31040 Salgareda (TV) TREVISO
Tel. 0422.807360 Fax 0422.808934
RICHIESTA DI RINNOVO
GIUDIZIO DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE DDP n. 639 del 06 novembre 2012
(art. 26 comma 6 D.Lgs n. 152/2006 – DGRV n. 94/2014)
RELAZIONE TECNICA
STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO
Redattore:
Studio AM. & CO. srl Via dell’Elettricità n. 3/d 30175 Marghera (VE)
Tel. 041.5385307 Fax. 041.2527420 e-mail [email protected]
www.studioamco.it
Committente:
ADRIA RECUPERI S.r.l.
Via Opus, n. 8
31040 Salgareda (TV) TREVISO
Tel. 0422.807360 Fax 0422.808934
1.0 Premessa ...4
2.0 UBICAZIONE E STRUTTURA DELL’IMPIANTO ...9
3.0 STATO DI FATTO ... 13
4.0 STATO DI PROGETTO – PRIMO STEP ... 22
4.1 Tipologie di rifiuti da sottoporre a recupero ... 24
4.2 Modalità di conferimento dei rifiuti all’impianto e tipologia di automezzi ... 29
4.3 Lo stoccaggio dei rifiuti in ingresso ... 31
4.4 Attività di recupero – fasi di processo ... 32
4.4.1 Produzione di materiale riciclato per sottofondi stradali... 37
4.4.2 Produzione di terra e aggregati per la copertura delle discariche ... 38
4.4.3 Produzione di materia prima (aggregato) per la produzione di conglomerati bituminosi e/o cementizi. ... 39
4.4.4 Materia prima per l’industria dei laterizi ... 41
4.4.5 Produzione di materia prima secondaria per l'industria della produzione del cemento – per l'industria della produzione di manufatti a base gesso ... 42
4.5 Macchinari utilizzati nell’attività di recupero rifiuti ... 46
4.6 Modalità di recupero – diagramma di flusso e bilancio di massa ... 50
4.6.1 Produzione di riciclato ... 50
4.6.2 Produzione di terra vagliata ... 51
4.6.3 Produzione di aggregati per conglomerati bituminosi e/o cementizi ... 52
4.6.4 Produzione di materia prima per l’industria dei laterizi ... 53
4.6.5 Produzione di gesso ... 53
4.6.6 Produzione di “Ecomarna”, “Ecocalcare”, “Ecoargilla” ... 55
4.7 Materiali prodotti dall’attività di recupero rifiuti ... 56
4.8 Rifiuti prodotti dall’attività di recupero ... 64
4.9 Potenzialità di trattamento e capacità di Messa in riserva ... 65
4.10 Opere edilizie previste ... 67
5.1 Opere edilizie previste ... 77
5.2 Rilocalizzazione delle aree di gestione dei rifiuti ... 79
5.3 Gestione della acque meteoriche di dilavamento ... 81
5.4 Emissioni in atmosfera ... 81
6.0 STATO DI PROGETTO – TERZO STEP ... 85
6.1 Opere edilizie previste ... 109
6.2 Classificazione dei rifiuti in entrata da sottoporre a soil washing ... 110
6.3 Lo stoccaggio dei rifiuti in ingresso ... 110
6.4 Impianto di soil washing ... 113
6.4.1 Principi di funzionamento ... 113
6.4.2 Descrizione del processo e macchinari utilizzati ... 115
6.5 Materie prime prodotte ... 120
6.6 Rifiuti prodotti ... 121
6.7 Potenzialità della linea di lavorazione soil washing ... 122
6.8 Gestione delle acque reflue ... 123
6.9 Emissioni in atmosfera ... 125
7.0 PREVENZIONE INCENDI ... 126
Emissione
03/07/2017 Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 4 di 127 Rev. n. 00
1.0 PREMESSA
Il presente documento costituisce la relazione inerente lo stato di attuazione del Progetto di Revamping approvato dalla Provincia di Treviso con Decreto n. 639 del 06 novembre 2012 e riconfermato dalla medesima Amministrazione con Decreto di A.I.A. (Autorizzazione Integrata Ambientale) n. Decreto n. 240/2015 del 06.07.2015. Con quest’ultimo decreto la Provincia di Treviso ha approvato una modifica all’ipotesi progettuale inizialmente approvata, consistente nell’ampliamento della superficie pavimentata dell’impianto con relativo potenziamento del sistema di trattamento delle acque meteoriche. La ditta, contestualmente alla richiesta di rinnovo del giudizio di compatibilità ambientale, presenterà alla Provincia di Treviso anche una richiesta di modifica dell’AIA consistente in:
− Riduzione della superficie pavimentata, tornando alla medesima situazione approvata dalla Provincia di Treviso con Decreti n. 639 del 06 novembre 2012;
− Potenziamento del sistema di trattamento delle acque meteoriche rispetto approvata dalla Provincia di Treviso con Decreti n. 639 del 06 novembre 2012, con modifica dello stesso in quanto nell’ipotesi prospettata nel presente documento è previsto un trattamento in continuo delle acque meteoriche di prima e di seconda pioggia, mentre nell’ipotesi del 2011 era stato previsto di trattare separatamente le acque meteoriche.
Rispetto alla situazione di Progetto approvata, la ditta ADRIA RECUPERI Srl non ha realizzato alcun intervento previsto dal Progetto, pertanto la
Emissione
03/07/2017 Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 5 di 127 Rev. n. 00
situazione “Stato di Fatto” descritta nella documentazione di progetto del 2012 coincide esattamente a quella attuale, fatta eccezione per una platea di estensione pari a 1150 mq da utilizzare quale sottofondo della futura pavimentazione, che la ditta ADRIA RECUPERI Srl ha realizzato in forza della Diffida provinciale prot. n. 2014/367 del 03.01.2014 e delle disposizioni operative provinciale prot. n. 2014/83183 del 01.08.2014.
Immagine n. 1 – area pavimentata
Emissione
03/07/2017 Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 6 di 127 Rev. n. 00
La presente Relazione pertanto rispecchia totalmente i contenuti della Sezione Progettuale dell’intervento di revamping completo dell’impianto di recupero rifiuti non pericolosi di proprietà e gestito dalla ditta ADRIA RECUPERI Srl ubicato al civico n. 8 di via Opus a Salgareda (TV), approvata dalla Provincia di Treviso con Decreto n. 639/2012 del 06.11.2012, fatta eccezione come già detto per il sistema di trattamento delle acque meteoriche che viene rivisto e potenziato.
Il Revamping impiantistico prevede la realizzazione di tre differenti step di intervento, da realizzarsi in periodi temporali successivi.
1) Il PRIMO STEP consiste nella richiesta di integrazione di nuove tipologie di rifiuti da sottoporre ad attività di recupero e prevede la realizzazione di una piazzola pavimentata in cls adibita al deposito e alla lavorazione dei rifiuti in ingresso allo stabilimento nonché del materiale che cessa la qualifica di rifiuto (art. 184-ter del D.Lgs n.
152/2006 e s.m.i.) in attesa delle analisi chimico-fisiche di omologa. La superficie adibita al deposito di rifiuti in ingresso in attesa di lavorazione sarà munita di idonea struttura di copertura finalizzata alla protezione dei rifiuti dall’azione degli agenti atmosferici. L’area pavimentata sarà munita di rete di raccolta e trattamento delle acque meteoriche di dilavamento dei cumuli di materiale che convoglierà le stesse allo scarico sul suolo. Nella prima fase di intervento saranno inoltre realizzate le opere strutturali relative alla viabilità interna con pavimentazione in conglomerato bituminoso e realizzazione di una
Emissione
03/07/2017 Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 7 di 127 Rev. n. 00
rete di raccolta delle acque meteoriche che convoglierà le stesse a un sistema di trattamento e successivamente allo scarico sul suolo;
2) Il SECONDO STEP consiste invece nella realizzazione di un fabbricato produttivo posto in direzione Est, nella edificazione di nuovi box di stoccaggio dei rifiuti in ingresso in posizione Nord e nella rilocalizzazione delle aree funzionali di gestione di alcune tipologie di rifiuti richieste al primo step, nonché nella demolizione della sezione di arginatura posta lungo il lato Est dello stabilimento. La realizzazione del secondo step comporterà inoltre l’attivazione di un nuovo punto di emissione in atmosfera;
3) Il TERZO STEP invece consiste nell’inserimento di una nuova linea produttiva da realizzarsi in area interamente pavimentata in cls e munita di rete di raccolta e trattamento delle acque meteoriche. L’area di inserimento sarà collocata in posizione Sud ed il settore di R13 – messa in riserva dei rifiuti in ingresso sarà munito di tettoia di copertura;
L’intervento proposto dalla ditta committente prevede che ciascuna delle opere e delle attività previste nelle tre fasi di realizzazione si aggiunga alle precedenti, in modo tale che al termine del terzo step lo stabilimento assuma una struttura definita caratterizzata dalla presenza delle attività e delle strutture proprie di ciascuno dei tre step. Il progetto inoltre prevede che per ciascuna fase di intervento sarà realizzato un collaudo funzionale ed un esercizio provvisorio dell’impianto. L’esigenza di realizzare l’attività secondo la modalità descritta emerge da considerazioni prettamente economiche in
Emissione
03/07/2017 Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 8 di 127 Rev. n. 00
quanto la realizzazione complessiva dell’intero impianto di recupero in una unica soluzione comporterebbe costi gravosi, attualmente non sostenibili dalla ditta ADRIA RECUPERI Srl.
Il nuovo cronoprogramma degli interventi sarà indicativamente il seguente:
a) Attivazione dell’impianto descritto al primo step: da terminare entro il 31.12.2018;
b) Attivazione dell’impianto descritto al secondo step: da terminare entro il 31.12.2020;
c) Attivazione dell’impianto descritto al terzo step: da terminare entro il 31.12.2022.
Tali tempistiche potranno essere inferiori a seconda delle esigenze della ditta ADRIA RECUPERI Srl.
Il presente documento descrive lo “Stato di Fatto” dell’impianto e le modifiche apportate da ciascuno step di intervento.
Emissione
03/07/2017 Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 9 di 127 Rev. n. 00
2.0 UBICAZIONE E STRUTTURA DELL’IMPIANTO
L’impianto di recupero rifiuti non pericolosi di proprietà della ditta ADRIA RECUPERI Srl è ubicato al civico n. 8 di via Opus in comune di Salgareda, all’interno di un’area catastalmente censita come segue:
Censuario di Salgareda Foglio n. 11
Mappali n. 284
Lo strumento urbanistico del Comune di Salgareda (PAT) classifica tale area come “Area ad urbanizzazione consolidata” ad uso produttivo.
Immagine n. 2 - inquadramento
La superficie dell’impianto attualmente è caratterizzata dalla presenza di:
Emissione
03/07/2017 Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 10 di 127 Rev. n. 00
1. Area messa in riserva rifiuti in ingresso, di lavorazione e stoccaggio materie prime secondarie in attesa di verifica (circa 3.100,00 mq di cui 2.480,00 pavimentati in materiale misto rullato);
2. Area di stoccaggio materie prime finite (circa 4.500,00 mq);
3. Aree di stoccaggio pavimentate in cemento di rifiuti non pericolosi (7 box). I box sono realizzati in cemento armato ed hanno dimensioni interne pari a 3,50 m per 13,20 m ed altezza massima di 3,0 m;
4. Area di stoccaggio delle materie prime in entrata: 2.460,00 mq;
5. Area di stoccaggio dei materiali lavorati (materie prime secondarie) in uscita: 3.280,00’’ mq;
6. Area di stoccaggio dei rifiuti non pericolosi in entrata: 1.000 mq;
7. Locali adibiti ad uso uffici e spogliatoi la cui struttura è dettagliatamente descritta negli elaborati cartografici allegati;
8. Locale tecnico adibito al contenimento del sistema di comando irrigazioni piazzale ed aree verdi, serbatoio e motore per l’alimentazione dell’impianto di lavaggio ruote degli automezzi in ingresso/uscita: mq 18,00;
9. Locale tecnico adibito a piccolo deposito degli olii esausti (in apposito contenitore a norma) e dei fusti di olio acquistati (appoggiati su apposito contenitore a griglia antispandimento): mq 12,00;
10. Un impianto di lavaggio delle ruote dei veicoli in ingresso ed uscita dall’impianto la cui struttura è dettagliatamente descritta negli elaborati cartografici allegati;
Emissione
03/07/2017 Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 11 di 127 Rev. n. 00
Perimetralmente l’impianto è recintato lungo i lati Sud, Ovest ed Est da un argine perimetrale in materiale terroso di altezza pari a 3,0 m circa sormontato da filare arboreo di prunus laurocerarus mentre lungo il lato Nord presenta perimetrazione parzialmente analoga a quanto in precedenza descritto e parzialmente con recinzione metallica di altezza pari a 2,0 m munita di siepe di contenimento in cupressus leylandii avente altezza di 4,0 m. L’intera superficie dell’impianto è pavimentata in materiale misto rullato e a oggi non presenta rete di raccolta e trattamento delle acque meteoriche di dilavamento dei piazzali, fatta eccezione per i box di cui al successivo punto 4). Le uniche strutture edilizie presenti nello stabilimento sono:
1) Il locale adibito a box uffici e spogliatoi, costituito da box prefabbricati;
2) Una pesa a ponte finalizzata alla verifica quantitativa del materiale in ingresso/uscita dallo stabilimento;
3) Due locali destinati rispettivamente ad ospitare i sistemi a pompa di alimentazione del sistema di irrorazione ad acqua e per il lavaggio ruote ed alcuni fusti contenenti olio motore/idraulico;
4) Numero 7 box di stoccaggio dei rifiuti posti in direzione Nord atti al contenimento dei rifiuti polverulenti e dei rifiuti in attesa di caratterizzazione. I box presentano la seguente struttura:
pavimentazione in cls e chiusura su tre lati in pannelli prefabbricati anch’essi in calcestruzzo. I box sono dotati di griglia per la raccolta delle acque meteoriche. Queste ultime vengono convogliate in vasca a tenuta;
Emissione
03/07/2017 Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 12 di 127 Rev. n. 00
Lungo la porzione Est dell’impianto (alle spalle degli uffici) è presente un’area adibita a stoccaggio di materie prime da cava provenienti dall’esterno, pavimentata in materiale ghiaioso.
L’impianto di recupero rifiuti non pericolosi di via Opus è asservito da un sistema di irrorazione ad acqua (nebulizzata per mezzo di spruzzatori ad ugello), necessario al fine di abbattere le eventuali emissioni diffuse di polvere, generate dalle operazioni di movimentazione e/o lavorazione dei rifiuti. Con la modifica proposta, tale sistema di irrorazione verrà implementato rispetto allo “Stato di Fatto”.
La tabella seguente individua dunque la destinazione delle superfici dell’impianto a seconda della loro destinazione d’uso:
DESTINAZIONE D’USO MQ
SUPERFICIE COMPLESSIVA 25.073,00
SUPERFICI A VERDE E ARGINE PERIMETRALE 7.914,00
LOCALI UFFICI/SPOGLIATOI 63,70
LOCALI POMPE E MAGAZZINI 30,00
IMPIANTO LAVARUOTE 14,00
BOX STOCCAGGIO RIFIUTI IN INGRESSO 431,00
AREA STOCCAGGIO MATERIE PRIME 3.390,00
SUPERFICIE VIABILITA' E PARCHEGGI 8.153,30
ALTRE SUPERFICI (non interessate da viabilità o
gestione materiali) 5.077,30
Emissione
03/07/2017 Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 13 di 127 Rev. n. 00
3.0 STATO DI FATTO
Il presente Capitolo descrive la situazione dell’impianto ante Revamping che, come in Premessa precisato, non è ancora stato eseguito.
La ditta ADRIA RECUPERI Srl è autorizzata allo svolgimento delle seguenti attività di recupero rifiuti, così come codificate dall’Allegato C alla Parte IV del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i.:
1) R13 – Messa in Riserva di rifiuti (escluso il deposito temporaneo effettuato presso il luogo di produzione);
2) R5 – Riciclo/recupero di altre sostanze inorganiche;
La tabella seguente riporta le tipologie di rifiuti attualmente autorizzate dalla Provincia di Treviso:
Tabella 1: Stato di fatto: elenco rifiuti autorizzati
TIPOLOGIA CER DESCRIZIONE
C 010102 Rifiuti da estrazione di minerali non metalliferi
C 010308 Polveri e residui affini diversi da quelli di cui alla voce 010307 C 010399 Rifiuti non specificati altrimenti
C 010408 Scarti di ghiaia e pietrisco, diversi da quelli di cui alla voce 00407 C 010409 Scarti di sabbia e argilla
C 010410 Polveri e residui affini, diversi da quelli di cui alla voce 010407
C 010413 Rifiuti prodotti dalla lavorazione della pietra, diversi da quelli di cui alla voce 010407
C 060314 sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci 06 03 11 e 06 03 13 C 100105 rifiuti solidi prodotti da reazioni a base di calcio nei processi di desolforazione
dei fumi
Emissione
03/07/2017 Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 14 di 127 Rev. n. 00
TIPOLOGIA CER DESCRIZIONE
C 100201 Rifiuti del trattamento delle scorie
C 100202 Scorie non trattate
C 100299 Rifiuti non specificati altrimenti
C 100601 Scorie della produzione primaria e secondaria
C 100809 Altre scorie
C 100903 Scorie di fusione
C 100906 Forme e anime da fonderia non utilizzate, diverse da quelle di cui alla voce 100905
C 100908 Forme e anime da fonderia utilizzate, diverse da quelle di cui alla voce 100907 C 100912 Altri particolati diversi da quelli di cui alla voce 100911
C 101003 Scorie di fusione
C 101099 Rifiuti non specificati altrimenti
C 101103 Scarti di materiali in fibra a base di vetro
C 101112 Rifiuti di vetro, diversi da quelli di cui alla voce 101111 C 101203 Polveri e particolato
C 101206 Stampi di scarto
C 101208 Scarti di ceramica, mattoni, mattonelle e materiali da costruzione (sottoposti a trattamento termico)
C 101299 Rifiuti non specificati altrimenti
C 101304 Rifiuti di calcinazione e di idratazione della calce
C 101311 Rifiuti della produzione di materiali compositi a base di cemento, diversi da quelli di cui alle voci 101309 e 101310
C 120101 Limatura e trucioli di materiali ferrosi C 120102 Polveri e particolato di materiali ferrosi C 120103 Limatura e trucioli di materiali non ferrosi C 120104 Polveri e particolato di materiali non ferrosi
Emissione
03/07/2017 Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 15 di 127 Rev. n. 00
TIPOLOGIA CER DESCRIZIONE
C 120113 Rifiuti di saldatura
C 120117 Materiale abrasivo di scarto, diverso da quello di cui alla voce 120116
C 120121 corpi d'utensile e materiali di rettifica esauriti, diversi da quelli di cui alla voce 12 01 20
C 150107 Imballaggi in vetro
C 160120 vetro
C 161102 rivestimenti e materiali refrattari a base di carbone provenienti dalle lavorazioni metallurgiche, diversi da quelli di cui alla voce 16 11 01 C 161104 altri rivestimenti e materiali refrattari provenienti dalle lavorazioni
metallurgiche, diversi da quelli di cui alla voce 16 11 03
C 161106 rivestimenti e materiali refrattari provenienti da lavorazioni non metallurgiche, diversi da quelli di cui alla voce 16 11 05
A 170101 Cemento
A 170102 Mattoni
A 170103 Mattonelle e ceramiche
A 170107 Miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse da quelle di cui alla voce 170106
A 170201 Legno limitatamente alla sola messa in riserva
A 170202 Vetro
A 170302 Miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce 170301 B 170504 Terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce 170503 B 170506 Fanghi di dragaggio, diversi da quelli di cui alla voce 170505
C 170508 Pietrisco per massicciate ferroviarie, diverso da quello di cui alla voce 170507 C 170802 Materiali da costruzione a base di gesso diversi da quelli di cui alla voce
170801
A 170904 Rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alla voci 170901, 170902, 170903
C 191205 Vetro
Emissione
03/07/2017 Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 16 di 127 Rev. n. 00
TIPOLOGIA CER DESCRIZIONE
C 200102 Vetro
C 200301 Rifiuti urbani non differenziati Tabella n. 1
L’attività di recupero rifiuti non pericolosi svolta consiste in operazioni interconnesse di deposito, selezione, cernita, riduzione volumetria e deferrizzazione realizzate mediante macchinari a tecnologia semplice e standardizzata. I macchinari utilizzati per la realizzazione delle operazioni di recupero sono costituiti da:
Un macchinario atto alla triturazione dei rifiuti munito di deferrizzatore;
Un macchinario di vagliatura e selezione granulometrica dei materiali sottoposti a recupero;
Le caratteristiche tecniche dei macchinari attualmente utilizzati sono riportate in allegato 8 alla presente relazione.
La potenzialità dell’impianto di recupero attualmente autorizzata è la seguente:
a) Quantità massima stoccabile di rifiuti: 2.000,00 ton b) Quantità massima trattabile: 500,00 ton/die
Emissione
03/07/2017 Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 17 di 127 Rev. n. 00
Il decreto di autorizzazione attualmente vigente, relativamente alla situazione impiantistica ante Revamping, stabilisce anche le prescrizioni nel seguito riportate:
A) I rifiuti afferenti alla Tipologia A devono essere accompagnati da una scheda descrittiva del rifiuto compilata e sottoscritta dal produttore e/o da verifiche analitiche che attestino la non pericolosità e la natura inerte;
B) I rifiuti afferenti alla Tipologia B devono essere accompagnati da analisi accertanti il rispetto dei limiti di cui alla Colonna B della Tabella 1 dell’Allegato 5 alla Parte IV del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i. I rifiuti in ingresso privi di analisi devono essere accompagnati da una scheda descrittiva e stoccati nei box n. 6 e/o n. 7 in attesa di analisi di controllo;
C) I rifiuti afferenti alla Tipologia C devono essere accompagnati da scheda descrittiva del rifiuto e da analisi effettuata per ogni nuovo produttore in occasione del primo conferimento all’impianto e successivamente ogni 24 mesi, e comunque ogni volta che intervengano modifiche sostanziali nel processo di produzione;
D) Il rifiuto in ingresso all’impianto deve restare confinato nei box n. 6 e n. 7 fino all’ottenimento delle certificazioni analitiche di controllo qualora avvengano le seguenti casistiche:
Una discrepanza tra quanto dichiarato nella documentazione di accompagnamento al rifiuto e/o nel formulario;
L’impianto decida di effettuare analisi di controllo;
Emissione
03/07/2017 Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 18 di 127 Rev. n. 00
I rifiuti di cui alla Tipologia B dell’Allegato al D.D.P. n.
668/2008 del 29 settembre 2008 siano entrati senza analisi;
Qualora a seguito di tali verifiche il rifiuto risulti non idoneo al trattamento, la ditta ADRIA RECUPERI Srl può rispedirlo al produttore o avviarlo ad impianti di recupero/smaltimento rifiuti avvisando dell’accaduto la Provincia di Treviso.
E) Il processo di recupero deve essere finalizzato alla produzione di:
Materie prime secondarie per l’edilizia mediante fasi meccaniche tecnologicamente interconnesse di macinazione, vagliatura, selezione granulometrica, separazione della frazione metallica e delle frazioni indesiderate per l’ottenimento di frazioni inerti di natura lapidea a granulometria idonea e selezionata, con eluato del test di cessione conforme a quanto previsto dall’Allegato 3 al D.M. 05 febbraio 1998, aventi le caratteristiche di cui all’Allegato C della circolare del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio 15 luglio 2005 n. UL/2005/5205;
Materie prime secondarie per l’industria del cemento, di stampi di gesso, di cartongesso o di prodotti per l’edilizia ottenute dalle operazioni di recupero del rifiuto identificato dai codici CER 10.12.06, 10.01.05 e 17.08.02 devono avere caratteristiche conformi alle norme tecniche specifiche del settore della produzione di cemento;
Materie prime secondarie per l’industria dei laterizi, ottenute dalle operazioni di recupero del rifiuto identificato dai codici
Emissione
03/07/2017 Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 19 di 127 Rev. n. 00
CER 10.02.99, 10.09.06, 10.09.08 e 10.09.12 devono avere caratteristiche conformi alle norme tecniche specifiche di settore;
Materie prime secondarie per la produzione di conglomerati bituminosi, ottenute dalle operazioni di recupero del rifiuto identificato dai codici CER 10.02.02 e 10.09.03 devono avere caratteristiche conformi alle norme UNI EN 13043;
I rifiuti in ingresso all’impianto per i quali viene svolta la sola operazione di messa in riserva devono essere gestiti in partite specifiche, diverse e separate da quelle sottoposte a trattamento presso l’impianto;
Materie prime secondarie per la produzione di calcestruzzo e/o manufatti per l’edilizia in calcestruzzo, ottenute dalle operazioni di recupero del rifiuto identificato dai codici CER 10.02.02 e 10.09.03 devono avere caratteristiche conformi alle norme UNI EN 12620;
F) E’ vietata la miscelazione di rifiuti tra loro e/o con altri materiali, realizzata allo scopo di diluire il contenuto in contaminanti così da rendere assoggettabili al recupero partite di rifiuti non dotate in origine di idonee caratteristiche;
G) E’ vietato il conferimento dei rifiuti polverulenti o finemente suddivisi in assenza di specifici sistemi di contenimento e/o modalità di conduzione dell’impianto tali da evitare la dispersione e il trasporto eolico;
H) E’ vietato il conferimento dei rifiuti allo stato liquido;
Emissione
03/07/2017 Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 20 di 127 Rev. n. 00
I) I rifiuti devono esser stoccati per tipologie omogenee secondo quanto riportato alla tabella 1;
J) Deve essere sempre presente idonea cartellonistica che permetta il preciso ed univoco riconoscimento dei rifiuti;
K) I rifiuti aventi codici CER 170504 e 170506 devono essere gestiti secondo le seguenti procedure:
E’ vietato il conferimento presso l’impianto di terre e rocce nonché fanghi di dragaggio contenenti contaminanti in concentrazioni superiori a quelle previste dalla Colonna B della Tabella 1 dell’Allegato 5 alla Parte IV del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i.
I rifiuti aventi concentrazione di inquinanti comprese tra i limiti imposti dalla Colonna A e Colonna B della Tabella 1 dell’Allegato 5 alla Parte IV del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i.
devono essere stoccati e gestiti per singole partite suddivise in base alla provenienza e che risultino omogenee in termini di contenuto di contaminanti; tali partite non devono essere miscelate tra loro ne con altri rifiuti ed in particolare con altre terre e rocce;
Gli impieghi dei rifiuti e/o materiali con contenuto di contaminanti pari a quello definito al punto precedente devono essere compatibili con quanto previsto dalla Legge in relazione al grado di contaminazione di detti rifiuti e/o materiali e devono essere preventivamente verificati sotto la diretta responsabilità della ditta; in particolare l’impiego per reinterri, riempimenti e
Emissione
03/07/2017 Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 21 di 127 Rev. n. 00
operazioni similari deve avvenire previa verifica della compatibilità dei materiali con la destinazione urbanistica del sito in cui è previsto il loro impiego; è escluso l’impiego in zone con destinazione d’uso agricola di rifiuti e/o materiali con contenuto di contaminanti compreso tra i limiti imposti dalla Colonna A e Colonna B della Tabella 1 dell’Allegato 5 alla Parte IV del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i.;
Le terre e le rocce nonché i fanghi di dragaggio contenenti contaminanti in concentrazioni inferiori o uguali a quelle previste dalla Colonna A della Tabella 1 dell’Allegato 5 alla Parte IV del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i. devono essere gestiti in modo da evitare ogni miscelazione e/o commistione con terre e rocce nonché fanghi di dragaggio aventi concentrazioni di contaminanti superiori a quelle della medesima colonna A;
La caratterizzazione dei rifiuti e/o materiali in uscita può essere omessa qualora i rifiuti in parola, già completamente caratterizzati in ingresso e gestiti per singola partita omogenea, siano stati sottoposti alla sola R13 Messa in Riserva;
Emissione
03/07/2017 Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 22 di 127 Rev. n. 00
4.0 STATO DI PROGETTO – PRIMO STEP
La prima fase del Revamping dell’impianto prevede la possibilità di ricevere e sottoporre a trattamento le tipologie di rifiuti elencate nella tabella seguente:
Tabella 2: Fase 1 - rifiuti oggetto di richiesta integrazioni
CER DESCRIZIONE
01 03 Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali metalliferi 01 03 06 Sterili diversi da quelli di cui alle voci 01 03 04 e 01 03 05
02 04 Rifiuti prodotti dalla raffinazione dello zucchero
02 04 01 Terriccio residuo delle operazioni di pulizia e lavaggio delle barbabietole 02 04 02 Carbonato di calcio fuori specifica
10 01 Rifiuti prodotti da centrali termiche ed altri impianti termici (tranne 19) 10 01 01 Ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia (tranne le polveri di caldaia di cui alla
voce 100104)
10 01 02 Ceneri leggere di carbone
10 01 03 Ceneri leggere di torba e di legno non trattato
10 01 15 Ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia prodotte dal coincenerimento, diverse da quelli di cui alla voce 10 01 14
10 01 17 Ceneri leggere prodotte dal coincenerimento, diverse da quelle di cui alla voce 10 01 16
10 13 Rifiuti della fabbricazione di cemento, calce e gesso e manufatti di tali materiali
10 13 01 Scarti di mescole non sottoposte a trattamento termico 10 13 14 Rifiuti e fanghi di cemento
10 13 99 Rifiuti non specificati altrimenti (sfridi di produzione di pannelli in cartongesso)
19 01 Rifiuti da incenerimento o pirolisi di rifiuti
19 01 12 Ceneri pesanti e scorie, diverse da quelle di cui alla voce 19 01 11 19 01 14 Ceneri leggere, diverse da quelle di cui alla voce 19 01 13
19 01 19 Sabbie dei reattori a letto fluidizzato
Emissione
03/07/2017 Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 23 di 127 Rev. n. 00
CER DESCRIZIONE
19 08 rifiuti prodotti dagli impianti per il trattamento delle acque reflue, non specificati altrimenti
19 08 14 Fanghi prodotti da altri trattamenti delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce 19 08 13
19 09 rifiuti prodotti dalla potabilizzazione dell'acqua o dalla sua preparazione per uso industriale
19 09 02 Fanghi prodotti dai processi di chiarificazione dell'acqua 19 12
rifiuti prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti (ad esempio selezione, triturazione, compattazione, riduzione in pellet) non specificati altrimenti
19 12 09 Minerali (ad esempio sabbia, rocce)
19 12 12 Rifiuti non specificati altrimenti, limitatamente al materiale spiaggiato proveniente da impianti di trattamento
19 13 rifiuti prodotti dalle operazioni di bonifica di terreni e risanamento delle acque di falda
19 13 02 Rifiuti solidi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, diversi da quelli di cui alla voce 19 13 01
20 02 Rifiuti prodotti da giardini e parchi (inclusi i rifiuti provenienti da cimiteri) 20 02 02 Terra e roccia
20 03 Altri rifiuti urbani
20 03 03 Residui della pulizia stradale
Tali rifiuti (escluso il CER 200303) saranno sottoposti unicamente a processi di trattamento finalizzati alla produzione di materiale che cessa la qualifica di rifiuto da avviare ai cementifici, alle industrie dei laterizi e dei manufatti in cemento mentre il rifiuto identificato dal CER 191302, in attesa dell’installazione della linea produttiva di cui al terzo step, sarà sottoposto alla sola operazione di R13 – Messa in Riserva per avviare lo stesso ad operazioni
Emissione
03/07/2017 Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 24 di 127 Rev. n. 00
di recupero da R2 a R12 (Allegato C alla Parte IV del D.Lgs n. 152/2006) presso impianti terzi di destino.
Riguardo il CER 200303, la Ditta opererà differentemente, in base alla seguente distinzione, basata sull’attività produttiva che genera il rifiuto:
1) CER 200303 – spazzamento stradale: sarà sottoposto ad operazione R13 di cui all’Allegato C, parte IV del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. per avviare lo stesso al recupero effettivo presso altri impianti;
2) CER 200303 limitatamente al materiale spiaggiato da arenile: sarà sottoposto sia all’operazione di R13 che di R5 di cui all’Allegato C, parte IV del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. finalizzata alla produzione di sabbia da commercializzare e carbonato di calcio (dalla triturazione delle conchiglie) da commercializzare.
4.1 Tipologie di rifiuti da sottoporre a recupero
La Tabella seguente riassume dunque tutte le tipologie di rifiuti oggetto dell’attività di recupero prevista nella prima fase di intervento, lo stato fisico, la Tipologia di raggruppamento e le relative attività di recupero cui saranno sottoposti:
Tabella 3: elenco complessivo rifiuti per il primo step di intervento
TIPOLOGIA CER DESCRIZIONE STATO
FISICO
ATTIVITA’
DI RECUPERO C 010102 Rifiuti da estrazione di minerali non metalliferi SNP R13 – R5 C 010306 sterili diversi da quelli di cui alle voci 01 03 04 e 01 SNP R13 – R5
Emissione
03/07/2017 Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 25 di 127 Rev. n. 00
TIPOLOGIA CER DESCRIZIONE STATO
FISICO
ATTIVITA’
DI RECUPERO 03 05
C 010308 Polveri e residui affini diversi da quelli di cui alla
voce 010307 SP R13 – R5
C 010399 Rifiuti non specificati altrimenti SNP R13 – R5
C 010408 Scarti di ghiaia e pietrisco, diversi da quelli di cui
alla voce 00407 SNP R13 – R5
C 010409 Scarti di sabbia e argilla SNP R13 – R5
C 010410 Polveri e residui affini, diversi da quelli di cui alla
voce 010407 SP R13 – R5
C 010413 Rifiuti prodotti dalla lavorazione della pietra, diversi
da quelli di cui alla voce 010407 SNP- SP R13 – R5 C 020401 terriccio residuo delle operazioni di pulizia e
lavaggio delle barbabietole SNP R13 – R5
C 020402 carbonato di calcio fuori specifica SNP R13 – R5
C 060314 sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci
06 03 11 e 06 03 13 SP R13 – R5
D 100101 Ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia (tranne le
polveri di caldaia di cui alla voce 100104) SNP R13 – R5
D 100102 ceneri leggere di carbone SP R13
D 100103 Ceneri leggere di torba e di legno non trattato SP R13 C 100105 rifiuti solidi prodotti da reazioni a base di calcio nei
processi di desolforazione dei fumi SNP R13 – R5
C 100115
ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia prodotte dal coincenerimento, diverse da quelli di cui alla voce 10 01 14
SP R13 – R5
C 100117 ceneri leggere prodotte dal coincenerimento,
diverse da quelle di cui alla voce 10 01 16 SP R13
C 100201 Rifiuti del trattamento delle scorie SNP R13 – R5
C 100202 Scorie non trattate SNP R13 – R5
C 100299 Rifiuti non specificati altrimenti SNP R13 – R5
C 100601 Scorie della produzione primaria e secondaria SNP R13 – R5
Emissione
03/07/2017 Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 26 di 127 Rev. n. 00
TIPOLOGIA CER DESCRIZIONE STATO
FISICO
ATTIVITA’
DI RECUPERO
C 100809 Altre scorie SNP R13 – R5
C 100903 Scorie di fusione SNP R13 – R5
C 100906 Forme e anime da fonderia non utilizzate, diverse
da quelle di cui alla voce 100905 SNP R13 – R5
C 100908 Forme e anime da fonderia utilizzate, diverse da
quelle di cui alla voce 100907 SNP R13 – R5
C 100912 Altri particolati diversi da quelli di cui alla voce
100911 SNP R13 – R5
C 101003 Scorie di fusione SNP R13 – R5
C 101099 Rifiuti non specificati altrimenti SNP R13 – R5
C 101103 Scarti di materiali in fibra a base di vetro SP R13 – R5 C 101112 Rifiuti di vetro, diversi da quelli di cui alla voce
101111 SNP R13 – R5
C 101203 Polveri e particolato SNP - SP R13 – R5
C 101206 Stampi di scarto SNP R13 – R5
C 101208 Scarti di ceramica, mattoni, mattonelle e materiali da
costruzione (sottoposti a trattamento termico) SNP R13 – R5
C 101299 Rifiuti non specificati altrimenti SNP R13 – R5
C 101301 scarti di mescole non sottoposte a trattamento
termico SNP R13 – R5
C 101304 Rifiuti di calcinazione e di idratazione della calce SNP R13 – R5
C 101311
Rifiuti della produzione di materiali compositi a base di cemento, diversi da quelli di cui alle voci 101309 e 101310
SNP - SP R13 – R5
C 101314 rifiuti e fanghi di cemento SNP - F R13 – R5
C 101399 Rifiuti non specificati altrimenti (sfridi di
produzione di pannelli in cartongesso) SNP R13 – R5 C 120101 Limatura e trucioli di materiali ferrosi SNP - SP R13 – R5 C 120102 Polveri e particolato di materiali ferrosi SNP - SP R13 – R5 C 120103 Limatura e trucioli di materiali non ferrosi SNP R13 – R5
Emissione
03/07/2017 Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 27 di 127 Rev. n. 00
TIPOLOGIA CER DESCRIZIONE STATO
FISICO
ATTIVITA’
DI RECUPERO C 120104 Polveri e particolato di materiali non ferrosi SNP R13 – R5
C 120113 Rifiuti di saldatura SNP R13 – R5
C 120117 Materiale abrasivo di scarto, diverso da quello di cui
alla voce 120116 SNP R13 – R5
C 120121 corpi d'utensile e materiali di rettifica esauriti,
diversi da quelli di cui alla voce 12 01 20 SNP R13 – R5
C 150107 Imballaggi in vetro SNP R13 – R5
C 160120 vetro SNP R13 – R5
C 161102
rivestimenti e materiali refrattari a base di carbone provenienti dalle lavorazioni metallurgiche, diversi da quelli di cui alla voce 16 11 01
SNP R13 – R5
C 161104
altri rivestimenti e materiali refrattari provenienti dalle lavorazioni metallurgiche, diversi da quelli di cui alla voce 16 11 03
SNP R13 – R5
C 161106
rivestimenti e materiali refrattari provenienti da lavorazioni non metallurgiche, diversi da quelli di cui alla voce 16 11 05
SNP R13 – R5
A 170101 Cemento SNP R13 – R5
A 170102 Mattoni SNP R13 – R5
A 170103 Mattonelle e ceramiche SNP R13 – R5
A 170107 Miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e
ceramiche, diverse da quelle di cui alla voce 170106 SNP R13 – R5 A 170201 Legno limitatamente alla sola messa in riserva SNP R13
A 170202 Vetro SNP R13 – R5
A 170302 Miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce
170301 SNP R13 – R5
B 170504 Terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce
170503 SNP R13 – R5
B 170506 Fanghi di dragaggio, diversi da quelli di cui alla voce
170505 (privi di componente acquosa) SNP R13 – R5 C 170508 Pietrisco per massicciate ferroviarie, diverso da
quello di cui alla voce 170507 SNP R13 – R5
Emissione
03/07/2017 Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 28 di 127 Rev. n. 00
TIPOLOGIA CER DESCRIZIONE STATO
FISICO
ATTIVITA’
DI RECUPERO C 170802 Materiali da costruzione a base di gesso diversi da
quelli di cui alla voce 170801 SNP R13 – R5
A 170904
Rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alla voci 170901, 170902, 170903
SNP R13 – R5
D 190112 Ceneri pesanti e scorie, diverse da quelle di cui alla
voce 19 01 11 SNP R13 – R5
D 190114 Ceneri leggere, diverse da quelle di cui alla voce 19
01 13 SP R13
A 190119 Sabbie dei reattori a letto fluidizzato SP R13 – R5
B 190814
fanghi prodotti da altri trattamenti delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce 19 08 13
SNP - F R13 – R5
B 190902 fanghi prodotti dai processi di chiarificazione
dell'acqua SNP - F R13 – R5
C 191205 Vetro SNP R13 – R5
B 191209 minerali (ad esempio sabbia, rocce) SNP R13 – R5
D 191212
Rifiuti non specificati altrimenti, limitatamente alle sabbie e conchiglie derivanti dalla pulizia del materiale spiaggiato
SNP R13 – R5
B 191302 Rifiuti solidi prodotti dalle operazioni di bonifica
dei terreni, diversi da quelli di cui alla voce 19 13 01 SNP R13
C 200102 Vetro SNP R13 – R5
B 200202 terra e roccia SNP R13 – R5
B 200301 Rifiuti urbani non differenziati
E 200303 Residui della pulizia stradale SNP R13
I rifiuti sono classificati come NON PERICOLOSI (Allegato D alla Parte IV del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i.).
Emissione
03/07/2017 Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 29 di 127 Rev. n. 00
4.2 Modalità di conferimento dei rifiuti all’impianto e tipologia di automezzi
I rifiuti sono conferiti all’impianto mediante automezzi regolarmente iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali. In base allo stato fisico di ciascuna tipologia di rifiuto, la modalità di conferimento dello stesso varia, infatti:
a) rifiuti aventi stato fisico “solido non pulverulento”: sono conferiti alla rinfusa all’interno di automezzi muniti di dispositivo a ribaltamento (posteriore o laterale). I rifiuti in ingresso sono scaricati nell’area
“Rifiuti in entrata (R13)” individuata nell’elaborato planimetrico Tavola 3.1 – Stato di Progetto Primo Step” allegato alla presente relazione. Qualora la ditta ADRIA RECUPERI Srl ritenga necessario realizzare verifiche del carico di rifiuti conferiti prima dello scarico all’interno dell’area adibita a R13 – Messa in Riserva, vengono utilizzati dinamicamente i box contrassegnati nell’elaborato tecnico con i numeri 1 e 2;
b) rifiuti aventi stato fisico “solido pulverulento”: sono contenuti generalmente all’interno di big-bags caricati su cassoni ribaltabili (lateralmente o posteriormente). La fase di scarico avviene per aggancio delle appendici di movimentazione dei big-bag con pala meccanica dentata. In alcuni casi i rifiuti potrebbero essere conferiti all’interno di cassone ribaltabile munito di copertura mobile, all’atto del conferimento durante la fase di scarico sarà attivato il sistema di nebulizzazione ad acqua relativo allo specifico settore di conferimento che limiterà la diffusione delle polveri. L’area di scarico per questo
Emissione
03/07/2017 Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 30 di 127 Rev. n. 00
tipo di materiale è rappresentata dai box per il rifiuto in ingresso identificati nell’elaborato cartografico allegato con i numeri 1 e 2;
c) rifiuti aventi stato fisico “fangoso palabile”: sono conferiti all’interno di automezzi muniti di cassoni “vasche a tenuta” muniti di meccanismo di ribaltamento posteriore. L’area di scarico del materiale è identificata dall’area “Rifiuti in entrata (R13)” nell’elaborato tecnico allegato. Per le verifiche del carico, qualora necessaria, è utilizzato il box contrassegnato nell’elaborato tecnico con il numero 2. Solitamente tale tipologia di rifiuti arriverà all’impianto di recupero della ditta ADRIA RECUPERI Srl già parzialmente o totalmente disidratati presso il sito di produzione;
d) rifiuti aventi codice CER 100101 “Ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia (tranne le polveri di caldaia di cui alla voce 100104)”, 100103 “Ceneri leggere di torba e di legno non trattato”, 190112 “Ceneri pesanti e scorie, diverse da quelle di cui alla voce 19 01 11”, 190119 “Sabbie dei reattori a letto fluidizzato”, 100102 “ceneri leggere di carbone”, 100115 “ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia prodotte dal coincenerimento, diverse da quelli di cui alla voce 100114”, 100117 “ceneri leggere prodotte dal coincenerimento, diverse da quelle di cui alla voce 100116” e 190114 “Ceneri leggere, diverse da quelle di cui alla voce 19 01 13” provenienti da produttori terzi: indipendentemente dallo stato fisico, sono conferiti nei box cementati contrassegnati nell’elaborato tecnico con i numeri 3 e 4.
Durante le operazioni di scarico dei rifiuti di cui ai punti a), c) e d) non è prevista la possibilità di dispersione eolica degli stessi in quanto i rifiuti non
Emissione
03/07/2017 Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 31 di 127 Rev. n. 00
pulverulenti non rilasciano materiale particolato nell’atmosfera e durante le fasi di scarico sarà attivato il sistema di nebulizzazione ad acqua, mentre i rifiuti pulverulenti (punto b)) sono contenuti in big-bags, vale a dire imballi chiusi ed a tenuta oppure sono opportunamente inumiditi all'atto del conferimento mediante gli splincker presenti nelle aree di stoccaggio. Nelle situazioni di cui ai punti a), c) e d), qualora in fase di conferimento dovesse verificarsi il rischio di formazione di polveri diffuse, la ditta ADRIA RECUPERI Srl attiverà il sistema di irrorazione ad acqua nello specifico settore.
4.3 Lo stoccaggio dei rifiuti in ingresso
Rispetto alla situazione attualmente esercitata, il primo step di intervento richiede una riorganizzazione delle aree di stoccaggio dei rifiuti in ingresso, come nel seguito dettagliato:
1. Aree rifiuti non pericolosi in ingresso, area di lavorazione e area di deposito materiale che cessa la qualifica di rifiuto (MPS) in attesa di caratterizzazione: 2.412,00 mq circa interamente pavimentati in cls, dunque impermeabilizzati e muniti di rete di raccolta e trattamento delle acque meteoriche. L’area di R13 messa in riserva sarà coperta mediante la realizzazione del fabbricato descritto nell’elaborato cartografico Tavola 3.3 avente estensione di 770,00 mq circa;
2. Box di prestoccaggio rifiuti/MPS: 7 box da 40 mq ognuno;
3. Aree Materie Prime Secondarie (materiale che cessa la qualifica di rifiuto) in uscita già analizzate: 3.700,00 mq circa;
4. Area Materie Prime provenienti dall’esterno: 360,00 mq circa;
Emissione
03/07/2017 Studio AM. & CO. Srl
Via dell’Elettricità, 3/d – 30175 Marghera Ve Tel. 041.5385307 Fax 041.2527420
C.F. – P.Iva 03163140274 - Reg. Imprese 03163140274 Cap. Sociale € 10.000,00 I.V.
Pag. 32 di 127 Rev. n. 00
5. Area rifiuti prodotti: per i rifiuti prodotti dalle lavorazioni. In funzione delle esigenze operative verranno predisposti due o più cassoni scarrabili, all’occorrenza muniti di telo di copertura per evitare il dilavamento meteorico e identificati da cartellonistica riportante il C.E.R. del rifiuto in essi contenuto. Tali cassoni saranno stoccati in area pavimentata e munita di rete di raccolta delle acque meteoriche come raffigurato nell’elaborato tavola 3.2;
All’interno dell’area di R13 – Messa in Riserva i rifiuti saranno stoccati in cumulo a terra per tipologia omogenea e secondo il processo di lavorazione a cui saranno sottoposti. La separazione fisica dei diversi cumuli sarà realizzata per mezzo di distanza fisica (almeno 1,0 m) oppure mediante l’ausilio di setti semoventi (new-jersey). In questo modo non vi sarà il rischio di miscelazione di rifiuti non compatibili tra loro.
4.4 Attività di recupero – fasi di processo
Le attività di trattamento dei rifiuti che la ditta ADRIA RECUPERI Srl intende svolgere sono analoghe a quelle attualmente autorizzate dalla Provincia di Treviso, vale a dire fasi interconnesse di selezione, riduzione volumetrica, deferrizzazione, eliminazione dei metalli non ferrosi, svolte mediante l’ausilio di macchinari di frantumazione, vagliatura e separazione dei metalli magnetica/amagnetica a tecnologia standardizzata. Per le attività già autorizzate saranno rispettate le prescrizioni gestionali prescritte dal D.D.P. n.
668/2008 del 29 settembre 2008 riportate al capitolo 3.0.