• Non ci sono risultati.

QUANTIFICAZIONE VAGA: UNO STUDIO CONTRASTIVO SUL PARLATO ITALIANO E TEDESCO Laura Collu

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "QUANTIFICAZIONE VAGA: UNO STUDIO CONTRASTIVO SUL PARLATO ITALIANO E TEDESCO Laura Collu"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

QUANTIFICAZIONE VAGA:

UNO STUDIO CONTRASTIVO SUL PARLATO ITALIANO E TEDESCO Laura Collu

Abstract

Il presente lavoro di ricerca è incentrato sullo studio delle espressioni di quantificazione vaga nella lingua parlata italiana e tedesca, ovvero quelle forme linguistiche attraverso cui i parlanti esprimono in modo impreciso o approssimato concetti di quantità, di misurazione e di stima numerica.

Il Capitolo I ripercorre i principali studi contemporanei che si sono occupati di vaghezza linguistica nel parlato, dedicando attenzione anche al concetto di vaghezza intenzionale.

Il Capitolo II è incentrato sull’approssimazione quantitativa e sugli studi che finora si sono occupati di osservare l’uso di quantificatori vaghi nel parlato, per studiarne e descriverne le funzioni, i contesti d’uso e gli effetti comunicativi.

Il Capitolo III riporta innanzitutto le scelte metodologiche fatte per l’analisi dei quantificatori in italiano ed in tedesco, descrivendo i corpora utilizzati, i criteri di scelta delle conversazioni ed i criteri di etichettatura delle forme linguistiche che sono emerse durante l’analisi. Il Capitolo III descrive successivamente i dati quantitativi emersi dall’analisi dei quantificatori vaghi nelle due lingue ed i contesti conversazionali in cui queste forme linguistiche sono più frequenti. Sono inoltre descritte le cause e gli effetti comunicativi delle espressioni di quantificazione ed infine i domini esperienziali che più frequentemente quantifichiamo in modo impreciso.

Il Capitolo IV è dedicato all’analisi dei diversi tipi di espressioni di quantificazione, suddivise in sette diverse categorie, delle quali sono di volta in volta definite le caratteristiche formali e funzionali, corredate di dati quantitativi. L’analisi tiene conto, inoltre, di quei casi in cui i quantificatori compaiono accompagnati all’interno dello stesso enunciato, talvolta in veri e propri cumuli di quantificazione vaga, con ulteriori espressioni di approssimazione e vaghezza.

Infine, il Capitolo V contiene le riflessioni conclusive all’analisi, attraverso cui sono evidenziati gli aspetti più rilevanti emersi durante l’analisi.

Riferimenti

Documenti correlati

temporale, giro temporale mediale); area Brodmann 17 (materia grigia, emisfero sinistro, corteccia visiva primaria, lobo occipitale, cuneus); area Brodmann 1 (ma- teria

Chapter II deals with quantitative approximation and the studies that managed to observe the use of vague quantifiers in spoken language until now, in order to describe

Prima le fiabe si raccontavano a voce e si tramandavano dai genitori ai figli; poi sono state scritte.. Le fiabe si somigliano tra loro, infatti in molte puoi trovare gli

- il Pacchetto Sisma è “gestito” dalla cabina di coordinamento integrata, insediatasi il 12 agosto 2021, e riunisce tutte le rappresentanze istituzionali dei due crateri:

IL SOTTOSCRITTO DICHIARA DI AVER LETTO ED ESSERE CONSAPEVOLE CHE LA PRESENTE SEGNALAZIONE VA TRASMESSA SOLO ALL’UFFICIO COMPETENTE DEL COMUNE NEL CUI TERRITORIO SI

4 Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Unità di Ricerca di Medicina dell'Invecchiamento, Università degli Studi di

Plutarco è il primo che riporta il momento in cui venne stipulato l’accordo matrimoniale fra Cesare e Calpurnia. Lo storico inserisce questo evento all’interno di

Nella prospettiva di una più generale calibratura in chiave neoliberista delle politiche di gran parte dei paesi altamente industrializzati, infatti, il ruolo di paziente tende