• Non ci sono risultati.

Cognome e nome Matricola

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cognome e nome Matricola"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Calcolo Numerico - INFORMATICA TEST del 8 LUGLIO 2016

Cognome e nome Matricola

Postazione

FIRMA PER CONSEGNARE FIRMA PER RITIRARSI

Si raccomanda agli studenti di commentare adeguatamente script e function Matlab.

Si desidera calcolare, con il metodo di Cavalier-Simpson composto, un’approssimazione dell’integrale definito, fissato un certo k naturale,

Z

b a

x

k

dx

1. Creare una function di nome simpson.m che implementi la formula composta di Cavalieri-Simpson con nodi equispaziati. La function deve avere come parametri in ingresso la funzione integranda f , gli estremi dell’intervallo di integrazione [a, b] ed il numero m di suddivisioni dell’intervallo di integrazione. I parametri in uscita devono essere l’approssimazione dell’integrale ottenuta con il metodo ed il passo h di integrazione. Attenzione, la distanza tra due nodi successivi ` e h/2, mentre h = (b − a)/m.

La function avr` a quindi la seguente intestazione:

%SIMPSON Metodo di Cavalieri-Simpson composto

%

% [int,h] = simpson (f,a,b,m);

%

% Dati di ingresso:

% f: funzione integranda

% a: estremo sinistro dell’intervallo di integrazione

% b: estremo destro dell’intervallo di integrazione

% m: numero di sottointervalli

%

% Dati di uscita:

% int: approssimazione dell’integrale definito

% h: passo di integrazione

2. Si scriva uno script di nome testlab.m in cui si inizializzino a = 0, b = 1 e m = 3. Per k = 0, . . . , 12 lo script dovr´ a usare la funzione simpson per approssimare la funzione intregranda x

k

. Si noti che ` e possibile definire una funzione a due variabili f e utilizzarla come input della function simpson.m con i seguenti comandi:

f = @(x,k) x.^k;

[int,h] = simpson (@(x)f(x,k),a,b,m);

Il valore delle approssimazioni calcolate dovranno essere salvati in un vettore Iv. Inoltre lo script dovr´ a produrre un file di nome tabella.txt contenente l’indice k, i valori salvati nel vettore Iv e l’errore rispetto al valore esatto dell’integrale che ` e 1/(k + 1).

3. Osservati i risultati del precendete esercizio cosa si pu` o dire sul grado di precisione della formula considerata? Si scriva la risposta in un file teoria.txt. Facoltativo: usando valori maggiori di m si pu` o aumentare il grado di precisione?

4. Quando i risultati ottenuti sono ritenuti corretti, si produca una figura in scala logaritmica che

contenga nelle ascisse gli indici k e nelle ordinate l’errore (in valore assoluto) dell’approssimazione

calcolata (si ponga attenzione al fatto che, correttamente, matlab non riporta i valori uguali a zero

nelle figure in scala logaritmica). Si salvi la figura prodotta con nome uscita.pdf. Si inserisca

nella figura anche Cognome e Nome.

Riferimenti

Documenti correlati

(3 punti) assumendo che l’unico indirizzo pubblico disponibile per la società proprietaria dell’edificio sia quello assegnato al collegamento HDSL, si definisca un piano

Come è possibile, visto che entrambi utilizzano indirizzi privati ed entrambi sono collegati ad Internet tramite router che eseguono il NAT?. Spiegare con

(3 punti) Indicare le associazioni corrette (attenzione: non tutte le voci a sinistra hanno una corrispondenza con quelle a destra e viceversa, e alcune voci possono avere

(4 punti) Si descriva la differenza tra un server sequenziale e uno parallelo e si illustri con un esempio la struttura del programma (sequenza delle

I tre canali sono unidirezionali e vanno da ogni client collegato al servizio a un server centrale, dal quale altri tre canali analoghi vengono trasmessi ad ogni client.. Indicate,

(4 punti) Si disegni uno schema di rete aziendale con due sottoreti IP ciascuna con 4 computer e un server, e un collegamento a Internet via ADSL con indirizzo pubblico

(2 punti) Che messaggi ICMP sono utilizzati dal comando unix traceroute (tracert in Windows)?. (4 punti) Descrivere il funzionamento del controllo di flusso del

(3 punti) Si disegni una rete in cui possa verificarsi l’invio di un messaggio ICMP “redirect” da parte di un router.. (3 punti) Si disegni una rete in cui si verifichi il