44
Al via il 2 ° Corso di
Perfezionamento in Metodologia per la pianificazione,
organizzazione e gestione
dei Servizi Veterinari del SSN
a collaborazione tra la Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva (SIMeVeP), l’Istituto Supe - riore di Sanità (ISS) e la Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto”
concretizzatasi con l’istituzione della Scuola di perfezionamento in Medicina Veterinaria Preventiva, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare ha raggiunto il terzo anno di attività e rinnova l’impegno nel proporre percorsi formativi fina- lizzati a migliorare la professionalità dei veterinari di sanità pubblica, per fornire ai partecipanti conoscenze utili alla programmazione, organiz- zazione e gestione dei Servizi sanita- ri in cui operano.
La Scuola, in linea con il principio one medicine – one health, si propone di incentivare la collaborazione e l’integrazione tra tutte le professionalità che operano nell’ambito della sanità pubblica e della prevenzione e intende rappresentare una risposta concreta e qualificata per soddisfare l’esigenza ineludibile di una sempre maggiore preparazione e flessibilità dei veterinari dei Dipartimenti di prevenzione, degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e dei Servizi regionali nei confronti delle urgenze legate a malattie emergenti e riemergenti, dei nuovi aspetti della sicurezza alimentare determinati dalla globalizzazione, della valu-
tazione del rischio, della conoscenza della normativa comunitaria, della tutela dell’ambiente e della fauna sel- vatica, dei fenomeni legati ai cambia- menti climatici, ma anche all’igiene urbana, alla protezione degli animali ed alla tutela del loro benessere. La complessità di questo quadro – peral- tro in continuo mutamento – rende indispensabile l’offerta di strumenti formativi post-laurea inediti e congrui che la Scuola intende proporre anche alle altre professionalità impegnate nella prevenzione e preposte al con- trollo delle diverse attività connesse alle produzioni primarie e di trasfor- mazione degli alimenti.
La Scuola, inoltre, intende proporre a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze adeguate alla direzione dei servizi veterinari l’oppor- tunità di apprendere i concetti fondamentali per questo ruolo.
Destinatari
La scuola rappresenta quindi una nuova realtà per l’alta forma- zione nel campo della sanità pubblica veterinaria, a partire dalla preparazione dei suoi quadri apicali e il Corso di Perfezionamento è rivolto prioritariamente a tutta la dirigenza veterinaria del Servizio Sanitario Nazionale.
L
SCUOLA DI ORVIETO
anno XV - N. 1 - marzo 2012 44_45_corso_44_45_corso 22/02/12 11.30 Pagina 44
45
Obiettivi del Corso
Fornire al personale dirigente veterinario conoscenze e strumenti metodologici finalizzati alla operatività e alla gestione dei servizi veterinari per far fronte alla continua evoluzione delle problema- tiche connesse alle attività di prevenzione primaria integrata e di medicina unica. In particolare il Corso si propone di far acquisire ai partecipanti:
• Metodologie statistiche, epidemiologiche, economiche, organiz- zative utili all’interpretazione, redazione e valutazione di piani e programmi sanitari nonché alla progettazione ed alla valutazione di interventi di promozione e tutela della salute umana, animale e dell’ambiente.
• Competenze di gestione delle risorse finanziarie, strutturali, tec- nologiche ed umane con particolare riferimento al coordinamen- to intra- e inter-professionale.
• Propositività in termini di capacità negoziali, decisionali, e rela- zionali con particolare riferimento ai processi di miglioramento della qualità e di contrattazione del budget delle strutture sanita- rie.
• Capacità comunicative e relazionali.
• Disposizione al miglioramento continuo della professionalità e delle performance dei servizi di Sanità Pubblica.
• Attitudine alla direzione di strutture dei Servizi Veterinari.
Struttura del corso
Il corso ha una struttura modulare che si articola attraverso un per- corso formativo che include corsi residenziali:
- Modulo 1: Sanità Pubblica Veterinaria, Sicurezza Alimentare e Attività dei Servizi (26-30 marzo 2012). Responsabile Scientifico: Dott. Silvano Severini.
- Modulo 2: Principi di Epidemiologia e Sorveglianza (21-25 maggio 2012). Responsabile Scientifico: Dott. Luca Busani.
- Modulo 3: Definizione di Strategie d’intervento in Sanità Ani - ma le e Sicurezza Alimentare (17-19 ottobre 2012). Responsabile scientifico: Dott. Paolo Pierucci.
- Modulo 4: La Valutazione del Rischio in Sanità Pubblica Veterinaria: Principi e Metodi (febbraio 2013). Responsabile scientifico: Dott.ssa Antonia Ricci.
- Modulo 5: Biosicurezza e Uso del Farmaco in Allevamento e Gestione delle Problematiche Legate ai Residui negli Alimenti (maggio 2013). Responsabile Scientifico Prof. Gabriele Fruganti.
- Modulo 6: Principi di Pianificazione e Gestione delle Attività dei Servizi di Prevenzione (maggio 2012). Responsabile scientifi- co: Dott. Aldo Grasselli.
Le attività didattiche in aula si svolgeranno, per i moduli 1, 2 e 4, dal lunedì pomeriggio (inizio ore 14,30) al venerdì mattina (ter- mine ore 13,30), mentre per i moduli 3, 5 e 6 dal giovedì pomerig- gio (inizio ore 14,30) al sabato mattina (termine ore 13,30).
Le informazioni generali sull’intero corso e sul 1° modulo sono disponibili sul sito della Società Scientifica all’indirizzo:
www.veterinariapreventiva.it/eventi-ecm.html.
GLI ORGANI DELLA SCUOLA
Presidente onorario Adriano Mantovani Direttore
Umberto Agrimi
Commissione Paritetica
• Luca Busani
Istituto Superiore di Sanità
• Marco Cristofori
Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto”, ASL Terni
• Aldo Grasselli
Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva
• Umberto Agrimi
Istituto Superiore di Sanità
• Vitantonio Perrone Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva, AzUSL Roma B
• Silvano Severini
Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto”, IZS Umbria e Marche
• Alfredo Caprioli
Istituto Superiore di Sanità
• Pierluigi Piras
Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva
• Stefano Talamoni
Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto”
Comitato scientifico
• Simone Magnino WHO/OMS, Ginevra
• Giuseppe De Angelis
Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva, AzUSL Roma B
• Gabriele Fruganti
Facoltà di Medicina Veterinaria - Università di Perugia
• Maria Donata Giaimo Regione Umbria
• Carmen Maresca IZS Umbria e Marche
• Alberto Perra
Istituto Superiore di Sanità
• Santino Prosperi
Facoltà di Medicina Veterinaria – Università di Bologna
• Gavia Scavia
Istituto Superiore di Sanità
Segreteria Organizzativa
SIMeVeP – Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Tel. 06.8540347 - Fax 06.8848446
Email: [email protected] Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto”
Tel 0763.306525 – Fax 0763.306524 Email: [email protected]
Iscrizioni
http://www.veterinariapreventiva.it/eventi-ecm.html
44_45_corso_44_45_corso 22/02/12 11.30 Pagina 45