• Non ci sono risultati.

LA RESPONSABILITÀ PENALE DEL PROFESSIONISTA. Prof.ssa C. Perini - Università dell'insubria, Dipartimento DEC

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA RESPONSABILITÀ PENALE DEL PROFESSIONISTA. Prof.ssa C. Perini - Università dell'insubria, Dipartimento DEC"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

N E L L A

R E G O L A Z I O N E D E L L A C R I S I D ’ I M P R E S A

LA RESPONSABILITÀ PENALE DEL PROFESSIONISTA

1

(2)

ART. 236-BIS R.D. 267/1942 (LF)

Falso in attestazioni e relazioni

• Il professionista che nelle relazioni o attestazioni di cui agli articoli 67, terzo comma, lettera d), 161, terzo

comma, 182-bis, 182-quinquies, 182-septies e 186-bis espone informazioni false ovvero omette di riferire

informazioni rilevanti, è punito con la reclusione da due a cinque anni e con la multa da 50.000 a 100.000 euro.

• Se il fatto è commesso al fine di conseguire un ingiusto profitto per sé o per altri, la pena è aumentata.

• Se dal fatto consegue un danno per i creditori la pena è aumentata fino alla metà.

(3)

ART. 342 D.LGS. 14/2019 (CCI)

Falso in attestazioni e relazioni

• 1. Il professionista che nelle relazioni o attestazioni di cui agli articoli 56 comma 4, 57, comma 4, 58 commi 1 e 2, 62, comma 2, lettera d), 87, commi 2 e 3, 88, commi 1 e 2, 90, comma 5, 100, commi 1 e 2, espone informazioni false ovvero omette di riferire informazioni rilevanti in ordine alla veridicità dei dati contenuti nel piano o nei documenti ad esso allegati, è punito con la reclusione da due a cinque anni e con la multa da 50.000 a

100.000 euro.

• 2. Se il fatto è commesso al fine di conseguire un ingiusto profitto per se' o per altri, la pena è aumentata.

• 3. Se dal fatto consegue un danno per i creditori la pena è aumentata fino alla metà.

(4)

IL «PROFESSIONISTA INDIPENDENTE»

D E F I N I Z I O N E

(5)

ART. 67 C. 3 LETT D) LF

“un professionista indipendente designato dal debitore,

iscritto nel registro dei revisori legali ed in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 28, lettere a) e b) deve attestare la

veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del piano [di

risanamento]; il professionista è indipendente quando non è legato all’impresa e a coloro che hanno interesse

all’operazione di risanamento da rapporti di natura personale o professionale tali da comprometterne l’indipendenza di

giudizio; in ogni caso, il professionista deve essere in possesso dei requisiti previsti dall'articolo 2399 del codice civile e non deve, neanche per il tramite di soggetti con i quali è unito in associazione professionale, avere prestato negli ultimi cinque anni attività di lavoro subordinato o autonomo in favore del debitore ovvero partecipato agli organi di amministrazione o di controllo; il piano può essere pubblicato nel registro delle imprese su richiesta del debitore”.

(6)

ART. 2 C. 1 LETT. O) CCI

• o) «professionista indipendente»: il professionista incaricato dal debitore nell’ambito di una delle procedure di regolazione della crisi di impresa che soddisfi congiuntamente i seguenti requisiti:

1) essere iscritto all’albo dei gestori della crisi e insolvenza delle imprese, nonché nel registro dei revisori legali;

2) essere in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 2399 del codice civile;

3) non essere legato all’impresa o ad altre parti interessate all’operazione di regolazione della crisi da rapporti di natura personale o professionale; il professionista ed i soggetti con i quali è eventualmente unito in associazione professionale non devono aver prestate negli ultimi cinque anni attività di lavoro subordinato o autonomo in favore del debitore, né essere stati membri degli organi di amministrazione o controllo

dell’impresa, né aver posseduto partecipazioni in essa (…).

(7)

ALTRE DISPOSIZIONI PENALI

(8)

ART. 344 CCI

Sanzioni per il debitore e per i componenti dell'organismo di composizione della crisi

3. Il componente dell'organismo di composizione della crisi che nella relazione di cui agli articoli 68, 76, 268 e 283 rende false attestazioni in ordine alla veridicità dei dati contenuti nella proposta di cui agli articoli 67 e 75, nella domanda di apertura della liquidazione controllata o nella domanda di esdebitazione di cui all'articolo 283, è' punito con la reclusione da uno a tre anni e con la multa da 1.000 a 50.000 euro.

4. Le pene di cui al comma 2 [la reclusione da sei mesi a

due anni e con la multa da 1.000 a 50.000 euro], si applicano al componente dell'organismo di composizione della crisi che cagiona danno ai creditori omettendo o rifiutando senza giustificato motivo un atto del suo ufficio.

(9)

ART. 345 CCI

Falso nelle attestazioni dei componenti dell'OCRI

• 1. Il componente dell'organismo di composizione della crisi di impresa che nell'attestazione di cui all'articolo 19, comma 3, espone informazioni false ovvero omette di riferire informazioni rilevanti in ordine alla veridicità dei dati contenuti nel piano o nei documenti ad esso

allegati, è punito con la reclusione da due a cinque anni e con la multa da 50.000 a 100.000 euro.

• 2. Se il fatto è commesso al fine di conseguire un

ingiusto profitto per sé o per altri, la pena è aumentata.

• 3. Se dal fatto consegue un danno per i creditori la

Riferimenti

Documenti correlati

l’Organismo ed il Gestore nominato ad accedere alle banche dati presso l’Agenzia delle Entrate, nonché alla banca dati del P.R.A., della C.R.I.F., della Centrale Rischi

Dopo la comunicazione di accettazione del preventivo la pratica viene avviata ed istruita. In mancanza di accettazione del preventivo oppure, nel prosieguo, in caso

La documentazione proposta a supporto della domanda di accesso al piano del consumatore e le ricerche effettuate dagli scriventi hanno consentito di redigere la presente

Il Gestore della crisi, come definito dal DM 202/14, è la persona fisica che, individualmente o collegialmente, svolge la prestazione inerente alla gestione dei

Consapevole delle conseguenze civili e penali previste per coloro che rendono attestazioni false, richiamante

- aver presentato una documentazione che consenta di ricostruire compiutamente la sua situazione economica e patrimoniale. Una volta verificata la sussistenza delle

La relazione nel piano del consumatore.. Alla domanda di accordo di composizione della crisi deve essere allegata una relazione particolareggiata dell’OCC, che comprende:.

– Prescrizione -I diritti derivanti dal contratto di locazione si prescrivono con il decorso di un anno dalla scadenza del contratto o, nel caso previsto dall’articolo precedente,