AGENZIA REGIONALE PER I PARCHI DEL LAZIO
Allegato alla Determinazione n. B3303 del 27/07/2009
BANDO DI GARA
Bando di gara a procedura aperta per l’affidamento dell’esecuzione dei lavori per Creazione di una zona umida e restauro ecologico del laghetto Alfieri (M.N. Lago di Fondi) nell’ambito del V Accordo Integrativo dell’Accordo di Programma Quadro “Aree sensibili: parchi e riserve (APQ7)” Progetti di Rete Ecologica Regionale: interventi sugli ecosistemi costieri del Lazio - Intervento n.2/a “Creazione di una zona umida e restauro ecologico del laghetto Alfieri (M.N.Lago di Fondi)”.
Base d’appalto: L’importo a base d’asta è pari ad €. 212.703,17 (euro duecentododicimilasettecento- tre/17) IVA 20% esclusa ed è così suddiviso:
A) LAVORI
a1 - Importo lavori a misura € 181.801,78
a2 - Utili e spese generali su economie (25%) € 4.994,40
Totale lavori soggetti a ribasso d'asta € 186.796,18 a3 - Lavori in economia e forniture (75%) 14.983,20
a4 - Oneri della sicurezza non soggetti a ribasso 10.923,79
Totale lavori non soggetti a ribasso d'asta € 25.906,99 TOTALE LAVORI A BASE D'ASTA € 212.703,17
---
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzo e punti di contatto:
Regione Lazio - Agenzia Regionale per i Parchi del Lazio – C.F. 80143390581 – Via del Pescaccio 96- 98, 00166 Roma tel 06.51681 – fax 06.51687392 - posta elettronica: [email protected] ; sito internet www.parchilazio.it www.regione.lazio.it .
I.2) Indirizzo presso il quale è possibile ottenere ulteriori informazioni
Regione Lazio - Agenzia Regionale per i Parchi del Lazio – Via del Pescaccio 96-98, 00166 Roma – Settore Pianificazione (II° piano - Stanza B11) [email protected] ;
I.3) Responsabile del Procedimento
Ing. Cesare Pierdominici – tel. 06.5168.7330 - posta elettronica [email protected];
I.4) Indirizzo dove inviare le offerte
Agenzia Regionale per i Parchi del Lazio – Via del Pescaccio 96-98, 00166 Roma
I.5) Determinazione a contrarre
Il presente bando di gara è stato indetto con Determinazione n. B3303 del 27.07.2009
SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO II.1) DESCRIZIONE
II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'Amministrazione aggiudicatrice:
Appalto pubblico ai sensi dell’art. 53 comma 4 del D.L.gs. n. 163/2006 e s.m.i. per lavori relativi alla creazione di una zona umida e restauro ecologico del laghetto Alfieri (M.N. Lago di Fondi). Le specifiche tecniche e costruttive dell’intervento sono definiti nel progetto esecutivo e nel Capitolato Speciale d’Appalto allegato al presente Bando.
II.1.2) Luogo di esecuzione
Regione Lazio – Comune di Fondi - località “laghetto Alfieri”
II.1.3) Il bando riguarda:
Appalto pubblico di lavori ai sensi dell’art 3 comma 7 ed 8 e art. 28 comma 1 lettera “c” del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i..
II.1.4) Breve descrizione dell'appalto:
l’intervento prevede la realizzazione di tre zone umide palustri per circa 12.300 mq, con una profondità di circa 30cm, e prati umidi per favorire la nidificazione degli uccelli; realizzazione di siepi campestri ed alberature (circa 2000 piantine) con funzione di schermo esterno e per l’incremento delle fasce ecotonali;
piantagione di specie fruttifere (circa 40) in modo da incrementare le risorse trofiche del sito; consolidamento dell’argine del laghetto Alfieri (circa 300 mt) soggetto ad erosione con strumenti d’ingegneria naturalistica;
realizzazione di un nuovo sistema di presa ed adduzione dal canale S.Magno; ristrutturazione dei manufatti di regolazione esistenti.
II.1.5) CPV (Vocabolario comune per gli appalti):
Oggetto principale 45112000-5 II.1.6) CUP: C75G0800311003 II.1.7) CIG: 0351645A9F
II.1.8) NUTS: ITE44 (Provincia di Latina)
II.1.9) L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP): no II.1.10) Divisione in lotti: no
II.1.11) Ammissibilità di varianti: no
II.1.12) Appalto pubblico riservato a categorie protette: no
II.1.13) Termine ultimo per l’avvio dell’appalto: 15 giorni dopo la firma del contratto
II.2) QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO
II.2.1) importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza, lavori in economia ed utili e spese su economie):
€.212.703,17 (€uro duecentododicimilasettecentotre/17)
II.2.2) oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso:
euro 10.923,79 (€uro diecimilanovecentoventitre/79);
II.2.3) lavori in economia:
euro 19.977,60 (€uro diciannovemilanovecentosettantasette/60) di cui euro 14.983,20 (€uro quattordicimilanovecentottantatre/20) non soggetti a ribasso ed euro 4.994,40 (€uro quattromilanovecento- novantaquattro/40) per spese generali ed utili dell’impresa soggetti a ribasso;
II.2.4) importo complessivo dei lavori al netto degli importi non soggetti a ribasso (oneri della sicurezza ed economie):
euro 186.796,18 (€uro centottaseimilasettecentonovantasei/18);
II.2.5) modalità di determinazione del corrispettivo:
a corpo e a misura ai sensi di quanto previsto dall’articolo 53, comma 4, del D.Lgs. 163/06 e successive modificazioni;
II.2.6) Categorie e classifiche dei lavori
Ai soli fini del rilascio del certificato di esecuzione i lavori si intendono appartenenti alla Categoria OG8 Classifica I - D.P.R. 34/2000 “costruzione e ristrutturazione di interventi occorrenti per la sistemazione di corsi d'acqua naturali o artificiali nonché per la difesa del territorio dai suddetti corsi d'acqua, completi di ogni opera connessa, complementare o accessoria.”
II.2.7) Durata dell'appalto o termine di esecuzione:
n.120 (centoventi) giorni naturali e consecutivi a far data dalla consegna dei lavori attestata dal verbale firmato in contraddittorio dal Legale Rappresentante dell’Impresa Appaltatrice e dal D.LL..
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO III.1) CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO
III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste:
L’offerta deve essere corredata da garanzia, pari al 2% dell’importo netto a base d’asta, sotto forma di cauzione o di fideiussione bancaria; la fideiussione può essere bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari inscritti nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del D. Lgs. 01/09/1993 n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell’economia e delle finanze. La garanzia dovrà essere integrata, a pena di esclusione, con l’impegno al rilascio della garanzia fideiussoria per l’esecuzione ai sensi dell’art. 75 co.8 del D.lgs. 163/06.
Nel caso di offerte presentate da un raggruppamento di prestatori di servizi, la cauzione provvisoria dovrà essere prestata dal mandatario capogruppo.
Entro il termine fissato per la stipula del contratto, l’affidatario dovrà prestare una cauzione definitiva, calcolata ai sensi dell’art.13 co.1 del D.lgs. 163/06 sul ribasso risultante dall’offerta, come richiesto, altresì, dal disciplinare di gara.
L’importo della garanzia può essere ridotto alla metà nel caso in cui l’offerente sia in possesso delle certificazioni del sistema qualità conforme alle norme europee.
III.1.2) Modalità di finanziamento
Il progetto è finanziato da “APQ7 - V° Accordo Integrativo dell’Accordo di Programma Quadro “Aree sensibili: parchi e riserve (APQ7)” Progetti di Rete Ecologica Regionale: interventi sugli ecosistemi costieri del Lazio - Intervento n.2/a “Creazione di una zona umida e restauro ecologico del laghetto Alfieri (M.N.Lago di Fondi)”.
III.1.3) Modalità di pagamento
Le modalità di pagamento, come specificato nel contratto, saranno effettuate come indicato di seguito:
saranno pagati all’Appaltatore acconti di un ammontare non inferiore ad €. 20.000,00 valutati sulla base delle quantità di opere realizzate, al lordo del ribasso e delle ritenute di legge.
I pagamenti, fermo restando l’approvazione dei relativi S.A.L., saranno effettuati dalla ragioneria generale della Regione Lazio a seguito della richiesta di mandato di pagamento che gli verrà inoltrata da questa Agenzia Regionale Parchi. Tale richiesta verrà disposta previo ricevimento della fattura ed a seguito di verifica sulla regolarità dell’esecuzione da parte della competente struttura dell’Agenzia.
Si precisa che l’attestazione di regolare esecuzione sarà subordinata all’acquisizione di un nuovo DURC o documento equivalente in corso di validità, qualora quello precedente sia scaduto. Resta ferma la facoltà per l’Aggiudicatario di produrre spontaneamente in ogni momento il suddetto documento in corso di validità.
Ai sensi dell’art.1260 del codice civile è vietata la cessione del credito.
III.1.4) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
I concorrenti sono ammessi a partecipare singolarmente o in Raggruppamento Temporaneo di Imprese o in Consorzio nelle forme di cui all'art. 34 del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i. Sono ammesse altresì a partecipare imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi del comma 8 dell'art. 37 del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i..
III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE III.2.1) Situazione personale degli operatori:
a) Iscrizione al registro delle imprese presso la C.C.I.A.A. per attività compatibili con quella oggetto del presente appalto (per i soggetti non tenuti all’iscrizione si richede atto o dichiarazione avente contenuto equivalente)
b) Dichiarazioni sostitutive ai sensi del DPR 445/2000 di insussistenza delle cause di esclusione di cui all'art. 38 del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i. e di adempimento agli ulteriori obblighi di legge come specificati nel Disciplinare di gara parte integrante del presente bando di gara.
III.2.2) Capacita' economica e finanziaria:
come da disciplinare di gara.
III.2.3) Capacita' tecnica:
come da disciplinare di gara III.2.4) Appalti riservati:
no
SEZIONE IV: PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE
IV.1) TIPO DI PROCEDURA IV.1.1) Tipo di procedura:
aperta ai sensi dell’art. 3 comma 37 e art. 55 comma 5 del D.Lgs. n. 163/06
IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE IV.2.1) Criteri di aggiudicazione:
Ai sensi degli art.81 e art.83 del D.Lgs. 163/06 i lavori verranno aggiudicati secondo i criteri dell’offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati di seguito:
a. Quantità e qualità dei lavori analoghi già svolti dal soggetto partecipante;
b. Caratteristiche tecnico-organizzative del soggetto partecipante;
c. Tempi di esecuzione dei lavori;
d. Il prezzo.
I punteggi, suddivisi in eventuali sottogruppi, sono meglio specificati nel Disciplinare di Gara.
L’appalto verrà aggiudicato anche in presenza di una sola offerta valida.
IV.2.2) Criteri di selezione ed esclusione:
Sono esclusi dalla partecipazione alla procedura in oggetto i soggetti che versino in una delle condizioni previste dall’art.38 comma 1 lettere a, b, c, d, e, f, g, h, i, l, m, m-bis del D.Lgs. n.163/06, così come specificato nel disciplinare di gara.
IV.3.) INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO IV.3.1) Termine per il ricevimento delle offerte:
ore 12,00 di lunedì 07 settembre 2009. Le offerte dovranno pervenire all’indirizzo di cui al punto I.4. Le modalità di presentazione dell’offerta sono indicate nel disciplinare di gara.
IV.3.2) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte:
Italiano
IV.3.3.) Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta:
giorni n.180 (centottanta giorni) dal termine ultimo fissato per il ricevimento delle offerte;
IV.3.4) Modalita' di apertura delle offerte:
la prima seduta di gara è fissata per le ore 10,00 di venerdì 11 settembre 2009 presso la sala riunioni della sede dell’Agenzia Regionale per i Parchi, in Via del Pescaccio 96/98 – 00166 Roma (uscita 33 GRA). La Commissione si riserva di effettuare le successive sedute nella medesima giornata o altrimenti di rinviarle dandone comunicazione scritta a mezzo fax ai partecipanti come meglio precisato nel Disciplinare di gara.
IV.3.5) Soggetti ammessi alla presa visione e all’apertura delle offerte:
Sono ammessi a prendere visione dei documenti e a presenziare all’apertura delle offerte i legali rappresentati dei concorrenti ovvero soggetti muniti di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità e di specifica delega scritta, loro conferita dai suddetti legali rappresentanti, con fotocopia del documento di riconoscimento del delegante.
IV.3.6) Documenti di gara:
I documenti di gara (bando – disciplinare di gara - capitolato speciale d’appalto) potranno essere acquisiti:
presso il Settore Pianificazione, dell’Agenzia Regionale per i Parchi del Lazio in Via del Pescaccio 96-98, 00166 Roma nei giorni da lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, previo appuntamento con il RUP;
consultando il sito internet www.parchilazio.it ; www.regione.lazio.it ;
richiedendoli per e-mail all’indirizzo di posta [email protected] .
Inoltre gli elaborati progettuali potranno essere visionati in formato cartaceo presso il Settore Pianificazione dell’Agenzia Regionale per i Parchi del Lazio, previo appuntamento con il RUP, nonché in formato elettronico consultando il sito internet www.parchilazio.it
IV.3.7) Avviso di preinformazione:
Non è stato pubblicato l’avviso di preinformazione.
IV.3.8) Data di spedizione del bando di gara:
Il bando di gara è stato spedito il 29/07/2009 all’Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali della Comunità Europea per via elettronica www.simap.eu.int .
SEZIONE V: ALTRE INFORMAZIONI V.1) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI:
a) E' fatto obbligo alle imprese concorrenti di eseguire la presa visione del progetto ed il sopralluogo dell'area entro i termini e secondo le modalità indicate nel Disciplinare di gara;
b) costituirà motivo di esclusione alla gara la mancanza, l'irregolarità o l'incompletezza della documentazione richiesta: la stazione appaltante si riserva di chiedere ai concorrenti chiarimenti in ordine alle dichiarazioni prodotte, procedendo all'esclusione del concorrente qualora non vengano fornite adeguate spiegazioni;
c) non sono ammesse, pena l’esclusione, offerte in aumento;
d) l'aggiudicazione potrà avvenire anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta idonea ai sensi dell'art. 81, comma 3, del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i.;
e) l’Amministrazione si riserva il diritto di annullare la gara, di rinviare l’apertura delle offerte o di non procedere all’aggiudicazione, in qualsiasi momento, anche senza illustrarne le motivazioni senza che gli
offerenti possano avanzare pretese di qualsiasi genere e natura;
f) i dati raccolti saranno trattati, ai sensi del D.Lgs. 196/2003, esclusivamente nell’ambito della presente gara. Titolare, Responsabili, finalità e modalità di trattamento dei dati, nonché diritti e facoltà degli interessati sono visionabili all’indirizzo www.parchilazio.it/privacy.htm sul sito di questa Agenzia;
g) la documentazione e le offerte dei concorrenti sono sottratti alla possibilità di accesso agli atti sino all’assunzione del provvedimento di aggiudicazione definitiva;
h) la presentazione delle offerte non comporta alcun diritto dei partecipanti alla gara di pretendere ed ottenere rimborsi o compensi di nessun genere;
i) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all'art. 140 e 57 comma 5 lettera “a” del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i.;
j) la partecipazione alla gara comporta l'esplicita ed incondizionata accettazione di tutte le condizioni riportate nel presente bando, nel Disciplinare di Gara ed in tutta la documentazione posta a base della gara;
k) il subappalto e' ammesso nei limiti ed alle condizioni di cui agli artt. 37, comma 11, e 118 del D.Lgs. n.
163/06 e s.m.i.. Salva l'ipotesi di cui all'art. 37, comma 11, del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., la Stazione Appaltante non procederà al pagamento diretto dei subappaltatori;
l) i pagamenti ad eventuali subappaltatori verranno effettuati dall’aggiudicatario il quale, ai sensi dell’art.118 comma 3 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i., dovrà trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate.
V.2) PROCEDURE DI RICORSO
V.2.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso:
Per le procedure di ricorso, l’Autorità Giudiziaria competente è il T.A.R. del Lazio o in alternativa è possibile fare ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, secondo le norme vigenti in materia di giustizia amministrativa.