N°
2
Marzo. 2022
Registrazione Tribunale Civile di Torino n° 5175 del 10/7/1998 Anno XXIII - Chiuso in redazione il 25/03/2022 Periodico dell’Amministrazione Comunale
Direttore Responsabile: Ezio Vallarolo; Direttore Editoriale: Francesco Casciano;
Redazione: Vito Massimiliano Bucci, Lorenzo Ligas. Art Direction: Giacomo Negri.
www.comune.collegno.to.it
DISTRIBUZIONE GRATUITA
Collegno
per l’Ucraina
Segue pag. 5 Segue pag. 7
CADITOIE
E GRIGLIE CAMBIA LA GESTIONE
UN “PERCORSO
ROSA DEI PARCHI”
PER LA JTWIA
Marzo 2022
Lucia Merlo
Responsabile della locale sezione ANED l’Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti, ha raccontato per anni la storia del marito Sergio, deportato a Mauthausen, e dei tanti deportati e prigionieri dei campi di concentramento nazisti.
«La comunità tutta ricorda la passione di Lucia nel denunciare la barbarie della guerra e l’insensatezza dell’odio razziale» ha detto il Sindaco Francesco Casciano «generazioni di studenti hanno conosciuto il “mostro”, l’abominio dei campi di sterminio con le testimonianze di Sergio Lucco Castello che lei stessa raccontava, descrivendo storie e sofferenze di tante persone vere che rivivevano nella coinvolta e appassionata narrazione».
Grazie Lucia per aver condiviso con tutti noi la tua vita di impegno e per aver sempre fatto la tua parte.
Nicla Spinato per tutti Nonna Nicla.
Nata il 10 aprile 1929 a S. Biagio di Callalta in provincia di Treviso all’età di sei anni si trasferisce in Piemonte, frequenta la scuola elementare a Druento e sostiene l’esame di V elementare nella scuola “Boselli” di Collegno.
Durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale il papà Angelo venne fatto prigioniero e internato a Mauthausen, da dove non farà più ritorno.
La scuola ha rappresentato per Nicla il principale impegno da volontaria.
Rimasta vedova, la scuola insieme alla biblioteca divennero di fatto la sua seconda casa, dove collaborerà con gli insegnanti al buon funzionamento dei laboratori, delle animazioni e del prestito dei libri.
Nel 2010 le venne conferito il titolo di Cittadina Benemerita della Città di Collegno.
“Il suo amore per gli studenti, la scuola e l’educazione alla pace rappresentano l’alto e significativo impegno morale, civile e sociale di Nicla” – la ricorda il Sindaco Francesco Casciano, “il suo esempio lo ritroviamo e lo riconosceremo nelle generazioni che verranno. Nicla costruttrice di Pace, nel cuore di Collegno”.
La Città di Collegno esprime profondo cordoglio e dolore per la scomparsa delle cittadine benemerite Lucia Merlo vedova Lucco Castello e Nicla Spinato in Raimondo, per tutti Nonna Nicla mancate in questi giorni.
LA CITTÀ DI COLLEGNO “SALUTA” LE CITTADINE
BENEMERITE: LUCIA MERLO E NICLA SPINATO
Sarà attivo il martedì e il venerdì dalle 9 alle 12 a Villa 5 nel Parco Dalla Chiesa e darà informazioni sulle pratiche amministrative e burocratiche alle persone ucraine in arrivo sul territorio e alle famiglie che le ospitano o si sono candidate per l’accoglienza.
“L’iniziativa nasce per dare un punto di riferimento stabile in un momento confuso, in cui la macchina dell’accoglienza si sta attrezzando” dichiara il Sindaco Francesco Casciano “Abbiamo fatto un incontro per capire tutte le esigenze, sia delle persone in fuga sia di chi le ospita e le ospiterà. I bisogni sono tanti e a tutti stiamo cercando di dare risposte concrete”.
Si sono attivate anche le reti scolastiche, della solidarietà e del mondo associativo.
“Oltre a un posto dove stare, queste famiglie hanno bisogno di inserire i figli a scuola o nello sport, di alimenti e di sostegno economico”
hanno detto gli assessori alle Politiche sociali ed educative Maria Grazia De Nicola e Clara Bertolo.
Al momento a Collegno sono arrivate 20 persone ucraine di cui 5 minori.
Marzo 2022
Collegno
per l’Ucraina
Inserimento
SCOLASTIC O
Call center
Regionale in Ucraino
Corsi lingua Italiana
Vaccinazioni Accoglienza
0114015852
www.ilpiemontetivaccina.it
sezione dedicata ai profughi ucraini
www.regione.piemonte.it/web/temi/dirit- ti-politiche-sociali/piemonte-per-lucraina
Per informazioni
inserimento scolastico
Corso gratuito di italiano per adulti organizzato
dall’Associazione Insieme per la Scuola. Per informazioni contattare il numero Amico 011 40 15 800.
Chiama il numero 011.4326700, attivo dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00
Per informazioni e candidature
A COLLEGNO NASCE LO “SPORTELLO UCRAINA”
SPORTELLO
Ucraina Collegno
Informazioni relative a documenti e permesso di soggiorno
Martedì e venerdì, dalle 9.00 alle 12.00
Villa 5 (sede coop. Atypica) 349.8283216
[email protected] pag. 3
PER I RESIDENTI IN
COLLEGNO CHE OSPIT ANO PERSONE UCRAINE
I residenti del comune di Collegno che accolgono persone di nazionalità ucraina devono compilare e
consegnare il modulo “dichiarazione di ospitalità” reperibile sul sito istituzionale dell’ente (www.comune.
collegno.to.it/emergenzaucraina) o presso lo sportello urp (piazza del Municipio n. 1) da trasmettere, unitamente a copia dei documenti di identità del sottoscrittore e delle persone accolte, a
[email protected] o all’ufficio Protocollo (piazza del Municipio n. 1 da lun. a ven. dalle 8.30 alle 12.00)
Collegno
per l’Ucraina
SANITÀ/ SALUTE
MOBILITÀ/TRASPORT O
È aperto, attualmente il venerdì 15-18 e il sabato 9-13 (verificare eventuali variazioni su https://
questure.poliziadistato.it/it/Torino) uno sportello dedicato a:
- Cittadini ucraini e loro familiari residenti in ucraina prima del 24 febbraio 2022;
- Apolidi e cittadini di paesi terzi diversi dall’Ucraina e loro familiari, beneficiari di protezione internazionale o nazionale equivalente in ucraina prima del 24 febbraio 2022
Richiesta del permesso di soggiorno per protezione temporanea art. 20 D.Lgs. N. 286/1998: Al termine della trattazione dell’istanza allo sportello viene rilasciata una ricevuta, munita di foto e codice fiscale, utilizzabile anche per poter accedere alle prestazioni di carattere sanitario.
Vaccino covid-19 -
per informazioni/prenotazioni visitare il sito www.Ilpiemontetivaccina.it
(numero verde 800 957 795)
Tampone - tutte le persone provenienti dall’Ucraina devono sottoporsi a un tampone antigenico o molecolare entro 48 ore o in ogni caso al più presto.
A Collegno hot spot di Villa Rosa – via Torino 1 - martedì e venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 12.30.
Attivi i servizi di trasporto per chi ha necessità di recarsi a visite mediche/accertamenti sanitari:
- P.A. Croce di Collegno
- Centro d’ascolto Pier Giorgio Frassati ([email protected]).
HELPLINE
SAVE THE CHILDREN
Per minori e nuclei familiari ucraini Numero gratuito 800.141016 – 351.2202016 - Lun-ven 10-17 Richieste di sostegno immediato per i nuclei familiari e per i minori ucraini soli arrivati in Italia.
Servizi offerti:
• mediazione linguistico culturale elefonica (nelle lingue ucraino, russo e bielorusso);
• orientamento e supporto legale;
• assistenza alle procedure di ricongiunzione;
• primo supporto e sostegno psicologico ed emotivo post evento traumatico, identificazione ed eventuale presa in carico di situazioni di particolare vulnerabilità.
SPORTELLO UFFICIO IMMIGRAZIONE
TORINO – CORSO VERONA N. 4
pag. 4
L’Anpi di Collegno in collaborazione con la Città di Collegno hanno voluto ricordare mercoledì 16 marzo scorso la figura di Selva Braselli, prima cittadina onoraria di Collegno scomparsa il 19 ottobre scorso in Uruguay.
Attraverso fotografie, video dei servizi giornalisti dell’epoca che si occuparono della sua storia, la Presidente dell’Anpi Silvana Accossato insieme al Sindaco Francesco Casciano, l’assessora Maria Grazia De Nicola, Renzo Sicco e l’attrice Silvia Nati di Assemblea Teatro e diverse donne che fecero parte del Comitato che negli anni 80 si mobilitarono per la sua liberazione dalle carceri uruguaiane durante la dittatura hanno ripercorso la straordinaria vita di Selva e il suo rapporto con la Città di Collegno.
Madre di due figlie, rimase in carcere per quasi 10 anni imprigionata dalla dittatura militare ha rappresentato un “emblema limpido ed importantissimo del coraggio, dell’impegno democratico, dei
valori più alti che possono essere espressi dalla persona umana” si legge nella delibera con cui il 2 marzo 1983 il Consiglio Comunale le conferì il titolo di Cittadina onoraria con l’allora Sindaco Luciano Manzi.
STORIA DI UNA DONNA RESISTENTE
Marzo 2022
Nel territorio comunale di Collegno, a partire da quest’anno, SMAT si occuperà anche della gestione delle oltre 10mila infrastrutture dedicate allo smaltimento delle acque meteoriche, originate dalle precipitazioni e raccolte da superfici impermeabili in aree antropizzate, quali le coperture degli edifici, le strade comunali, le piazze e i parcheggi di superficie, le strade provinciali e statali all’interno dei centri abitati.
«La manutenzione ad opera di SMAT - commenta il Presidente Paolo Romano -riguarda in particolare la verifica e la riparazione delle caditoie e delle griglie di raccolta stradali, compreso l’allacciamento alla rete fognaria, il controllo e la rimessa in quota dei chiusini e consente di riorganizzare, con un servizio dedicato, il corretto smaltimento delle acque meteoriche».
Dagli interventi restano escluse le attività di competenza dei servizi di igiene urbana come la pulizia superficiale delle strade, delle caditoie e delle
griglie da foglie, residui o rifiuti e la raccolta delle acque meteoriche generate in aree di verde pubblico, parchi e giardini.
«Si tratta di un grande risultato - dichiarano il Sindaco di Collegno Francesco Casciano e l’assessore all’Ambiente Enrico Manfredi - perché ci consentirà di concentrarci sulla pulizia superficiale delle caditoie, integrando i servizi di pulizia delle vie fatto da CIDIU con la manutenzione delle griglie fatta da SMAT, e lavorare sulla base di una programmazione non più sulle segnalazioni puntuali che ci arrivano».
SMAT infatti programmerà una calendarizzazione settimanale degli interventi suddivisa per lotti e settori e procederà alle attività di pulizia attraverso la tecnologia dei canal jet.
Nella programmazione delle attività, che interessano tutto il territorio comunale, potranno essere inseriti anche gli interventi di pulizia richiesti dai cittadini attraverso la segnalazione al numero verde SMAT
800 010 010.
CADITOIE E GRIGLIE PER LO SMALTIMENTO ACQUE IL COMUNE AFFIDA A SMAT LE INFRASTRUTTURE
Marzo 2022
pag. 7
JWIA, INAUGURATO IL
PERCORSO ROSA DEI PARCHI
È stato inaugurato lunedì 7 marzo 2022 il Percorso Rosa dei Parchi, che unisce i due polmoni verdi cittadini, il Parco Dalla Chiesa e il Parco Agronaturale della Dora - passando di fronte alla Casa dell’Ambiente - segue la pista ciclopedonale di Viale Certosa, fino alla rotonda di Marte, al portale del parco, per poi ritornare, in un percorso circolare, nuovamente nel Parco
u r b a n o
cittadino. Il percorso è dedicato alla Just the Woman I Am, l’evento che raccoglie fondi per la ricerca universitaria sul cancro, promuove corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere.
just the woman i am
comuni dell’ OVEST
SGRAVI METRO 2022
Per le aziende situate in aree interessate dai lavori per il prolungamento della linea 1 della metropolitana è possibile fare richiesta per ottenere una riduzione di Tari, Cosap e Canone di pubblicità.
Il modulo, da presentare nell’anno corrente, è “RIDUZIONE UTENZE NON DOMESTICHE
PER LAVORI METROPOLITANA”
disponibile su www.comune.collegno.to.it/
ModulisticaTributiTariffe
Marzo 2022
pag. 8
Il 18 marzo scorso in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19 è stata scoperta la targa con una poesia di Mario Dino e presentata “Mondo Ferito”, la scultura di Bruno Costa che la Città di Collegno, su deliberazione del Consiglio Comunale, dedica a coloro che hanno perso la vita per la pandemia.
Sono intervenuti la presidente del Consiglio comunale Vanda Bernardini, il direttore Sanitario AslTO3 Davide Minniti, l’assessore alla Città sostenibile e alla Protezione Civile Enrico Manfredi e il Sindaco Francesco Casciano, che hanno ringraziato per lo straordinario e costante impegno di tutto il personale sanitario, amministrativo, comunale e delle associazioni di Protezione civile e sociale.
GIORNATA NAZIONALE IN MEMORIA DELLE VITTIME DEL COVID-19
Marzo 2022
Ti sei
PERSA/O
nella ricerca del LAVORO?
COLLEGNO INVESTE N E L L A V O R O
gli strumenti utili alla ricerca di un impiego.
Puoi TROVARE nel progetto di orientamento
Per maggiori informazioni contatta:
UFFICIO POLITICHE DEL LAVORO
piazza del Municipio 1 Telefono:
011 4015422
email:
[email protected]
www.comune.collegno.to.it/lavoro
apertura al pubblico su appuntamento:
Lun 8:30 - 13:00 / Gio 9:00 - 17:00 Ven 9:00 - 12:00
Vice Sindaco Assessore alle Politiche del Lavoro
Antonio Garruto Il Sindaco
Francesco Casciano
investe_nel_lavoro04.indd 1
investe_nel_lavoro04.indd 1 14/02/22 15:2014/02/22 15:20