Organizzazione e realizzazione di ulteriori attività di formazione riguardanti la legislazione veterinaria, da condursi principalmente per gli Stati membri dell'UE nell'ambito
dell'iniziativa «Migliorare la formazione per rendere più sicuri gli alimenti»
2010/S 254-390004 Bando di gara
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contatto:
Agenzia esecutiva per la Salute e i consumatori, unità per la sicurezza alimentare e i consumatori, edificio Jean Monnet, rue Alcide de Gasperi, 2920Lussemburgo, LUSSEMBURGO. Fax +352 4301-30359. E-mail: [email protected]
Indirizzo(i) Internet:
Amministrazione aggiudicatrice: http://ec.europa.eu/eahc
Profilo di committente: http://btsf.eu
Ulteriori informazioni sono disponibili presso:
I punti di contatto sopra indicati.
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso:
I punti di contatto sopra indicati.
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a:
I punti di contatto sopra indicati.
I.2)Tipo di amministrazione aggiudicatrice e principali settori di attività:
Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale.
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no.
Sezione II: Oggetto dell'appalto
II.1)Descrizione
II.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:
Organizzazione e realizzazione di ulteriori attività di formazione riguardanti la legislazione veterinaria, da condursi principalmente per gli Stati membri dell'UE nell'ambito dell'iniziativa
«Migliorare la formazione per rendere più sicuri gli alimenti».
II.1.2)Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei servizi:
Servizi.
Categoria di servizi n. 24.
Luogo principale di esecuzione: Unione europea.
II.1.3)L'avviso riguarda:
Un appalto pubblico.
II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti:
Organizzazione e realizzazione di attività di formazione riguardanti la legislazione veterinaria nell'UE per gli ispettori ufficiali provenienti principalmente dagli Stati membri dell'UE.
II.1.6)CPV (vocabolario comune per gli appalti):
80531200.
II.1.7)L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli appalti pubblici (AAP):
Sì.
II.1.8)Divisione in lotti:
Sì.
Le offerte vanno presentate per: 1 o più lotti.
II.1.9)Ammissibilità di varianti:
No.
II.2)Quantitativo o entità dell'appalto II.2.1)Quantitativo o entità totale:
— Lotto 1: organizzazione di sessioni di formazione tecnica sui criteri microbiologici e il controllo delle zoonosi,
— lotto 2: organizzazione di sessioni di formazione tecnica sul controllo commerciale e il sistema di esperti (TRACES) negli Stati membri.
Valore stimato, IVA esclusa: 1 280 000 EUR.
II.2.2)Opzioni:
No.
II.3)Durata dell'appalto o termine di esecuzione:
Periodo in mesi: 24 (dall'aggiudicazione dell'appalto).
Informazioni relative ai lotti Lotto n. 1
titolo: Criteri microbiologici e controllo delle zoonosi
1)Breve descrizione:
Organizzazione di sessioni di formazione tecnica sui criteri microbiologici e il controllo delle zoonosi.
2)CPV (vocabolario comune per gli appalti):
80531200.
3)Quantitativo o entità:
Questo bando di gara comprende l'organizzazione e la realizzazione di corsi di formazione per il personale delle autorità competenti degli Stati membri coinvolti nei controlli e per possibili partecipanti provenienti da paesi terzi, con l'obiettivo di sviluppare le migliori pratiche per l'attuazione dei criteri microbiologici, le indagini sulle epidemie di origine alimentare nonché il monitoraggio e il controllo delle zoonosi e degli agenti zoonotici.
I corsi di formazione riguarderanno i seguenti settori:
a) attuazione di criteri microbiologici e indagine dei focolai di tossinfezione alimentare;
b) controllo delle zoonosi, in particolare controllo della salmonella nel pollame e nei suini.
Il contraente organizzerà e attuerà 10 sessioni di formazione, di cui:
corso 1: 5 sessioni di formazione di 4 giorni dedicate al settore a);
corso 2: 5 sessioni di formazione di 4 giorni dedicate al settore b).
Valore stimato, IVA esclusa: 895 000 EUR.
4)Indicazione di una durata diversa dell'appalto o di una data diversa di inizio/conclusione:
Periodo in mesi: 24 (dall'aggiudicazione dell'appalto).
Lotto n. 2
titolo: Controllo commerciale e sistema di esperti (TRACES) negli Stati membri
1)Breve descrizione:
Organizzazione di sessioni di formazione tecnica sul controllo commerciale e il sistema di esperti (TRACES) negli Stati membri.
2)CPV (vocabolario comune per gli appalti):
80531200.
3)Quantitativo o entità:
L'obiettivo del progetto consiste nel promuovere le migliori prassi per l'uso di TRACES,
migliorando la conoscenza di tale sistema e assicurando nell'UE degli standard d'attuazione alti e consistenti.
Il bando di gara riguarda l'organizzazione di attività di formazione sul controllo commerciale e il sistema di esperti (TRACES).
I corsi di formazione riguarderanno i seguenti settori:
a) utilizzo di TRACES nelle importazioni;
b) utilizzo di TRACES nel commercio all'interno dell'UE.
Il contraente organizzerà e attuerà 6 sessioni di formazione, di cui:
corso 1: 3 sessioni di formazione di 3 giorni dedicate al settore a);
corso 2: 3 sessioni di formazione di 3 giorni dedicate al settore b).
Valore stimato, IVA esclusa: 385 000 EUR.
4)Indicazione di una durata diversa dell'appalto o di una data diversa di inizio/conclusione:
Periodo in mesi: 24 (dall'aggiudicazione dell'appalto).
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
III.1)Condizioni relative all'appalto III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste:
Come nelle specifiche tecniche (EAHC/2010/BTSF/09) pubblicate nel sito web dell'Agenzia esecutiva per la salute e i consumatori.
III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
Come nelle specifiche tecniche (EAHC/2010/BTSF/09) pubblicate nel sito web dell'Agenzia esecutiva per la salute e i consumatori.
III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
Come nelle specifiche tecniche (EAHC/2010/BTSF/09) pubblicate nel sito web dell'Agenzia esecutiva per la salute e i consumatori.
III.1.4)Altre condizioni particolari cui è soggetta la realizzazione dell'appalto:
No.
III.2)Condizioni di partecipazione
III.2.1)Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale:
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
come nelle specifiche tecniche (EAHC/2010/BTSF/09) pubblicate nel sito web dell'Agenzia esecutiva per la salute e i consumatori.
III.2.2)Capacità economica e finanziaria:
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
come nelle specifiche tecniche (EAHC/2010/BTSF/09) pubblicate nel sito web dell'Agenzia esecutiva per la salute e i consumatori.
Livello minimo di standard eventualmente richiesto:
come nelle specifiche tecniche (EAHC/2010/BTSF/09) pubblicate nel sito web dell'Agenzia esecutiva per la salute e i consumatori.
III.2.3)Capacità tecnica:
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
come nelle specifiche tecniche (EAHC/2010/BTSF/09) pubblicate nel sito web dell'Agenzia esecutiva per la salute e i consumatori.
Livello minimo di standard eventualmente richiesto:
come nelle specifiche tecniche (EAHC/2010/BTSF/09) pubblicate nel sito web dell'Agenzia esecutiva per la salute e i consumatori.
III.2.4)Appalti riservati:
No.
III.3)Condizioni relative all'appalto di servizi
III.3.1)La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione?
No.
III.3.2)Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali delle persone incaricate della prestazione del servizio:
Sì.
Sezione IV: Procedura
IV.1)Tipo di procedura IV.1.1)Tipo di procedura:
Aperta.
IV.2)Criteri di aggiudicazione IV.2.1)Criteri di aggiudicazione:
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell'invito a presentare offerte o a negoziare oppure nelle specifiche.
IV.2.2)Ricorso ad un'asta elettronica:
No.
IV.3)Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall'amministrazione aggiudicatrice:
EAHC/2010/BTSF/09.
IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto:
Sì.
Avviso di preinformazione.
Numero del bando nella GU: 2010/S 61-089821 del 27.3.2010.
IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare oppure il documento descrittivo:
Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti:
12.2.2011.
Documenti a pagamento: no.
IV.3.4)Scadenza fissata per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione:
18.2.2011 (16:00).
IV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte/domande di partecipazione:
Bulgaro, ceco, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco e ungherese.
IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta:
Periodo in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte).
IV.3.8)Modalità di apertura delle offerte:
Data: 24.2.2011 (14:00).
Luogo: 12, rue Guillaume Kroll (edificio Drosbach, stanza A/3/043), 1882 Lussemburgo, LUSSEMBURGO.
Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì.
Potrà assistere all'apertura delle offerte un rappresentante di ogni offerente. In tal caso gli offerenti interessati devono iscriversi non oltre il 22.2.2011 per e-mail o fax. All'apertura delle offerte, al rappresentante dell'offerente potrà essere richiesto di presentare le sue credenziali/procura che saranno valutate dall'Agenzia esecutiva.
Sezione VI: Altre informazioni
VI.1)Trattasi di un appalto periodico:
No.
VI.2)Appalto connesso ad un progetto e/o programma finanziato dai fondi dell'UE:
Sì.
Riferimento a progetti e/o programmi: iniziativa «Migliorare la formazione per rendere più sicuri gli alimenti» [articolo 51 del regolamento (CE) n. 882/2004].
VI.3)Informazioni complementari:
NB: il contenuto tecnico del presente bando di gara è basato su quello del bando di gara
«EAHC/2010/BTSF/01», lotti 1 e 4.
Gli offerenti possono scaricare il capitolato d'appalto e qualsiasi documento e informazione aggiuntiva dal sito web EAHC (http://btsf.eu). Il sito web EAHC verrà aggiornato regolarmente.
Spetta all'offerente verificare gli aggiornamenti e le modifiche durante il periodo di gara.
Durante i 3 anni a seguire la conclusione del contratto iniziale, potrà essere deciso dall'EACH di aggiudicare, allo stesso contraente, un contratto aggiuntivo per servizi simili, utilizzando una procedura negoziata senza la previa pubblicazione di un avviso di gara.