• Non ci sono risultati.

O O Caso monodimensionale MOTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "O O Caso monodimensionale MOTI"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

MOTI

Meccanica:

branca della fisica che studia il moto dei corpi e le forze che lo fanno variare

Cinematica:

descrive il moto dei corpi senza fare riferimento esplicito alle forze che agiscono su di essi

Dinamica:

è lo studio della relazione esplicita tra le forze ed il loro effetto sul moto

Per descrivere un moto è necessario specificare la posizione del corpo in ogni istante. E’ quindi necessario definire un sistema di coordinate:

Caso monodimensionale

• Coordinate cartesiane

Origine delle Coordinate (posizione dell’osservatore)

O

Oggetto

Coordinata - spesso indicata con x

Origine delle Coordinate

O

Oggetto

Coordinata - spesso indicata con - x

(2)

Caso Bidimensionale

• Coordinate Cartesiane

• Ascissa x

• Ordinata y

O x

y

---> (x,y)

• Coordinate Polari

• Distanza Radiale r

• Angolo θ θ θ θ

O

---> (r, θ)

r

θ

E’ ovviamente possibile trasformare le coordinate cartesiane in polari e viceversa

( )

) sin(

cos θ

θ r

y r x

=

=

 

 

= 

+

=

x y y x

r

arctan

2 2

θ

(3)

Per descrivere un moto è necessario, una volta specificata la posizione del corpo, definire lo spostamento, la velocità e l’accelerazione.

Spostamento: lo spostamento di un corpo è il vettore il cui modulo è la distanza fra la posizione iniziale e la posizione finale del moto misurata lungo la retta che li congiunge. La direzione è quella della retta che congiunge la posizione iniziale con la posizione finale. Il verso è quello rivolto dalla posizione iniziale alla posizione finale.

Tanto più la posizione iniziale e la finale distano nel tempo tanto meno ‘preciso’ risulta essere il vettore spostamento.

Per definire lo spostamento è necessario aver definito in precedenza sia l’origine del sistema di coordinate che il sistema di coordinate da usare. Altrimenti non sapremmo da dove far partire il vettore posizione.

A mano a mano che si considerano due posizioni sempre più vicine nel tempo il vettore spostamento diventa sempre più simile ad un segmento della traiettoria.

Portando questo ragionamento al limite è possibile definire il vettore spostamento infinitesimo dsche descrive lo spostamento tra due posizioni infinitamente vicine

ds

Il vettore spostamento infinitesimo

risulta quindi essere un segmentino della traiettoria.

La traiettoria risulta essere composta dalla somma di tutti i vettori

spostamento infinitesimo.

ds ds ds ds ds

0

01

op

1

op

s =

(4)

La traiettoria è il percorso del corpo nel piano xy (o nello spazio xyz).

ATTENZIONE

Attenzione: lo spostamento ∆ ∆ ∆ ∆s nell’intervallo t

0

,t può non

coincidere con la traiettoria !

(5)

Equazione Oraria

( ) t OP t

t OP

tempo t

t f OP

y x

3 37 log

5 3

) (

+

=

+

=

=

=

t s x

t

2

s

3

s

2

s

1

t

3

t

1

t s y

t

2

s

2

s

1

t

1

L’equazione oraria permette di determinare le componenti del

vettore posizione del corpo in studio in qualsiasi istante di tempo t

(6)

Il concetto di diagramma orario è cosa ben diversa dalla traiettoria

Nel diagramma orario l’asse delle x rappresenta il tempo, quello delle y una coordinata

Un moto mono-dimensionale si rappresenta in un diagramma orario a 2D

(7)

Per descrivere un moto è necessario, una volta specificato lo spostamento, definire quanto velocemente un corpo si muove

Velocità: La velocità di un corpo è, per definizione, il rapporto fra lo spazio percorso (cioè lo spostamento) e l’intervallo di tempo impiegato per percorrerlo

Poiché ho bisogno del vettore spostamento, anche la velocità dovrà essere un vettore.

Modulo: |vettore spostamento| / intervallo di tempo Direzione: quella del vettore spostamento

Verso: quella del vettore spostamento

Tanto più la posizione iniziale e la finale distano nel tempo tanto meno ‘preciso’ risulta essere il vettore velocità

A mano a mano che si considerano due posizioni sempre più vicine nel tempo il vettore spostamento, e la velocità, diventano sempre più prossimi alla tangente alla traiettoria.

Portando questo ragionamento al limite è possibile definire il vettore velocità istantanea v(t) che dà la velocità di un punto materiale nell’istante t. La velocità istantanea risulta essere tangente alla traiettoria

dt ds t

t v s

t t v s

t

ist t

= −

− ⇒

=

2 1

12 1

2 12

1 2

lim [ ] [ ]

[ ] s

v = m

(8)

Diagramma Orario

Curva di velocità

dt v

ist

= ds

Problema svolto 2.2 – pag. 16 – HRW

Moto di una cabina di ascensore

(9)

dt ds t

t

X v X

t t

X v X

b c

b c

t ist t

b c

b c

b c

− ⇒

= −

− ⇒

= −

lim

In un diagramma orario la velocità istantanea calcolata nel punto generico x rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente la traiettoria nel

punto x

dt x x ds

v ( )

) ( =

x

(10)

Per descrivere un moto è anche necessario, una volta specificato lo spostamento e la velocità, definire quanto velocemente un corpo cambia la

sua velocità

Accelerazione: L’accelerazione di un corpo è, per definizione, il rapporto fra il vettore variazione di velocità istantanea e l’intervallo di tempo associato

Poiché ho bisogno del vettore variazione di velocità, anche la accelerazione dovrà essere un vettore.

Modulo: |vettore variazione di velocità| / intervallo di tempo Direzione: … dipende da caso a caso

Verso: … dipende da caso a caso

Tanto più la velocità iniziale e la finale distano nel tempo tanto meno ‘preciso’ risulta essere il vettore accelerazione

A mano a mano che si considerano due posizioni sempre più vicine nel tempo è possibile definire il vettore accelerazione istantaneaa(t) che dà la accelerazione di un punto materiale nell’istante t.

dt dv t

t

v a v

t t

v a v

t

ist t

= −

− ⇒

= −

2 1

1 2

1 2

1 2

1 2

lim [ ] [ ]

[ ] s

2

a = m

Nota:

Lo spostamento infinitesimo è un segmentino di traiettoria La velocità istantanea è sempre tangente alla traiettoria

L’accelerazione può avere un orientamento qualsiasi rispetto alla traiettoria

(11)

Analogamente che per lo spostamento….

t v t

v

tempo dt t

t f t d

g v

y x

1 37

3 ) ) (

(

2

+

=

=

=

=

=

Permette di conoscere le componenti della velocità di un corpo in qualsiasi tempo t

v x

t

v y

t

Un discorso analogo vale per l’accelerazione

Accelerazione, velocità e spostamento sono legate tra loro

da relazioni matematiche

(12)

a a

at v

at x

2 2

2

=

=

=

(13)
(14)

 



=

 

 

=

 

 

=

=

dt dz dt dy dt dx

dt ds

dt ds

dt ds

v v v dt

t ds v

z y x

z y x

) (

 

 

=

=

 

 

=

=

∫∫

∫∫

∫∫

∫∫

dt t a

dt t a

dt t a dt

t a dt

t v

dt t v

dt t v dt

t v t

s

z y x

z y x

) (

) (

) ( )

( )

( ) (

) ( )

( )

(

 

 

=

=

dt t a

dt t a

dt t a dt

t a t

v

y

x

) (

) (

) ( )

( )

(

• Spostamento infinitesimo

 

 

=

=

=

=

=

dz z

z

dy y

y

dx x

x s

ds

1 2

1 2

1 2 12

• Velocità istantanea

• Accelerazione istantanea

 

 

=

 

 

=

=

=

2 2

2 2

2 2

2 2

dt s d

dt s d

dt s d

dt s d

dt dv

dt dv

dt dv

dt a dv

z y x

z y x

(15)

Composizione dei moti (moto del proiettile)

Un proiettile di massa m viene sparato con velocità v = 25 m/s ad un angolo α rispetto al suolo. Qual è la traiettoria? Qual è la gittata del cannone? Quale è la massima altezza raggiunta dal proiettile?

(Trascurare l’attrito).

Quale sarebbe l’angolo che massimizza la gittata ?

(16)

Moto Circolare

Coordinate Polari (1D)

) 2 (

) ) (

(

) ) (

( ) 2 (

) / (

) (

1 2 2

2

=

=

=

=

=

=

=

=

t s t

t s t

T

) (rad/s dt

d θ dt a d

angolare ione

accelleraz a

s dt rad

angolare velocità

rad o angolare

spostament θ

θ θ

π ν ω

ω π ω ω

ω

r v

θ

) 2 (

) ) (

(

) ) (

( ) 2 (

) (

1 2 2

2

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

r s t t v

t s v t r T

a r a

) dt (m/s

x d dt a dv

ziale one tangen accelerazi

a r v

(m/s) dt

v dx

e tangenzial velocità

v

m e

tangenzial o

spostament x

r x

t t t

t t t t t t

ν π

π ω ϑ

θ

Nota:

(17)

Obiettivi generali degli esercizi svolti in aula:

 Saper ricavare velocità ed accelerazione, nota la legge oraria;

 Saper ricavare il vettore posizione, noto il vettore

velocità o il vettore accelerazione. Quando possibile,

sapere anche calcolare l’equazione della traiettoria

(per esempio: moto del proiettile).

Riferimenti

Documenti correlati

le viziose consolidazioni possono essere extra-articolari, caratterizzate da un’altera- ta posizione dell’epifisi distale del radio ri- spetto alla diafisi radiale e alla

Non solo i pazienti anziani, ma anche i traumi ad alta energia nei pazienti giovani, che svilupperanno sicuramente una rigidità articolare importante per il coinvolgimen- to

Con lo scopo di migliorare i risultati cli- nici e ridurre fortemente le recidive del morbo di Dupuytren evolutivo (da 25% a 65% come prima descritto in letteratura) sin dal

in letteratura ad oggi non c’è un consenso sulla eziopatogenesi della deformità a col- po di vento della dita lunghe, nonostante ciò la scelta di un adeguato trattamento è

Nella nostra specifica esperienza di Chirur- gia della Mano, il suddetto collegamento – concettualmente maturato nel corso di al- cuni lustri – ha permesso un più alto punto di

in conclusione, i risultati di questa revisione della letteratura dimostra- no che il trattamento delle fratture extra-ar- ticolari malconsolidate di radio distale, trat- tate

Sul trattamento riabilitativo con tutori Statico-dinamici della rigidità articolare delle articolazioni iFP e MF molto è stato scritto (16) e nello specifico sul trattamento

Tenendo presenti i limiti inerenti lo studio, legati alla bassa numerosità del campione, alla mancata stratificazione della popola- zione per età, sesso e altri fattori