Informazioni personali
Nome e Cognome
Ugo Pretto
Indirizzo (ufficio) via Zamenhof, 353, 36100, Vicenza, Italia Telefono 0444 217 381
E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana
Data di nascita 14 maggio 1961
Sesso M
Esperienza professionale
Date DA 01/01/20 A OGGI
Lavoro o posizione ricoperti Responsabile dell’Unità Organizzativa Monitoraggio Acque Interne
Principali attività e responsabilità vedi Contratto individuale relativo al conferimento di incarico dirigenziale – Prot. 115413 del 30/12/20 Nome e indirizzo del datore di lavoro ARPAV – Dipartimento Regionale Qualità dell’Ambiente – Via Ospedale Civile, 24 - 35121 - PADOVA
Tipo di attività o settore Ente pubblico
Date DA 01/07/18 A 31/12/2020
Lavoro o posizione ricoperti Responsabile del Servizio Monitoraggio e Valutazioni
Principali attività e responsabilità vedi Contratto individuale relativo al conferimento di incarico dirigenziale – Prot. 66097 del 06/07/18 Nome e indirizzo del datore di lavoro ARPAV - Dipartimento Provinciale di Vicenza - Via Zamenhof, 353 - 36100 - VICENZA
Tipo di attività o settore Ente pubblico
Date DA 01/07/12 A 30/06/18
Lavoro o posizione ricoperti Responsabile del Servizio Stato dell’Ambiente
Principali attività e responsabilità vedi Contratto individuale relativo al conferimento di incarico dirigenziale – Prot. 78428 del 09/07/12 e succ. proroghe
Nome e indirizzo del datore di lavoro ARPAV - Dipartimento Provinciale di Vicenza - Via Zamenhof, 353 - 36100 - VICENZA Tipo di attività o settore Ente pubblico
Date DA 01/07/07 A 30/06/12
Lavoro o posizione ricoperti Responsabile del Servizio Sistemi Ambientali
Principali attività e responsabilità vedi Comunicazione conferimento di incarico dirigenziale – Prot. 84693 del 02/07/07 e succ. proroghe
Nome e indirizzo del datore di lavoro ARPAV - Dipartimento Provinciale di Vicenza - Via Spalato, 16 - 36100 - VICENZA Tipo di attività o settore Ente pubblico
Date DA 01/12/03 A 30/06/07
Lavoro o posizione ricoperti Responsabile dell’Unità Operativa Supporto alla Direzione
Principali attività e responsabilità vedi Contratto individuale relativo al conferimento di incarico dirigenziale – Prot. 3642 del 05/03/04 e succ. proroghe
Nome e indirizzo del datore di lavoro ARPAV - Dipartimento Provinciale di Vicenza - Via Spalato, 16 - 36100 - VICENZA Tipo di attività o settore Ente pubblico
Date DA 01/07/00 A 30/11/03
Lavoro o posizione ricoperti Responsabile dell’Unità Funzionale Qualità e URP
Principali attività e responsabilità vedi Deliberazione del Direttore Generale n. 508 del 18 luglio 2000 e succ. proroghe Nome e indirizzo del datore di lavoro ARPAV - Dipartimento Provinciale di Vicenza - Via Spalato, 16 - 36100 - VICENZA
Tipo di attività o settore Ente pubblico
Date DA 01/01/99 A 30/06/00
Lavoro o posizione ricoperti Prosegue le mansioni già svolte c/o U.L.SS. n. 6 “Vicenza” - Presidio Multizonale di Prevenzione – Sezione Chimico Ambientale – a seguito di trasferimento d’ufficio
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro ARPAV - Dipartimento Provinciale di Vicenza - Via Spalato, 16 - 36100 - VICENZA Tipo di attività o settore Ente pubblico
Date DA 04/03/92 A 31/12/98
Lavoro o posizione ricoperti Chimico Dirigente
Principali attività e responsabilità Chimico Dirigente, prima come preposto al Laboratorio Inquinamento Atmosferico, poi come Dirigente Chimico dell’Area Tecnico Professionale XI – per l’Inquinamento Atmosferico (Del. DG n. 1512 del 26/11/98).
Componente del Comitato Tecnico per il controllo dell’inquinamento atmosferico della città di Vicenza.
Da gen 96 ad apr 96 e da feb 97 a set 97 preposto al’Unità Laboratoristica “Acque per il consumo umano e di balneazione.
Da inizio 1994: Assicuratore della Qualità della Sezione Chimico Ambientale.
Nome e indirizzo del datore di lavoro U.L.SS. n. 6 “Vicenza” - Presidio Multizonale di Prevenzione – Sezione Chimico Ambientale - Via Spalato, 16 - 36100 - VICENZA
Tipo di attività o settore Ente pubblico
Date DA 06/90 A 02/92
Lavoro o posizione ricoperti Responsabile Tecnico del Laboratorio Analisi Chimiche
Principali attività e responsabilità Gestione del Laboratorio (responsabilità su quattro tecnici) per analisi nel campo dei rifiuti:
classificazione, acque di scarico, emissioni in atmosfera. Analisi di terreni, alimenti, acque potabili.
Nome e indirizzo del datore di lavoro Ecoveneta S.p.A. Vicenza – Viale della Tecnica - 36100 - VICENZA Tipo di attività o settore Servizi gestione rifiuti
Date DA 03/87 A 05/90
Lavoro o posizione ricoperti Impiegato. Addetto al Laboratorio Ricerca & Sviluppo
Principali attività e responsabilità Sintesi organiche di composti fluoroderivati alifatici e aromatici. Ricerca di metodi analitici per il Laboratorio Controllo. Uso di tecniche GC/MSD. Responsabilità su due tecnici.
Nome e indirizzo del datore di lavoro Rimar Chimica S.p.A. poi MITENI S.p.A. – Loc. Colombara, 91 - 36070 - TRISSINO (VI) Tipo di attività o settore Industria chimica
Date DA 08/86 A 01/87
Lavoro o posizione ricoperti Collaboratore con contratto a tempo determinato
Principali attività e responsabilità Prelievi ed analisi di emissioni atmosferiche. Analisi tossicologiche (metalli) in matrici biologiche (sangue, urine)
Nome e indirizzo del datore di lavoro Fondazione Clinica del Lavoro di Pavia - Laboratorio di Padova – Via Tassoni - 35125 - PADOVA Tipo di attività o settore Laboratorio analisi tossicologiche
Istruzione e formazione
Per formazione e pubblicazioni vedere allegati 1) Formazione e pubblicazioni (Dal 30/06/2014)
2) MO20DVI - Scheda del personale (Prima del 30/06/2014) Date Indicare il percorso formativo iniziando dal più recente
Titolo della qualifica rilasciata Iscritto dal 10/07/1990 all’albo della Federazione Nazionale degli ordini dei Chimici e dei Fisici, col numero d’iscrizione 597 sez. A.
Chimico, abilitazione alla professione conseguita nella II Sessione d’Esame dell’anno 1987 Dottore in chimica, laurea conseguita il 14/07/1986, presso l’Univesità degli Studi di Padova.
Maturità Scientifica, diploma conseguito il 30/07/1980, presso il Liceo Scientifico Statale di Schio (VI).
Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Competenze personali
Madrelingua(e) Italiano
Altra(e) lingua(e)
Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto
Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale
Inglese B1 B2 A2 A2 B1
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze sociali Sono in grado di relazionarmi con persone di diversa nazionalità e cultura. Sono in grado di comunicare in modo chiaro e preciso, rispondendo a specifiche richieste della committenza e/o dell’utenza di riferimento.
Capacità e competenze organizzative
Sono in grado di organizzare autonomamente il lavoro, definendo priorità e assumendo responsabilità acquisite tramite le diverse esperienze professionali sopra elencate nelle quali mi è sempre stato richiesto di gestire autonomamente le diverse attività rispettando le scadenze e gli obiettivi prefissati.
Attualmente coordino un gruppo di 25 persone programmandone l’attività con riunioni periodiche, almeno su base mensile
Capacità e competenze tecniche Ho dato avvio, presso il Dipartimento Provinciale ARPAV di Vicenza, al primo centro olfattometrico pubblico in italia, nel 2005, anno in cui, a livello nazionale, esistevano meno di una decina di altre realtà simili, a livello universitario o privato.
Capacità e competenze informatiche
Sono in grado di utilizzare quotidianamente i diversi applicativi del pacchetto ms-office e libreoffice, in particolar modo videoscrittura, fogli di calcolo, basi di dati e presentazioni. Sono in possesso di patente europea per l'uso del computer, acquisita nel 2013, allo scopo di verificare la conoscenza acquisita prima con corsi di informatica e poi con l’esperienza.
Capacità e competenze artistiche Appassionato di fotografia, ho migliorato la mia competenza partecipando ad un corso serale (14 hh complessive). Da allora le relazioni che supervisiono riportano in copertina una mia fotografia.
Altre capacità e competenze Sono stato capo scout per 13 anni, prima nel gruppo AGESCI Schio 3° e poi come responsabile della formazione capi per la zona Vicenza Tre Valli.
Patente Automobilistica, tipo B.
Ulteriori informazioni
Allegati
Formazione e pubblicazioniAutorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 e all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
PRETTO UGO 15.01.2021 17:59:48 UTC
Allegato Formazione e pubblicazioni FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO RICEVUTI
Prima del 30/06/2014: Vedi MO20DVI - SCHEDA DEL PERSONALE
Data Organizzatore Argomento Luogo Durata o
Crediti 2020
12 2-11 RSE (Ricerca sul Sistema Energetico) ed ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ente pubblico di ricerca)
Conferenza Webinar
Emissioni inquinanti gassose di origine industriale La gestione delle emissioni degli impianti industriali per la ripartenza
In modalità FAD
sincrona 15.0 hh
2020 11 19-
20
ARPA Marche Giornate di formazione "La caratterizzazione chimica del
particolato atmosferico" In modalità FAD
sincrona 9.0 hh
2020
10 28 Regione Emilia-Romagna Servizio sanitario regionale ARPAE
Impatto e misurazione degli odori. Valutazione, monitoraggio
e buone pratiche In modalità FAD
sincrona 3.0 hh
2020
10 16 ARPAV La legislazione ambientale - Un inquadramento generale per personale ARPAV con profilo giuridico-amministrativo o tecnico con responsabilità di procedimento - MD V Rifiuti – aggiornamenti normativi
In modalità FAD
sincrona 3.0 hh
2020
10 13 Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente – SNPA
Ricerca sul Sistema Energetico - RSE S.p.A.
SCUOLA ODORI Seminario Webinar
Emissioni odorigene: esperienze in ambito SNPA 13, 20, 22 Ottobre
In modalità FAD
sincrona 14.0 hh
2020
10 02 ARPAV La legislazione ambientale - Un inquadramento generale per personale ARPAV con profilo giuridico-amministrativo o tecnico con responsabilità di procedimento - MD V Rifiuti
In modalità FAD
sincrona 3.0 hh
2020
10 06 IRSA-CNR
ARPAV PFAS e contaminanti emergenti. Esperienze e metodiche
analitiche a confronto In modalità FAD
sincrona 3.5 hh
2020
09 25 ARPAV La legislazione ambientale - Un inquadramento generale per personale ARPAV con profilo giuridico-amministrativo o tecnico con responsabilità di procedimento - MD II Evoluzione dei procedimenti e provvedimenti in materia ambientale (approfondimenti)
In modalità FAD
sincrona 3.0 hh
2020
09 04 ARPAV La legislazione ambientale - Un inquadramento generale per personale ARPAV con profilo giuridico-amministrativo o tecnico con responsabilità di procedimento - MD IV Rumori e Odori
In modalità FAD
sincrona 3.0 hh
2020
09 02 ARPAV Gestire i collaboratori da remoto In modalità FAD
sincrona 3.0 hh
2020
07 31 Federazione Nazionale degli
ordini dei Chimici e dei Fisici Food Fraud e Food Defence In modalità FAD
sincrona 3
2020 07 10
ARPAV La legislazione ambientale - Un inquadramento generale per personale ARPAV con profilo giuridico-amministrativo o tecnico con responsabilità di procedimento - MD III Tutela delle Acque
In modalità FAD sincrona
3.0 hh
2020
07 09 Federazione Nazionale degli
ordini dei Chimici e dei Fisici Tra Sanificanti e Igienizzanti il Ruolo del Professionista In modalità FAD
sincrona 3
2020
07 03 ARPAV La legislazione ambientale - Un inquadramento generale per personale ARPAV con profilo giuridico-amministrativo o tecnico con responsabilità di procedimento - MD II Evoluzione dei procedimenti e provvedimenti in materia ambientale
In modalità FAD
sincrona 3.0 hh
Data Organizzatore Argomento Luogo Durata o Crediti 2020
06 26 Federazione Nazionale degli
ordini dei Chimici e dei Fisici Pulizia, disinfezione e sanificazione: Modalità operative
correlate all’ambiente di lavoro In modalità FAD
sincrona 3
2020
06 26 ARPAV La legislazione ambientale - Un inquadramento generale per personale ARPAV con profilo giuridico-amministrativo o tecnico con responsabilità di procedimento - MD I Principi generali
In modalità FAD
sincrona 3 hh
2020 02 19
AIEL - Associazione Italiana Energie Agroforestali
Convegno “Green New Deal ed energia rinnovabile dal legno Politiche, numeri, azioni per accelerare la transizione energetica”
Verona (VR) 4.0 hh
2020
02 13 ARPAV Accompagnamento al ruolo manageriale - laboratori di
benchmarking - testimone: Angelo Robotto ARPA Piemonte Treviso (TV) 3.0 hh 2019
12 06 C.E.D.E.S.A. s.r.l. Rischio chimico – effetti su salute e sicurezza dei lavoratori Padova (PD) 8 2019
12 12
ARPAV Approfondimenti sulla tematica PFAS nell’ambito del progetto LIFE PHOENIX e di altri progetti finanziati - Condivisione della conoscenza
Vicenza (VI) 2.0 hh
2019 12 10
ARPAV Accompagnamento al ruolo manageriale - laboratori di benchmarking
Treviso (TV) 2.5 hh
2019
11 08 Regione del Veneto Forum provinciale per l’elaborazione della strategia regionale
per lo sviluppo sostenibile economico, sociale e ambientale Vicenza (VI) 4.0 hh 2019
11 07 Italian Exhibition Group c/o Ecomondo - 23° Fiera Internazionale
Emissioni di odori: dalle tecnologie di abbattimento alle
nuove strategie di controllo Rimini (RN) 3.5 hh
2019 10 30
ARPAV Formazione in materia di anticorruzione Treviso (TV) 3.5 hh
2019
10 22 ARPAV Formazione per i Dirigenti dell’ARPAV, organizzato in ottemperanza agli obblighi previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011, attuativo dell’art. 37 del Dlgs 81/2008.
Treviso (TV) 7 hh
2019 10 14-16
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Venezia Giulia
SCUOLA ODORI Confronto sulle metodologie delle emissioni
odorigene Trieste (TS) 3 gg
2019
10 10 ARPAV L’evoluzione del diritto di accesso: dai documenti amministrativi, dalle informazioni ambientali al diritto di accesso civico
Treviso (TV) 6 hh
2019
07 12 Ricerca sul Sistema Energetico - RSE S.p.A. in collaborazione col Politecnico di Milano, ISPRA e SNPA
Workshop: “La gestione ambientale delle emissioni
odorigene” Milano (MI) 5 hh
2019
06 20 ARPAV A.I.A. Allevamenti: aggiornamento a seguito della decisione CE 302/2017 (conclusioni sulle BAT) e della DGRV 1100/2018
Treviso (TV) 6.25 hh
2019
05 28 ARPAV Il controllo di gestione in ARPAV - le informazioni
economiche e tecniche Treviso (TV) 3 hh
2019 05 07
ARPAV Normativa europea e italiana in materia di Protezione delle persone a riguardo del trattamento dei dati e di Circolazione dei dati (Gdpr)
Padova (PD) 5 hh
2018 09 10-
12
Associazione Italiana Di
Ingegneria Chimica (AIDIC) 6th International Conference on Environmental Odour
Monitoring & Control Milano (MI) 3 gg
2018
11 14 Ordine interprovinciale dei
Chimici del Veneto Il futuro della pelle italiana: concia metallica o chromium free Arzignano (VI) 2 hh 2018
10 29- 30
ARPA Valle d’Aosta Convegno ACCIAIERIE E AMBIENTE Il monitoraggio degli
impatti sulla qualità dell’aria Aosta (AO) 2 gg
Data Organizzatore Argomento Luogo Durata o Crediti 2018
10 17 Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche (DSCF) dell’Università degli Studi di Trieste e CNC
Sistemi e procedure di monitoraggio strumentale degli odori Trieste (TS) 4.17 hh
2018
04 17 Ordine interprovinciale dei
Chimici del Veneto La sicurezza nella gestione delle acque Villaverla (VI) 4.0 hh
2018 02 19
Università degli Studi di Trieste e Ordine Regionale dei Chimici del Friuli Venezia Giulia
Stato della scienza e tecnologia e problemi aperti sulla caratterizzazione e gestione delle molestie olfattive
Trieste (TS) 3.0 hh
2017
12 12 ARPAV Caratteristiche meteo-climatiche del Veneto Teolo (PD) 7.0 hh
2017
11 07 Italian Exhibition Group c/o Ecomondo - 21° Fiera Internazionale
Emissioni odorigene: dalle tecnologie di abbattimento alle
nuove strategie di controllo Rimini (RN) 3.5 hh
2017
06 14 ARPAV Monitoraggio delle sostanze prioritarie nel biota e frazione
biodisponibile Padova (PD) 4.0 hh
2017 05 24
Regione del Veneto Scienza e tecnologia delle nano particelle: conoscenze e prospettive in Sanità Pubblica
Venezia (VE) 4.5
2017
05 19 Ordine interprovinciale dei
Chimici del Veneto Amianto: gli aspetti analitici Limena (PD) 4
2017
02 23 Ordine interprovinciale dei
Chimici del Veneto Un vicino insidioso L'amianto a 360° Vicenza (VI) 3
2017
02 02 Ordine interprovinciale dei
Chimici del Veneto Le novità dell'ADR 2017 Vicenza (VI) 3
2016
12 16 ARPAV Contaminazione delle acque sotterranee Padova (PD) 4
2016 12 05
ARPAV ARPA Veneto ed il percorso costituente il SNPA Vicenza (VI) 1
2016
10 17 ARPAV La dematerializzazione alla luce del nuovo Codice
dell'Amministrazione Digitale Vicenza (VI) 5
2016
10 06 ARPAV Incontro per la presentazione dei risultati del report sulla
valutazione dello stress lavoro correlato Vicenza (VI) 1
2016 09 16
Ordine interprovinciale dei Chimici del Veneto
Il processo di Audit del sistema di gestione della sicurezza Limena (PD) 5 2016
06 07 Università degli Studi di Padova – Dip. di Scienze Chimiche e OCVE
PFAs in Veneto Padova (PD) 2
2016
05 20 Ordine interprovinciale dei
Chimici del Veneto Il Disegno sperimentale per la pianificazione efficiente degli
esperimenti Limena (PD) 4
2016 04 07
ARPAV Corso di informazione, formazione e aggiornamento per addetti al videoterminale
Vicenza (VI) 1
2016
02 19 Ordine interprovinciale dei
Chimici del Veneto Responsabilità civile e penale per il professionista Limena (PD) 3 2015
12 16 Ordine interprovinciale dei
Chimici del Veneto EMAPI - Assistenza sanitaria integrativa - Previdenza attuale
e futura Limena (PD) 3.0 hh
2015 12 16
ARPAV Corso di informazione, formazione e addestramento sui dispositivi di protezione individuale (DPI)
Vicenza (VI) 8.0 hh
2015
11 17 ARPAV Impianti a fonti rinnovabili: check-list a supporto dei pareri e
aspetti tecnici, gestionali e di controllo Venezia Mestre (VE) 6.75 hh 2015
11 15 Ordine interprovinciale dei
Chimici del Veneto Sistemi gestione integrati qualità, ambiente e sicurezza Vicenza (VI) 4.0 hh 2015
11 06 ARPAV Firma digitale Vicenza (VI) 2.0 hh
2015 Osmotech S.r.l. Inquinamento olfattivo: normative, misure e soluzioni Pavia (PV) 4.0 hh
Data Organizzatore Argomento Luogo Durata o Crediti 10 01
2015
07 16 Ordine interprovinciale dei
Chimici del Veneto Chimica e salute Abano T. (PD) 8.5 hh
2015
05 18 Ordine interprovinciale dei
Chimici del Veneto I reati ambientali penali: delitti e contravvenzioni, ruolo del CT
nel C.P.P., integrazione con altre fattispecie penali Limena (PD) 3.0 hh 2015
04 30 Ordine interprovinciale dei
Chimici del Veneto Aspetti di deontologia e previdenza Limena (PD) 3.0 hh
2015
04 22 Ordine interprovinciale dei
Chimici del Veneto B-BS Behaviour Based Safety – Agire sui comportamenti per
lavorare in sicurezza Limena (PD) 2.0 hh
2015 04 16
Ordine interprovinciale dei Chimici di Modena
Odori: impatti, normative, soluzioni Modena (MO) 4.0 hh
2015
03 20 Ordine interprovinciale dei
Chimici del Veneto Trasporto transfrontaliero dei rifiuti ed il ruolo del Chimico – Il
futuro della previdenza del Chimico Limena (PD) 4.0 hh
2015
03 10 Regione del Veneto Enti gestori: Presenza di sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) nelle acque potabili e nelle acque superficiali della provincia di Vicenza e comuni limitrofi
Vicenza (VI) 3.0 hh
2014
12 12 Ordine interprovinciale dei
Chimici del Veneto Emissioni in atmosfera _ AUA Autorizzazione Unica
Ambientale Limena (PD) 3.0 hh
2014
09 30 ARPAV Modellistica di dispersione atmosferica (estensione, scambio
di esperienze) Venezia Mestre (VE) 3.75 hh
2014
07 04 Ordine interprovinciale dei
Chimici del Veneto Gestione dei rifiuti in azienda Limena (PD) 3.0 hh
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IMPARTITA
Prima del 30/06/2014: Vedi MO20DVI - SCHEDA DEL PERSONALE
Data Organizzatore Argomento Luogo Durata
2020
12 11 RSE (Ricerca sul Sistema Energetico) ed ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ente pubblico di ricerca)
Conferenza Webinar
Emissioni inquinanti gassose di origine industriale La gestione delle emissioni degli impianti industriali per la ripartenza
Intervento: “Orientamento operativo per la valutazione dell’impatto odorigeno”
In modalità FAD
sincrona 0.75 hh
2020
10 13 Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente – SNPA
Ricerca sul Sistema Energetico - RSE S.p.A.
SCUOLA ODORI Seminario Webinar
Emissioni odorigene: esperienze in ambito SNPA 13, 20, 22 Ottobre
Intervento: “Introduzione agli odori ed alle metodologie di monitoraggio”
In modalità FAD
sincrona 0.75 hh
2019
10 16 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Venezia Giulia
SCUOLA ODORI Confronto sulle metodologie delle emissioni odorigene
Intervento: caso studio “Il caso di un Distretto Industriale - Disturbo Olfattivo e Aspetto Sanitario”
Trieste (TS) 0.5 hh
2019
10 14 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Venezia Giulia
SCUOLA ODORI Confronto sulle metodologie delle emissioni odorigene
Intervento: caso studio “Monitoraggio del disturbo olfattivo tramite rilevazione dell’odore da parte della popolazione residente”
Trieste (TS) 0.5 hh
2018
10 29 ARPA Valle d'Aosta Convegno ACCIAIERIE E AMBIENTE Il monitoraggio degli impatti sulla qualità dell’aria
Intervento: Progetto di monitoraggio ambientale per la valutazione degli impatti sulla qualità dell’aria provocati dalle acciaierie. Obiettivi, risultati, prospettive (con C. Austeri,
Aosta (AO) 1 hh
ARPA Umbria, U. Pretto, ARPA Veneto, e D. Panont, ARPA Valle d’Aosta)
2018
10 16 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Venezia Giulia
SCUOLA ODORI Esperienze di valutazione delle emissioni odorigene
Intervento: Il ruolo di ARPA nelle procedure di rilascio di autorizzazioni ambientali
Trieste (TS) 0.5 hh
2018
03 09 LOD Laboratorio Olfattometria
Dinamica Conferenza e dibattito “ODORI Impatti – Normative – Soluzioni”
Intervento: Relazioni tra Agenzia per l’Ambiente, Enti Locali e Aziende – Il caso di un distretto industriale
Treviso (TV) 0.33 hh
PUBBLICAZIONI
Prima del 30/06/2014: Vedi MO20DVI - SCHEDA DEL PERSONALE
Marcomini, A.; Lava, R.; Calore, F.; Mazzola, M.; Moretto, C. G.; Pretto, U.; Salmaso, P.; Bizzotto, A.; Carvutto, R.; Acerbi, M.; Tommasi, J.
Groundwater contamination by fluorinated aromatics: benzotrifluoride and its derivatives Chemosphere (in fase di stampa il 01/12/2020)
Rossi, A. N.; Il Grande, M.; Pretto, U.;
Update on the Italian Regulation about Odour Emissions and Impact and Future Perspectives Chemical Engineering Transactions, 2018, 68
(Atti di NOSE2018 “6th International Conference on Environmental Odour Monitoring & Control”, Milano 09-12 settembre 2018) Austeri, C.; Pretto, U.; Gheno, F.; Panont, D.
Acciaierie a confronto: i casi di Aosta, Terni e Vicenza Bollettino degli Esperti Ambientali, 2019, 1
Austeri, C.; Pretto, U.; Brunier, A.; Galletti, M.; Magri, T.; Pession, G.; Barazza, P.; Mello, F.; Panont, D.
Acciaierie in ambiente urbano: monitoraggio degli impatti sull’inquinamento atmosferico nelle città di Aosta, Terni e Vicenza Bollettino degli Esperti Ambientali, 2019, 1
Liguori, F.; Zagolin, L.; Patti, S.; Mello, F.; Barazza, P.; Formenton, G.; Pretto, U.; Magri, T.; Tarricone, C.; Pompei, M.; Austeri, C.; Galletti; M.
Lo stato della qualità dell’aria nelle città di Aosta, Terni e Vicenza Bollettino degli Esperti Ambientali, 2019, 1