• Non ci sono risultati.

SOLUZIONE COMPITO DI CALCOLABILIT ` A 25 GENNAIO 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SOLUZIONE COMPITO DI CALCOLABILIT ` A 25 GENNAIO 2011"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SOLUZIONE COMPITO DI CALCOLABILIT ` A 25 GENNAIO 2011

Si prega di giustificare accuratamente tutte le risposte.

1. Si definisca per ricorsione primitiva la funzione f (x, y) = 2x+y. Si trovino poi le funzioni g ed h tali che f = recprim(g, h).

Soluzione:

f (x, 0) = 2x; f (x, y + 1) = 2x+y+1 = 2 × 2x+y = 2 × f (x, y) Quindi, g(x) = 2x e h(x, y, z) = 2 × z.

2. Sia I = {x : φx(3) = 5}. Quali teoremi di Rice si possono applicare ad I ed al comple- mentare di I?

Soluzione:

• I rispetta le funzioni: Se x ∈ I e φx = φy allora φy(3) = φx(3) = 5. Quest’ultima uguaglianza vale perch´e x ∈ I.

• I 6= ∅: gli indici dei programmi che calcolano la funzione f , definita f (x) = 5 per ogni naturale x, appartengono ad I.

• I 6= N : gli indici dei programmi che calcolano la funzione f , definita da f (x) = 0 per ogni naturale x, appartengono al complementare di I.

• Primo teorema di Rice: Dal fatto che I rispetta le funzioni e I 6= ∅, N segue che I ed il suo complementare non sono decidibili. il complementare di I non `e semide- cidibile perch´e gli indici dei programmi che calcolano la funzione vuota f stanno nel complementare di I.

• Secondo teorema di Rice per I: Non si puo’ applicare perch´e I `e un insieme semide- cidibile.

• Secondo teorema di Rice per I: si puo’ applicare perch´e {x : φx = f} ⊆ I, f < g, dove g(x) = 5 per ogni x, e {x : φx= g} ⊆ I.

• Terzo teorema di Rice per I: non si puo’ applicare perch´e I `e semidecidibile.

• Terzo teorema di Rice per I: non si puo’ applicare perch´e gli indici dei programmi che calcolano la funzione vuota f stanno in I. Se {x : φx = g} ⊆ I con g calcolabile di dominio infinito, non tutte le approssimazioni finite di g hanno indici in I. Considera per esempio la funzione vuota.

1

(2)

3. Si consideri la seguente definizione ricorsiva:

f (x) =





1, se x = 0;

f (x + 1) + 1, se x `e dispari;

f (x − 1) + 1, se x 6= 0 `e pari.

Si determini il minimo punto fisso della precedente definizione ricorsiva verificando che il funzionale associato `e ricorsivo.

Soluzione: Si definisca la seguente funzione h:

h(x, y) =





1, se x = 0;

φy(x + 1) + 1, se x `e dispari;

φy(x − 1) + 1, se x 6= 0 `e pari.

h `e calcolabile (lo si provi come esercizio), quindi possiamo applicare il teorema del parametro. Esiste s : N → N calcolabile totale tale che

φs(y)(x) = h(x, y) =





1, se x = 0;

φy(x + 1) + 1, se x `e dispari;

φy(x − 1) + 1, se x 6= 0 `e pari.

La funzione s `e estensionale per cui il funzionale τ , definito da τ (φy) = φs(y),

verifica le ipotesi del primo teorema di ricorsione.

La procedura per il calcolo del minimo punto fisso del funzionale:

f0 = f

f1 = τ (f0) `e definita come segue:

f1(x) =





1, se x = 0;

f0(x + 1) + 1, se x `e dispari;

f0(x − 1) + 1, se x 6= 0 `e pari.

=

(1, se x = 0;

↑, se x 6= 0

perch´e le espressioni f0(x + 1) + 1 e f0(x − 1) + 1 sono sempre indefinite. f2 = τ (f1) `e definita come segue:

f2(x) =





1, se x = 0;

f1(x + 1) + 1, se x `e dispari;

f1(x − 1) + 1, se x 6= 0 `e pari.

=

(1, se x = 0;

↑, se x 6= 0

perch´e l’espressione f1(x + 1) + 1 `e definita soltanto nel caso in cui x + 1 = 0. Questo `e impossibile per x dispari. Inoltre, l’espressione f1(x − 1) + 1 `e definita soltanto nel caso in cui x − 1 = 0. Questo `e impossibile per x pari diverso da 0.

Il minimo punto fisso coincide con f1 perch´e f2 = f1.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Dati due vertici qualunque x,y esiste sempre un cammino da x a y, passando per esempio per un vertice z di lunghezza pari (tali vertici sono infatti adiacenti a tutti gli altri):

comunque dati due vertici distinti x,y è sempre possibile costruire un cammino che li unisce (basta passare per vertici con cardinalità consecutive), quindi il grafo è connesso ed ha

Ma in questo caso si perde la simmetria tra il numero di a ed il numero di c, perche’ xz = c r con r &lt; 2n. Supponiamo per assurdo che

Quindi il linguaggio puo’ essere generato da una grammatica di tipo 0. Il linguaggio L 2 ` e libero

Spazziamo il piano (input, tempo di esecuzione) in maniera tale da non trascurare nessun incrocio.. Ogni volta che abbiamo terminazione controlliamo se l’output e’

Il terzo teorema di Rice e’ applicabile ad I: Sia θ un arbitraria restrizione finita della funzione identica.. Allora tutti i programmi che calcolano θ appartengono al complementare

[r]

Si assuma, infine, che ogni atleta presente nella base di dati abbia partecipato ad almeno un’edizione dei giochi olimpici e che ad ogni edizione dei giochi olimpici presente nella