• Non ci sono risultati.

Ilproblemadelladivisionedellaposta Capitolo2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ilproblemadelladivisionedellaposta Capitolo2"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 2

Il problema della divisione della posta

2.1 Le origini del problema della divisione della posta. I. Testi manoscritti.

Il problema della divisione della posta, o problema dei punti, `e tradizionalmente associato alla nascita del calcolo delle probabilit`a. Nel caso in cui siano coinvolti due giocatori, esso pu`o essere formulato in questi termini:

Due giocatori A e B si accordano nel mettere in palio una certa posta da destinare a chi per primo raggiunga N punti in un gioco. Il gioco viene per`o interrotto quando A ha ottenuto n punti e B m punti, con n ed m entrambi inferiori ad N . Si domanda come occorra ripartire la posta in questo caso.

Per molto tempo si `e ritenuto che la prima formulazione del problema fos- se quella proposta da Luca Pacioli (1447-1517) nella Summa de Arithmetica, proportioni et proportionalit`apubblicata nel 1494. In realt`a, il ritrovamento di alcuni manoscritti nel 1985 ha costretto a predatare l’origine di questo problema.

Nel primo manoscritto anonimo, dal titolo Regole del’Alzibra, risalente alla fine del XIV secolo, l’autore tratta due problemi basati sul gioco degli scac- chi. Nel primo problema, si gioca al meglio delle tre vittorie e la partita viene sospesa sul 2 a 0 per un giocatore, che diremo A, sull’altro giocatore, B. Lo schema di soluzione `e molto articolato e parte dal presupposto che, quando un giocatore vince una partita, egli conquisti parte del denaro dell’avversario. Cos`ı Aguadagna c ducati a B vincendo la prima partita per cui, al termine di questa egli possieder`a 1 + c ducati, mentre B ne possieder`a solo 1 − c. L’incognita c rappresenta il valore della prima partita. Sul punteggio di 1 a 0 per A, l’autore del manoscritto afferma che, per ragione, anche la seconda partita avr`a valore c= c. Il ragionamento, ricostruito in [13], sembra basarsi su due considerazioni di simmetria. La prima, ovvia, `e che il guadagno di un giocatore coincide con quanto l’altro perde. L’altra `e che il guadagno di A deve essere lo stesso del

31

(2)

guadagno che otterrebbe B, vincendo. Ora, se A vincesse la seconda partita, il suo guadagno arriverebbe a c + c portandosi sul 2 a 0. Se B vincesse, il punteggio sarebbe di 1 a 1 ed il guadagno complessivo di B sarebbe c− c, visto che ha perduto la prima partita.1 Tuttavia, sul punteggio di 1 a 1 il guadagno di B deve essere nullo e quindi c = c. Detto questo, dopo che A ha vinto la seconda partita e si `e portato sul punteggio di 2 a 0, il suo capitale totale `e 1 + 2c, mentre quello di B `e 1 − 2c. Per procedere, l’autore osserva che, se A vincesse ancora, B perderebbe l’intera somma residua 1 − 2c che rappresenta il valore di questo gioco. Se invece B vincesse, portando il punteggio sul 2 a 1 per A, quest’ultimo possiederebbe 4c, mentre B si troverebbe con 2−4c ducati che `e anche il valore della partita successiva, in quanto, se B la perdesse, perderebbe tutto. Vincendo B, A avrebbe 8c − 2 ducati, mentre B avrebbe 4 − 8c ducati e le due cifre debbono essere uguali perch´e il punteggio `e di 2 a 2. Pertanto

4 − 8c = 8c − 2

da cui si ottiene c = 38. Tornando al punteggio al quale si `e effettivamente interrotta la partita, ad A spettano 1 + 2c = 74 = 1 ducato e 34, mentre a B spetta il restante quarto di ducato. L’anonimo autore di questo manoscritto ha avuto il merito di determinare la suddivisione della posta con un metodo che procede “in avanti”, partendo cio`e dal punteggio iniziale di 0-0. All’anonimo autore manc`o per`o la capacit`a di generalizzare il procedimento al caso di altri punteggi o al caso di pi`u di due giocatori.

Ancor pi`u interessante `e l’altro manoscritto, datato all’inizio del XV secolo, soprattutto perch´e l’autore mostra di essere in possesso di un metodo generale che viene applicato al caso difficile in cui vi siano tre giocatori che si sfidano al meglio di tre punti di un gioco non specificato che viene sospeso quando il punteggio `e di 2-1-0. Come far`a Pascal, l’autore considera una soluzione

“all’indietro”, partendo cio`e dal punteggio punteggio pi`u semplice di 2-2-1 per discendere per gradi alla soluzione relativa al punteggio proposto. Se A e B hanno 2 punti mentre il giocatore C ne ha solo 1, i punteggi possibili dopo una nuova partita sono 3-2-1, 2-3-1 e 2-2-2. Ora, il giocatore C non vincerebbe nulla nei primi due casi mentre nell’ultimo caso gli spetterebbe13 della posta, visto che tutti i giocatori sono allo stesso livello. In definitiva, pesando ugualmente i tre scenari, bisogna attribuire a C 19 della posta. Ad A e B, che sono in condizioni simmetriche, spettano i 49 della posta ciascuno. L’autore passa a considerare il caso del punteggio 2-1-1. Se A vincesse, egli otterrebbe l’intera posta mentre nei due casi restanti, che porterebbero ad uno dei punteggi 2-2-1 o 2-1-2, A si troverebbe nelle condizioni del caso precedente e dunque gli spetterebbero i 49 della posta. L’autore non trae le conclusioni ma esamina la situazione di B e C che non otterrebbero nulla nel primo scenario, 49 o 19 della posta negli altri due scenari, a seconda che abbiano vinto o meno la partita in oggetto. Facendo la media delle tre frazioni egli ottiene che a B o C spettano i 275 della posta e, per differenza, ad A ne spettano i 1727.

1L’autore ha commesso un errore di algebra elementare per cui il risultato finale non `e corretto. La procedura `e per`o coerente.

(3)

2.1. LE ORIGINI: MANOSCRITTI 33 Se invece si partisse dal punteggio di 2-2-0, un’ulteriore partita porterebbe ad uno dei risultati: 3-2-0, 2-3-0, 2-2-1: ragionando come prima, ad A e B spetterebbe la frazione 13 1 + 0 + 49 = 1327 della posta, mentre a C spetterebbe il restante 271. Infine, nel caso proposto all’inizio di un punteggio di 2-1-0, gli scenari possibili sono: 3-1-0, 2-2-0 e 2-1-1: ad A spetta allora la frazione

1 3

 1 + 13

27+17 27



=19

27 della posta, a B la frazione

1 3

 0 + 13

27+ 5 27



=2

9 della posta, e a C la frazione

1 3

 0 + 1

27+ 5 27



= 2

27 della posta.

L’autore procede con l’esame di altri casi particolari che mostrano come egli fosse in possesso di un metodo generale di soluzione. Per formalizzare meglio la soluzione, indichiamo con e(a, b, c) la frazione di posta attesa da uno dei tre giocatori quando mancano ai giocatori A, B, C, rispettivamente, a, b, c punti per vincere la partita, lo schema esaminato equivale a risolvere l’equazione

e(a, b, c) = 1

3[e(a − 1, b, c) + e(a, b − 1, c) + e(a, b, c − 1)]

Sostanzialmente, il metodo coincide con quello di Pascal ed Huygens ma, in matematica come nella scienza in generale, non sempre il progresso evolve in modo uniforme nel tempo.

Ad esempio Filippo Calandri, un mestro d’abaco senese nato verso il 1467, fu autore di un trattato di Aritmetica, pubblicato nel 1491 e dedicato a Giuliano de’ Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico [13]. In un manoscritto, Calandri propose un problema in cui due giocatori si affrontano ad un gioco della palla grossa, un progenitore del tennis, al meglio delle sei partite. Sul punteggio di 4 a 3 per un giocatore, che diremo A, sull’avversario B, la palla per caso si buca e rende impossibile continuare il gioco. Ogni giocatore aveva scommesso 3 lire e si domanda come occorre suddividere il montepremi. Calandri espone due possibili tracce di soluzione. La prima consiste nel considerare il punteggio al quale si `e arrestato il gioco e di ripartire la posta sulla base del punteggio ottenuto. La seconda soluzione, di cui Calandri fornisce i dettagli, `e basata su quanto manca ai due giocatori per raggiungere l’obiettivo prefissato dei 6 punti:

poich´e ad A mancano due punti e a B tre, occorre che il rapporto delle somme da riscuotere sia 32per cui, dal momento che una lira `e formata da 20 soldi, ad A spetteranno2120 ×35 = 72 soldi mentre i restanti 48 spettano a B. Il commento alla soluzione tradisce per`o un certo disagio nel ritenerla assolutamente valida, segno delle difficolt`a percepite nel fornire risposte univoche a problemi che, per loro natura, trattano di eventi aleatori:

2Se ciascun giocatore scommette 3 lire, i soldi sono 20 × 3 × 2.

(4)

ma perch´e e gl’`e giuoco di fortuna non si risponde assolutamente che questo sia la verit`a apunto. ([2], p. 349)

In un successivo problema, Calandri consider`o tre persone, che chiameremo A, B e C, che si sfidano con la balestra per aggiudicarsi 3 denari che saranno attribuiti a chi realizzer`a per primo tre centri. Quando A ha fatto due centri, B uno e C nessuno, la balestra si rompe ed `e impossibile continuare il gioco.

Come occorre ripartire il montepremi tra i giocatori? La soluzione di Calandri

`e in effetti una terza soluzione, differente da quelle introdotte prima. Calandri osserva che A ha conseguito 27 e B 17 del gioco. Il numero 7 `e il numero massimo di partite che si possono giocare e corrisponde alla situazione in cui tutti e tre i giocatori riescono ad ottenere due centri e si decide la vittoria al settimo turno di lanci. Osservato questo, la proposta di Calandri `e di attribuire i 27 del montepremi ad A, 17 a B, ripartendo tra loro che, soli, hanno conseguito dei centri, la frazione di montepremi che si ritiene gi`a aggiudicata; i 47 restanti del montepremi vengono ripartiti ugualmente tra i tre giocatori. In definitiva, ad A spetteranno 27 × 3 +13 ×47 × 3 = 107 di ducati, ovvero un ducato e 37; a B spetteranno 17× 3 +13×47× 3 = 1 ducato ed a C i 47 di un ducato.

Come si vede, tra le soluzioni esatte di fine XIV e inizio XV secolo e quelle di Calandri vi `e una certa involuzione, a testimonianza che, anche in matematica, se le idee non circolano sufficientemente ed ottengono un certo consenso, la ricerca riparte sostanzialmente daccapo. Anche con l’introduzione della stampa, attorno al 1450, la situazione non miglior`o subito.

2.2 Le origini del problema della divisione della posta. II. Testi a stampa.

Nella Summa, Pacioli fu molto meno attento degli scrittori anonimi che avevano trattato il problema un secolo prima e, a ben vedere, anche di Calandri. Nella Distinctio Nona, (X Trattato, De extraordinariis) Pacioli propose tre soluzioni simili tra loro e tutte scorrette, che verranno molto criticate sia da Tartaglia che da Cardano. Il primo problema considerato riguardava due squadre che si affrontano in un gioco con la palla che consta di pi`u prove: alla squadra vincitrice di una prova vengono assegnati 10 punti, nessuno alla perdente. La partita richiederebbe il raggiungimento di 60 punti ma essa viene interrotta quando una squadra—diciamola squadra A—ha raggiunto 50 punti mentre l’altra—

diciamola B—ne ha soltanto 20. La posta in palio `e di 10 ducati e Pacioli adott`o questo procedimento per deciderne la ripartizione:

• Come Calandri, Pacioli consider`o il numero massimo di partite che le squadre potrebbero effettuare per aggiudicarsi la posta: questo numero `e pari ad 11 e corrisponde alla vittoria per 60 a 50 di una squadra;

• La partita in esame `e stata interrotta sul punteggio di 50 a 20, per cui sono stati giocati solo 7 del numero massimo di partite e la posta di 10 ducati deve corrispondere alla frazione 117 di partite gi`a disputate. Le squadre A e B hanno vinto, rispettivamente, un numero di partite pari ai 115 ed ai 112 del

(5)

2.2. ORIGINI: TESTI A STAMPA 35 numero massimo di partite disputabili. La parte xA della posta da assegnare alla squadra A risolve la proporzione

10 : xA= 7 11 : 5

11 (2.1)

cio`e xA= 7 ducati ed 17, mentre alla squadra B spetta una parte xB della posta tale che

10 : xB = 7 11 : 2

11 (2.2)

ed `e dunque pari a xB = 2 ducati e 67. Il numero massimo di partite che A e B possono giocare per aggiudicarsi l’intera posta `e un dato importante nella solu- zione ma nella proposta di Pacioli, se guardiamo alle proporzioni (2.1) e (2.2), esso non svolge alcuna funzione, visto che si semplifica nel corso della soluzione.

Pacioli fotografa il punteggio al momento dell’interruzione del gioco e non tie- ne conto nella distribuzione della posta di eventuali possibili capovolgimenti di fronte che possano realizzarsi in seguito. Proprio questo aspetto fu duramente criticato dai matematici che nel XVI secolo si occuparono del problema. Prima per`o di presentare queste critiche e le altre soluzioni proposte, consideriamo un altro caso considerato da Pacioli, in cui tre giocatori, che diremo A, B e C, si affrontano in un gara di tiro con la balestra. Chi ottiene il punteggio migliore in un turno, acquisisce un punto. La posta in gioco, 10 ducati, sar`a accordata a chi per primo otterr`a 6 punti. La competizione viene interrotta quando A ha 4 punti, B ha 3 punti e C ne ha 2. Pacioli anche qui osserva che il numero massimo di partite possibili `e 16—corrispondente ad un risultato finale in cui un giocatore ha 6 punti e gli altri 5 ciascuno—per cui occorre anzitutto ridi- stribuire 164 = 14 della posta ad A, 163 a B e 162 = 18 a C. In questo modo si assegnano 5 ducati e 58; i rimanenti 4 ducati e 38 si distribuiscono secondo le proporzioni 49, 39 e 29, ovvero secondo le frazioni di successo riferite al numero di giochi effettuati, pari a 9. Pertanto A si aggiudica anche i 49 di 4 ducati e 38, cio`e 1 ducato e 1718; B si aggiudica la frazione 39 = 13 di 4 ducati e 38, cio`e 1 ducato ed 1124; infine C si aggiudica i 29 di 4 ducati e 38, ovvero 3536 di ducato. Pacioli in questo caso nota esplicitamente come la regola seguita non sia altro che una regola di compagnia, un modo cio`e di ripartire la frazione di utili, o di perdite, di una attivit`a commerciale tra i soci che contribuirono alla sua costituzione versando quote di capitale [4]:

Se deve dividere commo compagnia. ([22], a carte 197)

Vi erano in realt`a diversi tipi di regole di compagnia, a seconda che tutti i soci fossero entrati nella societ`a allo stesso momento oppure che qualcuno si fosse inserito in un momento successivo: nel primo caso si applicava la regola di compagnia semplice, nel secondo la regola di compagnia con tempo. Infine, vi erano regole con patti che servivano a regolare altri fattori che potevano intervenire [20]. Nella regola semplice, ad esempio, dette qi le quote versate inizialmente dagli n soci (i = 1, . . . , n), la ripartizione del quadagno totale g,

(6)

seguiva la proporzione g1

q1

=g2

q2 = · · · = gn

qn n

X

i=1

gi= g.

L’applicazione di questa regola al contesto della ripartizione della posta richiede un cambio di prospettiva perch´e le quote qi non corrispondono a quelle versate all’inizio del gioco ma ai punteggi raggiunti dai contendenti al momento della sospensione del gioco.

Come detto in precedenza, la soluzione di Pacioli fu criticata da Tartaglia che ne mostr`o l’inconsistenza nel General trattato. Egli osserv`o che, in base alla regola di Pacioli, se si fosse sospeso il gioco quando un giocatore avesse vinto una partita e l’altro nessuna, la posta sarebbe stata assegnata totalmente al primo:

La qual regola a me non pare, n´e bella, n´e buona, perch´e se per sorte una delle parti havesse 10 e l’altra havesse nulla, procedendo per tal sua regola seguiria, che quella parte, che havesse il detto 10 doveria tirar il tutto, e l’altra non doveria tirar cosa alcuna, che saria in tutto fuora di ragione, che per aver 10 dovesse tirar il tutto. ([33], Libro XVI, Sez. 206)

Anche se Tartaglia era piuttosto scettico sul valore matematico del problema, la cui soluzione

`e pi`u presto giudiciale, che per ragione, tal che in qual si voglia modo la sar`a risolta vi si trovar`a da litigare([33], Libro XVI, Sez. 206)

ne propose tuttavia una, illustrata ancora sul primo esempio numerico di Pacioli:

nondimeno il men litigioso, a me par che sia questo: prima si debba vedere, che parte ha ciascuno di tutto il gioco, che se per sorte uno avesse 10, e l’altro 0 adunque colui, che ha 10 haveria il sesto di tutto il giuoco, e per tanto dico, che in questo caso, doveria haver la sesta parte delli denari, che metteno per uno, cio`e si mettono 22 ducati per parte, lui doveria haver la sesta parte di detti ducati che faria ducati 3 e doi 3 che gionti co li suoi ducati 22 fariano ducati 25 e doi 3 e l’altra parte doveva tirar il resto, il qual resto faria 18 e un 3. Et se una parte havesse 50 e l’altra 30 cava 30 di 50 restar`a il venti il qual 20 vien a essere il terzo di tutto il gioco, e per`o doveva tirar, oltra li suoi, la terza parte delli danari dell’altra parte, la qual terza parte faria ducati 7 e un 3 che coi suoi faria ducati 29 e un 3 e l’altra parte doveria tirar il resto, che faria ducati 14 e doi 3 e cos`ı procedendo no si trovar`a seguir cosa non conveniente, come fece in quella di fra Luca. ([33], Libro XVI, Sez. 206)

Tartaglia non concepisce la posta come un tutto indistinto ma come un fondo in cui restano ben visibili i contributi di ciascun giocatore. Come nelle Regole del’Alzibra, chi `e in vantaggio al momento della sospensione mantiene la propria quota ed esercita il diritto di erodere una porzione della quota dell’altro gioca- tore. Il criterio di ripartizione `e ancora basato sulla proporzionalit`a ma ora a

(7)

2.2. ORIGINI: TESTI A STAMPA 37 contare `e la differenza tra i punteggi s1 ed s2 < s1 al momento in cui il gioco viene interrotto perch´e il vincitore ha diritto, per Tartaglia, alla frazione s1−ss 2 dei ducati di chi `e in svantaggio, essendo s il punteggio richiesto per vincere, in assenza di interruzioni. Dunque anche la proposta di Tartaglia cristallizza il risultato al momento dell’interruzione, disinteressandosi completamente degli scenari che si sarebbero potuti verificare in seguito. In effetti, la divisione della posta, a parit`a del valore di s—per esempio s = 6 nell’esempio considerato—`e la stessa sia che s1= 3 ed s2 = 0, sia che s1 = 5 ed s2= 2, che lascia ancora insoddisfatti. L’importante tuttavia per Tartaglia `e fornire una regola che sia pi`u equa di quella di Pacioli; per il resto egli non sembra essere molto preso dal problema, tanto che non tratta altri esempi di Pacioli:

Due altre quasi simili conseguentemente mette il detto fra Luca, le quali per esser materie di poco sugo, e di letigo assai, mi `e parso di non parlarne, abench´e molti hanno da caro simili facezie per aver occasione di poter contrastare.

Ribadiamo che il contesto dei problemi di Calandri, Pacioli e Tartaglia non `e quello del gioco d’azzardo: n´e il gioco della palla, n´e quello del tiro con la balestra sono etichettabili come tali ma rientrano nei giochi di agilit`a, per usare il termine del De Ludo Aleae. Il solo elemento aleatorio `e l’evento accidentale che impedisce di portare a termine una partita. Una soluzione simile alla terza proposta da Calandri si trova nel quinto libro della Pratica d’arithmetica e geometria del padre Lorenzo Forestani da Pescia (1585-1660?), pubblicata la prima volta nel 1602, che ripropone il problema dandogli una colorita ambientazione bucolica ([7], p. 364):

Un Gentilhuomo gi`a vecchio, ritrouandosi a vna sua Villa, e dilettandosi grandemente del giuoco di palla, chiam`o due giouani Contadini, e disse, eccoui 4 ducati, giuocateli qui in mia presenza alla palla, e chi di voi prima vince 8 giuochi, voglio, che habbia vinto li 4 ducati, e cos`ı cominciarono a giocare e quando un di loro hebbe vinto 5 giuochi,3 e l’altro 3. si perse la palla, e non poterono finire, e il Gentilhuomo disse, eccovi i denari, divideteli tra voi, si domanda quanti ne toccara per uno.

Forestani osserva come vi fossero diverse opinioni sulla risoluzione corretta del problema che egli ritiene essere la seguente: si parte ancora dal numero mas- simo, pari a 15, di partite necessarie perch´e uno dei contendenti raggiunga 8 punti. Al momento dell’interruzione si pu`o dire che il primo giocatore abbia conseguito 155 = 13 della posta mentre il secondo giocatore ne ha conseguito i

3

15 =15. Pertanto, quando il gioco viene sospeso, per Forestani `e stata assegnata la frazione 13+15 = 158 della posta. Per decidere come ripartire i 157 ancora non assegnati, Forestani adotta la proposta salomonica gi`a adoperata da Calandri:

siccome questi

3Nell’originale i giochi vinti dal primo giocatore sono 6 ma deve trattarsi di un refuso tipografico.

(8)

non sono affaticati, n´e giuocati, n´e vinti da nessuno di loro, (...) perci`o bisogna dividerli per met`a.

Al primo giocatore spettano 4 × 1

3+ 7 30



= 417

30 = 2 + 4

15 ducati

mentre all’altro spettano i restanti 1330 della posta, pari a 1 ducato e 1115 di ducato. Come Pacioli, anche Forestani parla di divisione per modum societatis.

Il secondo problema proposto riguarda un gioco con tre giocatori.

Tre soldati essendo dentro ad una Fortezza per la quale andando a spasso, trovarono uno scudo, e ciascun di loro lo voleva, pur alla fine s’accordarono che si dovesse giocare alle pallottole, con patto, che chi di loro vincer`a prima 14 giochi habbia vinto lo scudo, cio`e lire 7. Accadde che quando il primo hebbe vinto 10 giuochi, il secondo 8 ed il terzo 5 gli conuenne andare in guardia; si domanda in che modo sar`a dovere che dividino il detto scudo, e che parte ne toccher`a a ciascuno.

Lo schema di soluzione `e lo stesso di prima: si calcola il massimo numero di giochi disputabili: 40 = 14 + 13 + 13 e si attribuiscono in prima istanza le porzioni 14, 15 ed 18 della posta ai tre giocatori, nell’ordine. Resta cos`ı assegnata la frazione2340dell’intera posta e ancora una volta, visto che la sorte pu`o cambiare in modo imprevedibile, i restanti 1740 sono divisi equamente fra i tre giocatori.

Criticate le soluzioni proposte da altri, Forestani conclude la sezione dedicata ai giochi con un’osservazione che ricorda lo scetticismo di Calandri e Tartaglia circa la possibilit`a di ottenere una soluzione ragionevole del problema

Ma perch´e le solutioni di simil proposte consistono nell’opinioni, e l’o- pinioni, e i pareri essendo varj, per`o lasciaremo tal giudicio a pi`u savj, e intendenti, perci`o che a noi basta haver detto il parer nostro, e dimostrato questa sua contraditione. La ragione che alcuni adducono in contrario `e questa, cio`e, dicono, che chi ha pi`u giuochi, `e pi`u vicino al poter finire, e conseguire il tutto, e perci`o gli si convien tirare di quei danari per rata de’

giuochi vinti, e noi diciamo che la Fortuna si pu`o rivoltar presto, e favorir quell’altro a vincer il tutto; si come infinite volte s’`e visto, e vedesi, tanto nel giuoco di palla, come in ogn altro, ma molto piu nelle cose di guerra, l`ı come dottamente ne dimostra l’Ariosto4 in persona di Carlo con questi due versi.

Cos`ı Fortuna ad Agramante arrise,

Ch’un altra volta a Carlo assedio mise.

il qual’havendo assediato Agramente, si rivolt`o talmente la fortuna, che Agramarite in un attimo ruppe l’esercito di Carlo, e nuovamente l’assedi`o in Parigi.

4La citazione che segue si trova nel Canto XXVII dell’Orlando Furioso.

(9)

2.3. CARDANO E LA DIVISIONE DELLA POSTA 39 Forestani ha considerato esempi in cui la posta in gioco `e o offerta da un me- cenate oppure `e trovata per caso dal gruppo dei giocatori: anche quando riferisce l’esempio di giocatori che giocano al Tavoliere, precisa subito che i denari in pa- lio erano stati trovati a caso in una borsa, quasi a voler moralizzare—Forestani era un sacerdote—gli esempi proposti, mostrando come la competizione fosse per aggiudicarsi qualcosa che avrebbe arricchito qualcuno senza defraudare al- tri, a differenza dei giochi d’azzardo che portavano spesso sul lastrico i giocatori pi`u accaniti.

2.3 Cardano e la divisione della posta

Come gi`a fatto in precedenza, riserviamo uno spazio a s´e stante per Cardano che si occup`o del problema della divisione della posta nella Practica Arithmeticae et misurandi singularis [3], pubblicata nel 1539 e dunque prima sia del General Trattatodi Tartaglia che della Pratica di Forestani. A dispetto del loro interes- se, le considerazioni di Cardano sono per`o rimaste piuttosto nell’ombra, come vedremo in chiusura di questa sezione. L’ultimo dei 68 capitoli della Practica Arithmeticaecontiene un lungo elenco di errori commessi da Pacioli. Tra questi spicca l’errore 5:

Nella determinazione dei giochi [Pacioli] commise un errore molto evi- dente, che anche un bambino riconoscerebbe, mentre egli accusa gli altri e loda la sua eccellente opinione in base alla quale a due giocatori che giocano per arrivare a 6 punti, conferisce, dopo molte considerazioni su- perflue, a chi ne ha 5 e a chi ne ha 2 le parti 5 e 2, dividendo la somma totale in 7. Supponiamo pertanto che due giochino per arrivare a 19 punti e che uno ne abbia 18 mentre l’altro solo nove; il primo ottiene i 23 della somma totale ed il secondo 13 per cui se il deposito di ciascuno `e 12 duca- ti, la somma di entrambi `e 24, 16 dei quali toccheranno al primo ed 8 al secondo: pertanto chi `e giunto a 18 punti avr`a guadagnato all’altro solo 4 ducati, che sono la terza parte del deposito, anche se non gli manca che un punto a raggiungere il traguardo mentre all’altro ne mancano 10, ci`o che `e completamente assurdo, soprattutto perch´e ognuno deve prendere quella parte che potrebbe scommettere in quella condizione. Trovandosi sul punteggio di 18 a 9 e dovendo arrivare a 19, pu`o scommettere 10 con- tro 1 o addirittura 20 contro 1; nella divisione pertanto egli deve avere 20 parti e l’altro una sola. In terzo luogo, se si gioca a 19 [punti] ed uno ne ha 2, l’altro zero, dal suo [di Pacioli] calcolo, chi ha due punti deve ottenere tutto il deposito e l’altro nulla, la qual cosa non c’`e da dubitare sia scon- veniente, che cio`e pur trovandosi ancora molto distante dalla fine, debba ottenere tanto quanto otterrebbe se avesse 19 punti, pur sopravanzando l’altro giocatore di cos`ı poco.5

5Et errauit ludorum determinatione errore, manifestissimo, et a puero etiam cognoscibilis, dum alios arguit et suam laudat exquisitam opinionem; unde ludentibus ad 6. et habenti 5.

et alteri 2. dat post multas superfluas supputationes partes 5 et 2 ita quod totam summam

(10)

Al di l`a di questa veemente pars destruens, nel capitolo 61 della Practica—De Extraordinariis et ludis—Cardano si era dilungato su quali dovessero essere i principii cui mantenere fede nella divisione della posta in un gioco interrotto:

Quanto ai fondamenti dei giochi bisogna sapere che non occorre consi- derare altro se non il fine verso cui si tende e ci`o dividendo il tutto in progressione per le loro parti[.] esempio [:] due giocano a dieci [punti:]

uno ne ha 7 l’altro 9[.] Si domanda, qualora occorra dividere la posta perch´e il gioco non pu`o terminare, quanto ciascuno debba avere dividen- do l’intero deposito[.] Sottrai 7 da 10: resta 3. Sottrai 9 da 10: resta 1.

La progressione di 3 `e 6, quella di 1 `e 1. Dunque, diviso il deposito in 7 parti darai 6 parti a chi ha 9 punti ed 1 a chi ne ha 7. Supponiamo dunque che ciascuno avesse scommesso 7 denari, cosicch´e il deposito complessivo ammonti a 14 denari: 12 di questi toccheranno a chi ha 9 punti e due a chi ha 7 punti, per cui chi ha 7 punti perde i 57 del suo capitale. Un altro esempio. Supponiamo di giocare al meglio dei 10 punti e che uno abbia 3 punti, l’altro 6. Sottraendo [da 10] si hanno i resti 7 e 4[:] la progressione del 7 `e 28, quella del 4 `e 10. Pertanto dar`o 28 parti della somma totale a chi ha 6 punti e 10 parti a chi ne ha 3 dividendo cos`ı il deposito in 38 parti, e chi ha 3 punti perder`a i 199 del proprio capitale.6 ([3], p. 112) Cardano ha colto il punto cruciale del problema: solo i punti mancanti al con- seguimento del successo sono essenziali nella suddivisione della posta. Il testo diventa per`o ellittico proprio quando passa agli esempi numerici ed il precetto di costruire la progressione di 3 o di 1, di 7 o di 4, lascia perplessi ad una prima lettura. Ora, dicendo che la progressione di 3 `e 6, di 1 `e 1, di 7 `e 28 e di 4 `e 10, Cardano associa al numero di punti che mancano ad un giocatore per vincere

dividit in 7. ponamus igitur quod duos ludant at 19 et unus habeat 18 alius tantum 9 habet igitur primo 23 totius summae et secundo 13, sit igitur depositum aurei 12 summae amborum erit 24. quibus 16 primo et 8 secundo contingent: non igitur ille qui habet 18 ludos lucratus est nisi aureos 4, et ex adversario, qui sunt tertia pars depositi, et tam ad complendum non deest nisi unus ludus, secundo autem desunt 10 hoc autem est absurdissimum praeterea illam partem quisque debet assumere, quam aequa ratione deponere posset ea conditione, sed habens 18 cum habente 9 potest eundo 19 deponere 10 contra 1 imo 20 contra unum: igitur in divisione debet habere partes 20 et ille tantum unam, tertio si ludimus ad 19 et unus habeat 2 alter nullum, per suam rationem qui habet 2 debet acquirere totum depositum, patet ex suo computo, hoc autem quale sit inconveniens non est dubitandum, cum ex tam modica superatione, cum tanta remotione a fine debeat acquirere tantum, quantum si lucratus fuisset 19 ludos.

6Quantum ad rationem ludorum sciendum est quod in ludis non habet considerari nisi terminus ad quem et hoc in progressione dividendo totum per easdem partes[.] exemplum[:]

duo ludunt ad decem unus habet 7 alius 9 quaeritur in casu divisionis non finiendo ludum quantum quisque debet habere subtrahe 7 a 10 remanet 3. Subtrahe 9 a 10 remanet 1.

Progressio 3 est 6, progressio 1 est 1. dabis igitur dividendo totum depositum in 7 parte 6 partes habenti 9 et 1 partem habenti 7. ponamus igitur quod posuissent aureos 7 singuli, tunc totum depositum esset 14. ex quibus 12 contingunt habenti 9 et 2 habenti 7 ludos, quare qui habet 7 perdit 57 capitalis. Aliud exemplum ponamus quod ludus sit ad 10 et unus habeat 3 alius 6. subtrahe fiunt residua 7 et 4 progressio 7 est 28 progressio 4 est 10. igitur totius summae dabo habenti 6 ludos 28 partes, et habenti 3 dabo partes 10 et ita dividam totum depositum in 38 partes, et ille qui habet 3 perdit 199 sui capitalis.

(11)

2.3. CARDANO E LA DIVISIONE DELLA POSTA 41 la somma di tutti gli interi da uno al numero di punti mancanti. Perch´e questa scelta? Procediamo ancora nella lettura della Practica:

La motivazione che sta dietro questa [regola] `e che se, effettuata la divi- sione, si volesse ricominciare il gioco, le parti dovrebbero giocarsi quanto ricevettero nel momento dell’interruzione e ponendoci nel primo esempio chi dice di voler giocare ponga la condizione che tu non possa vincere se non vinci 3 partite di seguito mentre a lui ne basta vincere una sola.

Supponiamo che chi vuol vincere tre partite scommetta 2 denari: dico che l’altro deve scommettere 12 denari. Il motivo `e che, se giocassero al me- glio di un punto basterebbe scommettere 2 denari e se al meglio dei due punti dovrebbe scommettere il triplo perch´e vincendo semplicemente una partita vincerebbe 4 denari e questo va bilanciato dal pericolo di perdere la seconda partita, vinta la prima, pertanto deve guadagnare il primo e se si gioca al meglio dei tre punti [deve scommettere] il sestuplo, perch´e raddoppia la difficolt`a. Pertanto dovr`a giocare 12 denari e ora se accetta 12 denari e l’altro 2, la divisione sar`a fatta in modo conveniente.7 ([3], p. 112)

La chiave di lettura sta nel riferimento alla ripresa del gioco dopo l’interruzione, senza che i punteggi siano azzerati. Come occorre regolare le scommesse per convincere un giocatore a riprendere il gioco dal punto in cui `e stato interrotto?

Abbiamo visto la critica a Pacioli: se, occorrendo 19 punti per vincere, il gioco

`e interrotto sul punteggio di 18 a 9, il giocatore che volesse riprendere a giocare dalla posizione di vantaggio dovrebbe puntare 10 ad 1 o anche fino a 20 ad 1, tale `e il vantaggio. Coumet [4] ha notato una incoerenza tra la prescrizione generale di Cardano del Cap. 61 e la discussione legata all’errore di Pacioli, probabilmente dovuta alla vis polemica nei suoi confronti. Nel passo appena riportato si assiste [4] ad una trasformazione della regola di divisione della po- sta (r`egle du partis) in una regola sulle scommesse (r`egle du paris) da stabilire avendo di mira sempre la condizione di equit`a del gioco. Cardano in effetti, per giustificare la ripartizione di 6 ad 1 proposta nel primo esempio del Cap. 61, analizza un altro problema, quello di due giocatori che iniziano a giocare sotto la condizione che il primo si aggiudicher`a la posta se vincer`a consecutivamente tre partite, l’altro se ne vincer`a una sola. Il principio assunto da Cardano non

`e lontano da quello che animer`a Fermat e Pascal nel risolvere correttamente il problema. Egli ritiene che occorra compensare le minori possibilit`a di vittoria di un giocatore costringendo l’altro a scommettere una somma superiore, che

7§ 14. Ratio autem demonstrativa super hoc est quod si facta divisione iterum ludus esset inchoandus, partes haberent deponere idem quod receperunt stante conditione, et sit in exemplo primo quod quis dicat volo ludere, hac conditione ut tu non possis vincere nisi vincas 3 sine intermissione, et si ego vinco unum volo vincere, et deponat ille qui vult vincere 3 ludos aureos 2 quantum habet deponere alius dico quod deponet 12 ratio nam si ad unum ludum haberent luderet sufficeret ponere 2 et si duos, habere ponere triplum, ratio quia vincendo simpliciter 1 ludos vinceret 4 sed hic stat cum periculo perdendi secundum victo primo, igitur lucrari debet primum, et si ad 3 sextuplam, quia duplicatur difficultas, igitur haberet ponere 12 et iam accepit 12 et ille 2 igitur divisio fuit convenienter facta.

(12)

ristabilisca l’equit`a, bilanciando il rischio che il primo giocatore affronta di veder vanificati i successi parziali [4]. Cos`ı, se volessi rimpiazzare, nel primo esempio numerico, il giocatore cui mancano 3 punti per vincere, poich´e al mio avversario manca un punto solo, la difficolt`a crescente a vincere ininterrottamente tre par- tite richiede che, se io punto una moneta, anche il mio avversario ne punti una, che basterebbe se fossimo in condizioni di parit`a; pi`u 2 monete, che basterebbe, insieme al precedente, se a me mancassero 2 punti; pi`u 3 monete. Nel caso di sospensione sul punteggio di 18 a 9, quando il punteggio richiesto per vincere

`e di 19 punti, la regola di Cardano imporrebbe che il giocatore in svantaggio puntasse 1 moneta quando l’altro ne puntasse 55, la somma dei primi 10=19-9 interi.

Il testo di Cardano fu preso a modello dal matematico cuneese Giovanni Francesco Peverone (1509-1559) in un opuscolo [16] pubblicato nel 1558 e dedi- cato alla risoluzione di problemi di aritmetica e geometria. Gli esempi discussi da Peverone nel libro terzo, in un breve paragrafo intitolato De giuochi, coinci- dono con quelli discussi da Cardano nella Practica arithmeticae, anche nei valori numerici. Studiando questa parte della storia della probabilit`a, Maurice Ken- dall (1907-1983) attribu`ı a Peverone i risultati di Cardano [10], il cui contributo fu invece valorizzato da Coumet che osserv`o anche come Peverone non avesse inserito la spiegazione della regola fornita da Cardano, possibile sintomo di una comprensione parziale del metodo.

2.4 La corrispondenza tra Fermat e Pascal

Pierre de Fermat (1601-1665) e Blaise Pascal (1623-1662) furono due tra i pi`u grandi matematici francesi del XVII secolo. La loro corrispondenza dell’estate 1654 `e tradizionalmente presa come data di nascita del calcolo delle probabilit`a come disciplina scientifica. La corrispondenza `e rimasta inedita fino alla pub- blicazione della prima edizione delle Opere Matematiche di Fermat, nel 1679.

Fortunatamente per`o, il contenuto della corrispondenza fu noto subito allo scien- ziato olandese Christiaan Huygens (1629-1695) durante un viaggio di studio a Parigi ed egli seppe trarre profitto delle indicazioni, ancorch´e incomplete, ri- cevute sul contenuto dello scambio epistolare. Esaminiamo i passaggi relativi al problema della ripartizione della posta, partendo dalla lettera di Pascal del 29 luglio 1654 dove egli espose il proprio modo di risolvere il problema che differisce da quello di Fermat, basato totalmente sulle combinazioni e dunque da intendersi come l’elencazione di tutti i casi che possono presentarsi. Pascal consider`o il caso in cui due giocatori si affrontano al meglio di tre partite, scom- mettendo ciascuno 32 pistole8 ed introdusse una serie di esempi dalla struttura ricorsiva, costruita a partire dal caso pi`u semplice, quello in cui uno dei due giocatori—G1—ha conquistato due punti e l’altro—G2—uno. Pascal esamin`o

8Il termine pistola, derivato da piastola, piccola piastra, veniva usato per indicare una moneta d’oro coniata per la prima volta in Spagna verso la met`a del XVI secolo. La parola fu poi impiegata in senso estensivo per indicare anche altre monete d’oro europee, di valore simile a quella spagnola. Equivaleva a due escudi e per questo era detta anche doblone.

(13)

2.4. FERMAT E PASCAL 43 gli esiti possibili della partita successiva: se G1vincesse, si aggiudicherebbe l’in- tera posta di 64 pistole; se vincesse G2 ci sarebbe parit`a e dunque dovrebbero riprendersi ciascuno 32 pistole. Qualunque cosa succeda, G1 si `e garantito 32 pistole ma, poich´e Pascal ipotizza che i due giocatori abbiano le stesse possibi- lit`a di vincere, una volta in parit`a, ad A spetter`a anche la met`a delle 32 pistole di G2 e dunque potr`a chiedere 48 pistole.

Ecco all’incirca come faccio a trovare il valore di ciascuna delle parti quan- do, per esempio, due giocatori giocano, al meglio delle tre partite e cia- scuno ha scommesso 32 pistole: supponiamo che il primo abbia due punti e l’altro uno; ora giocano un’altra partita il cui esito sar`a che: se vince il primo, otterr`a tutta la posta, cio`e 64 pistole; se vince l’altro, avranno vinto ciascuno due partite e di conseguenza, se volessero separarsi, occorre che ciascuno si riprenda la somma scommessa: 32 pistole.

Considerate dunque, signore, che, se il primo vince, otterr`a 64, se perde otterr`a 32. Dunque se non vogliono azzardare questa partita e separarsi senza giocare, il primo deve dire; “sono sicuro di avere 32 pistole, perch´e anche la sconfitta me le lascia; per le altre 32, potr`o averle o meno, le possibilit`a sono uguali. Dividiamo dunque queste 32 pistole a met`a e mi darete oltre a queste, le 32 che mi sono assicurato.” Egli avr`a dunque 48 pistole e l’altro 16.9 ([5], p. 291)

Pascal procede ora ad esaminare il caso in cui la sospensione della partita av- venga quando G1ha due punti e G2zero, sempre a parit`a di montepremi totale:

64 pistole. Il ragionamento `e questo: se G1 vincesse ancora, si aggiudicherebbe il terzo punto decisivo e dunque 64 pistole; se G2 vincesse il punteggio sarebbe di due punti contro uno e dunque, per quanto appena visto, a G1spetterebbero 48 pistole. Per decidere quanto assegnare a G1, Pascal parte dalle 48 che gli sono garantite e vi aggiunge la met`a della differenza tra le due possibili vincite di 64 e e 48 pistole, cio`e 8 pistole, portando la posta di G1 a 56 pistole.10 Per concludere, Pascal analizz`o il caso in cui la sospensione avvenga quando G1 ha

9Voici `a peu pr`es comme je fais pour savoir la valeur de chacune des parties, quand deux joueurs jouent, par exemple, en trois parties, et chacun a mis 32 pistoles au jeu: Posons que le premier en ait deux et l’autre une; ils jouent maintenant une partie, dont le sort est tel que, si le premier la gagne, il gagne tout l’argent qui est au jeu, savoir 64 pistoles; si l’autre la gagne, ils sont deux parties `a deux parties, et par cons´equent, s’ils veulent se s´eparer, il faut qu’ils retirent chacun leur mise, savoir chacun 32 pistoles.

Consid´erez donc, Monsieur, que, si le premier gagne, il lui appartient 64; s’il perd, il lui appartient 32. Donc, s’ils veulent ne point hasarder cette partie et se s´eparer sans la jouer, le premier doit dire: “Je suis sur d’avoir 32 pistoles, car la perte mˆeme me les donne; mais pour les 32 autres, peut-ˆetre je les aurai, peut-ˆetre vous les aurez, le hasard est ´egal. Partageons donc ces 32 pistoles par la moiti´e et me donnez, outre cela, mes 32 qui me sont sˆures.” Il aura donc 48 pistoles et l’autre 16.

10Ecco l’originale di Pascal:

Posons maintenant que le premier ait deux parties et l’autre point, et ils com- mencent `a jouer une partie. Le sort de cette partie est tel que, si le premier la gagne, il tire tout l’argent, 64 pistoles; si l’autre la gagne, les voil`a revenus au cas pr´ec´edent, auquel le premier aura deux parties et l’autre une. Or, nous avons d´ej`a montr´e qu’en ce cas il appartient, `a celui qui a les deux parties, 48 pistoles: donc, s’ils veulent ne point jouer cette partie, il doit dire ainsi: “Si je la

(14)

un punto soltanto e G2 nessun punto, ancora a parit`a di montepremi. Se G1

vincesse l’ipotetica partita successiva, si porterebbe a 2 punti contro 0 e dunque gli spetterebbero 56 pistole mentre, se G2 vincesse, si porterebbe in parit`a e ad entrambi i giocatori spetterebbero 32 pistole. Dunque, in entrambi gli scenari 32 pistole sono garantite a G1 mentre egli pu`o giungere o meno a 56: se l’esito della partita `e incerto, allora `e lecito che G1 chieda altre 56−322 = 12 pistole e reclamarne per s´e 44 in tutto.11

Come sempre, trattandosi di un procedimento ricorsivo, occorre un metodo che consenta di arrivare alla conclusione senza dover ripetere tutti i passaggi e Pascal espose la propria regola, senza fornirne in questa sede la dimostrazione ma ossservando che il metodo di elencazione di Fermat `e troppo oneroso. Indicando con P1(a, b) la frazione di posta che spetta a G1 quando gli mancano a punti per conseguire la vittoria, mentre a G2 ne mancano b, la soluzione di Pascal si formalizza [5] con l’equazione alle differenze parziali

P1(a, b) = 1

2[P1(a − 1, b) + P1(a, b − 1)] . (2.3) Inoltre P1 assume alcuni valori particolari

P1(a, 0) = 0 (2.4)

e

P1(a, a) = 1

2. (2.5)

Da (2.3) e (2.4) si pu`o ricavare, come utile esercizio, P1(a, 1) = 1

2a.

Fermat scrisse il successivo 9 agosto a Pierre de Carcavi che, dopo la morte di padre Marin Mersenne, svolgeva il delicato compito di intermediario nella corrispondenza tra i principali studiosi dell’epoca, manifestando tutta la propria stima per il genio di Pascal, in grado di portare a termine felicemente ogni impresa scientifica cui intendesse applicarsi. Verso la fine del mese di agosto,

gagne, je gagnerai tout, qui est 64; si je la perds, il m’appartiendra l´egitimement 48: donc donnez-moi les 48 qui me sont certaines, au cas mˆeme que je perde, et partageons les 16 autres par la moiti´e, puisqu’il y a autant de hasard que vous les gagniez comme moi.” Ainsi il aura 48 et 8, qui sont 56 pistoles.

11Questo `e l’originale di Pascal:

Posons enfin que le premier n’ait que une partie et l’autre point. Vous voyez, Monsieur, que, s’ils commencent une partie nouvelle, le sort en est tel que, si le premier la gagne, il aura deux parties `a point, et partant, par le cas pr´ec´edent, il lui appartient 56; s’il la perd, ils sont partie `a partie: donc il lui appartient 32 pistoles. Donc il doit dire: “Si vous voulez ne la pas jouer, donnez-moi 32 pistoles qui me sont sˆures, et partageons le reste de 56 par la moiti´e. De 56 ˆotez 32, reste 24; partagez donc 24 par la moiti´e, prenez-en 12 et moi 12, qui, avec 32, font 44”. ([5], p. 291)

(15)

2.4. FERMAT E PASCAL 45 il giorno 24, Pascal scrisse nuovamente a Fermat ribadendo come il metodo delle combinazioni fosse non solo malagevole ma offrisse risposte ambigue nel caso in cui fossero coinvolti tre giocatori. La lettera di Pascal `e preziosa perch´e permette di ricostruire gli argomenti utilizzati da Fermat. Si parte ancora da un caso particolare, quello in cui a G1 mancano due punti per vincere e a G2

ne mancano 3. Il numero massimo di partite per decidere della vittoria di uno dei contendenti `e 4. Pascal considera allora i 16 = 24 esiti possibili, ottenuti enumerando tutte le ipotetiche successioni di quattro partite. Indicando con a e b rispettivamente un successo di G1 o G2, i 16 schemi sono i seguenti

a a a a a a a a b b b b b b b b

a a a a b b b b a a a a b b b b

a a b b a a b b a a b b a a b b

a b a b a b a b a b a b a b a b

1 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 2 1 2 2 2

dove i numeri 1 e 2 indicano che il successo finale spetta a G1 o a G2, rispet- tivamente. Poich´e 11 schemi sono favorevoli a G1 e 5 a G2, la posta in palio va ripartita secondo questi numeri. Il metodo di Fermat `e diverso da quello di Pascal ma si pu`o verificare che entrambi danno le stesse risposte, almeno nel caso in cui ci sono due giocatori. Pascal riferisce anche delle obiezioni sollevate contro il metodo di Fermat da Gilles Personne de Roberval (1602-1675) che con- testava l’uso di partite fittizie per determinare la vera ripartizione della posta.

Sostanzialmente, osservava Roberval, non `e possibile fingere che tutte le partite abbiano ugual durata perch´e, ad esempio, nei primi quattro schemi, paertendo da sinistra, ci si arresta dopo due sole partite. Pascal, osservando che l’obie- zione riguardava solo il metodo di Fermat, rispose mostrando come l’artificio di introdurre delle partite fittizie non alterasse affatto l’esito della suddivisione della posta ([5], pp. 302-303).

Ho comunicato il vostro metodo ai nostri Signori e su di esso il Sig. de Roberval ha mosso questa obiezione:

E sbagliato basare la suddivisione della posta sull’ipotesi che si giochi in` quattropartite, visto che, quando mancano due partite ad un giocatore e tre all’altro, non `e affatto necessario giocarne quattro, potendo succedere che non se ne giochi che due o tre e forse quattro.

E cos`ı per questo non vede perche si pretenda di fare la suddivisione corretta partendo dalla condizione fittizia che si giochino quattro partite, visto che la condizione naturale del gioco `e che si smetter`a di giocare dopo che uno dei giocatori avr`a vinto e che [il metodo], se non `e falso, almeno non `e dimostrato, per cui egli sospetta che abbiamo commesso qualche paralogismo.

Gli risposi che io non mi fondavo tanto su questo metodo di combina- zioni, che in verit`a `e fuori luogo in questa occasione, quanto su un altro mio metodo universale, che non ammette eccezioni, che porta con s´e la dimostrazione e che trova esattamente la stessa suddivisione del metodo delle combinazioni; inoltre gli ho mostrato la correttezza della suddivisione tramite combinazioni in questo modo:

(16)

Non `e forse vero che due giocatori, trovandosi nella situazione ipotizzata in cui manchino due punti ad uno e tre all’altro, convengano di comune accordo che giocheranno quattro partite complete (...) non `e forse vero, dissi, che deliberando di giocare quattro partite, la suddivisione della po- sta deve essere quella che abbiamo detto, secondo il numero di schemi favorevoli a ciascuno?

Rimase d’accordo e questo `e in effetti conclusivo; neg`o tuttavia che la stessa cosa sussisterebbe non costringendoli a giocare le quattro partite.

Gli dissi allora:

Non `e chiaro che gli stessi giocatori, non essendo costretti a giocare quat- tro partite, ma volendo terminare il gioco dopo che uno ha raggiunto la vittoria, potranno vincolarsi, senza danno o lucro, a giocare tutte le quat- tro partite e che questa convenzione non cambia in alcun modo la loro condizione?12

Sono stati espressi giudizi molto severi su Roberval per questo errore ma dobbia- mo essere consapevoli che anche lui, come Fermat e Pascal, si stava muovendo in terra incognita e che il metodo delle combinazioni, di cui Pascal sembra in certi punti fare una difesa d’ufficio, fornisce risposte corrette solo nel caso di due giocatori mentre, passando a tre giocatori, offre il fianco a possibili ambiguit`a, che Pascal mette in evidenza su un caso particolare in cui tre giocatori—G1, G2, G3— smettono di giocare quando mancano loro, rispettivamente 1, 2 e 2 punti. La partita sarebbe decisa in al pi`u tre giochi ma lo schema dei 27 = 33

12Je communiquai votre m´ethode `a nos Messieurs, sur quoi M. de Roberval me fit cette objection:

Que c’est `a tort que l’on prend l’art de faire le parti sur la supposition qu’on joue en quatre parties, vu que, quand il manque deux parties `a l’un et trois `a l’autre, il n’est pas de n´ecessit´e que l’on joue quatre parties, pouvant arriver qu’on n’en jouera que deux ou trois, ou `a la v´erit´e peut-ˆetre quatre;

Et ainsi qu’il ne voyoit pas pourquoi on pr´etendoit de faire le parti juste sur une condition feinte qu’on jouera quatre parties, vu que la condition naturelle du jeu est qu’on ne jouera plus d`es que l’un des joueurs aura gagn´e, et qu’au moins, si cela n’´etoit faux, cela n’´etoit pas emontr´e, de sorte qu’il avoit quelque soup¸con que nous avions fait un paralogisme.

Je lui r´epondis que je ne me fondois pas tant sur cette m´ethode des combinaisons, la quelle v´eritablement n’est pas en son lieu en cette occasion, comme sur mon autre m´ethode universelle, `a qui rien n’´echappe et qui porte sa d´emonstration avec soi, qui trouve le mˆeme parti pr´ecis´ement que celle des combinaisons; et de plus je lui d´emontrai la v´erit´e du parti entre deux joueurs par les combinaisons en cette sorte:

N’est-il pas vrai que, si deux joueurs, se trouvant en cet ´etat de l’hypoth`ese qu’il manque deux parties `a l’un et trois `a l’autre, conviennent maintenant de gr´e `a gr´e qu’on joue quatre parties compl`etes, c’est-`a-dire qu’on jette les quatre d´es `a deux faces tous `a la fois, n’est il pas vrai, dis-je, que, s’ils ont d´elib´er´e de jouer les quatre parties, le parti doit ˆetre, tel que nous avons dit, suivant la multitude des assiettes favorables `a chacun?

Il en demeura d’accord et cela en effet est d´emonstratif; mais il nioit que la mˆeme chose subsistˆat en ne s’astreignant pas `a jouer les quatre parties. Je lui dis donc ainsi:

N’est-il pas clair que les mˆemes joueurs, n’´etant pas astreints `a jouer [les] quatre parties, mais voulant quitter le jeu d`es que l’un auroit atteint son nombre, peuvent sans dommage ni avantage s’astreindre `a jouer les quatre parties enti`eres et que cette convention ne change en aucune mani`ere leur condition?

Riferimenti

Documenti correlati

The Real World of Deliberation Table 5 Discourse Quality in Public and Non-Public Arenas Setting Discourse Quality Dimension Level of Justification:a No Justification

C., were also the man- aging shareholders of all the companies within the Knauf Group; (3) Knauf VG was merely a holding company without its own staff or premises; (4) the Knauf

ch(e), iudicando ch(e) io, come creato et fatura di casa 63 et come horamai domestico s(eruito)re loro, potessi meglio ch(e) altro exequir tal comission(e), l’haueua comes- sa ad

Essa presuppone, come tutte le altre cose di questo mondo, una realtà anteriore in mezzo alla quale le parole si formano conservandone del resto un residuo il quale essa serve a

In questo capitolo affrontiamo le strutture di Poisson da un punto di vista formale con lo scopo di trattare in modo completo e generale il calcolo differenziale di

Evaluation of the attachment and growth of human bone marrow mesenchymal cells on different 2D and 3D keratin-based scaffolds, made with wool fibril films, sponges and

Un caso in cui è rapido verificare l’equivalenza di una relazione è quando la relazione coincide con la relazione d’equivalenza associata ad una funzione.. Si tratta

all'esaurimento dei suoi compiti di attuazione del piano di rientro, devono essere poste al riparo da ogni interferenza degli organi regionali senza che possa essere evocato