• Non ci sono risultati.

Goldoni - La riforma del teatro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Goldoni - La riforma del teatro"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Goldoni - La riforma del teatro

Contro commedia arte: commedia scritta, no improvvisazione.

Commedia arte Maschera fissa

Commedia “a soggetto” (canovaccio) Commedia Goldoni

- commedia di “carattere” (il personaggio viene tratteggiato psicologicamente)

- personaggio modellato su attore e non il contrario, ovvero non disegna prima i personaggi, senza conoscere gli attori (come afferma in Prefazione alla commedie).

- commedia scritta

- inoltre, come afferma in Prefazione dell’autore alla prima raccolta delle commedie:

interesse per «il mondo» e «il teatro»: «ho appreso da’ miei due gran libri, Mondo e Teatro».

Tale riforma risponde ad una ricerca di ordine e razionalità (in linea con Arcadia ma più in generale con ‘700 e illuminismo):

no il sorprendente e meraviglioso si al semplice, verosimile, moralità, “vero”

In realtà conserva alcune componenti della “commedia dell’arte”:

- “movimento”

- comicità viva ma:

- tendenza realistica: nella caratterizzazione dei personaggi e degli ambienti (ovvero il piccolo mondo quotidiano delle classi medie veneziane, in particolari il mondo mercantile)

- anche il linguaggio è relativamente “realistico”: dialetto veneziano > trasformato in lingua d’arte:

“italiano vivo regionale”.

Riforma comunque attuata per gradi, fatta da uomo di teatro, che conosce i meccanismi e il mondo del teatro da dentro; e conosce i gusti e le tendenze del pubblico. Ha in mente commedia d’oltralpe e inglese. Sente esigenza di elevare qualità artistica e letteraria commedia italiana rimasta indietro rispetto a Francia. Ma rifiuta di limitarsi a tradurre commedie francesi o anche di limitarsi a rifarle adattandole, a scimmiottare modelli. È consapevole che il riso ha bisogno di ingredienti regionali specifici, la commedia in Italia deve essere italiana.

1739 Momolo Cortesan: scritta interamente solo la parte del protagonista 1743 La donna di garbo: è la prima commedia scritta per intero

1748 La vedova scaltra: personaggio principale non è una maschera, è figura caratterizzata concretamente e collocata in un ambiente quotidiano e verosimile

Ma fa ancora uso delle maschere (via solo a partire dal 1750) e c’è ancora una certa macchinosità degli intrecci che restano per lo più di tipo tradizionale

prof. Carlo Raimondo - http://www.carloraimondo.it/appunti-lezioni/

(2)

Goldoni - La riforma del teatro

1748-52 presso Medebach: riscontriamo ancora una certa immaturità, ma ci sono già tutti gli ingredienti della commedia Goldoniana riformata. Alla fine di questo periodo (ottobre-

novembre 1752, rappr. nel gennaio del 1753) viene comunque scritto uno dei suoi capolavori, La locandiera

1953-61 presso Vendramin: commedie più mature Grande attenzione verso la borghesia veneziana e i processi di trasformazione sociale (crisi dei commerci d’oltremare e perdita di

possedimenti veneziani influisce su economia e in certi casi su investimenti verso agricoltura anziché commercio).

Meno ottimismo nei confronti della mercatura e del mercante.

(I rusteghi, 1760, Sior Todero brontolon, 62, Le smanie della villeggiatura, Le avventure della villeggiatura, Il ritorno dalla villeggiatura, 61)

Le baruffe chiozzotte, 1762: osservazione attenta e corale del popolo veneziano, i pescatori di Chioggia; rappresentazione viva del popolo (è novità in panorama letterario italiano del 700).

prof. Carlo Raimondo - http://www.carloraimondo.it/appunti-lezioni/

Riferimenti

Documenti correlati

Il disinganno è qui rappresentato dal ricordo della bella ragazza che ammirava Svetlovidov come attore (lui che prima di sentire la vocazione era stato ufficiale), e tuttavia

il Comico dell’arte si guarda attorno, le sue ispirazioni sono tratte dalla vita, dalla natura: dissensi di famiglia, discordie fra cittadini, scandali, fatti di cronaca,

Pie diagrams: Maize production type: Silage (grey), grain (white) and other (black); Numbers in diagrams: total maize area in the region (in million hectares); Numbers

Human agency is not denied in Heidegger texts, nor in Malpasʼs: but the source of every possible human thought and action remains its situatedness: “The sort of realm at issue

Our main motivation for this paper was to investigate consistency constraints for quantum gravity models coming from their coupling to string defects, in settings with minimal

Loss of phosphorus homeostasis due to excretion failure in chronic kidney disease results in hyperphosphatemia (15, 16) due to positive balance increasing the concentration in the

[…] Quello degli antichi consistea principalmente nelle cose, e il moderno nelle parole (e quando dico moderno intendo principalmente le più moderne commedie satire e altri

In questo quadro anche i rapporti della Chiesa di Siena con le somme autorità del tempo, Papato e Impero, si fecero più intensi ed a chi scrive è toccato l’arduo compito di