• Non ci sono risultati.

EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO)"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

EVENTI

EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI 

BUTTIGLIERA ALTA (TO)

(2)

AMMINISTRAZIONIN PUBBLICHE - Usi energetici significativi

INPUT COMUNE DI  OUTPUT

Il monitoraggio di dettaglio dei consumi energetici (usi

energetici significativi)

BUTTIGLIERA ALTA

 

ENERGIA ELETTRICA   

 

ILLUMINAZIONE PUBBLICA 

EMISSIONI CO2           

consente di individuare l’incidenza reale dei consumi dei vari utilizzatori.

 

  EMISSIONI CO2 EVITATE 

   

MACCHINE D’UFFICIO ‐ ILLUMINAZIONE 

EMISSIONI CO2

Conseguentemente è possibile procedere a più efficaci azioni di

ENERGIA ELETTRICA   

   

EMISSIONI CO2         

 

EMISSIONI CO2 EVITATE 

ottimizzazione e miglioramento .

    GAS 

 

CLIMATIZZAZIONE   

 

EMISSIONI CO2    

 

EMISSIONI CO2 EVITATE 

Usi energetici significativi:

• Illuminazione pubblica

Ri ld t

 

• Riscaldamento per scuole, uffici e similari

• Consumi elettrici per scuole, uffici e similari (Macchine da ufficio, illuminazione interna, ecc.) 2

(3)

MONITORAGGIO

Proposte disponibili già collaudate/analizzate a supporto PA

•ENERCLOUD – da bollette energetiche (energia elettrica immobili e similari, illuminazione pubblica, gas per riscaldamento) , con report mirati singole utenze (con confronto con benchmarking) e specifico per mirati singole utenze (con confronto con benchmarking) e specifico per Patto Sindaci, utili anche per controllo reale miglioramento a seguito azioni attivate

• CTE (PTE firma energetica per riscaldamento edifici, CUC consumo

CONTROLLO ( g p ,

per unità climatica) per controllo gestione e manutenzione e prediagnosi energetica

QUALITA’

• Analisi cost-benefit per IP (valutazione per utilizzo sistemi di

ANALISI COSTI p ( p

ottimizzazione orario e riduzione potenza, passaggio a led) BENEFICI

•Conduzione impianti termici con telecontrollo, con obiettivo risparmio energetico garantito

SOLUZIONI

STANDARD p g g

•Ottimizzazione CELS per IP

•Contratti più convenienti per fornitura energia elettrica e altre analisi per ottimizzazioni amministrative

Gestione

•Iluminazione led uffici comunali

•Fotovoltaico su edifici comunali

•Edificio del tipo a basse emissioni

•Pompa di calore geotermica Investimento

•Riscaldamento da biomasse, anche con pirogassificazione per produzione energia elettrica

(4)

Il sistema adottato e alcuni esempi di

applicazione e relativi risultati

(5)

MONITORAGGIO CO S

MONITORAGGIO CO S

Il programma, i criteri ispiratori e gli obiettivi

Periodicità trimestrale per verifica andamenti

CONSUMI CONSUMI

Raccolta dati da bollette fornitori Raccolta dati da bollette fornitori

•Consumi siti comunali e impianti pubblici illuminazione

(riscaldamento,

ed efficacia azioni miglioramento

bollette fornitori

bollette fornitori

p

consumi elettrici)

•Calcolo dei consumi totali e dei parametri unitari per tipo di utenza

(e confronto con benchmarking di settore)

•Individuazione siti critici con calcolo i t i li

Aggiornato ogni

anno

saving potenziali

•Ottimizzazione dei costi gestionali RIDUZIONE IMPATTO anno

•Riduzione lavoro amministrativo

•Maggior cultura ambiente

•Azioni mirate in base criticità (dopo

analisi costi benefici)

Passi

successivi per Passi

successivi per

AMBIENTALE DEL COMUNE Fase propedeutica )

miglioramento

miglioramento

Fase propedeutica

adesione Patto Sindaci

(6)

Monitoraggio pluriennale in un comune di 6500 abitanti

2009 2010 2011 Variazioni % 2011 su anni precdenti

RIEPILOGO 

SPESE ‐ 

UTENZE  SPESE 2009  CONSUMI 

2009 SPESE 2010  CONSUMI 

2010 SPESE 2011 CONSUMI  2011

Spese  Vs 2009

Spese Vs  2010

CONSUMI  Vs 2009

CONSUMI Vs  2010

CONSUMI  

kWh o mc € kWh o mc € kWh o mc kWh o mc kWh o mc

UTENZE ELETTRICHE ILLUMINAZIONE PUBBLICA 88697 582697 99414 617337

SEMAFORI 4131 29942 4393 29328

ALTRE UTENZE 35474 167786 32428

‐9%

‐19%

‐4%

‐22%

102668 29801

11%

‐20%

167071 135459 ‐13%

586676 ‐1%

BANCHI MERCATO 2006 6808 1774

UTENZE TERMICHE GAS       110.473         155.839        94.824      129.413        94.450          118.063 ‐15% 0% ‐24% ‐9%

TOTALE 240.781 232.833 226.920

19%

22%

29801 20%

167071 135459 13%

STIMA EMISSIONI CO2 2011 532 t/anno

Pari al consumo di circa 700 persone

34 €/anno*abit -

STIMA EMISSIONI CO2 EVITATE 2010

68 t/anno

p

(7)

Risultati monitoraggio a tavolino consumi energetici pluriennali

(8)

Monitoraggio risultati azioni attivate per contenimento consumi e miglioramento progressivo efficienza energetica (fine 2011)

S i 2011 Interventi gestionali

migliorativi attivati •Contratti più convenienti per fornitura energia

elettrica (mercato libero – decorrenza 1/1/2011) 6.000 €/anno

Saving 2011

RIDUZIONE CONSUMI E EMISSIONI

•Conduzione 2010-2013 impianti termici con telecontrollo, con obiettivo risparmio energetico garantito (ottimizzazione e condivisione saving con gestore, che investe principalmente in proprio, se si supera soglia risparmio 10%)

25.000 €/anno -30% a fine 2011/12 vs 2008/09

10%)

•Formazione a scuole (Guardiano energia)

•Giornate dedicate allo sportello energia

2 scuole di Buttigliera hanno vinto il 1° premio

•Semafori e 2 fontanae a led

•Introduzione illuminazione led uffici comunali

(investimento 13.000 €)

•Fotovoltaico Municipio potenza 30 kW ( d i

p g

1.000 €/anno 4 500 €/anno (oltre 2010p

Interventi

miglioramento

efficienza •Fotovoltaico Municipio potenza 30 kW (produzione circa 35.000 kWh/anno quasi pari al fabbisogno del sito

comunale) e coibentazione tetto (investimento 200.000 €)

•CELS sistema di gestione orari accensione illuminazione pubblica (realizzazione pilota finanziata da

4.500 €/anno (oltre 12.000 €/anno per 20 anni da conto energia)

efficienza

energetica realizzati

9.000 €/anno (attivo

Provincia di Torino) p

Con quota finanziamento conto capitale statale

( solo per 7 mesi)

(9)

Risultati monitoraggio a tavolino - Consumi elettrici e autoproduzione Municipio – dettaglio mensile anno 2011

CONSUMI ELETTRICI   MUNICIPIO

Risparmi energetici (illumin FOTOVOLTAICO 30 

kW MUNICIPIO Produzione  ceduta a rete

Risparmi energetici (illumin. 

led, spegim. macchine ufficio,  ecc.)

kW MUNICIPIO

Scambio sul posto  da fotovoltaico

(10)

Conduzione impianti termici con telecontrollo, con obiettivo risparmio energetico garantito /risultati fine stagione 2011/12

Tetto coibentato

(11)

Risultati monitoraggio a tavolino consumi elettrici

Ottimizzazione gestione Illuminazione Pubblica con CELS

Risparmio medio su base p annua >>10%

(12)

12

Riferimenti

Documenti correlati

5.2, qualora il Cliente receda dal Con- tratto per cambio fornitore o al fine di cessare la fornitura ed i contratti ad essa collegati oppure nel caso di recesso

4.9 Qualora, in sede di stipula del Contratto di Trasporto, fosse necessario comunicare l’avvenuto subentro del Cliente in un preesistente rapporto di somministrazione di

“Misure urgenti in materia di energia”, convertito con modificazioni nella legge 13 agosto 2010, n.. Il provvedimento prevede in particolare l’istituzione, presso l’Acquirente

3.19 In materia di procedura di approvvigionamento per il mercato vincolato, l’Autorità ritiene opportuno superare o ridurre le difficoltà applicative e le criticità di

• in data 5 giugno 2013 (prot. Dabove Servizi S.r.l. ha trasmesso elementi ulteriori e innovativi, non già disponibili, finalizzati a meglio specificare il contenuto della

• dare mandato al Direttore della Direzione Infrastrutture dell’Autorità di comunicare, alla società Idroelettrica Valcanale S.a.s., i valori del ricavo ammesso perequato

5.2, qualora il Cliente receda dal Con- tratto per cambio fornitore o al fine di cessare la fornitura ed i contratti ad essa collegati oppure nel caso di recesso

5.6, Sorgenia avrà diritto al risarcimento di eventuali danni e potrà fatturare al Cliente, per ogni fornitura, una penale calcolata come segue: (i) nel caso in cui il