Curriculum Vitae Europass
Informazioni personali
Nome Paolo Evangelista
Indirizzi lavorativi
Indirizzo abitazione
Centro Polispecialistico Galeno – SS17 ovest, n°22 - 67100 L’Aquila – Italia
Via Amiternum, 35 – 67100 L’Aquila
Telefoni Tel.: 0862313138 Cellulare:
3283269898 Fax: 0862315520
E-mail [email protected] – [email protected]
Cittadinanza italiana
Luogo e data di nascita all’Aquila il 25/06/1953
Sesso Maschio
Occupazione /Settore professionale
Medicina Generale/di Famiglia – Medicina del Lavoro – Radioprotezione Medica – Medicina Tradizionale Cinese
Esperienza professionale
Medico di Medicina Generale dal 1980 al 2021.Professore a contratto di Medicina di Famiglia presso Dipartimento di Clinica Medica e Geriatria III Facoltà di Medicina Università degli Studi dell’Aquila. 67100 Coppito L’Aquila dal 2001 al 2021.
Specialista in Medicina del Lavoro
Medico Competente presso i Laboratori di Fisica Nucleare del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 67100 Assergi L’Aquila
Medico Competente e Autorizzato presso: Dompé farmaceutici 67100 Coppito L’Aquila;
Ospedale Civile San Salvatore, 67100 Coppito L’Aquila dal 1996 al 2020, e limitatamente al periodo 2016-2017 presso Presidi Ospedalieri di Avezzano, Sulmona, Castel di Sangro, Pescina e Tagliacozzo.
2016- 2017
Istruzione e formazione
Laurea in Medicina e Chirurgia 1978.Specializzazione in Medicina del Lavoro 1987.
1991 2008
Iscrizione nell’elenco nazionale dei Medici Autorizzati alla sorveglianza medica dei lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti, al n° 959, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Roma.
Iscrizione albo docenti in Medicina Generale della Regione Abruzzo, 2008.
Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Insegnamento della Medicina Generale e dei contenuti ad essa correlati Università degli Studi dell’Aquila, 2005-.
Scuola Europea di Medicina Generale di Firenze
Capacità e competenze personali
Madrelingua Italiano
Altre lingue
Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto
Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione
orale Produzione orale
Lingua Francese Francese Francese Francese Francese
Lingua Inglese Inglese Inglese Inglese Inglese
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze sociali Past president della Scuola Abruzzese di Medicina Generale
Capacità e competenze organizzative
Corso annuale di Risk Management Facoltà di Economia Università di Chieti, 2008 Corso annuale di Gestione dei Servizi Territoriali Facoltà di Economia Università di Chieti, 2010
Coordinatore dell’Unità Territoriale di Assistenza Primaria Collemaggio 2, 2010-2013.
Capacità e competenze tecniche Animatore di Formazione (androgogia del medico), membro permanente della Commissione Esami di Stato delegato dall’Ordine dei Medici della Provincia dell’Aquila dal 2004 al 2019, webmaster di numerosi siti di scuole e società scientifiche, idoneità a docente di Medicina Tradizionale Cinese secondo i parametri dell’OMS.
Capacità e competenze informatiche
Utilizzo banche dati, qualifica di ricercatore del progetto Health Search Scuola Europea di MG Firenze. Conoscenza approfondita del pacchetto Office, di Pages, Keynote e Numbers, utilizzo regolare di Prezi nelle presentazioni.
!"#$%&'()*+,-./-+.++*
Attività di volontariato
Capacità e competenze artistiche
Docente di Agopuntura per l’associazione Agopuntori Senza Frontiere presso Ospedale Befelatana di Tananarivo, Madagascar, 2005.
Assistenza sanitaria sfollati presso COC 3 di Finale Emilia, 2012.
Contrabbassista jazz. Creatore del trio jazz deominato Jazz Club Trio.
Altre capacità e competenze Past-president della Società Italiana Agopuntura, Milano.
Patente Auto, B.
Ulteriori informazioni
CODICE FISCALE VNGPLA53H25A345Z – P.IVA: 00606870665.Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
L’Aquila, 25/09/2017
Firma
ALLEGATO 1
CURRICULUM DETTAGLIATO MEDICINA GENERALE E DEL LAVORO Corsi di perfezionamento:
o Tirocinio ospedaliero in Neuropsichiatria presso l’Ospedale S.M. di Collemaggio dell’Aquila nel 1978.
o Tirocinio ospedaliero in Chirurgia Generale presso l’Ospedale S. Salvatore dell’Aquila nel 1978-79.
o Tirocinio ospedaliero in Clinica Medica presso il reparto dell’Università degli studi dell’Aquila, Ospedale Civile S. Salvatore nel 1979.
o Corso Superiore di aggiornamento in Terapia Antalgica. Lega Italiana contro il Dolore.
Agordo - 1981
o Incontri di Reumatologia Moderna, L’Aquila - 1987
o Corso di aggiornamento interattivo in Neuroscienze ed Invecchiamento Cerebrale, L’Aquila - 1992
o Corso Avanzato di Radioprotezione Medica, residenziale, durata settimanale, Università d e g l i s t u d i d i P a d o v a , B r e s s a n o n e - n e i s e g u e n t i a n n i : 1991-92-93-94-95-96-97-98-99-2000-01-02-03-06-07-08-11-13-14-16.
o Corso residenziale di formazione per la qualifica di Tutor di Medicina Generale, Scuola Europea di Medicina Generale - Pescara 1995.
o Corso Teorico-Pratico di Rianimazione Cardiopolmonare, L’Aquila - 1996
o Corso residenziale per la qualifica di Animatore di Formazione della Scuola Europea di Medicina Generale, Firenze - 1996.
o Corso Interregionale di Aggiornamento in Pneumologia, L’Aquila – 1997
o Corso master sulla gestione del paziente affetto da H.P.Pilori ed esofagite da reflusso nel 1997 - Firenze.
o Corso master sulla gestione del paziente affetto da emicrania. 1998 - Firenze.
o Corso master per la qualifica di ricercatore nel progetto “Healt Search”. 1998 - Firenze.
o Corso master su “Linee Guida in medicina generale”, Verona, 1998.
o Corso di riqualificazione per Animatori di Formazione Permanente in MG, Montesilvano – PE, 2000.
o Corso sul Mal di Schiena nell’ambito del progetto di ricerca sulla Lombalgia della SIMG, 2001 – L’Aquila.
o Corso di Metodologia della Ricerca Clinica in Medicina Generale, ASL AQ, Università dell’Aquila, L’Aquila, 2001.
o Corso residenziale “La Ricerca in Medicina di Famiglia”, Jesolo Lido, 2003.
o Corso di formazione per “Medici tutor-valutatori, ai sensi del DM 19 ottobre 2001, n. 445”.
FNOMCeO, Roma, 2003
o Corso di formazione master per ricercatori Progetto Cuore ISS, Pescara, 2010.
o Corso di formazione FAD: Malattie Cardiovascolari e Diritto alla Miglior Cura, 2011.
o Corso ministeriale Modificazione dello Stile di Vita e Controllo Pressorio, 2012, Pescara.
o Corso di formazione DIPENDENZE DA SOSTANZE E DIPENDENZE COMPORTAMENTALI OGGI: UN FENOMENO FUORI CONTROLLO? 2013, L’Aquila.
o I Farmaci Equivalenti nella Pratica Clinica, corso FAD, 2012.
o Casi Clinici Interattivi in Ortopedia, 2012, L’Aquila
o Corso La Tecnologia nello Studio del Medico di Famiglia, 2013, L’Aquila.
o Corso Rumore, Vibrazioni e Microclima, L’Aquila, 2013.
o Corso di Formazione residenziale La Medicina del Lavoro e La Medicina dei Viaggi, Fabriano, 2013.
o Partecipazione al Corso di Formazione e Aggiornamento su Sorveglianza Esposizione Radiazioni Non Ionizzanti, 2013, Roma.
o Partecipazione al Corso di Formazione Ghiandola Mammaria e Radiazioni Ionizzanti, Roma, 2014.
o Corso di Formazione BLSD, 2014, L’Aquila.
o Partecipazione al corso residenziale Rischio Radiologico E Sorveglianza Medica In Ospedale, Roma, 2015.
o Partecipazione al IV Corso di Formazione e Aggiornamento su Sorveglianza Esposizione Radiazioni Non Ionizzanti, 2015, Roma.
o Corso di formazione FAD: Paziente Ipertenso e Comorbilità Metaboliche, 2016.
o Corso di Aggiornamento per Dirigenti, Programma di Elevata Formazione in Prevenzione Infortuni e Igiene del Lavoro, 4/06/2016, L’Aquila.
o Partecipazione al 29° Congresso Nazionale Anma - Il Medico Competente Inserito Nel Sistema Di Prevenzione. Attualità E Prospettive, Torino, 2016.
o Corso di Formazione su Rischio di Esposizione a Rumore, L’Aquila, 2016.
o Corso di formazione FAD: Ipertensione arteriosa e Comorbilità Metaboliche, 2017.
o Corso di Formazione Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato - La Nuova Metodologia INAIL - L’Approccio con Questionari e Focus Group. L’Aquila, 2018.
o Corso di Formazione La Direttiva UE 2017/2398 ha inserito l’Esposizione a Silice Libera Cristallina fra le Attività a Rischio Cancerogeno, L’Aquila, 2018.
Iscrizione a Società Scientifiche:
o Società Italiana Medicina Generale
o Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale o Società Italiana Agopuntura
o Associazione Italiana Radioprotezione Medica o Accademia Italiana Medici di Famiglia o Dipartimento Italiano Medicina di Famiglia o Associazione Italiana Medici di Famiglia o Federazione Italiana Società d’Agopuntura
o EURACT (European Academy of Teachers in General Practice) Esperienze di lavoro:
o Dal 1979 al 1980 n° 1.300 ore di guardia medica attiva festiva e notturna.
o Dal 1979 ad oggi convenzionato per la Medicina Generale (numero di assistiti in carico a tutt’oggi: 1.520)
o Dal 1979 al 1983 Medico Condotto presso l’XI Circoscrizione del Comune dell’Aquila.
o Dal 1983 al 1990 Assistente Medico presso Il Servizio di Igiene e Prevenzione dell’ASL AQ-06, a tempo definito, in qualità di “ex-condotto” ex art.110.
o Dal 1987 ad oggi Responsabile del Servizio di Medicina del Lavoro, Pronto Soccorso e Medicina di Comunità presso i Laboratori Nazionali di Fisica Nucleare del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
o Dal 1990 al 2020 Dirigente Medico di I° livello del Dipartimento di Igiene e Prevenzione della USL AQ-06, a tempo definito.
o Dal 1993 ad oggi Responsabile del Servizio di Medicina del Lavoro della Dompé farmaceutici S.p.A., L’Aquila.
o Dal 1994 al 2004 Responsabile del Servizio di Medicina del Lavoro della Menarini Farmaceutici Industrie Sud, L’Aquila.
o Dal 1996 al 2020 Medico Competente e Autorizzato presso l’Ospedale Civile S. Salvatore ASL AQ-04.
o Dal 1998 al 2009 Medico Competente della Casa di Cura Villa Letizia s.r.l. – Coppito AQ.
o Dal 2006 al 2009 Medico Competente della Casa di Cura Villa Dorotea s.r.l. – S. Dorotea - o AQ. Dal 2006 al 2020 nomina di Medico Autorizzato alla Sorveglianza Medica dei Lavoratori
Esposti a Radiazioni Ionizzanti presso l’ospedale S. Salvatore dell’Aquila.
o Dal 2013 al 2021 Medico Competente presso GSSI - Gran Sasso Science Institute.
o Dal 2016 al 2017 nomina di Medico Autorizzato alla Sorveglianza Medica dei Lavoratori Esposti a Radiazioni Ionizzanti presso i P.O. di Avezzano, Sulmona, Castel di Sangro, Pescina, Tagliacozzo.
Idoneità:
o Iscrizione nell’elenco nazionale dei Medici Autorizzati alla sorveglianza medica dei lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti, al n° 959, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Roma - 1991.
o Iscrizione albo docenti in Medicina Generale della Regione Abruzzo, 2008.
Attività Didattica:
o Docente nei corsi del biennio di formazione per MMG negli anni 1997 – 98 – 99 – 00 - 01.
o Animatore del corso di formazione obbligatorio per medici generali su “Obblighi e doveri del MMG secondo la convenzione unica”, 1997.
o Animatore nel Corso di formazione integrativo sulla “Gestione del paziente affetto da H.P.Pilory”, L’Aquila, 1998.
o Animatore del corso di formazione integrativo sulla “Gestione del paziente affetto da malattia da reflusso gastroesofageo”, L’Aquila, 1998.
o Animatore del corso di formazione obbligatorio per medici generali su “Il MG e la patologia mammaria”, L’Aquila, 1998.
o Animatore del corso di formazione integrativo su “Gestione del paziente affetto da emicrania in medicina generale”, L’Aquila, 1998.
o Animatore del corso di formazione obbligatorio per medici generali su “Linee Guida in MG”, 1999.
o Docente e Direttore Scientifico del workshop della Scuola Regionale di Medicina Generale (SAMG) dal titolo “Uniformare l’attività del medico formatore in Abruzzo”, Francavilla – 1999.
o Docente e Coordinatore del Corso di Formazione per Animatori di Formazione Permanente in MG, Montesilvano – PE, 2000.
o Animatore del corso di formazione obbligatorio per medici generali su “Il dolore nel paziente oncologico”, 2001.
o Animatore del corso di formazione obbligatorio per medici generali su “Gestione del paziente affetto da emicrania”, Lanciano, 2001.
o Docente del corso di formazione interattivo “Internet per il Medico” con riconoscimento ministeriale per ECM. 25 Giugno e 9 Dicembre 2001, 11 e 18 gennaio 2002.
o Docente del corso undergraduate di Medicina di Famiglia presso l’Università dell’Aquila.
Luglio 2001.
o Docente del corso di formazione per MMG telematico-residenziale “Minicorso di Agopuntura antalgica in MG” riconosciuto dal Ministero della Salute per la ECM. Febbraio 2002.
o Animatore di formazione del Corso Obbligatorio per MMG “Gestione dei percorsi diagnostico-terapeutici nella patologia gastrointestinale”, L’Aquila, Novembre 2002.
o Relatore nel Convegno “Protocolli Diagnostico-Terapeutici per il Mal di Schiena”, Ministero Salute, L’Aquila, 2003.
o Docente del corso di formazione per MMG telematico-residenziale “Minicorso di Agopuntura antalgica in MG” riconosciuto dal Ministero della Salute per la ECM. Novembre 2003.
o Animatore del corso di formazione obbligatorio per medici generali su “Etica e Deontologia nell’assistenza riferite all’umanizzazione delle cure, al segreto professionale ed alla privacy”.
2003.
o Animatore del corso di formazione obbligatorio per medici generali su “Il melanoma:
diagnosi, terapia e prevenzione”. 2004.
o Animatore del corso di formazione obbligatorio per medici generali su “La Celiachia”, 2004.
o Animatore del corso di formazione obbligatorio per medici generali su “Appropriatezza prescrittiva cardiovascolare”, 2006.
o Relatore nella ADO Le Urgenze in Medicina di Famiglia, Dipartimento di Psichiatria, Università dell’Aquila, 2006.
o Relatore nella ADO Le Dipendenze, Dipartimento di Psichiatria, Università dell’Aquila, 2006.
o Relatore Assemblea Scientifica Nazionale, Diffusione della TBC in comunità religiosa, DIMF, Siena, 2006.
o Relatore della Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia Il Decadimento cerebrale nel paziente iperteso anziano in Medicina Generale, laureanda Roberta Ricci, 2006.
o Relatore nel convegno La Malattia di Alzheimer, Camera di Commercio – Università degli Studi dell’Aquila, 2007.
o Animatore del corso di formazione obbligatorio per medici generali su “Screening oncologici”, 2007.
o Relatore nella ADO Riabilitazione e MnC, Dipartimento di Fisiatria, Università di Chieti, marzo 2007.
o Animatore del corso di formazione obbligatorio per medici generali su “Appropriatezza Cardiovascolare”, 2007.
o Animatore ed estensore pacchetto di autoapprendimento del corso di formazione obbligatorio per medici generali su “Le Vertigini”, 2008.
o Curatore del Testo Universitario Introduzione alla Medicina Generale / Medicina di Famiglia, 2008.
o Relatore al Convegno Aging&Brain, Università degli studi dell’Aquila, 2009.
o Moderatore/relatore Università degli Studi L’Aquila A.D.O. “La lezione del sisma: l’importanza del lavoro in rete”., 2010.
o Relatore della Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia La VFG come indice precoce di aumentato rischio cardiovascolare nella popolazione abruzzese in Medicina Generale, laureanda Chiara La Morticella, 2010.
o Docente sul tema Associazioni Mediche e Terremoto: la Salute degli aquilani, seminario residenziale Salute e Benessere dopo l’Aprile 2009, 25-26 settembre 2010, Santi di Preturo – AQ
o Docente nelle Giornate Formative Aquilane, Il Counseling Motivazionale e le Problematiche Alcool-Correlate (PAC)”. L’Aquila, 6/11/2010.
o Relatore al Simposio Prevenzione e Cura della Depressione in Gravidanza e nel Post- Partum, Facoltà di Medicina e Chirurgia, L’Aquila, 24/01/2011.
o Relatore al Convegno La Multiprofessionalità nella Gestione delle Emergenze Sanitarie nel Territorio, Facoltà di Medicina e Chirurgia, IPASVI, L’Aquila, 16/04/2011.
o Relatore della Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia La gestione della BPCO da parte dei medici di famiglia della ASL di Teramo, laureando Andrea Quaranta, 2011.
o Relatore della Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia Sindrome Metabolica e terremoto dell’Aquila laureando Walter Lapenna, 2012.
o Relatore al convegno Il Soccorso nelle Grandi Emergenze, con relazione dal titolo Il Governo Clinico nelle Catastrofi, Università dell’Aquila, 24-25 febbraio 2012.
o Relatore Convegno Condividere le esperienze per migliorare le risposte, Cento - MO, 2012.
o Relatore della Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia Prevalenza della patologia tiroidea autoimmune nella pratica di Medicina Generale. Ruolo del Medico di Famiglia nella gestione e analisi statistica della prevalenza laureanda Valeria Perilli, luglio 2013.
o Relatore Incontro La Bassa Modenese chiama L’Aquila, per non dimenticare, Medolla, 2013.
o Relatore Congresso La Gestione Interdisciplinare del Post-sisma, L’Aquila, 2013.
o Relatore nel congresso Nuove Frontiere nel Trattamento del Dolore Difficile, L’Aquila, 2013.
o Docente nel seminario La Legge Balduzzi e la Medicina Generale: Associazionismo e Appropriatezza, 9/05/2015, L’Aquila.
o Docente nel seminario La Gestione del Paziente Complesso: il Ruolo del MMG, 23/05/2015, L’Aquila.
o Relatore della Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia Il Paziente rifugiato e la Medicina di Famiglia, laureando Ugo Russomando, luglio 2015.
o Relatore nel seminario L’Assistenza al Paziente Complesso: il Ruolo dell’MMG, L’Aquila, 2015.
o Relatore della Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia Il Rischio Cardiovascolare nella Popolazione Aquilana a sette anni dal terremoto, laureando Alessandro Cerone, luglio 2016.
Attività Scientifica:
o Coordinatore della provincia dell’Aquila della ricerca su: “Qualità della vita e consumo delle risorse del paziente affetto da emicrania” (SIMG/GlaxoWellcome), 1997
o Incarico di Responsabile del sito Web della Scuola Abruzzese di Formazione in Medicina Generale, http://www.samg.it
o Attività di Ricercatore nel progetto nazionale S.I.M.G. Health Search.
o Attività di “sentinella” nel progetto nazionale dell’Università di Genova, dell’Istituto Superiore di Sanità e della S.I.M.G. “INFLUNET”, sulla sorveglianza dell’influenza, 99 - 00 – 01 - 02.
o Attività di Ricercatore nel progetto regionale dell’Istituto Mario Negri Sud “R.C.A.”, Il Rischio Cardiovascolare in Abruzzo, 00 – 01 – 02.
o Coordinatore provinciale del progetto USA (Utilizzo delle Statine in Abruzzo), CESI Università di Chieti – Pfizer, 2006-07.
o Docente Master corso su Valutazione del Rischio Cardiovascolare e trasmissione dati dell’Istituto Superiore di Sanità, Pescara luglio, L’Aquila dicembre 2010.
o Relatore Convegno La Riorganizzazione dell’assistenza primaria nel post-emergenza: ruoli e compiti delle figure professionali, Le patologie riscontrate nel post-sisma, Centro Congressi Capranichetta, Montecitorio, Roma, ottobre 2013.
o Relatore al Convegno Il Ripristino dell’Assistenza Socio-Sanitaria alla Popolazione Colpita da Catastrofe: l’Evoluzione degli Interventi, l’Ottimizzazione delle Figure Professionali, relazione dal titolo: Le Patologie Collegate alle Catastrofi, ANA Associazione Nazionale Alpini, AMFE Associazione Medici di Famiglia per l’Emergenza-Protezione Civile, Celano (AQ), 22-23/04/2015.
Incarichi
o Presidente della Scuola Abruzzese di Formazione in MG, Chieti, dal 2005 al 2009, già Vicepresidente negli anni 2001 – 2005.
o Coordinatore del Corso Universitario di Medicina Generale/Medicina di Famiglia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi dell’Aquila dal 2002-2005.
o Professore a contratto per l’insegnamento di Medicina di Famiglia, Cattedra di Clinica Medica e Geriatria III, Università degli Studi dell’Aquila, 2002-2021.
o Responsabile Nazionale Formazione Undergraduate, Dipartimento Italiano di Medicina di Famiglia, 2006-2018.
o Medico Autorizzato alla Sorveglianza Medica dei Lavoratori Esposti a Radiazioni Ionizzanti presso l’ospedale S. Salvatore dell’Aquila, 2008-2020.
o Coordinatore dell’UTAP Collemaggio Due, 2010-2013.
o Presidente della Società Italiana Agopuntura aderente FISM (Federazione Italiana Società Medico Scientifiche) dal 2012 al 2018.
PUBBLICAZIONI
1. Titolo: Il monitoraggio degli acidi ippurico e metilippurici alla luce dei D.L.ivi 626/94 e 242/96: confronto tra metodo colorimetrico e HPLC.
Autori:G.Bruno, E.Santella, A.M.Di Fabio, G.Scimia, P.Evangelista.
Rivista: DE RE MED. 1996, 2, 35-39.
2. Titolo: Atopia, asma e idoneità al lavoro.
Autore: P. Evangelista
Rivista: Lotta contro la tubercolosi e le malattie polmonari sociali, anno LXVII, N. 2- 3 - 1997
3. Titolo: Il nodulo tiroideo.
Autore: P. Evangelista
Atti del 4° Congresso Nazionale del Dipartimento Italiano di Medicina di Famiglia. Abano Terme - 1998 4. Titolo: L’agopuntura antalgica in medicina generale
Autori: P. Evangelista e Carlo Di Stanislao
Atti del 7° Congresso Nazionale del Dipartimento Italiano di Medicina di Famiglia. Abano Terme – 2001.
5. Titolo: Agopuntura antalgica in Medicina Generale: struttura di un corso telematico-residenziale Autori: P. Evangelista e C. Di Stanislao
M.D. Medicinae Doctor – A VIII n.33, 42-43, 2001.
6. Titolo: Origini storiche ed attualità del pensiero medico cinese Autore: P. Evangelista
M.D. Medicinae Doctor – A VIII n.34, 42-43, 2001.
7. Titolo: Le tecniche dell’agopuntura Autore: P. Evangelista
M.D. Medicinae Doctor – A VII n.36, 41, 2001.
8. Titolo: La giornata del medico di famiglia italiano. Un pieno di emozioni.
Autore: P.Evangelista et al.45-59, Passoni Editore, 2001.
9. Titolo: L’agopuntura nella spalla dolorosa.
Autore: P. Evangelista
M.D. Medicinae Doctor – A IX n. 1, 28-29, 2002.
10. Titolo: European Textbook of Family Medicine, capitolo 2: Complementary Medicine, 97-110.
Autori: Evangelista P., Di Stanislao C., Gatto R., 2006, Milano, Passoni Editore.
11. Titolo: Sedotta dalla Medicina di Famiglia Autore: P. Evangelista, A. Bozzelli.
M.D. Medicinae Doctor – A XIII n. 22, 14-15, 2006.
12. Titolo Diffusione della TBC in comunità religiosa Autore: Evangelista P.
Atti dell’ Assemblea Scientifica Nazionale, DIMF, Siena, 2006.
13. Titolo: Diagnosi a sorpresa in paziente visitato per lombalgia Autore: Evangelista P, Bozzelli A, Piccolo D.
Decidere in Medicina Generale, 47-49, Milano, Passoni, 2007.
14. Titolo: Introduzione alla Medicina Generale / Medicina di Famiglia, l’insegnamento della MG nell’università, la didattica della MG presso l’università degli studi dell’Aquila
Autori: Evangelista P, Casacchia M, Roma, Alpes, 2008.
15. Atti Convegno Riprendersi Dalle Catastrofi Ed Oltre, 16-18 settembre 2010, Associazioni di Medicina di Famiglia, p.50. 2010.
Autore: P. Evangelista
16. Atti del Congresso della Società Italiana Igiene, poster, Legame associativo fra insufficienza renale cronica e rischio cardiovascolare, Venezia, ottobre 2010.
Autori: Mattei A, La Morticella C, Angelone AM, Evangelista P, Ferri C, di Orio F.
17. Congresso Internazionale World Association for Psychosocial Rehabilitation, Poster: Associazione tra il Disturbo Post-Traumatico da Stress e la Sindrome Metabolica a seguito del sisma dell’Aquila: esperienza dell’UTAP-2, L’Aquila, ottobre 2011.
Autori: N.Giordani Paesani, I.Santini, V.Bianchini, I.De Lauretis, A.Tosone, S.D’Onofrio, A.Mattei, P.Evangelista, R.Pollice, R.Roncone, M.Casacchia.
18. Autori Lapenna W, Evangelista P. L’aumento di prevalenza del RCV all’Aquila dopo il terremoto, Italian Journal of Primary Care, Volume 6, numero 2, 2016, pag. 21-27.
19. Autori Russomando U, Evangelista P, Il paziente rifugiato e la medicina di famiglia, Italian Journal of Primary Care, Volume 6, numero 2, 2016, pag. 11-13.
20. Autori R. Del Pinto
*
, D. Pietropaoli, U. Russomando, P. Evangelista, C. Ferri, Health status of Afro-Asian refugees in an Italian urban area:
a cross-sectional monocentric study , Public Health xxx (2018) 1 e 7.
21. Autori Varrassi G, Moretti B, Pace MC, Evangelista P, Iolascon G, Common Clinical Practice for Low Back Pain, Treatment: A Modified Delphi Study, Pain and Therapy (2021).
ALLEGATO 2
CURRICULUM VITAE AGOPUNTORE Idoneità:
o Diploma del Corso triennale d’Agopuntura della Scuola Romana d’Agopuntura. Roma, 1979.
o Corso triennale della Scuola d’agopuntura della Società Italiana d’Agopuntura. Diploma di Medico Agopuntore. Roma, 1983.
o Diploma del Corso triennale d’Agopuntura e Moxibustione Tradizionale Cinese, Istituto di MTC di Canton. Canton, Cina, 1990.
o Docente della FISA (Federazione Italiana Società Agopuntura), 2000.
o Idoneità di docente all’insegnamento dell’Agopuntura e della MTC secondo i parametri dell’OMS, OMS, Università Milano, 2011.
Corsi di perfezionamento:
o Corso di QI-GONG MEDICO dell’Istituto di Medicina Tradizionale Cinese (MTC) di Pechino, Istituto di Medicina Cinese Tradizionale “Giuseppe Tucci”. Manziana – Roma, 1988.
o Internato presso Ospedale di MTC “Porta Destra Est Zio Chirurgo”. Pechino, Cina, 1991.
o Corso Training Internazionale d’Agopuntura - Moxibustione conseguito presso l’Accademia di MTC e Farmacologia della Provincia dello Shaanxi. Xi’An, Cina, 1992.
o Corso di “Tecniche di Mobilizzazione Articolare” presso l’Aiki Shiatsu Kyokai, Milano, 1998.
Iscrizione a Società Scientifiche:
o Società Italiana Agopuntura
o Federazione Italiana Società d’Agopuntura Attività Didattica:
o Docente di Micromassaggio Energetico Tradizionale Cinese presso la Scuola Terapisti della Riabilitazione dell’ASL 04-AQ. L’Aquila, 1989/91.
o Docente presso la Scuola Italo - Cinese d’Agopuntura, Bologna, 1992/93.
o Incarico di Docente presso la Scuola “QI” di MTC, Palermo, 1993/2001.
o Responsabile dei corsi e dei docenti della Scuola di Micromassaggio Energetico Tradizionale Cinese di Catania, Catania, 1994.
o Incarico di docente presso la scuola di MTC So-Wen, sede di Modena, 1999-2001.
o Docente presso la Scuola di Medicina Tradizionale Cinese di Napoli, 1997/2003.
o Docente presso il Centro Studi per l’Agopuntura So-Wen, 2001.
o Preparazione e gestione del corso telematico – residenziale “L’agopuntura antalgica in Medicina di Famiglia”, 2002.
o Direttore della Scuola di MTC So-Wen sede dell’Aquila, 2001-2011.
Attività Scientifica:
o Presentazione del lavoro scientifico di ricerca “Immunologia, Lupus Eritematoso Sistemico ed Agopuntura” al convegno dell’Associazione Medici Agopuntori di Parma, Salsomaggiore, ed al Convegno Nazionale della Società Italiana di Agopuntura, Palermo, 1996,
o Presentazione del lavoro scientifico di ricerca “Trattamento degli ematomi con la tecnica dell’ago cutaneo associato a coppettazione” al convegno nazionale della Società Italiana di Agopuntura, Salsomaggiore Terme, 1997.
o Presentazione del lavoro scientifico di ricerca “Trattamento degli ematomi con la tecnica dell’ago cutaneo associato a coppettazione” al convegno nazionale della Società Italiana di Agopuntura, Salsomaggiore Terme 1997.
o Presentazione del lavoro scientifico “Diagnostica semplice e massaggio terapeutico nei più comuni disturbi del bambino” al Congresso Nazionale SIA, Torino, 1999.
o Presentazione del lavoro scientifico: "Uso dei punti Huatuojiaji nell'emicrania difficile:
presentazione dei risultati e del follow-up in 10 casi clinici", Congresso Nazionale delle Associazioni Qi e CiTES – Palermo, 1999.
o Presentazione del lavoro scientifico “I Punti Vento” al Congresso Nazionale della SIA, Reggio Calabria, 2000.
o Presentazione del lavoro “Il trattamento del dolore oncologico con agopuntura: revisione della lettera scientifica” al seminario su Tecniche Complementari in Oncologia, Istituto di Oncologia Ospedale Civile S. Salvatore, L’Aquila, 2000.
o Presentazione del lavoro scientifico “Uso dei punti Huatuojiaji nell’emicrania difficile: una proposta di ricerca multicentrica”, Congresso Nazionale SIA, Firenze, 2000.
o Presentazione del lavoro scientifico “Cefalea ed emicrania in agopuntura: una ricerca multicentrica”, Seminario della SIA, Ragusa, 2001.
o Coordinatore nazionale della ricerca del Centro Studi So-Wen “Efficacia dell’agopuntura nell’emicrania”, patrocinata dalla Società Italiana Agopuntura, 2001.
o Relatore nel Convegno “Protocolli Diagnostico-Terapeutici per il Mal Di Schiena”, Ministero Salute, titolo relazione: Medicine Non Convenzionali, 2003.
o Relatore al Convegno Nazionale SIA di Cagliari: “La diagnosi differenziale del dolore cardiaco nella Sinossi della Camera d’Oro) di Zhang Zhongjing (25-220 d. C.), 2004.
o Organizzazione del Convegno “Il Dolore: Agopuntura, Fitoterapia e Tuina” in collaborazione fra S.I.A., So-Wen e Accademia Italia di Medicina Cinese – L’Aquila, 30 ottobre, 2004.
o Organizzazione del Convegno “Il Dolore nella Donna” in collaborazione fra S.I.A., So-Wen e Accademia Italia di Medicina Cinese – L’Aquila, 20 ottobre, 2007. Presentazione lavoro di ricerca Endometriosi E Agopuntura: Verifica Strumentale Di Efficacia.
o Presentazione lavoro di ricerca Endometriosi E Agopuntura: Verifica Strumentale Di Efficacia nel Convegno “Il Dolore nella Donna” in collaborazione fra S.I.A., So-Wen e Accademia Italia di Medicina Cinese – L’Aquila, 20 ottobre, 2007.
o Organizzazione del Convegno “SIA e So-Wen per L’Aquila: l’Uomo fra Cielo e Terra”.
Presentazione lavoro Energetica del Terremoto – L’Aquila, 31 ottobre 2009.
o Organizzazione del Congresso Congiunto Italo-Francese SIA-AFA JING E MIDOLLI e presentazione del lavoro di ricerca Energetica del Terremoto a ventisei mesi dall’evento, 11-12 giugno 2011, L’Aquila.
o Intervento Convegno Prove di Sussidiarietà in MTC, il laboratorio lombardo, Emicrania, huatuojiji e risparmio risorse, Milano, 2011.
o Relatore XXXII Congresso Nazionale Società Italiana Agopuntura, I Cinque Orifizi in MTC, con la relazione Gli Orifici nei Test Classici, 6-7 ottobre 2012, Milano.
o Relatore al XXXIII Congresso della Società Italiana Agopuntura “Punti e Meridiani” con seguenti le relazioni: I Punti Yuan nel Lingshu e nel Nanjing, con dr.zza R.Ricci Ipotesi di Connessione Non Meridianica degli Agopunti alla Luce delle Nuove Acquisizioni tramite fRMN, cone prof.ssa R Sferra Il Tessuto Connettivo Matrice della Rete dell’Animazione:
review, 16-17 novembre 2013, Milano.
o Relatore al XXXIV Congresso Nazionale della Società Italiana Agopuntura L’Extra-Ordinario in MTC, con la Lectio Magistralis L’extra-ordinario nel Ling shu, 15-16 novembre 2014, Milano.
o Relatore nel Congresso dell’AFA - Association Française d’Acupuncture - Le Puits, con la relazione dal titolo Jing et méthode de saggiamente des extremites. Pont-à- Mousson, Francia, 2015
o Relatore nel XXXV Congresso Nazionale della Società Italiana Agopuntura MTC dalla Prevenzione alla Cura, col titolo Quattro Barriere Siguan Cura e Mantenimento delle Armonie, 7-8 novembre 2015, Milano.
o Relatore nel XXXVI Congresso Nazionale della Società Italiana Agopuntura I Meridiani Secondari nella Pratica Clinica col titolo I Meridiani Luo nella pratica clinica, 14-16 ottobre 2016, Napoli.
o Relatore nell’VIII Congresso dell’Associazione SIdA-Baihui Sogni e Orifizi in Agopuntura Clinica, col titolo Gli Acufeni, Alba Adriatica -TE, 28-30 settembre 2018.
o Relatore nel Congresso dell’AFA - Association Française d’Acupuncture - L’architecture du vivant à travers les méridiens et les points, col titolo Les nœdes et les racines des 3 Yin et des 3 Yang, 27-29 settembre 2018, Bordeaux, Francia.
Incarichi
o Nomina di Vicepresidente e di membro del Comitato Scientifico della Società Italiana Agopuntura (SIA), 1998-2013.
o Rappresentante SIA c/o EUROTCM, Vienna, Austria, 1999-2003.
o Nomina di consigliere della Federazione Italiana Società d’Agopuntura (FISA), 2000-2010.
o Incarico di Direttore della sede dell’Aquila della Scuola di Medicina Orientale So-Wen, 2001-2011.
o Vicepresidente dell’ASF (Agopuntori Senza Frontiere), Milano, 2004-2007.
o Responsabile del Comitato Scientifico della Società Italiana Agopuntura, 2006-2011.
o Responsabile del Comitato Scientifico della FISA (Federazione Italiana Agopuntura), 2008-2010.
o Nomina di Presidente della Società Italiana Agopuntura (SIA), 2014-2018.
Web
o Responsabile del sito Web della Scuola di Medicina Tradizionale Cinese “QI” di Palermo Napoli, 1997/2001 associazioneqi.asiansquare.com/
o Fondatore e moderatore della mailinglist <Agopuntura> 1999-2011.
o Costruzione e gestione del sito Web della Società Italiana Agopuntura www.sia-mtc.it, 2001-2007.
o Costruzione e gestione del sito Web del Centro Studi So-Wen www.sowen.it, 2001-2004.
Altro
o Premiazione da parte della State Administration of Traditional Chinese Medicine, “per il contributo dato alla diffusione dell’agopuntura in Europa”. S. Felice sul Panaro – MO, 1987.
o Missione di Insegnamento Ospedale Befelatanana di Antananarivo (Madagascar) per ASF (Agopuntori Senza Frontiere), maggio e giugno 2005.
0
Pubblicazioni
1. Titolo: Immunità, Lupus Eritematoso Sistemico ed Agopuntura. Autore: P. Evangelista, Atti del Congresso Nazionale della Società Italiana Agopuntura, Palermo – 1996
2. Titolo: Il trattamento degli ematomi con ago cutaneo associato a coppettazione, Autori: P. Evangelista, V. Marino et al. Atti del Congresso Nazionale della Società Italiana Agopuntura, Salsomaggiore – 1997
3. Titolo: Diagnostica semplice e massaggio terapeutico nei principali disturbi del bambino., Autore: P. Evangelista. Giornale It. Riflessot.
Agopunt. - Anno 10/1, 56 - 1998.
4. Titolo: Trattamento dell'emicrania difficile tramite utilizzo dei punti huatuojiaji., Autore: P. Evangelista. Atti del II Convegno C.I.Te S. - Associazione Culturale Qi - Palermo 1999.
5. Titolo: Azioni specifiche dei punti Vento e delle piante medicinali che cancellano il Vento. Autore: P. Evangelista. Rivista Ital. Di Agopuntura - Anno XX - n° 95, 32 - 5-8/99.
6. Titolo: L’agopuntura antalgica in medicina generale. Autori: P. Evangelista e Carlo Di Stanislao. Atti del 7° Congresso Nazionale del Dipartimento Italiano di Medicina di Famiglia. Abano Terme – 2001.
7. Titolo: Cefalea, agopuntura e risparmio di risorse del SSN. Autore: P. Evangelista. Atti del XXII Congresso della Società Italiana Agopuntura, 12-13 ottobre 2002, Napoli, p.25-28, IPSA Ed.
8. Titolo: Trattamento Agopunturistico dell’Endometriosi. Autore: P. Evangelista. Riv.Ital.di Agop. 104, 8-18, 2002.
9. Titolo: European Textbook of Family Medicine, capitolo 2: Complementary Medicine, 97-110. Autori: Evangelista P., Di Stanislao C., Gatto R., 2006, Milano, Passoni Editore.
10.Titolo: Trattamento Agopunturistico del dolore riferito ai denti. Autori: Di Stanislao C, Evangelista P, Deodato F. Rivista Ital.di Agop.
107, 44-51, 2003.
11. Titolo: La Fisiopatologia del Fegato/Gan. Autore: Evangelista P. Riv.Ital.di Agop. 109, 18-28, 2004.
12.Titolo: Dal XII libro di Nei Ching Su Wen: i discorsi sulle ostruzioni. Roberta Sferra, Paolo Evangelista. Rivista Ital. Di Agop. 111, 88-92, 2005.
13.Titolo: Il Dolore Neuropatico. Autore: Evangelista P., Sferra R. Riv.Ital.di Agop. 113, 18-28, agosto 2005.
14.Titolo: La sciatalgia. Autore: Evangelista P., Sferra R. Riv.Ital.di Agop. 114, 11-22, dicembre 2005.
15.Titolo: I punti Huatuojiaji. Autore: Evangelista P., Sferra R. Riv.Ital.di Agop. 115, 28-33, aprile 2006.
16.Titolo: Immunity, Tiangui and Systemic Lupus Erythematosus, Rivista Italiana Agopuntura, 116, 38-48, 2006, Milano.
17.Titolo: Fisiopatologia del Polmone Autore: Evangelista P., Sferra R., Riv.Ital.di Agop. 118, 55-62, aprile 2007.
18.Titolo: Le rughe in MTC. Autore: P.Evangelista, R. Sferra, Atti del Convegno La Dermatologia e la Medicina Estetica in Agopuntura e in MTC, Bologna, 2008.
19.Titolo: Atlante di Agopuntura. Autore: Claudia Focks. Traduzione del testo in collaborazione con M.Maiola. Elseiver Editore, 2009.
20.Titolo: Energetica del Terremoto, Autore: Evangelista P, Riv.Ital.di Agop. 124, 55-62, ottobre, 2009.
21.Titolo: Energetica del terremoto a ventisei mesi dall’evento. Autore: Evangelista P, SIA-Inform Supplemento al n°128 della Riv.Ital.Agop, 31-37, agosto 2011.
22.Titolo: I punti Yuan nel Lingshu e nel Nanjing. Autore Evangelista P, Riv.Ital.di Agop. 132, 52-56, giugno, 2013.
23.Titolo: L’effetto dell’agopuntura dipende dall’arrivo del qi: riflessioni sul Ling Shu, Riv.Ital. di Agop., 134, 83-88, giugno 2014.
24.Titolo: I Punti Huatuojiaji. Autori: Evangelista P, Sferra R, Rubrica A Grande Richiesta, Riv.Ital.di Agop. 135, 84-91, dicembre, 2014.
25.Titolo: Musica e agopuntura. Autore: P. Evangelista, SIA INFORM, 2° Supplemento al n° 136 della Riv. Ital. di Agop. 136, 3-8, ottobre 2015.
26. Titolo: Dalla parte giusta, Editoriale. Autore: P. Evangelista. Riv. Ital. di Agop. 136, 3-8, ottobre 2015.
27.Titolo: I Meridiani Straordinari nella pratica clinica, Autore: Evangelista P, Rubrica Articoli Speciali, Riv.Ital.di Agop. 137, 65-70, dicembre, 2015.
28.Titolo: Jing et méthode de saignement des extremites. Atti del Congresso dell’AFA - Association Française d’Acupuncture - Le Puits, Pont-à- Mousson, Francia, 2015.
29.Il Sanguinamento dei punti periferici. Autore: Evangelista P, Rubrica Articoli Speciali, Riv.Ital.di Agop. 137, 71-89, dicembre, 2015.
30.Titolo: Fisiopatologia energetica e trattamento delle malattie bizzarre e imbarazzanti. Autore Evangelista P, Riv.Ital.di Agop. 138, 15-23, giugno, 2016.
31.Titolo: I Luomai o Vasi Luo. Autore: P. Evangelista, Atti del XXXVI Convegno Nazionale della Società Italiana Agopuntura, pag. 20-29, ottobre 2016, Napoli.
32.Titolo: Ricerca sulle Basi Anatomiche e Funzionali dell’Agopuntura. Autori: Sferra R., Evangelista P., Atti del XXXVI Convegno Nazionale della Società Italiana Agopuntura, pag. 96-103, ottobre 2016, Napoli.
33.Titolo: Il Volto in MTC: riflessioni su alcuni gruppi di agopunti, Autore: Evangelista P., Atti del XXXVII Congresso Nazionale della Società Italiana Agopuntura, pag. 36-39, ottobre 2017, Milano
34.Titolo: Les nœdes et les racines des 3 Yin et des 3 Yang. Autore: Evangelista P, Atti del Congresso dell’AFA - Association Française d’Acupuncture - L’architecture du vivant à travers les méridiens et les points, 27-29 settembre 2018, Bordeaux, Francia.
35.Titolo: Come affrontare un eczema. Autore Evangelista P, Riv.Ital.di Agop. 143, 19-24, dicembre, 2018.
36.Titolo: I nodi e le radici dei Tre Yin e dei Tre Yang. Autore Evangelista P, Riv.Ital.di Agop. 143, 25-35, dicembre, 2018.
37. Titolo: La Bambola Medica Cinese, Traduzione di P. Evangelista, SIA Inform, 1° supplemento al n. 145 della Rivista Italiana Agopuntura, agosto 2020, pag. 18.
38. Titolo: L’Agopuntura può alleviare la disfunzione olfattiva post-virale refrattaria, SIA Inform, 1° supplemento al n. 145 della Rivista Italiana Agopuntura, agosto 2020, pag. 31-33.
39. Titolo: L’Agopuntura può alleviare la disfunzione olfattiva post-virale refrattaria. Autore Evangelista P, Riv.Ital.di Agop. 146, 22, Anno LII, dicembre, 2020.
40. Titolo: La bambola medica cinese. Autore Evangelista P, Riv.Ital.di Agop. 146, 78, Anno LII, dicembre, 2020.
41. Titolo: La medicina integrata come prevenzione. Autore Evangelista P, Ricci R., SIA Inform, 2° supplemento al n° 148 della Rivista Italiana Agopuntura, Rivista Italiana Agopuntura, dicembre 2021, pag. 19-22.