• Non ci sono risultati.

Comune di Castrolibero (Provincia di Cosenza) AREA TRIBUTI SERVIZI SOCIO CULTURALI E STAFF AVVISO PUBBLICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comune di Castrolibero (Provincia di Cosenza) AREA TRIBUTI SERVIZI SOCIO CULTURALI E STAFF AVVISO PUBBLICO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

Comune di Castrolibero (Provincia di Cosenza)

AREA TRIBUTI SERVIZI SOCIO CULTURALI E STAFF AVVISO PUBBLICO

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PROPEDEUTICA ALL’AFFIDAMENTO DIRETTO ART. 1, COMMA 2, LETTERA A) LEGGE 11 SETTEMBRE 2020, N. 120 E SS. MM. ED II. - PREVIA VALUTAZIONE COMPARATIVA DI PROPOSTE PER LA CONCESSIONE DELLA GESTIONE

TECNICA ED ARTISTICA DELL’ANFITEATRO COMUNALE “VINCENZO TIERI” PER UN PERIODO DI ANNI QUATTRO. CIG:8596653

LA RESPONSABILE DELL’AREA

RICHIAMATA la deliberazione di Giunta Municipale n° 41 del 25/03/2022 avente a oggetto: “"V. Tieri":

Atto d'indirizzo;

VISTA la determinazione del Responsabile dell'area Tributi Politiche Socio-Culturali e Staff n° 270 del 08/06/2022 avente ad oggetto “Approvazione Avviso di Manifestazione di interesse finalizzato all’affidamento diretto previa valutazione comparativa per la concessione della gestione tecnica e artistica dell’Anfiteatro Comunale “Vincenzo Tieri”;

RITENUTO necessario in esecuzione degli atti di cui sopra predisporre apposito Avviso ;

RENDE NOTO CHE

Il Comune di Castrolibero per dare continuità ad un percorso di manifestazioni artistiche e culturali di ampio spessore, promuovere lo sviluppo della crescita culturale e sociale della comunità nonché al fine di valorizzazione il patrimonio comunale, intende effettuare un’indagine di mercato volta ad acquisire le manifestazioni di interesse degli operatori economici interessati ed in possesso dei requisiti di legge, a seguito della quale potrà essere esperita la procedura di affidamento diretto, previa comparazione delle proposte pervenute, della concessione della gestione tecnica e artistica dell' Anfiteatro Comunale “V. Tieri"

per un periodo di anni 4 alle condizioni riportate nel capitolato allegato al presente avviso . AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Denominazione : Comune di Castrolibero;

Indirizzo : Via XX Settembre n° 20;

Pec. : protocollo.castrolibero@asmepec.it Telefono 0984/858053

Rup : Geom Mariano Zinno

Art. 1 – Oggetto e Finalità della concessione

1.1 L’oggetto del presente avviso è la concessione della gestione tecnica ed artistica del Teatro Comunale

“V. Tieri” sito in Via Fausto Gullo, snc – 87040 Castrolibero, secondo le modalità meglio descritte nel Capitolato Speciale d’Appalto art.5;

1.2 La finalità è quella di individuare, previa comparazione delle proposte artistiche e tecniche che perverranno, un OE affidabile ed in possesso di tutti i requisiti previsti dal presente avviso.

Art. 2 – Durata e valore della concessione

2.1 La durata della concessione viene fissata in anni 4 (quattro) dalla data di sottoscrizione del contratto (o convenzione);

2.2 Il valore della concessione è stimato in €uro 34.000,00 annui, calcolato ai sensi dell’articolo 167, comma 1, del D.Lgs 50/2016 e ss. mm. ed ii., per un valore complessivo per anni 4 di €uro 136.000,00.

Art. 3 – Modalità di svolgimento del servizio

(2)

2

L'Operatore Economico dovrà gestire autonomamente, in regime di rischio di impresa, l’attività di programmazione e realizzazione di eventi musicali, teatrali, culturali e artistici in genere, adatti a soddisfare le esigenze di un pubblico eterogeneo garantendo almeno n° 7 (sette) eventi per anno ; dovrà, inoltre, garantire la gestione tecnica dell’Anfiteatro.

Oneri a carico dell’Operatore Economico:

Si rimanda ai contenuti del CSA (Art.6).

Oneri a carico del Comune di Castrolibero:

Si rimanda ai contenuti del capitolato (Art.13).

Art. 4 – Modalità e termini di presentazione della istanza di partecipazione

L’istanza di partecipazione (Allegato 1) dovrà essere firmata digitalmente in formato .pdf p7m dal legale rappresentante o da altro soggetto munito di poteri di rappresentanza specifici dell’OE e dovrà essere accompagnata da copia fronte/retro di un documento di identità in corso di validità. Suddetta istanza e la relativa modulistica allegata indicata di seguito, dovrà essere trasmessa a mezzo pec al seguente indirizzo:

protocollo.castrolibero@asmepec.it entro il 22/06/2022 alle ore 14.00.

Il termine di consegna è perentorio: non si terrà conto, e quindi saranno automaticamente escluse dalla procedura, le istanze di partecipazione pervenute dopo tale scadenza. Resta inteso che il recapito dell’istanza rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, la stessa non dovesse giungere a destinazione in tempo utile.

Non si terrà conto di istanze presentate in modo difforme dalle prescrizioni indicate nel presente avviso.

Nell’oggetto della PEC dovrà essere riportata la seguente dicitura: “Manifestazione di interesse per concessione Anfiteatro Comunale “V. Tieri”.

All'istanza di partecipazione (Allegato 1) dovranno essere allegati i seguenti documenti obbligatori (pena esclusione dalla procedura):

1. dettagliata proposta artistica, organizzativa e gestionale relativa al servizio in oggetto;

idonea dichiarazione bancaria rilasciata da istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs 385/1993, che attesti l'idoneità dell'Operatore Economico a far fronte agli impegni economici e finanziari derivanti dall’aggiudicazione della concessione in oggetto.

Nel caso in cui il concorrente si avvalga di imprese ausiliarie, oltre alla documentazione di cui ai precedenti punti 1 e 2 dovranno essere allegate le dichiarazioni di cui al successivo Art. 7;

Art. 5 – Richieste di chiarimenti

È possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura, ex art. 74 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss. mm. ed ii., mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare almeno 6 (sei) giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte a mezzo pec al seguente indirizzo: cultura.castrolibero@asmepec.it . Le richieste di chiarimenti e le relative risposte sono formulate esclusivamente in lingua italiana.

Le risposte alle richieste di chiarimenti presentate in tempo utile sono fornite in formato elettronico almeno 5 (cinque) giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione delle richieste in forma anonima e delle relative risposte sul sito del Comune al seguente link:

www.comune.castrolibero.cs.it alla sezione “avvisi pubblici”. Si invitano, pertanto, i concorrenti a visionare costantemente tale sezione del sito.

Non verrà fornita risposta alle richieste presentate con modalità diverse da quelle sopra indicate.

Art. 6 – Requisiti di partecipazione

I soggetti interessati a partecipare alla manifestazione di interesse dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti pena esclusione:

6.1 Requisiti generali

Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui all’art. 80 del D. Lgs. n.50/2016 e ss. mm.ii..

Sono esclusi dalla presente procedura i soggetti che si trovano in una delle cause di esclusione di cui all'art.

80, del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 commi 1, lett. a), b), e), d), e), f), g), 2, 3, 4, lett. a) b) e) d) e) f) g) h) i) l) m), ed in particolare non trovarsi in ogni caso in nessun’altra ipotesi di incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione ai sensi della legge e di non aver avuto l’applicazione di alcuna delle sanzioni o

(3)

3

misure cautelari che impediscono di contrarre con la Pubblica Amministrazione comprese quelle previste dalla normativa antimafia;

Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001 n. 165.

Sono ammessi a partecipare i soggetti di cui all'art. 45 del D. Lgs. 50/2016, nonché le associazioni, che siano in possesso dei requisiti sotto indicati, definiti tenendo conto della complessità della presente concessione, al fine di selezionare un Concessionario con un adeguato livello di esperienza e capacità organizzativa nel settore dei servizi cinematografici;

Nel caso di operatori economici temporaneamente raggruppati o raggruppandi, ai sensi dell’art. 48 del d.lgs.

n. 50/2016 e smi, i requisiti dovranno essere posseduti da ciascun partecipante.

6.2 Requisiti di ordine tecnico e professionale

• iscrizione al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura della Provincia in cui l’impresa ha sede, ovvero in analogo registro dello Stato di appartenenza per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura (i.e. servizi artistici, culturali e spettacoli);

• avere gestito, con esito positivo e senza essere incorsi in contestazione, attività analoghe all’oggetto della concessione nel corso dell’ultimo quinquennio anche in modo non continuativo per un importo complessivo pari almeno a Euro 34.000,00 (Iva esclusa).

A tale scopo dovranno essere dichiarate le attività svolte con indicazione dei destinatari delle prestazioni (soggetti pubblici e/o privati), della durata (numero di mesi), del periodo di esecuzione (Date). L’attività è comprovabile mediante elenco dei servizi svolti, con l’indicazione dei luoghi date, dei committenti e dei rispettivi importi.

Nel caso di operatori economici temporaneamente raggruppati o raggruppandi ai sensi dell’art. 48 del d.lgs. n.

50/2016 e smi, tutti i soggetti che partecipano al raggruppamento temporaneo devono essere in possesso dei requisiti di ordine generale, di quelli tecnici e professionali, ed essere in regola con i versamenti contributivi, così come risultante dal Documento Unico di regolarità Contributiva (DURC), e fiscali.

6.3 Requisiti di ordine economico finanziario

L’OE dovrà allegare copia di idonea dichiarazione bancaria, intestata al Comune di Castrolibero, rilasciata da istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs 385/1993, che attesti l'idoneità dell'Operatore Economico a far fronte agli impegni economici e finanziari derivanti dall’aggiudicazione della concessione in oggetto.

Il requisito dovrà essere posseduto dal raggruppamento nel suo complesso, fermo restando il possesso in misura maggioritaria in capo alla mandataria.

Tutti i requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di presentazione di istanza di partecipazione: l'assenza anche di uno solo di essi comporta l'esclusione dalla procedura.

Art. 7 – Avvalimento

Il concorrente singolo, consorziato o raggruppato ai sensi dell’articolo 45 del D.Lgs. n. 50/2016, potrà soddisfare la richiesta, dei requisiti richiesti (ad eccezione del requisito di iscrizione alla camera di Commercio) per la partecipazione alla presente procedura, avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto ai sensi dell’articolo 89 del citato D.Lgs. 50/2016.

A tal fine il concorrente, a pena di esclusione, dovrà allegare all’istanza di partecipazione il contratto di avvalimento (Allegato 2) il quale contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria.

Il concorrente e l’ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.

È ammesso l’avvalimento di più ausiliarie. L’ausiliaria non può avvalersi a sua volta di altro soggetto.

Ai sensi dell’art. 89, comma 7 del Codice, a pena di esclusione, non è consentito che l’ausiliaria presti avvalimento per più di un concorrente.

Art. 8 – Proposta artistica, organizzativa e gestionale

L’Operatore Economico dovrà presentare una proposta progettuale delle attività artistiche e di spettacolo che intende attuare in linea con quanto richiesto nel CSA, redatta in lingua italiana, sottoscritta dal legale

(4)

4

rappresentante o da altro soggetto munito dei poteri di rappresentanza specifici, e numerata progressivamente in ogni pagina.

Nella suddetta proposta l’Operatore Economico dovrà esporre con chiarezza, precisione, sintesi e completezza gli obiettivi, i contenuti e le modalità di svolgimento del servizio per la durata della concessione, tenendo presente i seguenti punti:

Progetto artistico generale: linee guida della programmazione delle attività artistiche, culturali, ricreative e di spettacolo proposta illustrandone la completezza e la coerenza, gli obiettivi e i risultati attesi anche rispetto alle diverse tipologie di pubblico da raggiungere;

Modello organizzativo e gestionale che l'Operatore Economico intende proporre per l'organizzazione e la gestione complessiva del servizio:

- Figura direttore artistico incaricato di organizzare il cartellone e gestire i rapporti con l’Ente;

- Organizzazione del lavoro per quanto riguarda la gestione dei locali, degli accessi degli spettatori e della sicurezza. Indicazione delle modalità organizzative messe in atto per gestire apertura e chiusura dell’anfiteatro, degli accessi per gli spettatori e della sicurezza dei locali;

- Organizzazione del lavoro per la gestione tecnica di cui al CSA (i dipendenti/collaboratori o il personale esterno incaricati di questa attività );

Capacità di networking e integrazione con il territorio: coinvolgimento e valorizzazione delle diverse realtà culturali e associazioni presenti sul territorio;

Piano di promozione e comunicazione: qualità e quantità del materiale promozionale, livello di diffusione, canali di promozione.

Art. 9 – Commissione di valutazione

Qualora le domande pervenute siano numericamente superiori a una, si provvederà, con successivo atto, a nominare una commissione di valutazione delle proposte pervenute, la quale redigerà apposita graduatoria tenendo conto dei criteri e dei punteggi previsti dal punto successivo.

Il RUP provvederà all’approvazione della graduatoria e al successivo affidamento.

La Commissione di valutazione si riunirà, per l’esame delle domande pervenute, entro e non oltre 10 (dieci) giorni dal termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione.

Art. 10 – Criteri di valutazione e modalità di aggiudicazione

Qualora le manifestazioni di interesse pervenute siano numericamente superiori a una, si procederà così per come indicato al precedente articolo.

La Commissione procederà alla valutazione delle proposte artistiche, organizzative e gestionali per la realizzazione del servizio, riguardante i contenuti e le modalità di svolgimento dello stesso secondo i seguenti criteri:

Tabella 1

Descrizione Criteri di valutazione Punteggio massimo

attribuibile 1 Qualità del progetto artistico

generale

Adeguatezza, originalità, capacità di coinvolgimento, completezza, qualità e coerenza della programmazione artistica proposta, anche rispetto alle diverse tipologie di pubblico da raggiungere.

Obiettivi artistici perseguiti con il progetto.

Obiettivi gestionali perseguiti. A titolo esemplificativo: target di pubblico, percentuale abbonati e spettatori, strumenti di monitoraggio, ecc.

10

2 Modello organizzativo e gestionale

Chiarezza, completezza, coerenza ed efficacia del piano che l'Operatore Economico propone per l'organizzazione e la gestione complessiva del servizio (ivi compresa quella tecnica);

Modalità di conduzione e gestione del servizio con attenzione alle figure

(5)

5

professionali impiegate ai loro ruoli e alle loro responsabilità;

Analisi delle modalità di

coordinamento/supervisione e controllo delle prestazioni offerte e di comunicazione con l’Amministrazione Comunale.

10

3 Capacità di networking e integrazione con il territorio

Capacità di coinvolgimento e di valorizzazione delle diverse realtà culturali e associazionistiche presenti sul territorio;

capacità di integrazione con altri progetti, iniziative e strutture a livello locale.

10

4 Piano di promozione e

comunicazione Analisi degli strumenti e dei canali di promozione proposti tenendo conto della loro qualità e della diversità dei destinatari e della natura dei messaggi comunicativi;

Valutazione delle strategie di comunicazione, promozione e marketing proposte in relazione a: tempestività, finalità, obiettivi e target di pubblico da raggiungere

10

TOTALE 40

I punteggi saranno determinati sulla base dell’autonomo e libero apprezzamento di discrezionalità dei singoli commissari, secondo la seguente progressione:

COEFFICIENTE PARI A 0 - Non valutabile;

COEFFICIENTE PARI A 2 - Valutazione non adeguata (Giudizio sintetico: il parametro valutato è ritenuto non adeguato rispetto a quanto richiesto);

COEFFICIENTE PARI A 4 - Valutazione insufficiente (Giudizio sintetico: il parametro valutato è ritenuto insufficiente rispetto a quanto richiesto);

COEFFICIENTE PARI A 5 - Valutazione quasi sufficiente (Giudizio sintetico: il parametro valutato è ritenuto appena sufficiente rispetto a quanto richiesto);

COEFFICIENTE PARI A 6 - Valutazione sufficiente (Giudizio sintetico: il parametro valutato è ritenuto sufficiente rispetto a quanto richiesto);

COEFFICIENTE PARI A 7 - Valutazione discreta (Giudizio sintetico: il parametro valutato è ritenuto discreto rispetto a quanto richiesto);

COEFFICIENTE PARI A 8 - Valutazione buona (Giudizio sintetico: il parametro valutato è ritenuto buono, valido e completo rispetto a quanto richiesto);

COEFFICIENTE PARI A 9 - Valutazione molto buona (Giudizio sintetico: il parametro valutato è ritenuto molto buono rispetto a quanto richiesto);

COEFFICIENTE PARI A 10 - Valutazione ottima (Giudizio sintetico: il parametro valutato è ritenuto molto valido e completo, ben definito e qualificante rispetto a quanto richiesto).

Per ogni proposta, il punteggio complessivo sarà dato dalla somma dei singoli punteggi riportati in ognuno dei punti sopra elencati.

Sarà esclusa dalla procedura la proposta che non raggiungerà il punteggio minimo di 25/40 (soglia di esclusione).

In caso di parità tra due o più proposte progettuali, si terrà conto del punteggio massimo raggiunto, in ordine, nei punti 1 e 2.

L’affidamento del servizio in oggetto avverrà ai sensi dell’art. 2, comma 1, lettera a) della Legge 120/2020, e ss.

mm e integrazioni dopo la valutazione comparative delle proposte artistiche, organizzative e gestionali presentate.

Si procederà all'affidamento anche in presenza di una sola proposta purché ritenuta valida e congrua.

Resta comunque ferma la possibilità per la stazione appaltante di non aggiudicare in caso di una sola proposta e/o qualora la proposta risulti incongrua e non adeguata.

(6)

6 Art. 11 – Adempimenti dell’aggiudicatario

Prima dell’avvio dell’attività contrattuale, l’aggiudicatario della concessione dovrà presentare all’Amministrazione concedente la documentazione, riassunta di seguito:

i nominativi del personale impiegato, con le rispettive qualifiche e l’inquadramento normativo di ciascun dipendente;

copia delle seguenti polizze assicurative dedicate alla concessione in oggetto, con effetto dalla data di decorrenza della concessione e per tutta la durata della stessa:

• Responsabilità Civile verso Terzi (RCT)

• Responsabilità Civile verso Prestatori d’Opera (RCO);

con le caratteristiche di cui al CSA.

Art. 12 – Avvertenze

L’avviso ha un carattere meramente esplorativo per cui l’amministrazione Comunale si riserva la facoltà di interrompere in qualsiasi momento, ovvero di sospendere, modificare o annullare, in tutto o in parte, il presente procedimento o di non dare seguito all’affidamento di cui trattasi, senza che i gli operatori economici che avranno eventualmente manifestato il proprio interesse possano vantare alcuna pretesa.

Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentano l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa. Costituisce altresì causa di immediata esclusione senza possibilità di integrazione, la mancata sottoscrizione dell'istanza di partecipazione.

La non conformità delle dichiarazioni rese dal concessionario, rilevata a seguito delle verifiche effettuate, nonché la mancata stipula del contratto per fatto dell’affidatario comporta la decadenza dalla concessione e l’affidamento ad altro Operatore Economico, nonché la segnalazione alle Autorità competenti.

Art. 13 – Trattamento dei dati personali

I dati personali inerenti al procedimento instaurato da questo bando saranno trattati, ai sensi degli artt. 5 e 13 del Reg. (UE) 2016/679, e pertanto, il trattamento dei dati personali risponderà ai principi di liceità, correttezza e trasparenza e sarà finalizzato esclusivamente all’espletamento della presente procedura, e quindi per fini di natura istituzionale, con l’utilizzo di procedure informatizzate, nei modi e nei limiti strettamente necessari per perseguire tali finalità. Il trattamento dei dati forniti e/o comunque raccolti sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza.

I dati personali saranno conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore a conseguimento delle finalità per le quali sono trattati.

I dati personali saranno trattati in maniera da garantire un’adeguata sicurezza degli stessi, compresa la protezione, mediante misure tecniche ed organizzative adeguate. Ai partecipanti sono riconosciuti i diritti di cui all’art. 7 del citato Reg. (UE) 2016/679. Il titolare del trattamento dei dati è il del Comune, in persona del Legale Rappresentante pro-tempore.

Art. 14 – Responsabile Unico del Procedimento

Il Rup della presente procedura è la il Geom Mariano Zinno, Responsabile del Servizio del Comune di Castrolibero. Tel. 0984/858053-0984/858071 – pec: cultura.castrolibero@asmepec.it;

Art. 15 – Pubblicazione Avviso

Il presente avviso, è pubblicato, ai fini della massima trasparenza nel rispetto di quanto previsto dagli articoli 71, 72 e73 del D. Lgs. 50/2016:

sul profilo del committente _- sezione “Amministrazione trasparente” e sez. “Bandi di gara e avvisi”

sull’Albo Pretorio on line: www.comune.castrolibero.cs.it ALLEGATI.

Al presente avviso vengono allegati i seguenti documenti:

Allegato 1: Modulo di istanza di partecipazione;

Allegato 2: Schema contratto avvalimento;

Allegato 3: Capitolato Speciale D’appalto;

Allegato 4: Planimetria Anfiteatro.

Castrolibero, 09/06/2022 Il Responsabile dell’Area

Dott.ssa Paola Ruffolo

Riferimenti

Documenti correlati

Il personale dipendente della Ditta deve mantenere il segreto su fatti o circostanze riguardanti il servizio e delle quali abbia avuto notizie durante l’espletamento o comunque

I soggetti che verranno individuati come sponsor potranno godere dei vantaggi fiscali derivanti dagli investimenti in contratti di sponsorizzazione previsti

A tal fine, coerentemente con gli obiettivi della legge, il progetto di inclusione attiva deve essere avviato contestualmente alla concessione del sussidio economico, benché

a) Del punteggio finale dello stesso attribuito dato dalla somma del voto conseguito nella valutazione dei titoli e dei voti riportati nelle singole prove d’esame

 Ritenuto necessario, attuare forme di incentivazione rivolte ai proprietari di cani e gatti finalizzate alla sterilizzazione degli stessi, senza gravare

quale contributo per misura regionale “Nidi gratis” destinata all’inserimento presso il servizio di asili nido “Agrinido – Le caselle” ubicata in Via Garibaldi n.28

“Avviso pubblico per la realizzazione dei percorsi di IeFP nel canale della formazione professionale e delle relative misure di accompagnamento –

b) il partenariato pubblico-privato istituzionalizzato: affidamento a società a capitale misto pubblico e privato con procedura di gara per la scelta del socio privato, a