• Non ci sono risultati.

COMPITI DI STORIA CLASSE 3^

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMPITI DI STORIA CLASSE 3^"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

COMPITI DI STORIA CLASSE 3^

Le pagine che seguono sono degli identikit di Homo erectus, Homo di Flores e di Homo heidelbergensis, gli ominini che avete incontrato nella lettura delle pagine di storia della scorsa settimana.

Per questa settimana dovrete studiare queste pagine alla fine svolgere il

QUIZ che troverete cliccando il link che ho inserito in fondo.

(2)

ALBERO GENEALOGICO

HOMO ERGASTER

HOMO ERECTUS HOMO HEIDELBERGENSIS

HOMO DI FLORES HOMO DI NEANDERTHAL HOMO SAPIENS

(3)

IDENTIKIT HOMO ERECTUS

NOME:

Homo erectus, chiamato così per la sua posizione.

ANTENATI:

è l’evoluzione di Homo ergaster.

ETA’:

visse per moltissimi anni.

CARATTERISTICHE FISICHE:

aveva un cervello più grande

dell’Homo ergaster , la sua pelle era completamente priva di peli, le sue braccia erano più lunghe rispetto alle nostre, e aveva un toro sopraccigliare marcato.

DIETA:

onnivora.

TECNOLOGIA e CREAZIONI:

costruiva strumenti complessi come ad esempio l

’AMIGDALA,

una pietra a forma di

mandorla scheggiata su entrambi i lati. Inoltre sapeva accendere e conservare il fuoco.

LUOGO:

Africa ed Eurasia.

(4)

IDENTIKIT HOMO FLORESIENSIS

NOME:

Homo floresiensis, viene chiamato così perché i suoi resti sono stati ritrovati nell’isola di Flores in

Indonesia.

ANTENATI:

Homo erectus.

ETA’:

visse fino a 50 mila anni fa.

CARATTERISTICHE

FISICHE:

aveva un cranio piccolo come l’Australopiteco, era basso con i piedi lunghi. Per il suo aspetto viene chiamato Hobbit.

DIETA:

onnivoro.

TECNOLOGIA e CREAZIONI:

era capace di costruire strumenti complessi.

LUOGO:

isola di Flores, Indonesia.

Ma se il suo antenato era l’Homo erectus perché la sua statura era più piccola e anche il suo cranio?

Grazie all’evoluzione e alla selezione naturale. Infatti rimanendo isolato in un ambiente piccolo la specie ha

modificato le proprie caratteristiche fisiche per sopravvivere;

una statura più piccola era più agevole perché richiedeva meno cibo per sfamarsi.

(5)

IDENTIKIT HOMO HEIDELBERGENSIS NOME:

Homo heidelbergensis.

ANTENATI:

Homo ergaster.

ETA’:

600- 100 mila anni.

CARATTERISTICHE

FISICHE:

era molto alto, con una robusta

corporatura e la pelle scura. Aveva il cranio grande, il toro

sopraccigliare molto

marcato ed era senza mento.

DIETA:

onnivora.

TECNOLOGIE e CREAZIONI:

produceva strumenti complessi come l’amigdala e sapeva accendere il fuoco come l’Homo erectus.

LUOGO:

Africa ed Eurasia.

Homo heidelbergensis riuscì come l’Homo ergaster a migrare dall’Africa ed andare in Europa e in Asia.

Da Homo heidelbergensis si evolveranno Homo sapiens in Africa e Homo di Neanderthal in Europa.

(6)

IL FUOCO

PERCHE’?

Era importante per cucinare, per riscaldarsi, per tenere lontani gli animali e per illuminare, inoltre fu di fondamentale

importanza per sviluppare il linguaggio.

TECNICHE

- A PERCUSSIONE: picchiavano due pietre che provocavano delle scintille che venivano fatte cadere sulla paglia. Le pietre non erano semplici sassi ma erano delle pietre focaie chiamate così perché sbattendole una contro l’altra

provocava delle scintille utili per accendere il fuoco.

- A SFREGAMENTO: veniva fatto sfregare velocemente un bastoncino di legno sulla tavoletta che produceva una polvere incandescente con la quale si accendeva il fuoco.

Link Quiz: https://wordwall.net/play/912/879/867 Il FUOCO è una delle

conquiste più importanti della storia.

Riferimenti

Documenti correlati

https://drive.google.com/file/d/1PlKhx8sJq1XScq5wZej7yyfQh_zL3Fc8/view?usp=sh.. aring ​ troverai una sequenza di esercizi utile a ripassare tutti gli argomenti svolti durante

Dopo aver letto il libro e visionato il film di Paolo Sorrentino, mettili a confronto in una relazione scritta e prova a spiegare, utilizzando puntualmente i passi del libro e le

Le Istituzioni scolastiche sono chiamate, pertanto, ad aggiornare i curricoli di istituto e l’attività di programmazione didattica nel primo e nel secondo ciclo di istruzione, al

Ciò che distingue questo corso da numerose altre proposte formative è il suo obiettivo di unire il pregio della sistematicità e compiutezza a quello della relativa brevità del tempo

e 'c 2 siano da ritenere trascurabili ri- spetto alle frequenze in gioco. Esaminando lo schema di fig. Poi- chè l'impedenza del circuito oscillante equivale a L jr.

L'approccio principale alla ricerca sugli incendi prima di Emmons era lo sviluppo di tecniche di soppressione degli incendi, mentre, il suo contributo reindirizzò

Quando Gerda, dopo aver narrato tutto, le chiese se per caso non aveva visto il piccolo Kay, la donna rispose che non era ancora passato di lì ma che

La scuola si impegna, con opportune azioni da parte di tutti gli operatori, a favorire l’accoglienza degli alunni, l’inserimento e l’integrazione di questi