costituita in seconda convocazione e idonea a deliberare sugli argo- menti iscritti all’ordine del giorno.

L’Assemblea nomina quale Segretario per la redazione del verbale il dott. Michele Scarpelli, Segretario del Consiglio di Amministrazione della Società che, presente,

(3)

Pagina 3 di 6 accetta.

Il Presidente passa alla trattazione del primo punto dell’ordine del giorno: Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2012 di Poste Italiane SpA. Deliberazioni inerenti e con- seguenti. Relazioni del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e della Società di revisione.

Il Presidente ricorda che il fascicolo contenente il bilancio di esercizio di Poste Italia- ne SpA al 31 dicembre 2012 e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2012, composti da Stato Patrimoniale, Prospetto dell’Utile d’esercizio, Conto economico complessi- vo, Prospetto di movimentazione del Patrimonio Netto, Rendiconto finanziario, Note al Bilancio (comprendenti il Rendiconto separato del Patrimonio BancoPosta) e cor- redati dalla Relazione degli Amministratori sulla gestione, dalle relazioni del Colle- gio Sindacale e della Società di Revisione, dall’ attestazione dell’Amministratore De- legato e del Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari, rila- sciata ai sensi dell’art. 154 bis, del D.Lgs. 58/1998, nonché dalle proposte del Consi- glio di Amministrazione all’Assemblea in ordine all’approvazione del bilancio di e- sercizio, è stato depositato presso la Sede della Società nei termini di legge.

Il fascicolo stesso è stato consegnato all’ingresso della sala assembleare a tutti i pre- senti.

Essendo il contenuto del fascicolo noto ai presenti, il rappresentante del Ministero dell’Economia e delle Finanze chiede di non procedere alla lettura della relazione sulla gestione e del bilancio. Il Presidente chiede il consenso di tutti i presenti e, otte- nutolo, dà lettura della proposta di deliberazione contenuta nel fascicolo di bilancio che è del seguente tenore:

“Il Consiglio di Amministrazione propone all’Assemblea degli Azionisti:

• di approvare il Bilancio di esercizio di Poste Italiane SpA al 31 dicembre 2012 composto da Stato Patrimoniale, Prospetto dell’Utile d’esercizio, Conto econo- mico complessivo, Prospetto di movimentazione del Patrimonio Netto, Rendi-

(4)

Pagina 4 di 6 conto finanziario, Note al Bilancio (comprendenti il Rendiconto separato del Patrimonio BancoPosta) e corredato dalla Relazione degli Amministratori sulla gestione;

• di attribuire l’utile di esercizio di 722.245.063,00 euro come segue:

a) alla Riserva legale l’importo di 36.112.253,00 euro;

b) ai Risultati portati a nuovo con destinazione al Patrimonio BancoPosta l’importo di 342.662.363,00 euro che rappresenta l’Utile del Patrimonio BancoPosta;

c) in conformità alle deliberazioni che saranno assunte dall’Assemblea degli Azionisti l’importo residuo di 343.470.447,00 euro.

Il Consiglio dà mandato al Presidente e all'Amministratore Delegato, anche disgiun- tamente, di apportare, se del caso, le opportune modifiche non sostanziali ed even- tualmente integrare le proposte per l'Assemblea degli Azionisti.

A questo riguardo, si ritiene di evidenziare le esigenze di liquidità connesse ai cre- scenti fabbisogni di cassa che la Società sostiene a fronte degli oneri derivanti dalla gestione e tenuto conto dei tempi di incasso dei crediti vantati nei confronti dello Sta- to.”

Il Presidente invita il Presidente del Collegio Sindacale a dare lettura delle conclusio- ni della Relazione del Collegio Sindacale sul Bilancio di Esercizio 2012 di Poste Ita- liane S.p.A.

Il Presidente del Collegio Sindacale, ottenuta l’approvazione di tutti i presenti, proce- de a dare lettura delle conclusioni della Relazione del Collegio Sindacale.

Il Presidente invita il Segretario a dare lettura delle conclusioni della relazione della Società di revisione sul Bilancio di Esercizio 2012 di Poste Italiane S.p.A.

Il Bilancio di esercizio di Poste Italiane SpA al 31 dicembre 2012 e il bilancio con- solidato al 31 dicembre 2012, composti da Stato Patrimoniale, Prospetto dell’Utile d’esercizio, Conto economico complessivo, Prospetto di movimentazione del Patri-

(5)

Pagina 5 di 6 monio Netto, Rendiconto finanziario, Note al Bilancio (comprendenti il Rendiconto separato del Patrimonio BancoPosta) e corredati dalla Relazione degli Amministrato- ri sulla gestione, dalle relazioni del Collegio Sindacale e della Società di Revisione, dall’attestazione dell’Amministratore Delegato e del Dirigente Preposto alla redazio- ne dei documenti contabili societari, si allegano in unico fascicolo al presente verbale sotto la lettera "C".

Il Presidente invita quindi l’Assemblea a deliberare sulla proposta del Consiglio di Amministrazione contenuta nella relazione come sopra allegata al presente verbale sotto la lettera “C”.

L’Assemblea, preso atto di quanto sopra, con il voto favorevole dell’intero capitale sociale espresso per alzata di mano

delibera

1) di approvare il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2012 che chiude con l’utile di esercizio di Euro 722.245.063,00 (settecentoventiduemilioni duecentoquarantacinquemilazerosessantatrevirgola zero zero);

2) di destinare detto utile come segue:

a) quanto all’importo di Euro 36.112.253,00 (trentaseimilioni centododicimiladuecentocinquantatrevirgola zerozero) alla Riserva legale;

b) quanto all’importo di Euro 342.662.363,00

(trecentoquarantaduemilioniseicentossessantaduemilatrecentosessantatrevirgola zero zero) che rappresenta l’Utile del Patrimonio BancoPosta ai Risultati portati a nuovo con destinazione al Patrimonio BancoPosta;

c) quanto all’importo di Euro 250.000.000,00 (duecentocinquantamilionivirgola zerozero) all’Azionista a titolo di dividendo da pagarsi entro il 30 giugno 2013;

d) quanto all’importo residuo di 93.470.447,00

(novantatremilioniquattrocentosettantamilaquattrocentoquarantasette virgola

(6)

Pagina 6 di 6 zerozero) ai Risultati portati a nuovo.

OMISSIS

Null’altro essendovi da deliberare e nessuno dei presenti avendo chiesto la parola, il Presidente dichiara sciolta l’adunanza alle ore 12,50.

Il Presidente

Il Segretario (Giovanni Ialongo)

(Michele Scarpelli)

Riferimenti

Documenti correlati

Preme sottolineare che è ancora in vigore la convenzione stipulata tra Poste Italiane e l’Arma dei Carabinieri, in base alla quale i pensionati di tutto il Paese di età pari o

Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) n° 720B al fine di esprimere un giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione e di

c) di prendere atto della presentazione del bilancio consolidato dell'esercizio 2019 (duemiladiciannove) riferito al 31 (trentuno) dicembre 2019 (duemiladiciannove) (stato

Si rende noto che il Bilancio d’esercizio e il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2020, con le relative Relazioni, la Relazione annuale sul governo societario e sugli

Dal punto di vista pubblicitario i ricavi consolidati hanno registrato un miglioramento dell’8% rispetto all’esercizio precedente; senza tenere conto delle testate cedute o chiuse,

In data 2 febbraio 2022, Digital Magics ha annunciato il perfezionamento di un’articolata operazione societaria sulla partecipata Cardo S.r.l., nell’ambito della quale è

I flussi di cassa sono determinati sulla base delle migliori informazioni disponibili al momento della stima, desumibili: (i) per i primi cinque anni della stima, dal

Inoltre, in relazione agli asset tecnologici, è stato previsto che siano inclusi nel ramo d’azienda la piattaforma tecnologica per l’emissione e la gestione operativa delle