• Non ci sono risultati.

CORSO INTEGRATO: C.I. D3 Neuroftalmologia DOCENTE:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CORSO INTEGRATO: C.I. D3 Neuroftalmologia DOCENTE:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CORSO INTEGRATO: C.I. D3 Neuroftalmologia

DOCENTE: Prof. Ambrosio Gennaro

INSEGNAMENTO: Malattie dell’Apparato Visivo VII

SSD: MED/30 CFU: 2

PREREQUISITI: anatomia e fisiologia dell'apparato visivo, fisiologia della motilità oculare

OBIETTIVI FORMATIVI: il corso intende fornire le conoscenze riguardanti i test di seguito indicati

PROGRAMMA/CONTENUTI:

• Elettroretinogramma (ERG)

• Potenziali Evocati Visivi (PEV)

Elettroculogramma (EOG)

METODI DIDATTICI: lezioni frontali

MODALITA’ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO: prova scritta e/o orale

Riferimenti

Documenti correlati

 Sperimentare i concetti trattati nella parte teorica mediante lo sviluppo di programmi e script in ambiente Linux, utilizzando il linguaggio comandi di Unix/Linux, il C ed il

SCUOLA PRIMARIA: - Saper utilizzare in modo consapevole la terminologia specifica per parlare di letteratura per l’infanzia e presentare opere di narrativa (anche albi

La prima parte verterà su Excel, Access ed argomenti fondamentali di Octave (3 CFU moduli 2-7), la seconda parte verterà su argomenti dei restanti moduli quindi

incardinato presso il Dipartimento di Giurisprudenza (DiGi). La sua attivazione costituisce parte integrante del progetto di eccellenza elaborato dal DiGi per il

Con l’obiettivo di colmare questo gap, il corso si rivolge a giovani neolaureati, professionisti autonomi, dipendenti, manager e imprenditori che vogliano sviluppare specifiche

OBIETTIVI FORMATIVI: il corso intende fornire allo studente le conoscenze riguardanti le principali affezioni

- Patologia del campo visivo in relazione alla sede anatomica del danno. - Patologia dei nervi oculomotori (III, IV, VI): anatomia,semiologia e patologia della muscolatura oculare

• Generalità, eziopatogenesi, quadro clinico ed ortottico, genetica e basi molecolari dei seguenti disordini da Disinnervazione Cranica (CCDD’s): Fibrosi Congenita dei Muscoli