• Non ci sono risultati.

Le donne nell’Alto Medioevo Bruno Mondadori, marzo 2010 (pagg.176) Presentazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le donne nell’Alto Medioevo Bruno Mondadori, marzo 2010 (pagg.176) Presentazione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume

Tiziana Lazzari

Le donne nell’Alto Medioevo

Bruno Mondadori, marzo 2010 (pagg.176)

Presentazione

La presenza e l'azione femminile nel periodo altomedievale sono indagate in modo specifico solo da pochi decenni e in modo pressoché univoco dalla storiografia anglosassone e francese.

Nella storiografia italiana l'Alto Medioevo è, ancora oggi, un solido baluardo di genere maschile, e l'apporto femminile alle vicende umane è fortemente sottovalutato, anche a causa dell'ignoranza degli storici nei riguardi dei documenti del periodo. Il volume colma una lacuna editoriale, indagando le caratteristiche, le differenze e il significato della presenza femminile nell'alto Medioevo tramite l'analisi ragionata della storiografia e la presentazione di fonti – trattatistiche, normative, biografiche, religiose, testamentarie, capitolari e di altro genere, scritte e iconografiche – accompagnate da commenti chiari ed efficacemente organizzate per temi. Le fonti raccolte in questo volume e i commenti che le accompagnano vogliono invece dimostrare che il materiale a disposizione degli storici altomedievisti intenzionati a recuperare la portata della presenza femminile in quei secoli lontani è tutt'altro che scarso, anzi consente aperture di visione su un mondo che, prima delle rigide definizioni che si affermarono nella società dal XII secolo in poi, appare un crogiuolo di differenze e potenzialità. Nell'Alto Medioevo le donne scrivevano, erano poetesse, narratrici, educataci. Ci hanno consegnato la loro voce diretta, la coscienza che ebbero di sé e del loro ruolo in quelle società lontane, forse non così buie per il genere femminile come un diffuso pregiudizio lascerebbe credere.

Tiziana Lazzari insegna Storia dell’Europa medievale all’Università di Bologna.

INDICE Premessa

1. La parola agli storici

1.1. Medievistica italiana e storia delle donne

1.2. Storiografia francese e storiografia anglosassone 1.3. La sfera giuridica, economica e sociale

1.4. La storia del potere e delle istituzioni 1.5. Storia delle donne e gender studies

2. La parola alle fonti 2.1. Nascere

2.2. Generare

(2)

2.3. Non g 2.4. Posse 2.5. Lavor 2.6. Scrive 2.7. Morire 3. Misfatt 4. Lessico

generare: la edere, gesti

rare ere e ti o.

a vita religi ire, govern

osa are

Riferimenti

Documenti correlati

In order to evaluate the performance of the proposed method for MS lesion segmentation, two different datasets were used: the publicly available ISBI 2015 Longitudinal MS

Il dossier monografico si apre con il contributo di un autorevole esponente della pedagogia critica italiana, Alessandro Mariani, che presenta una personale riflessione sul

Our experimental case study on the poetics and aesthetics of character choice in narratives provides evidence that a general finding of the positive psychology of emotions—namely,

With the aim of paving the way for the structural optimisa- tion of the ligand and for the development of derivatives with higher affinity for Fyn kinase, consensus docking,

In addition, anti-angiogenic treatment can lead to the formation of a hypoxic microenvironment, which regulates the cancer stem cell population and can contribute both to

Moreover, strong compositional effect pointed out by comparing glasses belonging to the different base systems: presence of different cations in the glass formulation induced

In samples containing animal glue as proteinaceous material, such as the 15 th century easel painting (EP15 th AD, Table S-3), the 2 nd century mural painting (MP2 nd AD,

Tra i centri di ricerca internazionali che si occupano più genericamente del tema della trasformazione del mondo romano e del processo di insediamento dei barbari vanno