• Non ci sono risultati.

SIA parte 4.6 (1229 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SIA parte 4.6 (1229 KB)"

Copied!
72
0
0

Testo completo

(1)

5. ATMOSFERA E C LIMA - EMISSIONI DA TRASPORTO

L’emiss ione di gas climalteranti è da riferirsi all’esercizio dei mezzi impiegati nelle operazi oni di tra spo rto, con emissioni in atmosfera che , nel caso de i gas cli malteranti, sono rappresentate dall’anidride carboni ca.

FASE DI MODIFICA FUNZIONA LE

In tale fase , le operazioni di trasporto sono estre mamente limitat e, con un flusso stimabile in 1 t rasporto g iornaliero per un per iodo di 4 settima ne lavorative.

FASE DI RIPRISTINO DEL SI TO

Anche in t ale fase, le o perazioni di trasporto sono piuttosto limitate, con un fluss o –differenziale- st imabile in 0,2 trasporti giornalieri per un periodo di 8 settimane lavor ative.

FASE GE STIONALE

È quel la che prevede il maggior flusso di trasporti, come riportato

nella segu ente tabella; è previsto un flusso –differe nzial e- di 576

viaggi/ anno, pari ad un a m edia di 1,58 viagg i giornalieri.

(2)

PRODOTTO

PROVENIENZA E/O DESTINAZIONE

UNITA' DI MISURA

QUANTITA' ANNUA

TRASPORTI (n°/anno)

CON VIAGGIO A

VUOTO

VIAGGI TOTALI (n°/anno)

VIAGGI DIFFERENZIALI

(n°/anno)

AVICOLI IN INGRESSO CORDIGNANO TV capi 334.000 37 SI 74 18

MANGIME PIEVE DI SOLIGO

TV ton 11.311 400 SI 800 199

UOVA COLLE UMBERTO

TV ton 6.467 420 NO 420 104

IMBALLAGGI OCCHIOBELLO

RO pallet 13.500 420 NO 420 104

AVICOLI MORTI MORSANO AL

TAGLIAMENTO PN capi 10.000 12 SI 24 6

RIFIUTI SAN FIOR TV kg 550 2 SI 4 1

ASSISTENZA, MANUTENZIONI E VARIE

TREVISO MOGLIANO VENETO TV

sopralluogh

i 30 30 SI 60 15

AVICOLI IN USCITA PORTO VIRO RO capi 324.000 33 SI 66 16

ACQUE DI LAVAGGIO GAIARINE TV ton 10 4 SI 8 2

POLLINA

PROVINCIA DI UDINE PROVINCIA DI

GORIZIA

ton 9.119 220 SI 440 109

TOTALE 2.316 576

In tale fase gestionale, è stimabile l’emissione differenziale di anidrid e carbonica pari a 0.70 ton/anno. A titolo di riferimento, l’emiss ione totale di anid ride carbonica riportata d a ARPAV per il comune di Gaiarine ammo nta a 33.443 ton/anno, di cui 9.046 ton/anno origina te dall’attività di traspo rto su strada.

(

f o n t e : A R P A V E N E T O - R E G I O N E V E N E T O ( m a g g i o 2 0 1 5 ) . I N E M A R V E N E T O 2 0 1 0 - I n v e n t a r i o R e g i o n a l e d e l l e E m i s s i o n i i n A t m o s f e r a i n R e g i o n e V e n e t o , e d i z i o n e 2 0 1 0 – d a t i i n v e r s i o n e d e f i n i t i v a . A R P A V e n e t o - O s s e r v a t o r i o R e g i o n a l e A r i a , R e g i o n e d e l V e n e t o - D i p a r t i m e n t o A m b i e n t e , S e z i o n e T u t e l a A m b i e n t e , S e t t o r e T u t e l a A t m o s f e r a

)

(3)

Emissioni da trasporto

Dimensione Durata Spazio Segno

Valutazione degli impatti

Non significativo Modesto Rilevante Molto rilevante Reversibile a breve termine Reversibile a medio-lungo termine Irreversibile Locale Ampio Positivo Negativo Punteggio

Occupazione dell'area 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi d'opera 0

Edificazione opere e installazione impianti 0

Fase di cantiere Mitigazione ambientale 0

Gestione igienico-sanitaria 0

Trasporto da e per l’allevamento -16

Gestione dell’allevamento 0

Gestione dei reflui 0

Fase di esercizio Spandimento agronomico dei reflui 0

Demolizione di opere e impianti 0

Ripristino del sito 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino Messa a coltura 0

TOTALE PUNTEGGIO -16

(4)

6. ATMOSFERA E C LIMA - EMISSIONI DI METANO

Va ino ltre verificato l’impatto delle emissioni di metano, prodotte dalle attivi tà zootecniche (essenzialmente allevament o e stoccaggio delle deiezio ni). Va ricordato in fatti la capacità climalterante di tale gas, 21 volte quella dell ’anidride carbonica.

Viene quindi ut ilizzato il par ametro riportato nello studio sull’em issione di inqui nanti da allevamenti animali -AR PA CUNEO 2 015- pari a 0,043 kg/avicolo/anno ; Va fatto notare che trattasi di stima riferit a esclusivamente a lle emissioni in fase di allevamento.

Si avrà quindi:

TI PO DI EMI SSI ONE EMI SSI ONE UNI TA RI A (kg/ avi col o/ anno)

PRESEN ZA POTE NZI A LE (avi col i )

EMI SSI ONE (kg/ anno)

total e metano 0, 043 338. 000 14. 534

i ncr emento metano 0, 043 +84. 000 +3. 612

Si può quind i osservare che le emissioni differe nziali ammontano a 3.612 Kg, corrispo ndenti, in termini di potere climalterante, a 75,852 ton di anidrid e carbonica.

In rif erimento ai princ ipali composti climalteranti rilevati per il Comune di Gaiarine (INEMAR 2010): CO2 = 33.443 ton/anno; CH4 111 ton/ann o; N2O 104 ton/anno, si ricava che il potere climalterante è di 67.899 ton equivalenti di anidride carbonica.

Sempre in termini di anidride carbonica equivalente, l’apporto differe nziale del progetto previsto rappresenterebbe lo 0,116% delle emissio ni complessive.

In termini di mitigazione d egli impatti, va detto che il sistema di

ventila zione previsto comporta un rapido essiccamento del la pollina, con

arresto repentino delle e missioni gassose.

(5)

Emissioni di metano

Dimensione Durata Spazio Segno

Valutazione degli impatti

Non significativo Modesto Rilevante Molto rilevante Reversibile a breve termine Reversibile a medio-lungo termine Irreversibile Locale Ampio Positivo Negativo Punteggio

Occupazione dell'area 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi d'opera 0

Edificazione opere e installazione impianti 0

Fase di cantiere Mitigazione ambientale 0

Gestione igienico-sanitaria 0

Trasporto da e per l’allevamento 0

Gestione dell’allevamento 0

Gestione dei reflui 0

Fase di esercizio Spandimento agronomico dei reflui 0

Demolizione di opere e impianti 0

Ripristino del sito 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino Messa a coltura 0

TOTALE PUNTEGGIO 0

(6)

Le emissioni di sosta nze inquinanti derivan ti dal trasporto, sono costitu ite principalmente da monossido di carbonio, biossidi di azoto e polveri sottili.

MONOSSI DO DI CARBONIO

Facendo ri ferimento al flusso differenziale di trasporti d erivanti dal progett o in esame, l’emiss ione totale di monoss ido d i carbonio può essere stimata in 0,015 t on/anno.

Tali valori sono particolarmente contenuti; infatti i valori proposti da ARPAV per i l Comune di Gaiarine (dati INEMAR 2010), ind icano un ammonta re complessivo par i a 433 ton/anno.

BIOSSID O DI AZOTO

Facendo ri ferimento al flusso differenziale di tra sporti derivan ti dal progett o in esame, l’emissione t otale di biossido di azoto può essere stimata in 0,005 ton/anno .

Tali valori sono particolarmente contenuti; infatti i valori proposti da ARPAV per i l Comune di Gaiarine (dati INEMAR 2010), indicano un ammonta re complessivo par i a 104 ton/anno.

POLVERI SOTTILI

Facendo ri ferimento al flusso differenziale di tra sporti derivan ti dal progett o i n esame, l’emissi one totale di polveri sott ili può essere stimata in 0,001 ton/anno .

Tali valori sono particolarmente contenuti; infatti i valori proposti da

ARPAV per i l Comune di Gaiarine (dati INEMAR 2010), indicano un

ammonta re complessivo pari a 40 ton/anno.

(7)

Emissioni da trasporto

Dimensione Durata Spazio Segno

Valutazione degli impatti

Non significativo Modesto Rilevante Molto rilevante Reversibile a breve termine Reversibile a medio-lungo termine Irreversibile Locale Ampio Positivo Negativo Punteggio

Occupazione dell'area 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi d'opera 0

Edificazione opere e installazione impianti 0

Fase di cantiere Mitigazione ambientale 0

Gestione igienico-sanitaria 0

Trasporto da e per l’allevamento -16

Gestione dell’allevamento 0

Gestione dei reflui 0

Fase di esercizio Spandimento agronomico dei reflui 0

Demolizione di opere e impianti 0

Ripristino del sito 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino Messa a coltura 0

TOTALE PUNTEGGIO -16

(8)

Va inoltre verificato l’impatto delle emissioni di ammoniaca, prodotte dalle attivi tà zootecniche (essenzialmente allevament o e stoccaggio delle d eiezioni).

Le emissioni si ritiene possano essere equiva lenti a quelle che prevedo no una rapida rimozione e un’essiccazion e in tunnel esterno (in realtà il sottoprodotto viene caricato direttam ente su cassone telonato e trasp ortato in impianto di biogas):

AMMONIA CA – 0,026 kg/posto/anno

Inoltre , non è ordinariamente pr evisto lo stoccaggio in azienda né lo spandim ento agronomico.

Si avrà quindi:

TI PO DI EMI SSI ONE EMI SSI ONE UNI TA RI A (kg/ avi col o/ anno)

PRESEN ZA POTE NZI A LE (avi col i )

EMI SSI ONE (kg/ anno)

total e ammoni aca 0, 026 338. 000 8. 788

i ncr emento ammoni aca 0, 026 +84. 000 +2. 184

Il dato rel ativo alle emissioni di ammonia ca evidenzia un valore differe nziale di circa 2,18 ton/anno, che rappresenta una quota rilevan te nel complesso delle emissioni rilevate da ARPAV per il Comune di Gaia rine.

A livello comunale le emissioni totali sono stimate in 29,97 ton/anno

(valore su cui potrebbero essere comunque avanz ate alcune riserve); le

emissio ni stimate corrisp ondono al 7,3% del dato comunale.

(9)

Emissioni di ammoniaca

Dimensione Durata Spazio Segno

Valutazione degli impatti

Non significativo Modesto Rilevante Molto rilevante Reversibile a breve termine Reversibile a medio-lungo termine Irreversibile Locale Ampio Positivo Negativo Punteggio

Occupazione dell'area 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi d'opera 0

Edificazione opere e installazione impianti 0

Fase di cantiere Mitigazione ambientale 0

Gestione igienico-sanitaria 0

Trasporto da e per l’allevamento 0

Gestione dell’allevamento -16

Gestione dei reflui 0

Fase di esercizio Spandimento agronomico dei reflui 0

Demolizione di opere e impianti 0

Ripristino del sito 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino Messa a coltura 0

TOTALE PUNTEGGIO -16

Riguard o alle emissioni d i ammoniaca deve infine essere considerato che:

 le tecniche di stabulazi one adot tate sono classifi cate B AT e sono inoltre considerate idon ee al contenim ento delle em i ssioni di ammoniaca

 la t rincea di sto ccaggio del la pollina è coperta e viene utilizzata solo in casi eccezionali

 è previsto il rapido aspo rto della pollina dal ce ntro aziendale

 non è normalmente previst o lo spandimento agronomico della pollina

(10)

9. COMPOSIZIONE DELL’ARIA - EMISSIONI ODORIGENE

I composti o dorigeni individ uati negli allevamenti deriv ano dai mangimi, dalla a nimali, dagli effl uenti.

Gli interventi gestionali per ridurre il contenimento dell’impatto olfatti vo dei locali di allevamento so no:

 il mantenimento di un b uon livello igienico e di pulizia della stalla

 l’adozione di sistemi di rimozione rapida delle d eiezioni

 l’adozione di efficaci si stemi di ventilazione

I valori ris contrabili mostrano in genere grande variabilità, ma è ormai ampiame nte verificabile che le MTD risultano efficaci nel controllo degli o dori.

Nell’al levamento in esame, riguardo alle em issioni odorigene, deve quindi essere considerato che:

 le tecniche di stabulazio ne adottate sono classif icate MTD

 la trincea di s toccaggio della pollina è coperta e non viene ordinariament e caricata di sottoprodotto

 non viene ordinar iamente eff ettuato lo spandimento agron omico della pollina

 la pollina viene allontan ata quotidianamente dal sito produttivo

Nell’al levamento in esame, si ritiene quindi modesta la q uantità –anche

differe nziale- di emissioni odorigene.

(11)

Emissioni di odori

Dimensione Durata Spazio Segno

Valutazione degli impatti

Non significativo Modesto Rilevante Molto rilevante Reversibile a breve termine Reversibile a medio-lungo termine Irreversibile Locale Ampio Positivo Negativo Punteggio

Occupazione dell'area 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi d'opera 0

Edificazione opere e installazione impianti 0

Fase di cantiere Mitigazione ambientale 0

Gestione igienico-sanitaria -2

Trasporto da e per l’allevamento 0

Gestione dell’allevamento -8

Gestione dei reflui 0

Fase di esercizio Spandimento agronomico dei reflui 0

Demolizione di opere e impianti 0

Ripristino del sito 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino Messa a coltura 0

TOTALE PUNTEGGIO -10

(12)

L’unico scari co possibile è quello relativo alle acqu e di lavaggio; come già detto, la pollina vi ene allontanata qu otidianamente dal sito produtt ivo.

In casi ecce zionali, la poll ina –parzialmente predisidratata dai sistemi di ventilazione- viene t emporaneamente stoccata nella platea aziendale coperta ; per l’eventuale utilizzo agronomico, p ossono essere utilizzati i fondi aziendali.

Essendo pr evista l’incorporaz ione nel terreno in un lasso d i tempo di 24 ore, la tecnica di distri buzione adottabile è classificata MTD.

Si riti ene comunque l’impatto –anche differenziale- non significativo.

11. ACQUE SUPERFICIALI - ACQUE DI LAVAGGIO E METE ORICHE

Al ter mine di ciasc un ciclo di pr oduzione viene osservat o un peri odo d i vuoto s anitario e di gest ione igienico-sanitaria.

Viene quindi effettuato un lavaggi o, con una lancia ad alt a pressione.

Success ivamente viene ef fettuata la disinfe zione : i prodotti disinfe ttanti, vengono distribu iti mediante un nebulizzatore; il prodott o s asciuga natura lmente enon si ha emissione di aerosol.

Le acque di lavaggio eventualmente prodotte, possono essere immesse in 2 vasche di stoccaggio di capacità ut ile complessiva pari a 800 mc.

Per l’eventuale utilizz o ag ronomico a mezzo di spandil iquame, possono essere utilizzati i fon di aziendali; essendo prevista l’incorporazione nel te rreno in un lasso di tempo di 24 ore, la tecnica di distribuzione adottab ile è classificata MTD.

A maggiore g aranzia ambientale della gestione dei reflui, si ricor da che tali acque di lavaggio possono essere utilizzate nei fondi disponibili;

dalla COM UNICAZIONE COMPLETA 528148/02 presentata alla Provincia di Treviso in da ta 24.09.2015, emerge la disponibilità di 40,7502 h a e di 8,3958 ha –rispettivamente in zona vulnerabil e e in zo na no n vulnera bile-.

Dati i vol umi differenziali in gioco, si ritiene comunque l’impatto non

signifi cativo.

(13)

Scarico di reflui zootecnici

Dimensione Durata Spazio Segno

Valutazione degli impatti

Non significativo Modesto Rilevante Molto rilevante Reversibile a breve termine Reversibile a medio-lungo termine Irreversibile Locale Ampio Positivo Negativo Punteggio

Occupazione dell'area 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi d'opera 0

Edificazione opere e installazione impianti 0

Fase di cantiere Mitigazione ambientale 0

Gestione igienico-sanitaria 0

Trasporto da e per l’allevamento 0

Gestione dell’allevamento 0

Gestione dei reflui 0

Fase di esercizio Spandimento agronomico dei reflui 0

Demolizione di opere e impianti 0

Ripristino del sito 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino Messa a coltura 0

TOTALE PUNTEGGIO 0

(14)

Come g ià visto, è previ sto il solo spandimennto di modesti volumi di acque d i lavaggio, peraltro con modestissimi conte nuti in azoto.

A maggiore g aranzia ambientale della gestione dei reflui, si ricor da che tali acque di lavaggio possono essere utilizzate nei fondi disponibili;

dalla COMUNICAZIONE COMPLETA 528148/02 presentata alla Provincia di Treviso in data 24.09.2015, emerge la disponibilità d i 40,7502 ha e di 8,3958 ha –rispettivamente in zona vulnerabil e e in zo na no n vulnera bile-.

Date le quant ità –anche d iffere nziali- di azoto in gioco e le modalità di gest ione, si ritiene c omunque l’impatto non significativo.

Scarichi azotati

Dimensione Durata Spazio Segno

Valutazione degli impatti

Non significativo Modesto Rilevante Molto rilevante Reversibile a breve termine Reversibile a medio-lungo termine Irreversibile Locale Ampio Positivo Negativo Punteggio

Occupazione dell'area 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi d'opera 0

Edificazione opere e installazione impianti 0

Fase di cantiere Mitigazione ambientale 0

Gestione igienico-sanitaria 0

Trasporto da e per l’allevamento 0

Gestione dell’allevamento 0

Gestione dei reflui 0

Fase di esercizio Spandimento agronomico dei reflui 0

Demolizione di opere e impianti 0

Ripristino del sito 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino Messa a coltura 0

TOTALE PUNTEGGIO 0

(15)

13. ACQUE SOTTERRANEE

Si rima nda a quanto già d etto.

Non risultano evidenze di s carichi diretti; l’unica fo nte possibile è relativ a a llo spandimento a grono mico dei modesti volum i di acque di lavaggi o.

Le possibilità di inquiname nto dei corpi idrici sottos uperficia li non sono si gnificative.

Rilasci in profondità

Dimensione Durata Spazio Segno

Valutazione degli impatti

Non significativo Modesto Rilevante Molto rilevante Reversibile a breve termine Reversibile a medio-lungo termine Irreversibile Locale Ampio Positivo Negativo Punteggio

Occupazione dell'area 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi d'opera 0

Edificazione opere e installazione impianti 0

Fase di cantiere Mitigazione ambientale 0

Gestione igienico-sanitaria 0

Trasporto da e per l’allevamento 0

Gestione dell’allevamento 0

Gestione dei reflui 0

Fase di esercizio Spandimento agronomico dei reflui 0

Demolizione di opere e impianti 0

Ripristino del sito 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino Messa a coltura 0

TOTALE PUNTEGGIO 0

(16)

L’inter vento è relativo alla sola compo nente impiantistica.

Non viene in alcun modo modificata la componente plani-volumetrica; non è prevista la realizzazione di sbancamenti, scavi e/o altre alterazioni alla mo rofologia del sito .

L’impat to dell’intervento sulla geomorfologia dell’area è quind i da conside rarsi –di fatto- nullo , se non positivo in sede di ripristino del sito in sede di dismisssi one.

Alterazione della morfologia

Dimensione Durata Spazio Segno

Valutazione degli impatti

Non significativo Modesto Rilevante Molto rilevante Reversibile a breve termine Reversibile a medio-lungo termine Irreversibile Locale Ampio Positivo Negativo Punteggio

Occupazione dell'area 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi d'opera 0

Edificazione opere e installazione impianti 0

Fase di cantiere Mitigazione ambientale 0

Gestione igienico-sanitaria 0

Trasporto da e per l’allevamento 0

Gestione dell’allevamento 0

Gestione dei reflui 0

Fase di esercizio Spandimento agronomico dei reflui 0

Demolizione di opere e impianti 0

Ripristino del sito 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino Messa a coltura 0

TOTALE PUNTEGGIO 0

(17)

15. SISTEMA FISICO - RUMORE

Per valutare le interferenze sull’ambiente determinate d all’insediamento zootecn ico è stato ripreso lo studio specifico effet tuato nel 2010, allegat o al presente studio di im patto ambientale e al q uale si rimand a per gli opportuni approfo ndimenti.

Sono state valutate le seguenti fonti di emissione :

 Impianto di ventilazione

 Presenza animali

 Attività di imballo

 Motori impianto di alimen tazione

 Gruppi di continuità

 Automezzi

 Mezzi agricoli

Si riportano integralme nte le conclusioni, da cui risulta l’assolutà

compati bilità delle attivit à previste. Si precisa inolt re che non si

ravvedo no variazioni sig nificative derivanti dall’intervento oggetto di

valutaz ione.

(18)

Emissioni di rumori

Dimensione Durata Spazio Segno

Valutazione degli impatti

Non significativo Modesto Rilevante Molto rilevante Reversibile a breve termine Reversibile a medio-lungo termine Irreversibile Locale Ampio Positivo Negativo Punteggio

Occupazione dell'area 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi d'opera 0

Edificazione opere e installazione impianti 0

Fase di cantiere Mitigazione ambientale 0

Gestione igienico-sanitaria 0

Trasporto da e per l’allevamento 0

Gestione dell’allevamento -8

Gestione dei reflui 0

Fase di esercizio Spandimento agronomico dei reflui 0

Demolizione di opere e impianti 0

Ripristino del sito 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino Messa a coltura 0

TOTALE PUNTEGGIO -8

(19)

16. SISTEMA FISICO - ILLUMINAMENTO

ESTERNO

L’impianto di illum inazione notturno viene impiegato in caso di bisogno;

tutti i punti radianti sono rispondenti alla normativa vigente in materia di riduzione dell ’inquinamento luminoso.

INTERNO

L’illum inazione interna viene gestita per regolare le funzioni produtt ive delle galline o vaiole, alternando le fasi luce/buio; l e foromet rie so no tamponate per evitare l’ingress o d i radiazioni luminose all’int erno degli ambient i.

Si valuta qui ndi un impatto complessivo –anche differ enziale-

trascur abile.

(20)

Emissioni luminose

Dimensione Durata Spazio Segno

Valutazione degli impatti

Non significativo Modesto Rilevante Molto rilevante Reversibile a breve termine Reversibile a medio-lungo termine Irreversibile Locale Ampio Positivo Negativo Punteggio

Occupazione dell'area 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi d'opera 0

Edificazione opere e installazione impianti 0

Fase di cantiere Mitigazione ambientale 0

Gestione igienico-sanitaria 0

Trasporto da e per l’allevamento 0

Gestione dell’allevamento 0

Gestione dei reflui 0

Fase di esercizio Spandimento agronomico dei reflui 0

Demolizione di opere e impianti 0

Ripristino del sito 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino Messa a coltura 0

TOTALE PUNTEGGIO 0

(21)

17. BIOSISTEMA - MODIFICHE DELLA FLORA CO LTIVATA

L’inter vento di riqualificazione impiantistica non preved e in alcun modo sottraz ioni di terreni co ltivati/coltivabili.

Al contrario , le operazioni d i ripristino del sito prevedono la riconve rsione di circa 1,0 ha alle destinazioni colturali prevalenti della zona, al momento attuale prettamente orient ate ver so la viticol tura, e quindi una ricomposizione del tessuto produttivo agroeco sistemico, anche se estesa su una limitata superficie.

Modifiche della flora coltivata

Dimensione Durata Spazio Segno

Valutazione degli impatti

Non significativo Modesto Rilevante Molto rilevante Reversibile a breve termine Reversibile a medio-lungo termine Irreversibile Locale Ampio Positivo Negativo Punteggio

Occupazione dell'area 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi d'opera 0

Edificazione opere e installazione impianti 0

Fase di cantiere Mitigazione ambientale 0

Gestione igienico-sanitaria 0

Trasporto da e per l’allevamento 0

Gestione dell’allevamento 0

Gestione dei reflui 0

Fase di esercizio Spandimento agronomico dei reflui 0

Demolizione di opere e impianti 0

Ripristino del sito 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino Messa a coltura 8

TOTALE PUNTEGGIO 8

(22)

L’inter vento di riqualificazione impiantistica non preved e in alcun modo sottrazioni di terreni coltivati/coltivabili/incolti/naturali.

Al contrario e come gi à de tto, le operazioni di ripri stino del sito prevedo no la riconversione di circa 1,0 ha alle destinazioni colturali prevale nti de lla zona, al momento attuale prettamen te orientate verso la viticol tura; non si ravvede quin di alcuna rica duta –anche positiva- in termini di aumento della biodiversità.

Si ritiene quindi –di f atto - nullo l’impatto su lla componente vegetaz ionale naturale.

Modifiche della flora spontanea terrestre

Dimensione Durata Spazio Segno

Valutazione degli impatti

Non significativo Modesto Rilevante Molto rilevante Reversibile a breve termine Reversibile a medio-lungo termine Irreversibile Locale Ampio Positivo Negativo Punteggio

Occupazione dell'area 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi

d'opera 0

Edificazione opere e installazione impianti 0

Fase di cantiere

Mitigazione ambientale 0

Gestione igienico-sanitaria 0

Trasporto da e per l’allevamento 0

Gestione dell’allevamento 0

Gestione dei reflui 0

Fase di esercizio

Spandimento agronomico dei reflui 0

Demolizione di opere e impianti 0

Ripristino del sito 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino

Messa a coltura 0

TOTALE PUNTEGGIO 0

(23)

19. BIOSISTEMA - MODIFICHE DELLA FAUNA OR NITICA

Si rich iamano le seguenti considerazioni:

 L’intervento di riqualif ica zione non sottrae alcuna h abitat di specie né di pregio

 Date le caratteristiche del sito, non è presumibile la presenza di specie orniti che di pregio naturalistico

 La prese nza di specie oppor tuniste e/o antropofile non viene i n alcun modo al terata dall’intervento

 Anche in sede di ripr istino, è presumibile una riconversione prettamente a groecosistemica

 La superificie in gioco è di modesta entità

Per qua nto sopra, si riti ene –di fatto- modesto l’impatto in esame.

Modifiche della fauna ornitica

Dimensione Durata Spazio Segno

Valutazione degli impatti

Non significativo Modesto Rilevante Molto rilevante Reversibile a breve termine Reversibile a medio-lungo termine Irreversibile Locale Ampio Positivo Negativo Punteggio

Occupazione dell'area 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi

d'opera 0

Edificazione opere e installazione impianti 0

Fase di cantiere

Mitigazione ambientale 0

Gestione igienico-sanitaria 0

Trasporto da e per l’allevamento 0

Gestione dell’allevamento 0

Gestione dei reflui 0

Fase di esercizio

Spandimento agronomico dei reflui 0

Demolizione di opere e impianti 0

Ripristino del sito 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino

Messa a coltura 0

TOTALE PUNTEGGIO 0

(24)

Si richiamano i ntegralmente le considerazioni esposte nel precedente paragra fo, appicabili inte gralmente anche nell’ esame degli impatti dell’in tervento sulla fau na terrestre.

Modifiche della fauna terrestre

Dimensione Durata Spazio Segno

Valutazione degli impatti

Non significativo Modesto Rilevante Molto rilevante Reversibile a breve termine Reversibile a medio-lungo termine Irreversibile Locale Ampio Positivo Negativo Punteggio

Occupazione dell'area 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi

d'opera 0

Edificazione opere e installazione impianti 0

Fase di cantiere

Mitigazione ambientale 0

Gestione igienico-sanitaria 0

Trasporto da e per l’allevamento 0

Gestione dell’allevamento 0

Gestione dei reflui 0

Fase di esercizio

Spandimento agronomico dei reflui 0

Demolizione di opere e impianti 0

Ripristino del sito 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino

Messa a coltura 0

TOTALE PUNTEGGIO 0

(25)

21. BIOSISTEMA - MODIFICHE DELLA FAUNA TE LLURICA

L’inter vento proposto non composta alcuna modifica agli habitat ipogei.

Success ivamente alla fase di ripristino, v erranno ristabilite le condizi oni idonee per l ’i nsedi amento della micro e macro-fauna telluri ca; non si ritiene comunque tale effetto di particolare signifi catività, data la modesta superficie in gioco.

Modifiche della fauna tellurica

Dimensione Durata Spazio Segno

Valutazione degli impatti

Non significativo Modesto Rilevante Molto rilevante Reversibile a breve termine Reversibile a medio-lungo termine Irreversibile Locale Ampio Positivo Negativo Punteggio

Occupazione dell'area 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi

d'opera 0

Edificazione opere e installazione impianti 0

Fase di cantiere

Mitigazione ambientale 0

Gestione igienico-sanitaria 0

Trasporto da e per l’allevamento 0

Gestione dell’allevamento 0

Gestione dei reflui 0

Fase di esercizio

Spandimento agronomico dei reflui 0

Demolizione di opere e impianti 0

Ripristino del sito 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino

Messa a coltura 0

TOTALE PUNTEGGIO 0

(26)

Per valutare l’effetto sull’ecosistema, vanno esposte l e seguenti conside razioni:

 la riqualificazio ne di strutture esistenti non comporta in alcun modo perturbazione ai patch esistenti né tantomeno alla matrice presente –coltura a vigneto-

 il ripri stino d ell’area sa rà orientato verso un’este nsione del patch adiacente, col tura a vigent o, e quindi della attuale matrice ecosistemica

Non si ravve dono quindi modifiche sostanziali sul mosaico ambientale, in termini di composizione, frammentazione, stabilità.

Modifiche di unità elementari

Dimensione Durata Spazio Segno

Valutazione degli impatti

Non significativo Modesto Rilevante Molto rilevante Reversibile a breve termine Reversibile a medio-lungo termine Irreversibile Locale Ampio Positivo Negativo Punteggio

Occupazione dell'area 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi

d'opera 0

Edificazione opere e installazione impianti 0

Fase di cantiere

Mitigazione ambientale 0

Gestione igienico-sanitaria 0

Trasporto da e per l’allevamento 0

Gestione dell’allevamento 0

Gestione dei reflui 0

Fase di esercizio

Spandimento agronomico dei reflui 0

Demolizione di opere e impianti 0

Ripristino del sito 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino

Messa a coltura 0

TOTALE PUNTEGGIO 0

(27)

23. INTERFERENZA CON ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA

Il Piano T erritoriale di Co ordinamento Provinciale dell a Provin cia di Treviso (PTCP), nell’ambit o territoriale intere ssato dal progetto, evidenz ia che l’allevamento no n rientra negli elementi delle reti ecologi che, risultando inter no -ma escluso - all’ “Area di connessione natural istica – fascia tampone”.

Visto l’in tervento previsto di riqualificazione ambientale, l’assetto ecologi co dell’area riman e comunque invariato.

Si evidenzia inoltre che la Rete Natura 2000 non interessa il sito in esame, che dista circa 1.900 metri dal sito:

IT32400 16 - SIC e ZPS Bosco di Gaiar ine

Anche l’esame delle peculiarità e delle presenze di pregio/da tutelare del si stema ecologico, evidenzia che le interf erenze possono essere conside rate nulle.

Interferenza con elementi della rete ecologica

Dimensione Durata Spazio Segno

Valutazione degli impatti

Non significativo Modesto Rilevante Molto rilevante Reversibile a breve termine Reversibile a medio-lungo termine Irreversibile Locale Ampio Positivo Negativo Punteggio

Occupazione dell'area 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi

d'opera 0

Edificazione opere e installazione impianti 0

Fase di cantiere

Mitigazione ambientale 0

Gestione igienico-sanitaria 0

Trasporto da e per l’allevamento 0

Gestione dell’allevamento 0

Gestione dei reflui 0

Fase di esercizio

Spandimento agronomico dei reflui 0

Demolizione di opere e impianti 0

Ripristino del sito 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino

Messa a coltura 0

TOTALE PUNTEGGIO 0

(28)

24. INFRASTRUTTURE - RETE IDROGRAFICA

L’allev amento avviene in am bient i confinati e non è p revista alcuna interfe renza con la rete idrografica, anche a seguito dell’intervento di riquali ficazione.

Si ritien e quindi –di fatto- nullo l’impatto con tale elemento ambient ale.

Modifica delle portate scaricate

Dimensione Durata Spazio Segno

Valutazione degli impatti

Non significativo Modesto Rilevante Molto rilevante Reversibile a breve termine Reversibile a medio-lungo termine Irreversibile Locale Ampio Positivo Negativo Punteggio

Occupazione dell'area 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi

d'opera 0

Edificazione opere e installazione impianti 0

Fase di cantiere

Mitigazione ambientale 0

Gestione igienico-sanitaria 0

Trasporto da e per l’allevamento 0

Gestione dell’allevamento 0

Gestione dei reflui 0

Fase di esercizio

Spandimento agronomico dei reflui 0

Demolizione di opere e impianti 0

Ripristino del sito 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino

Messa a coltura 0

TOTALE PUNTEGGIO 0

(29)

25. INFRASTRUTTURE - TRAFFICO INDOTTO

FASE DI MODIFICA FUNZIONA LE

In tale fase , le operazioni di trasporto sono estre mamente limitat e, con un flusso stimabile in 1 t rasp orto giornaliero per un periodo di 4 settima ne lavorative.

FASE DI RIPRISTINO DEL SITO

Anche in t ale fase, le o perazioni di trasporto sono piuttosto limitate, con un fluss o –differenziale- st imabile in 0,2 trasporti giornalieri per un peri odo di 8 settimane lavorative.

FASE GE STIONALE

È quel la che prevede il maggior flusso di trasporti, come riportato

nella segu ente tabella; è previsto un flusso –differe nzial e- di 576

viaggi/ anno, pari ad una media di 1,58 viaggi giornalieri.

(30)

PRODOTTO PROVENIENZA E/O DESTINAZIONE

UNITA' DI MISURA

QUANTITA' ANNUA

TRASPORTI (n°/anno)

CON VIAGGIO A

VUOTO

VIAGGI TOTALI (n°/anno)

VIAGGI DIFFERENZIALI

(n°/anno)

AVICOLI IN INGRESSO CORDIGNANO TV capi 334.000 37 SI 74 18

MANGIME PIEVE DI SOLIGO

TV ton 11.311 400 SI 800 199

UOVA COLLE UMBERTO

TV ton 6.467 420 NO 420 104

IMBALLAGGI OCCHIOBELLO

RO pallet 13.500 420 NO 420 104

AVICOLI MORTI MORSANO AL

TAGLIAMENTO PN capi 10.000 12 SI 24 6

RIFIUTI SAN FIOR TV kg 550 2 SI 4 1

ASSISTENZA, MANUTENZIONI E VARIE

TREVISO MOGLIANO VENETO TV

sopralluogh

i 30 30 SI 60 15

AVICOLI IN USCITA PORTO VIRO RO capi 324.000 33 SI 66 16

ACQUE DI LAVAGGIO GAIARINE TV ton 10 4 SI 8 2

POLLINA

PROVINCIA DI UDINE PROVINCIA DI

GORIZIA

ton 9.119 220 SI 440 109

TOTALE 2.316 576

Il dato me dio differenziale di 1,58 viaggi giornalieri non sembra poter modific are in maniera inc isiva il traffico locale.

Una ser ie di considerazio ni sulle operazioni più significative:

 In b ase alla dota zione azien dale di mangime, è prev isto un traffico pari a 800 viaggi/anno (in termini differenziali per l’intervento

di riqualific azione +199 viaggi/anno)

 In base al ca rico zootecnico, è previsto un traffi co a inizio/fine ciclo pari a 74 viaggi/anno (in

termini differenziali per l’intervento di riqualificazione +18 viaggi/anno)

 In base alla produzione di u ova, è previsto un tra ffico –anche per il trasporto di imballaggi- pari a 420 viaggi/anno (i n termini

differenziali per l’intervento di riqualificazione +104 viaggi/anno)

 In base alla prod uzione di p olli na, è previsto un traffi co pari a

440 viag gi/anno (in ter min i differenziali per l’inte rvento di

(31)

 In base alla produzion e d i acque di lavaggio, è p revisto un traffico pari a 8 vi aggi/anno (in termini diff erenziali per

l’intervento di riqualificazione +2 viaggi/anno)

Nel complesso e ribad endo quanto già espresso, l’incidenza -anche differe nziale- sul t raffi co locale è piuttosto modesta, ancorpiù conside rando la presenza dell’adiacente Bretella Cordignano-Gaiarine.

Induzione di traffico veicolare

Dimensione Durata Spazio Segno

Valutazione degli impatti

Non significativo Modesto Rilevante Molto rilevante Reversibile a breve termine Reversibile a medio-lungo termine Irreversibile Locale Ampio Positivo Negativo Punteggio

Occupazione dell'area 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi

d'opera 0

Edificazione opere e installazione impianti 0

Fase di cantiere

Mitigazione ambientale 0

Gestione igienico-sanitaria 0

Trasporto da e per l’allevamento -16

Gestione dell’allevamento 0

Gestione dei reflui 0

Fase di esercizio

Spandimento agronomico dei reflui 0

Demolizione di opere e impianti 0

Ripristino del sito 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino

Messa a coltura 0

TOTALE PUNTEGGIO -16

(32)

26. INSEDIAMENTO AGRICOLO- INTER FERENZA CON ATTIVITÀ AGRICOLA

In questo pa ragrafo si f a esclusivo riferimento all’intervento finale di riprist ino, non essen do invec e in alcun modo interferente la riquali ficazione prevista .

Il ripristino del sito, pr evederà la messa a coltura di un vigento intensi vo di ca. 1,0 h a di estensione. In te rmini economici, facendo riferim ento ai Redditi Netti Aziendali minimi proposti dalla Giunta Regiona le del Veneto in sed e di normativa urbanist ica e x L.R. 11/ 2004 e s.m.i., si avrà un benef icio economico di ca. 20.000,00 euro/anno.

Tale be neficio può essere considerato di lieve entità.

Interferenza con attività agricola

Dimensione Durata Spazio Segno

Valutazione degli impatti

Non significativo Modesto Rilevante Molto rilevante Reversibile a breve termine Reversibile a medio-lungo termine Irreversibile Locale Ampio Positivo Negativo Punteggio

Occupazione dell'area 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi

d'opera 0

Edificazione opere e installazione impianti 0

Fase di cantiere

Mitigazione ambientale 0

Gestione igienico-sanitaria 0

Trasporto da e per l’allevamento 0

Gestione dell’allevamento 0

Gestione dei reflui 0

Fase di esercizio

Spandimento agronomico dei reflui 0

Demolizione di opere e impianti 0

Ripristino del sito 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino

Messa a coltura 8

TOTALE PUNTEGGIO 8

(33)

27. HEALTH WELFARE - INQUINANTI ORIGINATI DAL TRAFFICO VEICOLARE

La simulazion e della diffusione degli inquinanti originati dal traf fico veicola re dovrebbe essere effttuata sulla base dei seguenti inquinanti:

 Monossido di carbonio (CO )

 Ossidi di azoto (NOx)

 Polveri sottili (PM10)

Si ric orda che il sito presente le caratteristiche medie della pianura veneta, con venti in bu ona parte di debole intens ità e provenienti in larga part e dal primo quadrante. In ogni caso si tratta in m assima parte di venti di debole int ensit à, con velocità rarament e superiori a 4 m/sec.

Va tuttavi a evidenziato che il sito produtt ivo è largamente influenzato dalla presenza della adiacente Bretella A 28 Gaiarine-Codognè;

quest’u ltima è caratterizzata da una pressione veicolare ben superiore a quella az iendale –anche differenz iale- descritta nei preced enti paragra fi.

Si ritiene quindi che i volu mi di traffico –anche differenziali- generat i dall’allevamento siano irrilevanti rispetto a quelli rilevabili nella c itata bretella.

28. HEALTH W ELFAR E - INQUINA NTI ORIGINATI DALL’ATTIVITÀ DI GESTIONE DELL’ALLEVAME NTO

Per un allev ame nto di galline ovaio le la forma di inquinamento più signifi cativa è quella odorosa dovuta –in buona parte - alla produzione di Ammoniaca; n on va d imenticata –per quanto i nodore ma pur sempre inquina nte- anche la produzione di m etano.

Le simulazion i effettuate –qui sintetizzate dallo specifico allegato di studio- co n programma LAKES ENVIRONMENTAL SCREEN VIEW sull’ammoniaca e sul metano d imostrano che l a co ncentrazione di in quina nti rientra nei valori limite consigl iati da APAT (Agenz ia per la Protezione dell’Am biente e per i servizi Tecnici), con ordini di grandezza inferio ri.

Nell’al levamento in esame, riguardo alle e missioni odorigene, va comunqu e ricordato nuovam ente che:

 le tecniche di stabulazio ne adottate sono classif icate MTD

 la trincea di s toccaggio della pollina è coperta e non viene ordinariament e caricata di sottoprodotto

 non viene ordinar iamente eff ettuato lo spandimento agron omico della pollina

 la pollina viene allontan ata quotidianamente dal sito produttivo

(34)

La stima de ll’impatto –anche di fferenziale- sulla componente della salute e del benessere de lla popolazione, originato dalla presenza dell’al levamento, può quin di essere valutato comple ssivamente come modesto .

Diffusione di sostanze nocive

Dimensione Durata Spazio Segno

Valutazione degli impatti

Non significativo Modesto Rilevante Molto rilevante Reversibile a breve termine Reversibile a medio-lungo termine Irreversibile Locale Ampio Positivo Negativo Punteggio

Occupazione dell'area 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi

d'opera 0

Edificazione opere e installazione impianti 0

Fase di cantiere

Mitigazione ambientale 0

Gestione igienico-sanitaria 0

Trasporto da e per l’allevamento 0

Gestione dell’allevamento -16

Gestione dei reflui 0

Fase di esercizio

Spandimento agronomico dei reflui 0

Demolizione di opere e impianti 0

Ripristino del sito 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino

Messa a coltura 0

TOTALE PUNTEGGIO -16

(35)

29. HEALTH WELFARE - RUMORE GENERATO NELLA FA SE DI ESERCIZIO

Come già detto, per valutare le interferenze s ull’ambiente determinate dall’in sediamento zootecnico è stato ripreso lo stud io specifico effettu ato ne l 2010, allegato al presente studio di impatto ambientale e al qual e si rimanda per gli opportuni approfondimenti.

Si riportano nuovamente le conclusioni, da cui risulta l’assolutà compati bilità delle attività previste. Si precisa inolt re che non si ravvedo no variazioni sig nificative derivanti dall’intervento oggetto di valutaz ione.

Per quanto c oncerne il rumore generato dal traff ico stradale, si rimanda comunqu e a quanto esposto i n te rmini di interferenza d ella adiacente bretell a stradale.

Si ritiene pertanto che l’impatto acustico –anche differenziale- del

progett o di riqualificazi one possa essere considerato modesto.

(36)

Diffusione di agenti fisici nocivi alla salute umana

Dimensione Durata Spazio Segno

Valutazione degli impatti

Non significativo Modesto Rilevante Molto rilevante Reversibile a breve termine Reversibile a medio-lungo termine Irreversibile Locale Ampio Positivo Negativo Punteggio

Occupazione dell'area 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi

d'opera 0

Edificazione opere e installazione impianti 0

Fase di cantiere

Mitigazione ambientale 0

Gestione igienico-sanitaria 0

Trasporto da e per l’allevamento 0

Gestione dell’allevamento -8

Gestione dei reflui 0

Fase di esercizio

Spandimento agronomico dei reflui 0

Demolizione di opere e impianti 0

Ripristino del sito 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino

Messa a coltura 0

TOTALE PUNTEGGIO -8

(37)

30. SISTEMA SOCIO ECONOMICO - RITORNO ECONOMICO

Stante il contratto di soccida, il ritorno econom ico del progetto pu ò essere stim ato in termini di ricavo per uov o prodotto, p ari – attualm ente- a 0,012 euro/uovo.

In termini differenziali, t rattasi quindi di un ricavo di 285.000,00 euro/an no pari indicativa men te ad un reddito netto è par i a 128.250 ,0 0 euro/an no (assumendo cost i pari al 55%).

Il ritorno economico va quindi considerato in ter mini largamente positiv i per la Ditta che effettua l’investimento.

Ritorno economico dell'investimento

Dimensione Durata Spazio Segno

Valutazione degli impatti

Non significativo Modesto Rilevante Molto rilevante Reversibile a breve termine Reversibile a medio-lungo termine Irreversibile Locale Ampio Positivo Negativo Punteggio

Occupazione dell'area 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi

d'opera 0

Edificazione opere e installazione impianti 0

Fase di cantiere

Mitigazione ambientale 0

Gestione igienico-sanitaria 0

Trasporto da e per l’allevamento 0

Gestione dell’allevamento 16

Gestione dei reflui 0

Fase di esercizio

Spandimento agronomico dei reflui 0

Demolizione di opere e impianti 0

Ripristino del sito 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino

Messa a coltura 0

TOTALE PUNTEGGIO 16

(38)

In relazione alla gestione in soccida, va evidenziato che le ricadute economi che siano esclusivamente ricadenti nel territorio della Ditta soccida nte.

Il ritorno s ull’economia locale va invece esclusivamente circoscritto alla f ornitura di beni e servizi di pertinenza della Ditta soccidaria;

sia i n fase di riq ualificazione funzionale, sia di gestione dell’al levamento, sia di ripristino del sito.

Gli effetti sull’econom ia locale possono esse re quindi valutati come modesti .

Ritorno economico sull'economia locale

Dimensione Durata Spazio Segno

Valutazione degli impatti

Non significativo Modesto Rilevante Molto rilevante Reversibile a breve termine Reversibile a medio-lungo termine Irreversibile Locale Ampio Positivo Negativo Punteggio

Occupazione dell'area 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi

d'opera 0

Edificazione opere e installazione impianti 2

Fase di cantiere

Mitigazione ambientale 0

Gestione igienico-sanitaria 0

Trasporto da e per l’allevamento 0

Gestione dell’allevamento 2

Gestione dei reflui 0

Fase di esercizio

Spandimento agronomico dei reflui 0

Demolizione di opere e impianti 2

Ripristino del sito 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino

Messa a coltura 0

TOTALE PUNTEGGIO 6

(39)

32. SISTEMA SOCIO ECONOMICO - CREAZIONE DI OCCUPAZIONE

L’allev amento in esame è un’impre sa condotta con manodopera famil iare e con lavoratori a tempo determinato e indeterminato. La manodopera avventi zia vi ene utilizzata nelle fasi del ciclo che prevedono pun te non sosteni bili con i lav oratori normalmente pr esenti: tali operazioni possono essere:

 accasamento delle pollastre a inizio ciclo

 scarico delle ovaiole a fine car riera

 operazioni periodiche di pulizia

si stima che , con la riqualificazione funzionale di progetto, alme no uno dei lavorato ri a tempo d eterminato possa e ssere s tabilizzato con contrat to a t.i.

Sotto il profilo della cre azione di occupazione, gli effetti della riquali ficazione funziona le sono quindi da considerare positivi.

Creazione di occupazione

Dimensione Durata Spazio Segno

Valutazione degli impatti

Non significativo Modesto Rilevante Molto rilevante Reversibile a breve termine Reversibile a medio-lungo termine Irreversibile Locale Ampio Positivo Negativo Punteggio

Occupazione dell'area 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi

d'opera 0

Edificazione opere e installazione impianti 0

Fase di cantiere

Mitigazione ambientale 0

Gestione igienico-sanitaria 0

Trasporto da e per l’allevamento 0

Gestione dell’allevamento 16

Gestione dei reflui 0

Fase di esercizio

Spandimento agronomico dei reflui 0

Demolizione di opere e impianti 0

Ripristino del sito 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino

Messa a coltura 0

TOTALE PUNTEGGIO 16

(40)

Come più v olte detto , l’intervento preved e una riqualif icazione funzion ale, s enza intervento alcuno sul costruito; non q uindi rilevabili effetti sul paesaggio.

Ad ogni buo n conto, trattasi di un moderno c omplesso zootecnico, carette rizzato da fabbricati/impianti pienamente efficienti e ottimam ente manutenzionati.

Inoltre :

 L’allevamento confina a NOR D-EST con la Bretella A28 (Gaiarine - Codognè)

 Lungo tale confine è stato realizzato un terrapieno –con vegetazione arboreo/arbustiva- p er il contenimen to dell’impatto acustico del traffico sul microclima di allevamento

 Sono inoltre state realiz zat e cortine arboreo-arbustive su tutti i lati del centro aziendale

 Il centro aziendale con fina/è integrato con fondi agricoli con destinazione colturale vi ti-vinicola

Va infine e videnziato che il rip ristino del sito avrà potenziali ricadut e p ositive, con l’adozione di tecniche di coltivazione e colture tipiche del contesto rura le della zona.

Si valuta quindi un effett o nel complesso positivo s otto l’aspetto

paesagg istico.

(41)

Modifiche della qualità del paesaggio

Dimensione Durata Spazio Segno

Valutazione degli impatti

Non significativo Modesto Rilevante Molto rilevante Reversibile a breve termine Reversibile a medio-lungo termine Irreversibile Locale Ampio Positivo Negativo Punteggio

Occupazione dell'area 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi

d'opera 0

Edificazione opere e installazione impianti 0

Fase di cantiere

Mitigazione ambientale 0

Gestione igienico-sanitaria 0

Trasporto da e per l’allevamento 0

Gestione dell’allevamento 0

Gestione dei reflui 0

Fase di esercizio

Spandimento agronomico dei reflui 0

Demolizione di opere e impianti 16

Ripristino del sito 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino

Messa a coltura 0

TOTALE PUNTEGGIO 16

(42)

Di seguito si propone il ri epilo go dei punteggi attribu iti ai sistem i ambient ali.

ATMOSFERA

COMPONENTI AMBIENTALI Punteggi parziali Valutazione degli impatti

Clima Composizione dell’aria Punteggio totale

Occupazione dell'area 0 0 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi d'opera 0 0 0

Edificazione opere e installazione impianti 0 0 0

Fase di cantiere

Mitigazione ambientale 0 0 0

Gestione igienico-sanitaria 0 -2 -2

Trasporto da e per l’allevamento -16 -16 -32

Gestione dell’allevamento 0 -24 -24

Gestione dei reflui 0 0 0

Fase di esercizio

Spandimento agronomico dei reflui 0 0 0

Demolizione di opere e impianti 0 0 0

Ripristino del sito 0 0 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0 0 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino

Messa a coltura 0 0 0

TOTALE PUNTEGGIO -16 -42 -58

(43)

IDROSISTEMA

COMPONENTI AMBIENTALI Punteggi parziali

Valutazione degli impatti

Qualità acque superficiali Qualità acque sotterranee Punteggio totale

Occupazione dell'area 0 0 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi d'opera 0 0 0

Edificazione opere e installazione impianti 0 0 0

Fase di cantiere

Mitigazione ambientale 0 0 0

Gestione igienico-sanitaria 0 0 0

Trasporto da e per l’allevamento 0 0 0

Gestione dell’allevamento 0 0 0

Gestione dei reflui 0 0 0

Fase di esercizio

Spandimento agronomico dei reflui 0 -2 -6

Demolizione di opere e impianti 0 0 0

Ripristino del sito 0 0 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0 0 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino

Messa a coltura 0 0 0

TOTALE PUNTEGGIO 0 0 0

(44)

LITOSISTEMA

COMPONENTI AMBIENTALI Punteggi

parziali Valutazione degli impatti

Morfologia Punteggio totale

Occupazione dell'area 0 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi d'opera 0 0

Edificazione opere e installazione impianti 0 0

Fase di cantiere

Mitigazione ambientale 0 0

Gestione igienico-sanitaria 0 0

Trasporto da e per l’allevamento 0 0

Gestione dell’allevamento 0 0

Gestione dei reflui 0 0

Fase di esercizio

Spandimento agronomico dei reflui 0 0

Demolizione di opere e impianti 0 0

Ripristino del sito 0 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino

Messa a coltura 0 0

TOTALE PUNTEGGIO 0 0

(45)

SISTEMA FISICO

COMPONENTI AMBIENTALI Punteggi parziali

Valutazione degli impatti

Rumore Illuminamento Punteggio totale

Occupazione dell'area 0 0 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi d'opera 0 0 0

Edificazione opere e installazione impianti 0 0 0

Fase di cantiere

Mitigazione ambientale 0 0 0

Gestione igienico-sanitaria 0 0 0

Trasporto da e per l’allevamento 0 0 0

Gestione dell’allevamento -8 0 -8

Gestione dei reflui 0 0 0

Fase di esercizio

Spandimento agronomico dei reflui 0 0 0

Demolizione di opere e impianti 0 0 0

Ripristino del sito 0 0 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0 0 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino

Messa a coltura 0 0 0

TOTALE PUNTEGGIO -8 0 -8

(46)

BIOSISTEMA

COMPONENTI AMBIENTALI Punteggi parziali

Valutazione degli impatti

Flora Fauna Punteggio totale

Occupazione dell'area 0 0 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi d'opera 0 0 0

Edificazione opere e installazione impianti 0 0 0

Fase di cantiere

Mitigazione ambientale 0 0 0

Gestione igienico-sanitaria 0 0 0

Trasporto da e per l’allevamento 0 0 0

Gestione dell’allevamento 0 0 0

Gestione dei reflui 0 0 0

Fase di esercizio

Spandimento agronomico dei reflui 0 0 0

Demolizione di opere e impianti 0 0 0

Ripristino del sito 0 0 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0 0 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino

Messa a coltura 8 0 8

TOTALE PUNTEGGIO 8 0 8

(47)

ECOSISTEMA

COMPONENTI AMBIENTALI Puntegg

i parziali Valutazione degli impatti

Unità elementari Rete Ecologica Punteggio totale

Occupazione dell'area 0 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi d'opera 0 0

Edificazione opere e installazione impianti 0 0

Fase di cantiere

Mitigazione ambientale 0 0

Gestione igienico-sanitaria 0 0

Trasporto da e per l’allevamento 0 0

Gestione dell’allevamento 0 0

Gestione dei reflui 0 0

Fase di esercizio

Spandimento agronomico dei reflui 0 0

Demolizione di opere e impianti 0 0

Ripristino del sito 0 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino

Messa a coltura 0 0

TOTALE PUNTEGGIO 0 0

(48)

COMPONENTI AMBIENTALI Punteggi parziali

Valutazione degli impatti

Rete Idrografica Traffico indotto Punteggio totale

Occupazione dell'area 0 0 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi d'opera 0 0 0

Edificazione opere e installazione impianti 0 0 0

Fase di cantiere

Mitigazione ambientale 0 0 0

Gestione igienico-sanitaria 0 0 0

Trasporto da e per l’allevamento 0 -16 -16

Gestione dell’allevamento 0 0 0

Gestione dei reflui 0 0 0

Fase di esercizio

Spandimento agronomico dei reflui 0 0 0

Demolizione di opere e impianti 0 0 0

Ripristino del sito 0 0 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0 0 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino

Messa a coltura 0 0 0

TOTALE PUNTEGGIO 0 -16 -16

(49)

INSEDIAMENTI

COMPONENTI AMBIENTALI

Punteggi parziali

Valutazione degli impatti

Insediamento agricolo Punteggio totale

Occupazione dell'area 0 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi d'opera 0 0

Edificazione opere e installazione impianti 0 0

Fase di cantiere

Mitigazione ambientale 0 0

Gestione igienico-sanitaria 0 0

Trasporto da e per l’allevamento 0 0

Gestione dell’allevamento 0 0

Gestione dei reflui 0 0

Fase di esercizio

Spandimento agronomico dei reflui 0 0

Demolizione di opere e impianti 0 0

Ripristino del sito 0 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino

Messa a coltura 8 8

TOTALE PUNTEGGIO 8 8

(50)

COMPONENTI AMBIENTALI Punteggi parziali

Valutazione degli impatti

Ambito sanitario Sistema socioeconomico Punteggio totale

Occupazione dell'area 0 0 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi d'opera 0 0 0

Edificazione opere e installazione impianti 0 2 2

Fase di cantiere

Mitigazione ambientale 0 0 0

Gestione igienico-sanitaria 0 0 0

Trasporto da e per l’allevamento 0 0 0

Gestione dell’allevamento -24 34 10

Gestione dei reflui 0 0 0

Fase di esercizio

Spandimento agronomico dei reflui 0 0 0

Demolizione di opere e impianti 0 2 2

Ripristino del sito 0 0 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0 0 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino

Messa a coltura 0 0 0

TOTALE PUNTEGGIO -24 38 14

(51)

PAESAGGIO

COMPONENTI AMBIENTALI Punteggi

parziali Valutazione degli impatti

Interazioni paesaggistiche Punteggio totale

Occupazione dell'area 0 0

Trasporto di materiali e impianti, uso di mezzi d'opera 0 0

Edificazione opere e installazione impianti 0 0

Fase di cantiere

Mitigazione ambientale 0 0

Gestione igienico-sanitaria 0 0

Trasporto da e per l’allevamento 0 0

Gestione dell’allevamento 0 0

Gestione dei reflui 0 0

Fase di esercizio

Spandimento agronomico dei reflui 0 0

Demolizione di opere e impianti 16 16

Ripristino del sito 0 0

Trasporto di materiali, uso di mezzi d'opera 0 0

AZIONI PROGETTUALI Fase di ripristino

Messa a coltura 0 0

TOTALE PUNTEGGIO 16 16

Riferimenti

Documenti correlati