• Non ci sono risultati.

Università La Sapienza: al via oggi convegno su concorrenza e regolazione nel trasporto ferroviario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Università La Sapienza: al via oggi convegno su concorrenza e regolazione nel trasporto ferroviario"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO

AULA ONIDA – III° PIANO

ROMA – VIA DEL CASTRO LAURENZIANO, 9

GIOVEDÌ 19 NOVEMBRE 2015

Ore 15:00 -

SALUTI

Giuseppe Ciccarone -

Preside Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma

Silvia Fedeli -

Direttore del Dipartimento di Economia e Diritto, Sapienza Università di Roma

Roberto Miccú -

Coordinatore della sezione di diritto dell'economia del Dipartimento di Economia e Diritto, Sapienza Università di Roma

Presentazione del convegno

Giovanna Colombini -

Coordinatrice Progetto PRIN 2011, Università di Pisa

Paola Chirulli -

Coordinatrice Unità di ricerca, Sapienza Università di Roma

Ore 15:30 -

PRIMA SESSIONE: IL QUADRO EUROPEO DELLA REGOLAZIONE NEL SETTORE FERROVIARIO

Presiede Domenico Sorace -

Università degli Studi di Firenze Il Quarto Pacchetto ferroviario

Elisabetta Garofalo -

Single European Rail Area Unit, Commissione Europea L'agenzia ferroviaria Europea nello Spazio Ferroviario Unico

Anna Gigantino -

Unità Interoperability, European Railway Agency

L'attuazione delle norme di concorrenza tra incumbent, reti e nuovi attori

Daniele Calisti -

Direzione Generale Concorrenza, Commissione Europea Ore 16:30

- Coffee break

Concorrenza,

regolazione e

tutela dei diritti nel

trasporto ferroviario *

(2)

Ore 16:45 -

SECONDA SESSIONE: PROFILI DI DIRITTO INTERNO

Stato e mercato nel trasporto ferroviario

Mario Sebastiani -

Università Tor Vergata La gestione della rete ferroviaria

Simone Torricelli -

Università degli Studi di Firenze La disciplina del trasporto regionale

Giuseppe Caia -

Università degli Studi di Bologna L’impatto sulla concorrenza delle scelte di regolazione

Nicoletta Rangone -

LUMSA Roma

VENERDÌ 20 NOVEMBRE 2015

Ore 9:00 -

TERZA SESSIONE: REGOLAZIONE E CONCORRENZA NEL TRASPORTO FERROVIARIO Presiede Laura Ammannati -

Università degli Studi di Milano

I. ESPERIENZE NAZIONALI A CONFRONTO

La disciplina del trasporto ferroviario nel Regno Unito e il sistema dei "franchises"

Tony Prosser

- University of Bristol

La disciplina del trasporto ferroviario in Germania

George Hermes

- Goethe University, Frankfurt

Concorrenza e regolazione nel trasporto ferroviario in Spagna

Jorge Agudo

- Universidad Autonoma de Madrid

Regolazione e concorrenza nel trasporto ferroviario in Francia

Livia Lorenzoni

- Università degli Studi di Roma Tre

Ore 10:30 - Coffee break

II. ALLA RICERCA DI UN MODELLO

I principali nodi concorrenziali nel trasporto ferroviario tra antitrust e regolazione

Andrea Pezzoli

- Autorità garante della concorrenza e del Mercato

L'azione dell'Autorità di regolazione dei trasporti nel settore ferroviario:

attività svolte e orientamenti programmatici

Roberto Piazza -

Autorità di Regolazione dei Trasporti Regolazione economica e trasporto ferroviario

Marco Ponti

- Politecnico di Milano

L’impatto della regolazione sul Gestore dell’infrastruttura ferroviaria e le implicazioni nei rapporti con Autorità di settore, Stato e mercato

Claudio Oriolo

- Rete Ferroviaria Italiana

I diritti degli utenti

Maria Agostina Cabiddu

- Politecnico di Milano

Ore 13:30 - Lunch break

Ore 14:30 -

QUARTA SESSIONE: TRASPORTO FERROVIARIO TRA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E TUTELA DEI DIRITTI

Il trasporto ferroviario nel quadro delle politiche ambientali europee

Ludwig Krämer

- UCL Centre for Law and Environment

Il trasporto ferroviario tra mercato e ambiente

Chiara Feliziani

- Sapienza Università di Roma La localizzazione delle infrastrutture

Elisa Scotti

- Università degli Studi di Macerata Accesso al servizio e diritto alla mobilità

Elena Paparella

- Sapienza Università di Roma

* Convegno organizzato nell'ambito della ricerca PRIN 2011 - " Eguaglianza nei diritti fondamentali nella crisi dello Stato e delle finanze pubbliche: una proposta per il modello di coesione sociale con specifico riguardo alla liberalizzazione e regolazione dei trasporti ".

INTERVENTI:

I rapporti tra lo Stato e le Regioni in materia di trasporto ferroviario.

Un caso di studio della giurisprudenza costituzionale

Marco Benvenuti

- Sapienza Università di Roma

I contratti di servizio nel trasporto ferroviario tra disciplina di settore e nuova direttiva concessioni

Vincenzo dei Giudici

- Sapienza Università di Roma

INTERVENTI:

Gli investimenti nel settore ferroviario

Matteo Zavattini

- Sapienza Università di Roma

Il ruolo e i poteri dell'Autorità nazionale di regolazione dei trasporti alla luce del d.lgs. n. 112/2015

Michela Giachetti Fantini

- Sapienza Università di Roma

Riferimenti

Documenti correlati