• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA’ DEL SALENTO – FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITA’ DEL SALENTO – FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEL SALENTO – FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN.

A.A. 2014/2015 TFA CLASSE A049

Coordinatore Prof. Eduardo Pascali

Prova scritta Data: 5/11/2014

Ora di inizio: 15.00; i candidati sono invitati a presentarsi alle ore 14.30.

Durata: 4 ore

Informazioni: La prova scritta consiste nella discussione di due tra tre argomenti di matematica proposti e di due tra tre argomenti di fisica proposti dalla Commissione. Gli argomenti saranno scelti negli ambiti di cui alle indicazioni del D.M. 11 Agosto 1998 n. 357 del Ministero della Pubblica Istruzione http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/1998/dm357_98.shtml. Il candidato è invitato a discutere gli argomenti fornendo dimostrazioni, costruendo esempi e accennando in modo critico a sviluppi, collegamenti ed applicazioni. Ogni dissertazione proposta potrà contenere anche esercizi ad essa direttamente collegati. Durante lo svolgimento della prova non è consentito l’uso di libri, appunti, dispositivi elettronici.

Prova orale Data: 13/11/2014 Ora di inizio: 15.00

Informazioni: La prova orale si articolerà su una breve discussione di un argomento di matematica ed uno di fisica.

N.B. Le prove si svolgeranno presso il Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” nelle aule che saranno rese note sul Portale della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. entro le 48 ore precedenti la prova di riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

• ottenere dati quantitativi sulla popolazione riproduttiva delle diverse specie di silvidi in ambienti della parte veneta del Delta del Po che avessero

In figura 6 vengono rappresentati per ciascuno dei pesticidi analizzati i livelli di contaminazione nelle diverse specie. Anche in questo caso, si può notare che il lindano presenta

In questo lavoro di tesi la protezione della funzione amminica del residuo di lisina di alcuni peptidi è stata realizzata utilizzando il gruppo ivDde (1-(4,4-dimetil-2,6

L'attività delle chinasi che fosforilano LHCII non è, però, controllata solo dallo stato redox del PQ tramite il suo legame al cyt b6 f , ma è regolata anche dalla riduzione

Questo risultato comunque non fa che supportare la precedente analisi condotta con il software SAM che ha consentito di identificare un numero abbastanza ristretto di geni

È stata identificata una sostituzione arginina -> cisteina nel collagene tipo I (α1(I)-R134C) in due pazienti non imparentati con EDS di tipo classico [Nuytinck et al.,

Posto che l’efficienza della FISH si basa sulla specificità del riconoscimento sonda-sequenza target, piccoli frammenti sono più adatti per la FISH su nuclei interfasici o su

Per studiare il ruolo dell’operone PspA-like di Mycobacterium smegmatis nella difesa da stress da pH alcalino sono stati svolti saggi di sopravvivenza e saggi di