RELAZIONE TECNICA PIANO ATTUATIVO AMBITO 5 – BRIGNANO SUD
Allegato A
- -
-
- - - - - - -
INDICE:
Localizzazione
Disciplina urbanistica ed edilizia indici urbanistici
Caratteristiche dimensionali del Piano di Lottizzazione Composizione urbanistica
Dati fondamentali
Opere di urbanizzazione primaria Opere di urbanizzazione secondaria Standards urbanistici
Tempi di attuazione
Localizzazione
L’ambito di intervento, dell’ambito di trasformazione denominato “Brignano Sud-Ambito 5 ” è ubicato nella zona Est del territorio di Treviglio. Si estende per una superficie di m² 8.735,57, ed è individuato all’interno della variante n.5del P.G.T. ,
Nel piano delle regole viene perimetrato tale ambito soggetto a Piano Attuativo, che risulta essere inserito tra la via Brignano a Nord, delimitato ad ovest dalla nuova via D. Primo Mazzolari, ed a est da terreni agricoli di proprietà sempre dei richiedenti.
Il Piano Attuativo si inserisce in un contesto che ha già conosciuto una modesta espansione(Comparto H ed I – Bollone ), che ha caratterizzato e caratterizzerà il nuovo scenario insediativo residenziale di Treviglio per il prossimo futuro.
Questo nuovo fronte di espansione denominato Bollone comprende nuove zone residenziali, aree per standard e nuova viabilità per 165.500 m² circa.
Pertanto l’area oggetto del presente Piano sarà il limite più esterno di questa nuova espansione in aderenza alla cintura verde con destinazione agricola.
La disciplina urbanistica ed edilizia è data dal P.G.T.. vigente ( delibera consiliare n.12 del 07.02.2012 pubblicato sul BURL n.22 del 30.05.2012), e dalla successiva variante n.5 , approvata con delibera consiliaren.29 del 29.04.2015.
La progettazione deve avvenire mediante Piano di Lottizzazione.
La variante N. 5 individua all’interno degli stessi le superfici minime da destinare a standards oltre a definire la SLP max. realizzabile.
In questo ambito di trasformazione all’art.24.5 della variante n. 5 prevede una edificabilità di 1.600 mq di SLP, una altezza massima di 10 m., un rapporto di copertura pari al 40%, Aree per Servizi minima con destinazione residenziale = mq 960,00 di cui almeno il 50% da reperire e da destinare prevalentemente a parcheggio, mentre la restante parte potrà essere monetizzata. La categoria di utilizzazione ammessa è quella residenziale (R). Sono inoltre ammesse utilizzazioni per servizi e attrezzature pubbliche (S) o per attrezzature
turistico/ricettive (Pr) o per esercizi commerciali al minuto, di somministrazione di alimenti e bevande (Pc) fino alla media struttura di vendita di tipo 1, utilizzazioni produttivo - direzionali (Pd) o artigianato di servizio (Pi).
Al fine di definire una “giusta” ripartizione volumetrica tra le tre proprietà dell’ambito, si deve procedere attraverso la perequazione.
Disciplina urbanistica ed edilizia.
SLP massima realizzabile ……….. 1.600 mq H massima……….... 10 m Distanza da strade (D.M. 1444/1978)
- da via D. Primo Mazzolari. ……… 7,5 m ( in deroga ) - da via S. Michele………. 5 m
Distanza dai confini (D.M. 1444/1978)………. 5 m Rapporto di copertura………... 40 %
Area per servizi ……….. 960 mq (almeno 50% parcheggi)
Il progetto dell’ambito di trasformazione oggetto della presente relazione si estende per una superficie pari a m² 8.735,57 circa. Caratteristica centrale di questo Piano è il ricorso allo strumento della perequazione delle possibilità edificatorie per procedere alla
distribuzione sia dei volumi. La superficie rilevata risulta essere suddivisa fra tre proprietà.
- Sig. Assanelli Carlo……… m² 3.090,48 circa - Sig. Manenti e figli……… m² 5.266,79 circa - Comune di Treviglio, via D. P. Mazzolari m² 378,30circa
La perequazione si rende necessaria al fine di distribuire tra i perequati la capacità edificatoria dell’ambito.
La superficie edificabile, quella che entra nei calcoli della perequazione, circa pari a 8.735,57 m².
Gli standards urbanistici sono definiti dal piano delle regole in 960 mq. di cui almeno il 50% da reperire e destinare a parcheggi.
Gli standards reperiti (parcheggi e verde ), avendo già perequato la cubatura di proprietà comunale tra gli altri due lottizzanti, sono pari a mq. 1.005,23 (297,38 mq. a verde e 707,85 a parcheggi), a fronte di mq. 960 da reperire, quindi una maggior cessione di 45,23mq.
La localizzazione degli standards è frutto della composizione urbanistica scelta dai lottizzanti e concertata con i settori urbanistica e lavori pubblici del Comune di Treviglio.
Relativamente al parcheggio pubblico, la posizione che viene indicata nelle tavole del Piano. è adiacente alla via Don Primo Mazzolari di fronte al parco pubblico verde ed Caratteristiche dimensionali del Piano di Lottizzazione
attrezzato realizzato durante l’attuazione dei Comparti H ed I del Bollone, nella quantità di m² 707,85 , maggiori dei 480 mq minimi da reperire.
Al netto di questa quantità è individuato nelle tavole uno spazio di accesso carrale ai lotti . Nelle N.T.A. specifiche del P.L. l’art. 5 prevede la possibilità di traslare questi accessi, garantendo comunque la dotazione di m² 707,85 di parcheggio pubblico.
All’esterno del perimetro dell’ambito di trasformazione, ma interne alle aree di proprietà individuate catastalmente (vedere estratti e azzonamento funzionale) è prevista la cessione di due porzioni di aree per complessivi mq.24,15 già destinate a viabilità lungo la via San Michele. Pertanto dovranno essere scomputati dagli oneri 24,15 mq. di viabilità in eccedenza.
Oltre alle aree di cui sopra, è prevista anche la cessione di tutte le aree per l’ampliamento delle viabilità lungo via Don Primo Mazzolari e San Michele per circa mq.435,85 a carico dei lottizzanti.
La composizione urbanistica prevede di sviluppare sulla maggior parte del comparto delle ville unifamiliari o ville a schiera la cui tipologia compositiva sviluppi una bassa densità cercando di lasciare più verde privato possibile a fruizione delle stesse abitazioni.
Queste tipologie dovrebbe realizzare un prodotto semplice, innovativo ed economico particolarmente adatto alle giovani coppie, e che facilita per i rapporti di vicinanza l’integrazione sociale degli abitanti.
Questo villaggio localizzato a ridosso della campagna è in grado di garantire la penetrabilità ottica nella direzione est-ovest .
La localizzazione degli standard è anch’essa frutto della composizione già ben definita della zona.
Il parcheggio pubblico posizionato di fronte al parco verde pubblico attrezzato su via Don Primo Mazzolari, garantisce un utilizzo migliore ed in sicurezza del parco attrezzato, lasua posizione permette anche una miglior fruizione da parte dei futuri abitanti che vi insedieranno.
Il verde pubblico così come localizzato andrà a chiudere lo spazio occupato dalla rotatoria su via Brignano, facendo anche da filtro sulla zona residenziale . Il verde si prolungherà Composizione urbanistica.
tempi sul lato opposto dal settore dei Lavori Pubblici creando un viale alberato su ambo i lati ,tipico del Comune di Treviglio.
Sup. Ambito oggetto di Piano Attuativo...m² 8.735,57ca Sup. proprietà Assanelli...m² 3.090,48ca Sup. proprietà Manenti...m² 5.266,79ca Sup. proprietà comunale ………...m² 378,30ca Sup. soggetta a perequazione...m² 8.735,57ca Sup. proprietà Assanelli (con diritto volumetrico)...m² 3.090,48ca Sup. proprietà Manenti (con diritto volumetrico)...m² 5.266,79ca Sup. proprietà Comune di Treviglio (con diritto volumetrico)...m² 378,30ca Volume perequato Assanelli...m³ 1.698,15ca Volume perequato Manenti...m³ 2.839,98ca Volume perequato Comune...m³ 207,87ca
Successivamente si è proceduto alla ulteriore perequazione della volumetria di competenza comunale tra Assanelli e Manenti e figli. Alla luce di ciò i nuovi valori risultanti sono:
Volume perequato Assanelli...m³ 1.775,02ca
Volume perequato Manenti...m³ 3.024,98ca Dati fondamentali
Opere di urbanizzazione .
La realizzazione delle opere di urbanizzazione I e II sono di competenza del lottizzante e verranno eseguite dal soggetto attuatore.
Si tratta precisamente delle seguenti opere:
- È previsto l’allargamento di via D. Primo Mazzolari per la realizzazione lungo il lato est di un nuovo marciapiede e di una aiuola verde oltre alla realizzazione dei vari accessi carrali ai lotti. E’ previsto anche l’impegno alla cessione al Comune delle aree interessate al leggero ampliamento già realizzato dal settore lavori pubblici ancorchè esterne al comparto su via San Michele.
E’ previsto anche l’ampliamento della via San Michele portandola ad un calibro di 5,50 m. Di intesa con il settore dei lavori pubblici l’ampliamento consisterà nella messa in quota della porzione in cessione con materiale idoneo per renderlo fruibile.
- : si prevede la realizzazione del parcheggio pubblico in via Don Primo Mazzolari per una superficie pari a m² 707,85 ca.
- - - - - -
si prevede la realizzazione dell’area a verde pubblico adiacente alla rotatoria su via Brignano per complessivi m² 297,38 ca. Verranno poi realizzate alberature lungo la striscia di verde pubblico a ridosso di via Don Primo Mazzolari lato est.
Viabilità:
Parcheggio Pubblico
Rete idrica.
Rete elettrica.
Rete telecom
Rete illuminazione pubblica Rete di fognatura.
Smaltimento acque meteoriche.
- Verde pubblico :
Il P.L. prevede la cessione di aree a standards per un totale di m² 1.005,23:
- Superficie a verde, m² 297,38, già individuata nella tavola di azzonamento e di perequazione, è localizzata in aderenza alla rotatoria esistentein via Brignano.
- Si prevede la realizzazione e la cessione del parcheggio pubblico con accesso da via Don Primo Mazzolari di fronte al parco verde attrezzato già esistente per una superficie pari a m² 707,85ca.
E’ previsto anche l’impegno alla cessione al Comune delle aree interessate al leggero ampliamento già realizzato dal settore lavori pubblici ancorchè esterne al comparto su via San Michele per circa 24,15 mq ( 12,42 mq Assanelli e 11,73 mq Manenti Aldina e figli).
E’ previsto anche l’ampliamento della via San Michele portandola ad un calibro di 5,50 m.
Di intesa con il settore dei lavori pubblici l’ampliamento consisterà nella messa in quota della porzione in cessione con materiale idoneo per renderlo fruibile
L’art. 28 della legge urbanistica n. 1150/1942 prevede che le opere previste dal Piano di Lottizzazione si esauriscano entro 10 anni.
Comunque i tempi che possiamo prevedere come più probabili sono i seguenti:
- Marzo 2016: richiesta autorizzazione a lottizzare - Giugno 2016: adozione P.L.
- Agosto 2016: approvazione P.L.
- Settembre 2016: stipula della convenzione
- Ottobre 2016: richiesta dei permessi di costruire opere urbanizzazione - Dicembre 2016: inizio dei lavoridelle opere urbanizzazione
- Gennaio 2017: inizio dei lavori delle abitazioni - Maggio 2017: fine lavori opere di urbanizzazione - Dicembre 2018 : fine lavori delle abitazioni
Standards urbanistici e aree esterne al comparto in cessione
Tempi di attuazione.