• Non ci sono risultati.

M inistero della Salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "M inistero della Salute "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Coordinatore dell’Ufficio 3: Dott. Luigi Ruocco

Referente del procedimento: Dott.ssa Alessandra Zaccherini [email protected]

M inistero della Salute

DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA’ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio 3 DGSAF

Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma

Registro – classif:

I

.1.a.e/2019/18 TRASMISSIONE PEC

Oggetto: Piano Nazionale di Controllo delle Salmonellosi negli avicoli 2019-2021

Con la presente si trasmette il testo integrale del nuovo Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli avicoli in corso di validità per gli anni 2019, 2020 e 2021 che sostituisce integralmente i precedenti.

< Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in

Docspa/PEC

Regioni e Province autonome Servizi Veterinari IIZZSS MIPAAF Comando Carabinieri per la tutela della

salute – NAS

ACCREDIA Dipartimento Laboratori di prova per la sicurezza degli alimenti”

c. a. Dr.ssa Silvia Tramontin

Associazioni di categoria (settore avicolo) FNOVI

ANMVI

SIVEMP SIVELP E p.c.

Ufficio di Gabinetto Ufficio Legislativo Segretariato Generale Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria

Ufficio 1 Direzione Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Ufficio 1

0004848-21/02/2019-DGSAF-MDS-P

(2)

Coordinatore dell’Ufficio 3: Dott. Luigi Ruocco

Referente del procedimento: Dott.ssa Alessandra Zaccherini [email protected]

Si fa presente che le istruzioni tecniche specifiche sono pubblicate sul portale internet www.vetinfo.it – zoonosi.

Di seguito si riportano le principali modifiche al piano:

o Punto 2 L’ applicazione di un Piano di Autocontrollo aziendale (PdAA) semplificato deve essere registrata in Banca Dati Nazionale (BDN) dai Servizi Veterinari territorialmente competenti.

o Punto 4.3.2 Trasmissione di isolati al Centro di Referenza Nazionale per l’Antibioticoresistenza (CRN- AR) e Analisi del profilo di antibioticoresistenza - gli isolati da inviare al CRN-AR saranno corredati dal codice univoco di prelievo riportato sulla scheda di accompagnamento campioni e dalle informazioni relative al numero progressivo (se da uno stesso gruppo o da uno o più campioni sono stati isolati diversi sierotipi) e qualora necessario dalla matricediorigine.

I dati anagrafici a corredo degli isolati inviati al CRN-AR verranno forniti direttamente dal Sistema Informativo Salmonellosi (SISalm) utilizzando il codice univoco di prelievo;

o Punto 7.3 Conferma ufficiale in casi eccezionali di sospetto di risultati errati - la tempistica con cui si potrà richiedere il campionamento è limitata a 7 giorni dalla data del rilascio del rapporto di prova (esito);

superato il limite dei 7 giorni le richieste non verranno prese in considerazione;

o Punto 8.1 Schede di accompagnamento campioni -Ogni scheda prodotta dall’applicativo BDN sarà identificata con un codice univoco di prelievo riportato sulla scheda in chiaro e con codice a barre. L’uso della scheda prodotta da BDN è obbligatorio nel caso di campioni ufficiali.

o Punto10.5 Riscontro di Salmonella Infantis (solo per i riproduttori Gallus gallus)- Descrizione delle misure sanitarie nei confronti dei gruppi di riproduttori Gallus gallus positivi a Salmonella Infantis a ai sensi del D.M. 4 febbraio 2013 concernente le condizioni e modalità di abbattimento di cui al Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis, Typhimurium, Hadar, Virchow e Infantis, nei riproduttori della specie Gallus gallus, così come modificato dal decreto del Ministro della salute 26 novembre 2018 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15 gennaio 2019 n. 12;

o Punto 14 Reportistica - Viene modificata la tempistica delle registrazioni dei campionamenti in SISalm così come da nota prot. n. 0023943 del 26/09/2018;

o Punti 17 - 18 Indennizzi e Rendicontazione tecnica–finanziaria- descrizione delle modalità di indennizzo e di rendicontazione finanziaria così come da nota n. 0009140 del 06/04/2017.

Restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento si ringrazia per la collaborazione e si inviano i più cordiali saluti.

IL DIRETTORE GENERALE F.to Dott. Silvio Borrello*

* Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3, comma 2, del D.lgs.39/1993

Riferimenti

Documenti correlati