• Non ci sono risultati.

Oceanomare Delphis Onlus

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Oceanomare Delphis Onlus"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Oceanomare Delphis Onlus

Sea Life. Celebrated daily.

Oceanomare Delphis Onlus [email protected] www.oceanomaredelphis.org Sede Legale:

via Guglielmo Oberdan 27, 47921 Rimini P.IVA: 03923430403

CF: 92045790398

Sedi Operative:

Via G. Marinuzzi 74, 00124 Roma tel&fax +39 0650910791

Via Zaro 22, 80075 Forio d'Ischia (NA) tel&fax +39 081989578 Piazza Bisio 31, 15040 Valmacca (AL) tel&fax +39 0142410156

COMUNICATO STAMPA

Oceanomare Delphis Onlus riunisce il Mediterraneo per il 1° Workshop Internazionale sul delfino comune

Ischia, 13-15 aprile 2016

Oceanomare Delphis Onlus, organizzazione non profit per lo studio e il monitoraggio dei cetacei in Mediterraneo, promuove il 1° Workshop Internazionale sul delfino comune (Delphinus delphis), che si terrà a Ischia, 13-15 aprile p.v., presso l’Albergo della Regina Isabella, alla presenza di Autorità ed eccellenze accademiche internazionali, per valutare lo status della popolazione mediterranea, comprendere le minacce e delineare le azioni di conservazione più immediate per la tutela della specie.

================================================================================

ROMA 07/04/2016 - Al fine di favorire una maggiore partecipazione al dialogo internazionale su delfino comune (Delphinus delphis), specie classificata ‘endangered’ nella Lista Rossa degli animali in pericolo dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), e rafforzare così l’impegno scientifico e conservazionistico a livello locale, nazionale e transnazionale, Oceanomare Delphis Onlus in collaborazione con OceanCare (Svizzera) e Biological Conservation Research Foundation (BICREF, Malta) organizza a Ischia il 13-15 aprile p.v. il primo Workshop internazionale su delfino comune in Mediterraneo.

Il Workshop riunirà i rappresentanti delle principali istituzioni accademiche e gruppi di ricerca dei Paesi del Mediterraneo ed europei, per valutare lo status della popolazione, definire le minacce e delineare le azioni di conservazione più immediate per la tutela della specie. Grazie al contributo di Italia, Algeria, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Libia, Malta, Marocco, Regno Unito, Slovenia, Svizzera, Tunisia e Turchia sarà possibile aggiornare le informazioni contenute nella Lista Rossa IUCN e contribuire così alla conoscenza e salvaguardia di una specie gravemente minacciata dal disturbo provocato dalle attività umane.

Considerando l’importanza dell’iniziativa e il coinvolgimento dei principali esperti internazionali del settore, il workshop ha ricevuto il patrocinio e il sostegno di numerose istituzioni, enti di ricerca e partner, tra cui le Nazioni Unite (UNEP), il Ministero dell’Ambiente, il Corpo delle Capitanerie di Porto, la Regione Campania, l’Azienda di Soggiorno e Turismo di Ischia e Procida, l’Area Marina Protetta “Regno di Nettuno”, e l’Unione Giovani Commercialisti di Napoli, uniti dal comune obiettivo di conoscenza e tutela dell’inestimabile patrimonio marino.

I risultati dai lavori saranno pubblicati in un numero speciale della rivista scientifica Aquatic Conservation: Marine and Freshwater Ecosystems, e diffusi tramite conferenza stampa, lunedì 18 aprile p.v. alle 12:30 presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn, Villa Comunale, Napoli.

Riferimenti

Documenti correlati

• 3 dei 10 principali partner commerciali degli Stati Uniti nel 2005 erano anche i tre più grandi paesi europei:4. Germania, Regno Unito

Valutare l’influenza delle principali caratteristiche antropometriche ed etniche materne e paterne nella distribuzione dei parametri ecografici fetali. nella popolazione

Come negli Stati Uniti, nei principali paesi europei le imprese esportatrici sono poche rispetto al complesso delle imprese attive; sono generalmente più grandi, più produttive,

Mentre generalmente negli altri Stati europei la mortalità che avviene nelle città è maggiore di quella delle campagne, da noi i due gruppi di popolazione si

Dopo una breve analisi che ci porterà ad analizzare il fenomeno delle migrazioni femminili e le caratteristiche del lavoro di cura svolto nei principali paesi

Ma se tutti i Paesi europei sono investiti da medesimi processi di trasformazioni dal lato della domanda di assistenza e cura alle persone (l’invecchiamento della popolazione,

8.1 Valore delle importazioni per macrosettori e principali prodotti per la Provincia di Ferrara relativamente a Unione Europea, Germania, Altri Paesi Europei e Stati

“L'Orientale”, Facoltà di Studi Arabo-Islamici e del Mediterraneo (CQrso di. Storia e istituzioni del mondo musulmano, Corsi di Diritto musulmano e dei Paesi islamici) (19