• Non ci sono risultati.

LA VOCE AI GIOVANI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA VOCE AI GIOVANI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LA VOCE AI GIOV

ANI

Organizzazione delle Nazioni Unite la Scienza e la Cultura

Centro per l’UNESCO di Torino

per l’Educazione,

Membro delle Associazioni e Club per l’UNESCO

LA VOCE AI GIOVANI

Edizione 2019

“BIODEGRADAZIONE”

1) Tesi di Laurea: “Analisi Proteomica del Metabolismo

della Cellulosa in Clostridium cellulovorans”

A cura di: Dott.ssa Giulia Usai

Laurea Magistrale in Biotecnologie industriali, Università di Torino

Relatrice: Prof. ssa Enrica Pessione

Biochimica, Biologia dei Sistemi, Università di Torino

2) Conferenza del Prof. Roberto Mazzoli sul progetto Fulbright:

“Come ottenere bioplastica da cellulosa mediante Clostridi termofili”

15 Aprile 2019

Ore 16.00

Università di Torino

Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Aula De Filippi, Via Accademia Albertina 13, Torino

Con la collaborazione di:

Centro per l’UNESCO di Torino

Riferimenti

Documenti correlati

c) nel caso di iscrizione al secondo anno accademico abbiano conseguito, entro la data del 10 agosto del primo anno, almeno 10 crediti formativi universitari; nel caso di iscrizione

Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università degli

Quei ragazzi coi quali trascorriamo diverse ore in cortile si rivolgono spesso a noi per avere delle risposte.. diventa inutile perfino

L’Accademia delle Scienze, Polo di Torino per il Progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale” è un Ente accreditato e qualificato per la formazione

Finally, one isolated article (Hokari et al., 2008), described direct fusion of BMDCs with primary neuronal cultures in vitro; the process was fast occuring and of

Attività proposte agli studenti: Il progetto si articolerà in una lezione teorica, svolta in aula, e in una attività pratica svolta in laboratorio, le quali daranno allo studente

Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare, Università di Torino Relatrice: Prof. ssa

Schiaparelli retired as director of Brera Observatory in 1900 and, while continuing to follow studies of stellar astronomy and plane- tary physics, devoted himself to the discipline