• Non ci sono risultati.

RIPARTIAMO DA NOI DOCENTE DOTT. STEFANO GARILLI Consulente BDM e temporary CFO. Esperto in finanza e risk management

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RIPARTIAMO DA NOI DOCENTE DOTT. STEFANO GARILLI Consulente BDM e temporary CFO. Esperto in finanza e risk management"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

RIPARTIAMO DA NOI

DOCENTE

DOTT. STEFANO GARILLI Consulente BDM e temporary CFO. Esperto in finanza e risk management

10.06.20 | 15.00 - 17.00

(2)

I L R A P P O R T O B A N C A I M P R E S A D U R A N T E E D O P O I L C O V I D 1 9

COSA ANDREMO AD AFFRONTARE OGGI?

I L R A T I N G B A N C A R I O

L A C E N T R A L E R I S C H I B A N C A D ' I T A L I A E L E " A L T R E C E N T R A L I R I S C H I "

S T R U M E N T I E M E T O D I P E R L A G E S T I O N E D E L L A F I N A N Z A A Z I E N D A L E

I L F O N D O C E N T R A L E D I G A R A N Z I A

(3)

IN QUESTA FASE ESTREMAMENTE DELICATA E UNICA NEL SUO

GENERE..

(4)
(5)

deve necessariamente diventare un pilastro fondamentale nella gestione

aziendale ...

(6)
(7)

LINEE DI BREVE TERMINE

UTILIZZATE MOLTO SPESSO

OLTRE L’85%

DELL’ACCORDATO ES. AFFIDAMENTO

DI CONTO CORRENTE

LINEE DI

MEDIO/LUNGO TERMINE

ES.

CHIROGRAFARI, MUTUI IPOTECARI,

CC IPOTECARI LINEE DI BREVE TERMINE

ES. ANT FATT, ANT SBF

(8)

LINEE DI BREVE TERMINE DA UTILIZZARE SOLO PER ELASTICITÀ DI

CASSA

ES. AFFIDAMENTO DI CONTO

CORRENTE

LINEE DI

MEDIO/LUNGO TERMINE

ES.

CHIROGRAFARI, MUTUI IPOTECARI,

CC IPOTECARI LINEE DI BREVE TERMINE

ES. ANT FATT, ANT SBF

(9)
(10)

ANALISI QUALITATIVE

Settore, management, soggetto

economico, posizionamento strategico

ANALISI QUANTITATIVE

Bilancio

ANALISI DEI DATI PROSPETTICI

Budget economici e finanziari

ANALISI DEI DATI ANDAMENTALI

Centrale rischi e flussi commerciali

RATING

BANCARIO GARANZIE

D A C O S A S I C O M P O N E I L R A T I N G B A N C A R I O ?

(11)

L’entrata in vigore degli accordi di “Basilea” impone alle

banche una serie di rigidi vincoli alla concessione del credito.

misure di rischio poco differenziate

differenziazione del rischio in base al rating

vincoli patrimoniali più stringenti

(12)

I vincoli imposti dagli accordi di Basilea stabiliscono e impongono di detenere un capitale minimo ai fini della vigilanza da calcolare prendendo in considerazione la qualità dell’attivo. L’introduzione di sistemi interni di rating a supporto della determinazione dei requisiti minimi del patrimonio delle

banche comporta che..

..a parità di linea di credito peggiore è il Rating e maggiore è il capitale assorbito da destinare ai fini di Vigilanza.

(13)

RISCHIO D’IMPRESA

AMMONTARE AFFIDAMENTI

MAGGIORI GARANZIE DA RILASCIARE

INTERESSI PASSIVI

(14)

C O S A C O M P O R T A Q U E S T O N U O V O S C E N A R I O ?

M a s s i m a a t t e n z i o n e s u l r i s c h i o p e r c e p i t o e r i l e v a t o d a l s i s t e m a b a n c a r i o

M a g g i o r e t r a s p a r e n z a B a n c a - I m p r e s a

I m p l e m e n t a z i o n e d i p r o c e d u r e / s t r u m e n t i p e r l a g e s t i o n e e m o n i t o r a g g i o d e l l a F I N A N Z A A Z I E N D A L E

O B I E T T I V I :

(15)
(16)

• CRIF - Eurisc

• EXPERIAN

• CTC

• ASSILEA

• CAI

• CERVED

• Centrale Rischi Banca d’Italia

Le banche dati, denominate Sic (Sistema di informazioni creditizie) o più comunemente (insieme a quella di

Banca d'Italia) "centrali rischi", hanno la funzione di fornire a chi concede credito informazioni

sull'affidabilità dei debitori.

Vengono aggiornate periodicamente da Banche e Finanziarie con dati positivi o negativi relativamente ai

soggetti che pagano (regolarmente o in ritardo) o non pagano, sconfinano oppure no, utilizzano regolarmente

la carte di credito oppure no, o più semplicemente richiedono un prestito (e con quale esito).

(17)

La Centrale dei rischi è un sistema informativo sui rapporti di credito e di garanzia che il sistema finanziario (banche, intermediari finanziari, società veicolo di cartolarizzazione dei crediti di cui alla legge 30 aprile 1999, n.130, OICR) intrattiene con la propria clientela. Inoltre rappresenta un importante strumento per il regolare funzionamento del mercato del credito.

Attraverso il servizio centralizzato dei rischi la Banca d’Italia fornisce agli intermediari

partecipanti un'informativa utile, anche se non esaustiva, per la valutazione del merito di credito della clientela e, in generale, per l’analisi e la gestione del rischio di credito.

(18)

I L R U O L O D E L L A C E N T R A L E R I S C H I B A N C A D ’ I T A L I A N E L R A P P O R T O B A N C A - I M P R E S A

È c o n s i d e r a t o u n d o c u m e n t o “ c e r t i f i c a t o ” e d a u t o r e v o l e È d i i m m e d i a t o a c c e s s o e d è c o s t a n t e m e n t e a g g i o r n a t o ( a n c h e t r a m i t e S P I D )

È u n i n d i c a t o r e d e l l a s a n a e c o r r e t t a g e s t i o n e d e i r a p p o r t i c o n i l s i s t e m a c r e d i t i z i o

È i n d i c a t o r e q u a l i - q u a n t i t a t i v o d e g l i a f f i d a m e n t i i n e s s e r e

È i l “ B I G L I E T T O D A V I S I T A ” d e l l ’ i m p r e s a v e r s o i l s i s t e m a c r e d i t i z i o

(19)

i n f l u e n z a n o f i n o a l 9 0 % i l r a t i n g a z i e n d a l e ( a n a l i s i d e l l ’ a n d a m e n t a l e i n t e r n o e d i s i s t e m a )

s o n o u t i l i z z a t e ( d a l l a s i n g o l a b a n c a ) p e r r a p p r e s e n t a r e l ’ a n d a m e n t a l e d i s i s t e m a ”

s o n o i n c r o c i a t e a n c h e c o n i d a t i q u a n t i t a t i v i a l l o s c o p o d i v e r i f i c a r e a n c h e l a c o r r e t t e z z a d i q u e s t i u l t i m i

L E I N F O R M A Z I O N I I N E S S A C O N T E N U T E

I L R U O L O D E L L A C E N T R A L E R I S C H I B A N C A D ’ I T A L I A N E L

R A P P O R T O B A N C A - I M P R E S A

(20)

D a t i i n e s s a c o n t e n u t i s o n o a c c e s s i b i l i i n t o t o s o l o a l s o g g e t t o s e g n a l a t o ( d i r i t t o – g r a t u i t i – d i f a c i l e a c c e s s o )

R i t a r d o t e m p o r a l e d e i f l u s s i d i m i n 4 0 – m a x 7 0 g i o r n i

P o s i z i o n i d i r i s c h i o s e g n a l a t e : T U T T E c o n s o g l i a m i n i m a d i

3 0 . 0 0 0 € ( c o n e c c e z i o n i : s o f f e r e n z e , p e r d i t e , e c c ) e c o n r e g i s t r o d e l l e c o n s u l t a z i o n i e f f e t t u a t e ( d i d i f f i c i l e o t t e n i m e n t o p e r i

s o g g e t t i s e g n a l a t i )

A S I M M E T R I E I N F O R M A T I V E

I L R U O L O D E L L A C E N T R A L E R I S C H I B A N C A D ’ I T A L I A N E L R A P P O R T O B A N C A - I M P R E S A

T e m p i d i c o n s e r v a z i o n e d e i d a t i : n e s s u n l i m i t e m a c o n a c c e s s o

p e r g l i i n t e r m e d i a r i l i m i t a t o a g l i u l t i m i 3 6 m e s i “ d i r i t t o a l l ’ o b l i o ”

(21)

C o m p l e s s a e m u t e v o l e n o r m a t i v a t e c n i c a e g i u r i s p r u d e n z i a l e :

C i r c . B a n c a d ’ I t a l i a n ° 1 3 9 d e l l ’ 1 1 f e b b r a i o 1 9 9 1 - 1 9 ° a g g i o r n a m e n t o 7 f e b b r a i o 2 0 2 0 ( o l t r e a l l a c i r c o l a r e r e l a t i v a a l l a M a t r i c e d e i C o n t i )

G a r a n t e p r i v a c y

G i u r i s p r u d e n z a ( M a g i s t r a t u r a , A B F , e c c )

B A R R I E R E I N F O R M A T I V E

I L R U O L O D E L L A C E N T R A L E R I S C H I B A N C A D ’ I T A L I A N E L R A P P O R T O B A N C A - I M P R E S A

C o m p l e s s o n u m e r o d i i n f o r m a z i o n i e d a t i d a g e s t i r e i n m o d o n o n d e l t u t t o a u t o m a t i z z a t o e o g g e t t i v o

B A N C A / I M P R E S A / P R O F E S S I O N I S T A S O N O S O G G E T T I S P I A Z Z A T I A V V O C A T I P R I N C I P A L I I N T E R L O C U T O R I D I B A N C A D ’ I T A L I A

E R R A T A P E R C E Z I O N E D E L L O S T R U M E N T O D A P A R T E D E I S O G G E T T I S E G N A L A T I

(22)

M O N I T O R A G G I O C O S T A N T E :

m i n i m o o g n i 3 m e s i p r e s s o B a n c a d ’ I t a l i a , o g n i m e s e p r e s s o l o s p o r t e l l o b a n c a r i o

L ’ A D O Z I O N E D E L L A C R C O M E B I G L I E T T O D A V I S I T A I M P O N E P R O A T T I V I T À S U P I Ù L I V E L L I :

I L R U O L O P R O A T T I V O

D A P A R T E D E L S O G G E T T O S E G N A L A T O

L a C R c o m e R e p o r t s u t e m a t i c h e i n t e r n e e d e s t e r n e a l l ’ a z i e n d a

d u r a t i o n e f a b b i s o g n o f i n . ( m e d i o – s t a g i o n a l e – a s c a d e n z a )

m o d a l i t à i m p i e g o e d e c o n o m i c i t à a f f i d a m e n t i

s t r u t t u r a g a r a n z i e

q u a l i t à d e g l i e f f e t t i c o m m e r c i a l i e f i n a n z i a r i

e r r a t e s e g n a l a z i o n i

v a l u t a z i o n i q u a l i t a t i v e d e i p a r t n e r c r e d i t i z i

(23)

L a C R c o m e s i s t e m a i n f o r m a t i v o d a i n f l u e n z a r e a t t i v a m e n t e n e l l e s u e s e g n a l a z i o n i :

p u n t a r e a l s o t t o u t i l i z z o m e d i o e s p e c i f i c o

p u n t a r e a d u n a s t r u t t u r a d i a f f i d a m e n t o c o r r e t t a

g e s t i r e c o n s a p e v o l m e n t e l e i n s o l v e n z e - s c o n f i n i

g e s t i r e l e f a s i d i g r a v e t e n s i o n e

i m p a r a r e a v a l u t a r e e d i s c r i m i n a r e l e b a n c h e p a r t n e r ( G R U P P I )

I L R U O L O P R O A T T I V O

D A P A R T E D E L S O G G E T T O S E G N A L A T O

L a C R c o m e R e p o r t i n f o r m a t i v o a d a l t i s s i m o v a l o r e a g g i u n t o d a c o n s e g n a r e a i p a r t n e r c r e d i t i z i (N o t a i n t e g r a t i v a C R) : m i n i m i z . a s i m m e t r i e i n f o r m a t i v e e

a l e a t o r i e t à d a t i , t r a s p a r e n z a , d i r e t t a i n f l u e n z a s u v a l u t a z i o n i P L U S ( p r o c e s s o d e c i s i o n a l e p i ù e f f i c a c e e d e f f i c i e n t e )

(24)
(25)

L A C E N T R A L E R I S C H I B A N C A D ’ I T A L I A

C R B A N C A D ’ I T A L I A B A N C A A F F I D A N T E

(26)

L A C E N T R A L E R I S C H I B A N C A D ’ I T A L I A

C R B A N C A D ’ I T A L I A B A N C A A F F I D A N T E

(27)
(28)

DIFFICOLTÀ nel SALDARE IL DEBITO IN ESSERE

I L C I R C O L O V I Z I O S O D E L L A C E N T R A L E R I S C H I

RITARDO nel PAGAMENTO (90 – 180 GG)

SEGNALAZIOne in CENTRALE RISCHI LA sEGNALAZIOne è RESA

VISIBILE A TUTTO IL SISTEMA BANCARIO PEGGIORAMEnto

immediato del RATING CON POSSIBILE DIMINUZIONE /

REVOCA DEI FIDI

E S I S T E A N C H E U N C I R C O L O V I R T U O S O ?

(29)

MIGLIORAMENTO DELL'ANDAMENTALE

CENTRALE RISCHI

I L C I R C O L O V I R T U O S O D A A T T I V A R E

MIGLIORAMENTO DEL RATING AZIENDALE

DIMINUZIONE DEL RISCHIO DEI COSTI BANCARI

MANTENIMENTO / AUMENTO DEGLI

AFFIDAMENTI /

FINANZIAMENTI BANCARI EQUILIBRIO DELLA

STRUTTURA FINANZIARIA AZIENDALE

(30)

FINANZA STRATEGICA

G e s t i o n e d e i r a p p o r t i c o n l e b a n c h e a l f i n e d i m a n t e n e r e i n e s s e r e u n r a p p o r t o d i l u n g o t e r m i n e

D e f i n i z i o n e d i u n a s t r u t t u r a d i a f f i d a m e n t o e q u i l i b r a t a i n g r a d o d i f a r f r o n t e a l l e e s i g e n z e o r d i a n r i e e s t r a o r d i n a r i e d e l l ’ a z i e n d a

D e f i n i z i o n e d e l c o s t o d e l l a s t r u t t u r a d i a f f i d a m e n t o

D e f i n i z i o n e d e l l e r i s o r s e e d e g l i s t r u m e n t i p e r g o v e r n a r e l a f i n a n z a a z i e n d a l e

FINANZA OPERATIVA

G e s t i o n e e m o n i t o r a g g i o g i o r n a l i e r o d e l l a t e s o r e r i a a z i e n d a l e :

d e l l e p r o c e d u r e e o p e r a z i o n i d i i n c a s s o e p a g a m e n t o ( c l i e n t / f o r n i t o r i )

d e l l a l i q u i d i t à p r e s e n t e s u i c o n t i c o r r e n t i e d i q u e l l a c h e s i p o t r e b b e g e n e r a r e c o n s p e c i f i c i s t r u m e n t i f i n a n z i a r i d i

b r e v i s s i m o t e r m i n e

- d e l l ’ i m p o r t o d i i n t e r e s s i c o m m i s s i o n i e s p e s e b a n c a r i e

(31)

Movimenti contabili

Movimenti bancari

Movimenti di

tesoreria

Aggiornamenti automatici delle informazioni

Operazioni automatiche o semi-automatiche

Reportistiche per gestione

operativa e per gestione

strategica

(32)
(33)
(34)

UNO STRUMENTO AL SERVIZIO DELLE

BANCHE O DELLE

IMPRESE …………?

(35)

G A R A N Z I A Q U A L I F I C A T A P E R E C C E L L E N Z A

CARATTERISTICHE DEL FONDO CENTRALE DI GARANZIA?

P L A F O N D F I N O A 5 . 0 0 0 . 0 0 0 , 0 0 €

F U L C R O P E R U N A R I O R G A N I Z Z A Z I O N E D E G L I A F F I D A M E N T I

S T R U M E N T O I N G R A D O D I R I D U R R E I L R I S C H I O S U I M P R E S A E S O C I

S T R U M E N T O I N D I S P E N S A B I L E P E R G E N E R A R E

N U O V A L I Q U I D I T A ’

(36)

P E R I N F O R M A Z I O N I , C O N T E N U T I E D E V E N T I

S E G U T E C I S U

Riferimenti

Documenti correlati

Sede legale in Ragusa, Viale Europa n.65 - sportelli bancari - sito internet www.bapr.it Banca Adria Colli Euganei Credito Cooperativo.. Sede legale in Adria (RO), Corso

Il collocamento delle quote di tutti i Fondi di "Classe A" avviene, oltre che presso la sede legale di Anima SGR S.p.A., anche per il tramite dei soggetti elencati

Sede legale in Ragusa, Viale Europa n.65 - sportelli bancari - sito internet www.bapr.it Banca Popolare Valconca S.p.A.. Sede legale in Morciano di Romagna (RN), Via Bucci

I soggetti costituenti: il Sistema informativo di cui al comma precedente è costituito dal Ministero del lavoro e della previdenza sociale, dal Ministero della salute, dal

18 On one hand, he deems those rules of just conduct, behavior regularities that emerged spontaneously, the product of selective evolution because they fitted

La “sicurezza utente” è stata centralizzata di modo che dalla Direzione Generale (dominio genitore) sia possibile gestire completamente il database degli utenti e l’assegnazione

a a definendo la struttura generale definendo la struttura generale dei dati.

Nome e indirizzo del datore di lavoro IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova, Viale Risorgimento 80 – 42100 Reggio Emilia Tipo di attività o settore Sanitario.. Date 01/2012 -