ANIMALI DA COMPAGNIA
U MMA
S
P ER SPECIE . . . II Articoli generici . . . II Cane . . . II Cane e Gatto . . . III Gatto . . . IV
P ER ARGOMENTO . . . V-VII
Indice 2020
ANIMALI DA COMPAGNIA
UMMA MMA MMA
S U
S
S
S
Articoli generici
Vischi A. • Innovazione nel settore veterinario; 2020 (1) pag. 66-68.
Guarda F. • Sulla patologia comparata dell’endocardiosi valvolare negli animali; 2020 (2) pag. 51-64.
Vischi A. • Innovare l’esperienza cliente; 2020 (2) pag.
65-67.
Guarda F. • Sull’evoluzione del cuore negli animali:
dagli invertebrati ai vertebrati; 2020 (3) pag. 43-60.
Vischi A. • Covid-19 e shock economico. Affrontare l’emergenza con creatività evitando i bias cognitivi;
2020 (5) pag. 66-68.
Barone D. • Drug Discovery e Processo di R&S non-Cli- nico di nuovi farmaci: ruolo della sperimentazione;
2020 (6) pag. 51-61.
Vischi A. • Telemedicina veterinaria. Opportunità e rischi; 2020 (6) pag. 60-70.
Barone D. • Drug Discovery e Processo di R&S non-Cli- nico di nuovi farmaci: ruolo della sperimentazione;
2020 (7) pag. 49-58.
Vischi A. • Gestire il cambiamento: fattori di successo ed errori da evitare; 2020 (7) pag. 68-70.
Vischi A. • Cessione del farmaco e pet corner: come integrarli per modificare il modello di business; 2020 (9) pag. 67-69.
Barone D. • Modelli murini transgenici knock-in della sindrome respiratoria acuta; 2020 (10) pag. 62-67.
Vischi A. • Riflessioni sui cambiamenti del mercato veterinario italiano; 2020 (10) pag. 68-70.
Cane
Diez. M. • Alimentazione dei cuccioli dal 2° al 6° mese di vita; 2020 (1) pag. 21-30.
Meineri G. • Microbiota cutaneo dell’uomo e del cane:
recenti scoperte sul ruolo dell’ambiente di vita; 2020 (1) pag. 39-44.
Serres F. • Riapertura del forame ovale in un Bulldog francese; 2020 (2) pag. 39-40.
Serres F. • Ipossia iperacuta in una cagna; 2020 (2) pag. 41-44.
Ghibaudo G. • Aggiornamento della terapia antibiotica nelle infezioni cutanee canine; 2020 (3) pag. 27-32.
Ghibaudo G. • Prurito incoercibile nel cane: un caso clinico; 2020 (3) pag. 33-36.
Campos M. • Ipotiroidismo funzionale nel cane, trattare o non trattare; 2020 (4: monotematico “Modernizzare l’endocrinologia clinica nei carnivori domestici”) pag.
45-51.
Jaillardon L. • Ipercortisolismo nel cane, una sfida terapeutica; 2020 (4: monotematico “Modernizzare l’endocrinologia clinica nei carnivori domestici”) pag.
36-37.
Krafft E. • Rischi e benefici del trattamento dell’iper- corticismo nel cane; 2020 (4: monotematico “Moderniz- zare l’endocrinologia clinica nei carnivori domestici”) pag. 27-33.
Krafft E.• Conseguenze dell’ipercortisolismo cronico nel cane; 2020 (4: monotematico “Modernizzare l’endo- crinologia clinica nei carnivori domestici”) pag. 34-35.
Oliveira Real R. • Iperaldosteronismo primario e fun- zionale nel cane e nel gatto; 2020 (4: monotematico
“Modernizzare l’endocrinologia clinica nei carnivori domestici”) pag. 38-44.
Korchia J. • Polidisendocrinia del diestro nella cagna;
2020 (5) pag. 49-56.
Saettone V. • Diete grain free, taurina e cardiomio- patia dilatativa canina: un’indagine complessa; 2020 (5) pag. 35-40.
Bertrand A. • Zoppia a carico dell’arto anteriore in un Epagneul nano papillon; 2020 (6) pag. 33-36.
Boushina N. • Zoppia in un Rottweiler di 2 anni e mezzo; 2020 (6) pag. 37-38.
II AnimAlidAcompAgniA
Indice per data
di pubblicazione
2020 Per specie
!!
Dubois C. • Rottura legamentosa multipla del ginocchio in una cagna Golden retriever; 2020 (6) pag. 15-24.
Meineri G. • Benefici dell’integrazione dietetica na- turale nei cani da lavoro militari; 2020 (6) pag. 45-50.
Fonclara E. • Dirofilariosi polmonare in una cagna;
2020 (7) pag. 31-39.
Guillot J. • Angiostrongylus vasorum: modalità di trasmissione al cane; 2020 (7) pag. 19-24.
Hazart G. • Angiostrongilosi con emorragia cerebrale in un cane; 2020 (7) pag. 25-30.
Asperio R.M. • Integrazione dietetica con PGA-Cur:
indagine osservazionale su 181 cani con osteoartrite;
2020 (8) pag. 39-50.
Ghibaudo G. • Le malattie delle unghie e le pododer- matiti nel cane; 2020 (8) pag. 19-26.
Veran E. • Enfisema lobare multifocale in un cucciolo;
2020 (8) pag. 51-56.
Giaquinta G. • Dilatazione e torsione gastrica in un cucciolo meticcio di 3 mesi; 2020 (10) pag. 57-58.
Meineri G. • Principi nutritivi utili per lo sviluppo armonico del cucciolo; 2020 (10) pag. 19-26.
Mugnier A. • Valutazione del rischio di mortalità in base al peso del cucciolo alla nascita; 2020 (10) pag. 27-32.
Cane e gatto
Bernardé A. • Chirurgia delle ghiandole salivari; 2020 (1) pag. 45-51 Cane e gatto.
Brovida C. • Diagnosi della malattia renale acuta e cronica nel cane e nel gatto; 2020 (1) pag. 5-20.
Ghisleni G. • Citologia del condotto uditivo esterno;
2020 (1) pag. 52-56.
Piane L. • Come effettuare un prelievo ematico per l’analisi ematologica: condizioni preanalitiche; 2020 (1) pag. 57-62.
Sellier C. • Artroscopia del tarso e del carpo; 2020 (1) pag. 63-65.
Brovida C. • Malattie congenite ed ereditarie delle vie urinarie superiori e inferiori nel; 2020 (2) pag. 5-16.
Meineri G. • I post-biotici: progressi e nuovi orizzonti di ricerca in medicina veterinaria; 2020 (2) pag. 45-50.
Serres F. • Origine e gestione della dispnea nel cane e nel gatto; 2020 (2) pag. 17-24.
Serres F. • Ecocardiografia ed ecografia toracica in caso di dispnea acuta; 2020 (2) pag. 25-29.
Serres F. • Utilizzo di due biomarker cardiaci in pra- tica; 2020 (2) pag. 30-35.
Ghibaudo G. • Update sulla dermatite da Malassezia nel cane e nel gatto. Domande e risposte; 2020 (3) pag. 19-26.
Grebert M. • L’elettroforesi delle proteine urinarie;
2020 (3) pag. 61-66.
Massoni M. • Gestione del paziente renale: limiti e
possibilità. Dall’ingresso in pronto; 2020 (3) pag. 5-18.
Meineri G. • La riscoperta della taurina e del suo ruolo per la salute dell’organismo; 2020 (3) pag. 37-42.
Drut A. • Obesità, una malattia infiammatoria e me- tabolica grave; 2020 (4: monotematico “Modernizzare l’endocrinologia clinica nei carnivori domestici”) pag.
59-64.
Gallay-Lepoutre J. • Iter da seguire in caso di insuc- cesso del trattamento del diabete mellito; 2020 (4:
monotematico “Modernizzare l’endocrinologia clinica nei carnivori domestici”) pag. 65-72.
Jaillardon L. • La visita in endocrinologia: la parte som- mersa dell’iceberg; 2020 (4: monotematico “Moderniz- zare l’endocrinologia clinica nei carnivori domestici”) pag. 3-9. Jaillardon L. • Analisi critica della diagnosi biologica di ipercortisolismo; 2020 (4: monotematico
“Modernizzare l’endocrinologia clinica nei carnivori domestici”) pag. 23-26. Rannou B. • Interpretazione dei risultati in endocrinologia, prerequisiti tecnici;
2020 (4: monotematico “Modernizzare l’endocrinologia clinica nei carnivori domestici”) pag. 10-15.
Siliart B. • Endocrinologia del metabolismo fosfocal- cico; 2020 (4: monotematico “Modernizzare l’endocri- nologia clinica nei carnivori domestici”) pag. 73-80.
Soetart N. • Effetti dello stress sulle funzioni endocrine;
2020 (4: monotematico “Modernizzare l’endocrinologia clinica nei carnivori domestici”) pag. 16-22.
Soetart N. • Prolattina, non solo ormone della lattazione;
2020 (4: monotematico “Modernizzare l’endocrinologia clinica nei carnivori domestici”) pag. 52-58.
Aresu L. • Valutazione istopatologica del danno renale nel cane e nel gatto, possibilità e utilità; 2020 (5) pag.
5-16.
Ferroglio E. • Zecche, patogeni e uomo: un esempio di One Health; 2020 (5) pag. 21-26.
Ghisleni G. • Citologia delle ghiandole salivari; 2020 (5) pag. 57-62.
Sayag D. • Tumori endocrini dell’addome e neoplasie endocrine multiple; 2020 (5) pag. 41-48.
Deroy-Borderave C. • Artroscopia dell’anca; 2020 (6) pag. 25-32.
Ghisleni G. • Citologia delle neoplasie mesenchimali (a cellule fusate) del cane e del gatto; 2020 (6) pag. 62-67.
Nicastri M. • Anestesia nel paziente nefropatico; 2020 (6) pag. 5-14.
Bassanino J. • I drenaggi attivi nel cane; 2020 (7) pag.
40-48.
Brovida C. • Problemi urologici, le infezioni del tratto urinario; 2020 (7) pag. 5-18.
Fusellier-Tesson M. • Esplorazione dell’orbita mediante RMI; 2020 (7) pag. 59-62.
Ghisleni G. • Analisi del liquido cerebrospinale; 2020 (7) pag. 63-67.
BrovidaC. • Calcolosi delle vie urinarie superiori e inferiori; 2020 (8) pag. 5-18.
Fusellier-Tesson M. • Principi e semeiotica dell’IRM;
2020 (8) pag. 63-66.
Ghibaudo G. • I probiotici tindalizzati e il loro utilizzo in dermatologia veterinaria; 2020 (8) pag. 33-38.
III
AnimAlidAcompAgniA
Meineri G. • I benefici della vitamina D: recenti scoperte in campo umano e animale; 2020 (8) pag.
57-62.
Boushina N. • Esplorazione delle masse muscolo-cu- tanee tramite IRM; 2020 (9) pag. 61-66.
Burdisso-Noir R. • Fisioterapia e trattamento del dolore nel cane e nel gatto; 2020 (9) pag. 28-38.
Ghisleni G. • La citologia oculare nel cane e nel gatto;
2020 (9) pag. 55-60.
Jacquemin-Bietrix L. • Invecchiamento, prevenzione e rieducazione funzionale: applicazioni nel cane; 2020 (9) pag. 21-27.
Jarleton A. • Fisioterapia nell’animale anziano; 2020 (9) pag. 39-48.
Meineri G. • Cibo e longevità: la corretta gestione alimentare allunga la vita del cane e gatto; 2020 (9) pag. 49-54.
Pes A. • Chirurgia delle vie urinarie nel cane e nel gatto;
2020 (9) pag. 5-20.
Brovida C. • Terapia sostitutiva renale nell’ AKI e CKD, caratteristiche, tipologie e; 2020 (10) pag. 5-18.
Chastant S. • Posizionamento di una sonda orogastrica in un animale molto giovane; 2020 (10) pag. 33-38.
Chastant S. • Produzione insufficiente di latte nella cagna e nella gatta; 2020 (10) pag. 39-44.
Fournier A. • Soluzioni alternative al colostro materno;
2020 (10) pag. 45-48.
Ghisleni G. • Esame delle urine. Esame chimico-fisico.
Prima parte; 2020 (10) pag. 59-61.
Gatto
Diez. M. • Alimentazione del gattino durante il periodo di crescita dal 2° al 6° mese di vita; 2020 (1) pag. 31-38.
Serres F. • Miocardite transitoria in un gatto Europeo;
2020 (2) pag. 36-38.
Hugonin M. • Bronchite verminosa da Aelurostrongylus abstrusus in un gatto; 2020 (5) pag. 27-34.
Roumilhac C. • Dispnea e addome acuto in un gattino;
2020 (5) pag. 63-65.
Zanet S. • Leishmaniosi felina: un aggiornamento epidemiologico; 2020 (5) pag. 17-20.
Licenziato L. • Carcinoma Squamoso Orale Felino:
stato dell’arte e prospettive future; 2020 (6) pag. 39-44.
Ghibaudo G. • La pododermatite plasmacellulare felina;
2020 (8) pag. 27-32.
Petrei C. • Un caso di pneumopatia cisto-bollosa in un gatto; 2020 (10) pag. 49-56.
IV AnimAlidAcompAgniA
!!
Alimentazione
Diez. M. • Alimentazione dei cuccioli dal 2° al 6° mese di vita; 2020 (1) pag. 21-30.
Diez. M. • Alimentazione del gattino durante il periodo di crescita dal 2° al 6° mese di vita; 2020 (1) pag. 31-38.
Meineri G. • Microbiota cutaneo dell’uomo e del cane:
recenti scoperte sul ruolo dell’ambiente di vita; 2020 (1) pag. 39-44.
Meineri G. • I post-biotici: progressi e nuovi orizzonti di ricerca in medicina veterinaria; 2020 (2) pag. 45-50.
Meineri G. • La riscoperta della taurina e del suo ruolo per la salute dell’organismo; 2020 (3) pag. 37-42.
Saettone V. • Diete grain free, taurina e cardiomio- patia dilatativa canina: un’indagine complessa; 2020 (5) pag. 35-40.
Meineri G. • Benefici dell’integrazione dietetica na- turale nei cani da lavoro militari; 2020 (6) pag. 45-50.
Meineri G. • I benefici della vitamina D: recenti sco- perte in campo umano e animale; 2020 (8) pag. 57-62.
Meineri G. • Cibo e longevità: la corretta gestione alimentare allunga la vita del cane e gatto; 2020 (9) pag. 49-54.
Chastant S. • Produzione insufficiente di latte nella cagna e nella gatta; 2020 (10) pag. 39-44.
Fournier A. • Soluzioni alternative al colostro materno;
2020 (10) pag. 45-48.
Meineri G. • Principi nutritivi utili per lo sviluppo armonico del cucciolo; 2020 (10) pag. 19-26.
Cardiologia
Serres F. • Riapertura del forame ovale in un Bulldog francese; 2020 (2) pag. 39-40.
Serres F. • Ipossia iperacuta in una cagna; 2020 (2) pag. 41-44.
Serres F. • Origine e gestione della dispnea nel cane e nel gatto; 2020 (2) pag. 17-24.
Serres F. • Ecocardiografia ed ecografia toracica in caso di dispnea acuta; 2020 (2) pag. 25-29.
Serres F. • Utilizzo di due biomarker cardiaci in pra- tica; 2020 (2) pag. 30-35.
Serres F. • Miocardite transitoria in un gatto Europeo;
2020 (2) pag. 36-38.
Chirurgia e ortopedia
Bernardé A. • Chirurgia delle ghiandole salivari; 2020 (1) pag. 45-51.
Giaquinta G. • Dilatazione e torsione gastrica in un cucciolo meticcio di 3 mesi; 2020 (10) pag. 57-58.
Bertrand A. • Zoppia a carico dell’arto anteriore in un Epagneul nano papillon; 2020 (6) pag. 33-36.
Boushina N. • Zoppia in un Rottweiler di 2 anni e mezzo; 2020 (6) pag. 37-38
Deroy-Borderave C. • Artroscopia dell’anca; 2020 (6) pag. 25-32.
Dubois C. • Rottura legamentosa multipla del ginocchio in una cagna Golden retriever; 2020 (6) pag. 15-24.
Asperio R.M. • Integrazione dietetica con PGA-Cur:
indagine osservazionale su 181 cani con osteoartrite;
2020 (8) pag. 39-50.
Citologia e istologia
Ghisleni G. • Citologia del condotto uditivo esterno;
2020 (1) pag. 52-56.
Ghisleni G. • Citologia delle ghiandole salivari; 2020 (5) pag. 57-62.
Ghisleni G. • Citologia delle neoplasie mesenchimali (a cellule fusate) del cane e del gatto; 2020 (6) pag. 62-67.
Ghisleni G. • La citologia oculare nel cane e nel gatto;
2020 (9) pag. 55-60.
Ghibaudo G. • Aggiornamento della terapia antibiotica nelle infezioni cutanee canine; 2020 (3) pag. 27-32.
V
AnimAlidAcompAgniA
Indice per data
di pubblicazione
2020 Per argomento
Dermatologia
Ghibaudo G. • Prurito incoercibile nel cane: un caso clinico; 2020 (3) pag. 33-36.
Ghibaudo G. • Update sulla dermatite da Malassezia nel cane e nel gatto. Domande e risposte; 2020 (3) pag. 19-26.
Ghibaudo G. • Le malattie delle unghie e le pododer- matiti nel cane; 2020 (8) pag. 19-26.
Ghibaudo G. • I probiotici tindalizzati e il loro utilizzo in dermatologia veterinaria; 2020 (8) pag. 33-38.
Ghibaudo G. • La pododermatite plasmacellulare felina;
2020 (8) pag. 27-32.
Diagnostica e terapia
Piane L. • Come effettuare un prelievo ematico per l’analisi ematologica: condizioni preanalitiche; 2020 (1) pag. 57-62.
Sellier C. • Artroscopia del tarso e del carpo; 2020 (1) pag. 63-65.
Grebert M. • L’elettroforesi delle proteine urinarie;
2020 (3) pag. 61-66.
Roumilhac C. • Dispnea e addome acuto in un gattino;
2020 (5) pag. 63-65.
Licenziato L. • Carcinoma Squamoso Orale Felino:
stato dell’arte e prospettive future; 2020 (6) pag. 39-44.
Bassanino J. • I drenaggi attivi nel cane; 2020 (7) pag.
40-48.
Fusellier-Tesson M. • Esplorazione dell’orbita mediante RMI; 2020 (7) pag. 59-62.
Ghisleni G. • Analisi del liquido cerebrospinale; 2020 (7) pag. 63-67.
Fusellier-Tesson M. • Principi e semeiotica dell’IRM;
2020 (8) pag. 63-66.
Veran E. • Enfisema lobare multifocale in un cucciolo;
2020 (8) pag. 51-56.
Boushina N. • Esplorazione delle masse muscolo-cu- tanee tramite IRM; 2020 (9) pag. 61-66.
Burdisso-Noir R. • Fisioterapia e trattamento del dolore nel cane e nel gatto; 2020 (9) pag. 28-38.
Jacquemin-Bietrix L. • Invecchiamento, prevenzione e rieducazione funzionale: applicazioni nel cane; 2020 (9) pag. 21-27.
Jarleton A. • Fisioterapia nell’animale anziano; 2020 (9) pag. 39-48.
Chastant S. • Posizionamento di una sonda orogastrica in un animale molto giovane; 2020 (10) pag. 33-38.
Ghisleni G. • Esame delle urine. Esame chimico-fisico.
Prima parte; 2020 (10) pag. 59-61.
Mugnier A. • Valutazione del rischio di mortalità in base al peso del cucciolo alla nascita; 2020 (10) pag. 27-32.
Petrei C. • Un caso di pneumopatia cisto-bollosa in un gatto; 2020 (10) pag. 49-56.
Endocrinologia
Campos M. • Ipotiroidismo funzionale nel cane, trattare o non trattare?; 2020 (4: monotematico
“Modernizzare l’endocrinologia clinica nei carnivori domestici”) pag. 45-51.
Drut A. • Obesità, una malattia infiammatoria e me- tabolica grave; 2020 (4: monotematico “Modernizzare l’endocrinologia clinica nei carnivori domestici”) pag. 59-64.
Gallay-Lepoutre J. • Iter da seguire in caso di in- successo del trattamento del diabete mellito; 2020 (4: monotematico “Modernizzare l’endocrinologia clinica nei carnivori domestici”) pag. 65-72.
Jaillardon L. • Ipercortisolismo nel cane, una sfida terapeutica; 2020 (4: monotematico “Modernizzare l’endocrinologia clinica nei carnivori domestici”) pag. 36-37 .
Jaillardon L. • La visita in endocrinologia: la par- te sommersa dell’iceberg; 2020 (4: monotematico
“Modernizzare l’endocrinologia clinica nei carnivori domestici”) pag. 3-9.
Jaillardon L. • Analisi critica della diagnosi bio- logica di ipercortisolismo; 2020 (4: monotematico
“Modernizzare l’endocrinologia clinica nei carnivori domestici”) pag. 23-26.
Krafft E. • Rischi e benefici del trattamento dell’i- percorticismo nel cane; 2020 (4: monotematico “Mo- dernizzare l’endocrinologia clinica nei carnivori domestici”) pag. 27-33.
Krafft E. • Conseguenze dell’ipercortisolismo croni- co nel cane; 2020 (4: monotematico “Modernizzare l’endocrinologia clinica nei carnivori domestici”) pag. 34-35.
Oliveira Real R. • Iperaldosteronismo primario e funzionale nel cane e nel gatto; 2020 (4: monote- matico “Modernizzare l’endocrinologia clinica nei carnivori domestici”) pag. 38-44.
Rannou B. • Interpretazione dei risultati in endocri- nologia, prerequisiti tecnici; 2020 (4: monotematico
“Modernizzare l’endocrinologia clinica nei carnivori domestici”) pag. 10-15.
Siliart B. • Endocrinologia del metabolismo fo- sfocalcico; 2020 (4: monotematico “Modernizzare l’endocrinologia clinica nei carnivori domestici”) pag. 73-80.
Soetart N. • Effetti dello stress sulle funzioni en- docrine; 2020 (4: monotematico “Modernizzare l’endocrinologia clinica nei carnivori domestici”) pag. 16-22.
Soetart N. • Prolattina, non solo ormone della lat- tazione; 2020 (4: monotematico “Modernizzare l’en- docrinologia clinica nei carnivori domestici”) pag.
52-58.
Korchia J. • Polidisendocrinia del diestro nella ca- gna; 2020 (5) pag. 49-56.
Sayag D. • Tumori endocrini dell’addome e neoplasie endocrine multiple; 2020 (5) pag. 41-48.
VI AnimAlidAcompAgniA
Malattie infettive e parassitarie
Ferroglio E. • Zecche, patogeni e uomo: un esempio di One Health; 2020 (5) pag. 21-26.
Hugonin M. • Bronchite verminosa da Aelurostrongylus abstrusus in un gatto; 2020 (5) pag. 27-34.
Zanet S. • Leishmaniosi felina: un aggiornamento epidemiologico; 2020 (5) pag. 17-20.
Fonclara E. • Dirofilariosi polmonare in una cagna;
2020 (7) pag. 31-39.
Guillot J. • Angiostrongylus vasorum: modalità di tra- smissione al cane; 2020 (7) pag. 19-24.
Hazart G. • Angiostrongilosi con emorragia cerebrale in un cane; 2020 (7) pag. 25-30.
Management
Vischi A. • Innovazione nel settore veterinario; 2020 (1) pag. 66-68 Articoli generici.
Vischi A. • Innovare l’esperienza cliente; 2020 (2) pag.
65-67.
Vischi A. • Covid-19 e shock economico. Affrontare l’emergenza con creatività evitando i bias cognitivi;
2020 (5) pag. 66-68.
Vischi A. • Telemedicina veterinaria. Opportunità e rischi; 2020 (6) pag. 60-70.
Vischi A. • Gestire il cambiamento: fattori di successo ed errori da evitare; 2020 (7) pag. 68-70.
Vischi A. • Cessione del farmaco e pet corner: come integrarli per modificare il modello di business; 2020 (9) pag. 67-69.
Vischi A. • Riflessioni sui cambiamenti del mercato veterinario italiano; 2020 (10) pag. 68-70.
Ricerca&Laboratorio
Guarda F. • Sulla patologia comparata dell’endocardiosi valvolare negli animali; 2020 (2) pag. 51-64.
Guarda F. • Sull’evoluzione del cuore negli animali:
dagli invertebrati ai vertebrati; 2020 (3) pag. 43-60.
Barone D. • Drug Discovery e Processo di R&S non-Cli- nico di nuovi farmaci: ruolo della sperimentazione;
2020 (6) pag. 51-61.
Barone D. • Modelli murini transgenici knock-in della sindrome respiratoria acuta; 2020 (10) pag. 62-67.
Urologia e nefrologia
Barone D. • Drug Discovery e Processo di R&S non-Cli- nico di nuovi farmaci: ruolo della sperimentazione;
2020 (7) pag. 49-58.
Brovida C. • Diagnosi della malattia renale acuta e cronica nel cane e nel gatto; 2020 (1) pag. 5-20.
Brovida C. • Malattie congenite ed ereditarie delle vie urinarie superiori e inferiori nel; 2020 (2) pag. 5-16.
Massoni M. • Gestione del paziente renale: limiti e possibilità. Dall’ingresso in pronto; 2020 (3) pag. 5-18.
Aresu L. • Valutazione istopatologica del danno renale nel cane e nel gatto, possibilità e utilità; 2020 (5) pag. 5-16.
Nicastri M. • Anestesia nel paziente nefropatico; 2020 (6) pag. 5-14.
Brovida C. • Problemi urologici, le infezioni del tratto urinario; 2020 (7) pag. 5-18.
Brovida C. • Calcolosi delle vie urinarie superiori e inferiori; 2020 (8) pag. 5-18.
Pes A. • Chirurgia delle vie urinarie nel cane e nel gatto;
2020 (9) pag. 5-20.
Brovida C. • Terapia sostitutiva renale nell’ AKI e CKD, caratteristiche, tipologie e; 2020 (10) pag. 5-18.
VII
AnimAlidAcompAgniA