• Non ci sono risultati.

INTERPRETE DI LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INTERPRETE DI LINGUA DEI SEGNI ITALIANA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

INTERPRETE DI LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

identificativo scheda: 20-002 stato scheda: Validata

____________________________________________________________________________________________________________________________

Descrizione sintetica

Obiettivo dell’interprete di Lingua dei Segni Italiana è quello di rendere paritaria una situazione relativa alla comunicazione in modo che i partecipanti, udenti e sordi, abbiano pari opportunità di accesso alle informazioni in entrata ed in uscita e possano trarre vantaggio dalle medesime risorse.

L’Interprete di lingua dei segni si occupa dell’interpretazione dalla lingua dei segni alla lingua vocale e viceversa in tutte le occasioni ove il suo servizio sia richiesto (conversazioni, conferenze, trattative, discorsi, ecc.). È sua competenza la traduzione, l'interpretariato e l'interpretazione in simultanea ed in consecutiva dalla LIS (Lingua dei Segni Italiana) all'italiano e viceversa. Inoltre può interpretare dalla LIS ad una lingua dei segni straniera e viceversa. È inoltre un mediatore linguistico-culturale professionale.

Settore Economico Professionale (SEP) 24 - Area comune

Situazioni-tipo di lavoro

L’Interprete di lingua dei segni può operare in diversi settori e situazioni, quali ad esempio: ambito sanitario, pubblico o privato, ambito giudiziario, presso i tribunali, colloqui con avvocati, notai, ecc. ambito turistico, aeroporti, stazioni ferroviarie, accompagnatore turistico in viaggi organizzati, gite, ecc. uffici pubblici, pubbliche amministrazioni, uffici postali, ecc. consulti presso professionisti, avvocati, notai, ingegneri, ecc. riunioni o assemblee sindacali nel luogo di lavoro, assemblee di tipo elettorale, corsi di formazione professionale, lezioni universitarie, convegni, conferenze, workshop, seminari ecc. telegiornali locali e nazionali, spettacoli, teatro, museo, ecc. eventi sportivi, gare, concorsi, ecc. luoghi di culto. In generale ogni qualvolta che una persona udente ha bisogno di comunicare con una persona sorda ed ogni qualvolta che una persona sorda ha bisogno di comunicare con una persona udente. L’attività di Interprete di Lingua dei Segni Italiana implica un lavoro trans-linguistico e trans-culturale molto impegnativo, con la continua messa in gioco del corpo che pertanto deve essere sempre ben visibile ai fruitori sordi; ha il diritto-dovere di lavorare in coppia (o in team) laddove il servizio richiesto superi un’ora di incarico. In casi di conferenza, ambito nel quale si ha un elevato grado di difficoltà, è necessaria la presenza di un Interprete di lingua dei segni esperto che assuma il ruolo di coordinatore interpreti.

____________________________________________________________________________________________________________________________

ADA

ADA.24.06.02 Interpretariato in lingua dei segni italiana (LIS)

____________________________________________________________________________________________________________________________

stampata il 26/05/2021 alle ore 19:49 Pagina 1 di 7

(2)

COMPETENZA Essere in grado di effettuare un'interpretazione in Lingua dei Segni a partire da una comunicazione orale Descrizione - Interpretare in Lingua dei Segni Italiana una comunicazione orale

____________________________________________________________________________________________________________________________

- Applicare l’interpretazione consecutiva su diverse tipologie di testi e registri

- Applicare l’interpretazione simultanea su diverse tipologie di testi e registri

- Applicare la deontologia e il segreto professionale, i principi etici e le norme di comportamento in situazione di interpretariato

- Applicare metodi di Public Speaking

- Applicare tecniche di addestramento a due compiti - Applicare tecniche di ascolto attivo

- Applicare tecniche di cloze

- Applicare tecniche di dizione italiana

- Applicare tecniche di interpretazione consecutiva voce/segno - Applicare tecniche di interpretazione simultanea segno/voce - Applicare tecniche di interprete di ruolo e di sostegno - Applicare tecniche di ombreggiatura

- Applicare tecniche di Shadowing – cloze

- Applicare tecniche di strutturazione del messaggio - Applicare tecniche di team interpreting

- Applicare tecniche di tempo di latenza - Applicare tecniche di topicalizzazione - Utilizzare linguaggi settoriali appropriati ABILITA'

- Analisi fonetica della lingua italiana

- Analisi testuale, espressioni idiomatiche e tecnicismi della Lingua Italiana

- Analisi testuale, espressioni idiomatiche e tecnicismi della LIS - Conoscenza della LIS (livello C1

- C2) e glottodidattica della LIS

- Deontologia professionale, principi etici e norme di comportamento in situazione di interpretariato

- Dizione

- Elementi di mediazione interculturale e linguistica - Elementi di psicologia della comunicazione - Interpretazione consecutiva LIS/Italiano

- Interpretazione in linguaggi settoriali in uso in diversi settori specialistici (linguistico, giuridico, educativo, medico, sportivo…) - Interpretazione simultanea LIS/Italiano

- La squadra interpreti: co-interpretare e tecniche di supporto - Potenziamento del tempo di latenza

- Propedeuticità all’interpretazione consecutiva e simultanea - Registri linguistici, contesti d’uso e stili comunicativi della Lingua Italiana

- Registri linguistici, contesti d’uso e stili comunicativi della LIS - Storia della traduzione e dell’interpretazione (lingue vocali e LIS) - Strutture grammaticali della lingua italiana

- Tecniche di memoria a breve e lungo termine per interpretazione consecutiva e simultanea dalla LIS all’Italiano

- Teorie sulla traduzione e sull’interpretazione dalla LIS

- Visualizzazione e costruzione di senso in una logica visivo-spaziale CONOSCENZE

COMPETENZA Essere in grado di effettuare un'interpretazione in lingua orale a partire da una comunicazione in LIS Descrizione - Interpretare in lingua orale una comunicazione in Lingua dei Segni

____________________________________________________________________________________________________________________________

(3)

Interprete di Lingua dei Segni Italiana

- Applicare l’interpretazione consecutiva su diverse tipologie di testi e registri

- Applicare l’interpretazione simultanea su diverse tipologie di testi e registri

- Applicare la deontologia e il segreto professionale, i principi etici e le norme di comportamento in situazione di interpretariato

- Applicare tecniche chuchotage

- Applicare tecniche di addestramento a due compiti - Applicare tecniche di comunicazione efficace

- Applicare tecniche di CVG (Comunicazione Visivo Gestuale) - Applicare tecniche di interpretazione consecutiva voce/segno - Applicare tecniche di interpretazione simultanea segno/voce - Applicare tecniche di interprete di ruolo e di sostegno - Applicare tecniche di ombreggiatura

- Applicare tecniche di Shadowing – cloze

- Applicare tecniche di strutturazione del messaggio - Applicare tecniche di team interpreting

- Applicare tecniche di tempo di latenza - Applicare tecniche di topicalizzazione - Utilizzare i classificatori e le metafore visive - Utilizzare la tecnica dell’impersonamento - Utilizzare le componenti non manuali della LIS - Utilizzare linguaggi settoriali appropriati ABILITA'

- Analisi testuale, espressioni idiomatiche e tecnicismi della Lingua Italiana

- Analisi testuale, espressioni idiomatiche e tecnicismi della LIS - Conoscenza della LIS (livello C1

- C2) e glottodidattica della LIS

- Deontologia professionale, principi etici e norme di comportamento in situazione di interpretariato

- Elementi di mediazione interculturale e linguistica - Elementi di psicologia della comunicazione - Interpretazione consecutiva Italiano/LIS

- Interpretazione in linguaggi settoriali in uso in diversi settori specialistici (linguistico, giuridico, educativo, medico, sportivo…) - Interpretazione simultanea Italiano/LIS

- La squadra interpreti: co-interpretare e tecniche di supporto - Potenziamento del tempo di latenza

- Propedeuticità all’interpretazione consecutiva e simultanea - Registri linguistici, contesti d’uso e stili comunicativi della Lingua Italiana

- Registri linguistici, contesti d’uso e stili comunicativi della LIS - Storia della traduzione e dell’interpretazione (lingue vocali e LIS) - Strutture grammaticali della lingua italiana

- Tecniche di memoria a breve e lungo termine per interpretazione consecutiva e simultanea dalla LIS all’Italiano

- Teorie sulla traduzione e sull’interpretazione dalla LIS

- Visualizzazione e costruzione di senso in una logica visivo-spaziale CONOSCENZE

COMPETENZA Essere in grado di effettuare una mediazione linguistico - culturale professionale in interdipendenza con la conoscenza delle comunità praticanti il codice linguistico

Descrizione Nel suo lavoro l’interprete LIS ha un’interdipendenza con la conoscenza delle comunità che praticano tali codici linguistici e dunque con la conoscenza di quei processi di costruzione di senso che sono peculiari di ogni comunità linguistica

____________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________________

stampata il 26/05/2021 alle ore 19:49 Pagina 3 di 7

(4)

- Applicare i principi amministrativi della libera professione e diverse tipologie contrattuali

- Applicare la deontologia e il segreto professionale, i principi etici e le norme di comportamento in situazione di interpretariato

- Applicare la mediazione cross-linguistica e cross-culturale - Applicare le norme inerenti la professione dell’interprete - Applicare le norme professionali di gestione dei rapporti di lavoro - Applicare tecniche del lavoro in squadra

- Applicare tecniche di addestramento a due compiti - Applicare tecniche di ascolto attivo

- Applicare tecniche di ascolto e richiamo - Applicare tecniche di cloze

- Applicare tecniche di dizione italiana

- Applicare tecniche di interpretazioni LIS/Italiano e viceversa - Applicare tecniche di mediazione interculturale

- Applicare tecniche di ombreggiatura

- Applicare tecniche di strutturazione del messaggio - Applicare tecniche di topicalizzazione

ABILITA' - Aspetti giuridici-normativi sulla disabilità uditiva

- Aspetti giuridico normativi della professione dell'interprete - Conoscenza della LIS (livello C1

- C2) e glottodidattica della LIS

- Conoscenza ed approfondimento degli aspetti transculturali e translinguistici della comunità sorda e udente

- Deontologia professionale, principi etici e norme di comportamento in situazione di interpretariato

- Il ruolo delle associazioni professionali di interpreti

- Interpretazione e mediazione culturale – aspetti pragmatici, normativi e sociali

- La cultura della sordità nella legislazione italiana - La mediazione cross-linguistica e cross-culturale

- La squadra interpreti: co-interpretare e tecniche di supporto - Linguaggi settoriali e possibili soluzioni interpretariati (interpretazione in Segni, Comunicazione Visivo Gestuale, Classificatori, Metafore Visive e Grande Iconicità)

- Principi di Sign-writing - Psicopedagogia dell'Handicap

- Sistemi di modellizzazione cognitiva fra due registri espressivi differenti (oralità/scrittura)

- Sociologia ed antropologia sociolinguistica

- Storia dell'educazione dei sordi con approfondimenti specifici sulla storia italiana e europea

- Struttura, finalità e servizi promossi dalle associazioni riconosciute a livello nazionale per la tutela delle persone sorde

- Traduzione LIS/Italiano scritto e Italiano scritto/LIS CONOSCENZE

(5)

CONOSCENZE RIFERITE ALLA FIGURA

Interprete di Lingua dei Segni Italiana

Analisi fonetica della lingua italiana

Analisi testuale, espressioni idiomatiche e tecnicismi della Lingua Italiana Analisi testuale, espressioni idiomatiche e tecnicismi della LIS

Aspetti giuridici-normativi sulla disabilità uditiva

Aspetti giuridico normativi della professione dell'interprete Conoscenza della LIS (livello C1 - C2) e glottodidattica della LIS

Conoscenza ed approfondimento degli aspetti transculturali e translinguistici della comunità sorda e udente Deontologia professionale, principi etici e norme di comportamento in situazione di interpretariato Dizione

Elementi di mediazione interculturale e linguistica Elementi di psicologia della comunicazione Il ruolo delle associazioni professionali di interpreti Interpretazione consecutiva Italiano/LIS

Interpretazione consecutiva LIS/Italiano

Interpretazione e mediazione culturale – aspetti pragmatici, normativi e sociali

Interpretazione in linguaggi settoriali in uso in diversi settori specialistici (linguistico, giuridico, educativo, medico, sportivo…) Interpretazione simultanea Italiano/LIS

Interpretazione simultanea LIS/Italiano La cultura della sordità nella legislazione italiana La mediazione cross-linguistica e cross-culturale

La squadra interpreti: co-interpretare e tecniche di supporto

Linguaggi settoriali e possibili soluzioni interpretariati (interpretazione in Segni, Comunicazione Visivo Gestuale, Classificatori, Metafore Visive e Grande Potenziamento del tempo di latenza

Principi di Sign-writing

Propedeuticità all’interpretazione consecutiva e simultanea Psicopedagogia dell'Handicap

Registri linguistici, contesti d’uso e stili comunicativi della Lingua Italiana Registri linguistici, contesti d’uso e stili comunicativi della LIS

Sistemi di modellizzazione cognitiva fra due registri espressivi differenti (oralità/scrittura) Sociologia ed antropologia sociolinguistica

Storia della traduzione e dell’interpretazione (lingue vocali e LIS)

Storia dell'educazione dei sordi con approfondimenti specifici sulla storia italiana e europea

Struttura, finalità e servizi promossi dalle associazioni riconosciute a livello nazionale per la tutela delle persone sorde Strutture grammaticali della lingua italiana

Tecniche di memoria a breve e lungo termine per interpretazione consecutiva e simultanea dalla LIS all’Italiano Teorie sulla traduzione e sull’interpretazione dalla LIS

Traduzione LIS/Italiano scritto e Italiano scritto/LIS

____________________________________________________________________________________________________________________________

stampata il 26/05/2021 alle ore 19:49 Pagina 5 di 7

(6)

CONOSCENZE RIFERITE ALLA FIGURA

Visualizzazione e costruzione di senso in una logica visivo-spaziale

(7)

Interprete di Lingua dei Segni Italiana

____________________________________________________________________________________________________________________________

Prerequisiti formali e condizioni di accesso

Aggiornamento marzo 2021. Il percorso di IVC NON è attivabile per questa figura.

È richiesto almeno il diploma di maturità (scuola secondaria di 2° grado) ed un’ottima competenza linguistica in italiano e dopo avere superato un corso LIS di 3° livello ENS (o titolo equipollente), conseguire la qualifica di interprete LIS. È in corso di istituzione a livello territoriale di uno specifico albo degli Interpreti di Lingua dei Segni.

Percorsi formativi e titoli di studio collegati

In Regione Liguria sono disponibili corsi di formazione professionale con qualifica post-diploma di interprete LIS, definiti dalla Regione in collaborazione con le Sezioni Provinciali ed il Consiglio Regionale dell’E.N.S. (Ente Nazionale Sordi) che ne cura la progettazione, la selezione per l’accesso ai corsi di qualifica (selezione che mira a valutare le competenze acquisite sia pratiche, sia teoriche, sulla lingua e cultura dei sordi e capacità di comunicazione, di relazione, abilità fino e grosso- motorie, corretto utilizzo della gestualità delle mani, abilità di coordinazione visivo- motorie e di tipo attentivo, attitudini del soggetto, nonché a valutare il grado di motivazione) e si occupa inoltre del tutoraggio del corso e del monitoraggio attraverso tirocini formativi attuati sul campo, possibilmente in affiancamento ad un interprete esperto. Questa figura professionale, peraltro, necessita di una formazione permanente e continua, trattandosi di una professionalità in divenire.

Riferimenti alle fonti informative e bibliografia

____________________________________________________________________________________________________________________________

Classificazione ISTAT Professioni 2011 2.5.4.3.0 - Interpreti e traduttori di livello elevato

Classificazione NUP 2006 2.5.4.3.0 - Interpreti e traduttori Livello EQF

5

Classificazione ATECO 2007 85.59.90 - Altri servizi di istruzione nca

____________________________________________________________________________________________________________________________

stampata il 26/05/2021 alle ore 19:49 Pagina 7 di 7

Riferimenti

Documenti correlati

Idealmente, ogni classe dovrebbe avere una biblioteca aggiornata e for- nita, con libri per tutti i gusti e tutte le età; infatti, uno spazio dedicato ai libri aumenta la

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; discreta capacità di analisi e sintesi e capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta capacità

30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione dei contenuti richiesti con un’ottima capacità di analisi e sintesi; ottima autonomia di giudizio e di

30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione dei contenuti richiesti con un’ottima capacità di analisi e sintesi; ottima autonomia di giudizio e di

Cerniere Guide Appoggi Allestimenti per armadi Scorrevoli Giunzioni Reggipiani Chiusure Bordi Allestimenti per cucine Illuminotecnica.. Codice

piemontesi: Regione Piemonte, Università e Politecnico di Torino, Città di Torino, tutte le Province, Comuni e forme associate.... Rispondono ai principi di essenzialità in cui

Sulla base dei dati disponibili, i criteri di classificazione non sono soddisfatti. h) tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) — esposizione singola Il prodotto è

C’è bisogno di società/associazioni di antropologi che si inseriscano in spazi e anfratti della società oggi lasciati a chi pratica una “interdisciplinarità molle, scialba