• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

FISH - Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap COMUNICATO STAMPA

Spesa sociale: si prospetta un autunno caldo

"Le veline e taluni dati che escono da INPS dovrebbero essere oggetto di attenta e prudente analisi e non certo l'ispiratrice anticipazione di politiche sociali più o meno insostenibili e dagli impatti deleteri"

È il secco commento di Vincenzo Falabella, Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap dopo la lettura dell'ennesimo intervento giornalistico che propala il nuovo verbo di INPS, gradito ad alcune parti istituzionali: la cosiddetta spesa assistenziale andrebbe solo in parte ai più cittadini poveri, mentre il grosso finirebbe nelle tasche dei cittadini improvvisamente considerati più abbienti.

Lo afferma – e non è voce isolata – l'autorevole Corriere della Sera di oggi (7 agosto 2015) per firma di Enrico Marro e con commento di Maurizio Ferrera. I dati usati sono di origine INPS e forniscono appunto la distribuzione della spesa assistenziale di INPS. La proiezione proposta però non avviene per reddito degli attuali beneficiari ma bensì per ISEE e cioè con l'indicatore che comprende sia la componente reddituale che la componente patrimoniale dell'intero nucleo familiari.

Il focus – per ora - è sulle pensioni e assegni sociali (riconosciuti agli over65 anni) e sulle integrazioni al minimo delle pensioni. Per ambedue le provvidenze – tipicamente di contrasto all'indigenza – si assume a riferimento, fino ad oggi, il reddito personale o quello coniugale se il beneficiario è sposato.

La tesi di INPS e del Corriere è: si assuma a riferimento l'ISEE. Così facendo risparmiamo qualche miliardo (le pensioni sociali si aggirano sui 5 miliardi annui).

"Il semplicismo della soluzione proposta lascia assai perplessi per gli inquietanti coni d'ombra. A quale ISEE si fa riferimento? Non trattandosi di una prestazione sociosanitaria l'ISEE di riferimento è quello ordinario e cioè dell'intero nucleo familiare. Ma quand'anche l'ISEE fosse limitato al singolo e al coniuge, lo strumento considera anche il patrimonio e cioè i risparmi di una vita, patrimonio che spesso è usato per compensare le necessità di figli e nipoti sempre più inoccupati o per altre emergenze che non trovano una risposta nei servizi pubblici".

I dati offrono una fotografia, peraltro da un angolo prospettico del tutto parziale, ma non considerano l'impatto di questa decisione in prospettiva e sul rischio di impoverimento delle famiglie. "Ad esempio - prosegue Falabella - per l'integrazione al minimo ci si riferisce a pensioni di importo inferiore ai 502,38 euro al mese. Secondo questa logica selettiva chi ricevesse una pensione di 450 euro al mese, ma avesse dei risparmi da parte, perderebbe il diritto all'integrazione al minimo o alla pensione sociale. Se questa è equità e attenzione all'impoverimento, non possiamo che esprimere riprovazione."

Secondo queste elaborazioni ogni proiezione sulla cosiddetta spesa sociale è incentrata su INPS. Al contrario, la spesa sociale e socio-sanitaria in servizi e prestazioni ha un trend in drammatica discesa negli ultimi anni.

"Il messaggio è: se non ce la fate da soli, date fondo ai risparmi di famiglia, vendete la casa, lasciate che i vostri figli e i vostri nipoti, magari disoccupati si arrangino... Peraltro gli eventuali "risparmi" di questa ipotetica operazione non andrebbero certo ai più poveri, ma verrebbero semplicemente tolti ai cosiddetti benestanti."

Ma fra le righe – questa volta in modo apparentemente residuale – torna anche l'ipotesi di condizionare l'erogazione dell'indennità di accompagnamento al reddito. Anzi, all'ISEE. "L'indennità di accompagnamento è l'unico (e parzialissimo) livello essenziale di assistenza, utile a compensare parzialmente servizi non resi alle persone con disabilità grave. L'introduzione di questo limite ci vedrebbe – come in passato – in una posizione di netta e ferma contrarietà. La legge di stabilità si avvicina e si prospetta un autunno caldo."

7 agosto 2015 www.fishonlus.it

www.facebook.com/fishonlus

twitter.com/fishonlus

Riferimenti

Documenti correlati

La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap osserva con preoccupazione culturale, politica e pratica l’accelerazione verso l’approvazione di una norma

“Il 31 gennaio è alle porte e il taglio lineare delle detrazioni appare ormai imminente – commenta Pietro Barbieri, Presidente della Federazione Italiana per il

FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili) e FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), di fronte a questo duplice e grave attacco

– si chiede Pietro Barbieri, presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap – Ad accreditare i ‘meriti’ di INPS presso il nuovo Governo. Agli

“Inizia una fase ancora più difficile e pericolosa – commenta preoccupato Pietro Barbieri, presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap – soprattutto

La FAND (Federazione fra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità) e la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) partecipano

È questo il senso fondamentale della lettera-appello elaborata dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) - inviata al presidente del Consiglio,

La FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) e la FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali di Disabili) - ovvero le due federazioni