• Non ci sono risultati.

COMUNE DI PERUGIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI PERUGIA"

Copied!
388
0
0

Testo completo

(1)

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 73 del 10.07.2017 Pagina volume N. Ver. 9.6

Foglio 1 di 5

COMUNE DI PERUGIA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

N.

73

DEL

10.07.2017

L'anno DUEMILADICIASSETTE il giorno DIECI del mese di LUGLIO, alle ore 17,43, nella consueta sala delle adunanze di Palazzo dei Priori, convocato nelle forme e nei termini di legge, si è riunito il Consiglio Comunale. Risultano presenti e assenti, alla deliberazione in oggetto, i consiglieri:

Pres. Ass. Pres. Ass.

ROMIZI ANDREA (Sindaco)

1 VARASANO LEONARDO 17 PITTOLA LORENA

2 CASTORI CARLO 18 MIGNINI STEFANO

3 LUCIANI CLAUDIA 19 NUCCIARELLI FRANCO

4 CENCI GIUSEPPE 20 LEONARDI ANGELA

5 FRONDUTI ARMANDO 21 MORI EMANUELA

6 PERARI MASSIMO 22 BORI TOMMASO

7 CAMICIA CARMINE 23 VEZZOSI ALESSANDRA

8 TRACCHEGIANI ANTONIO 24 BORGHESI ERIKA

9 SORCINI PIERO 25 MICCIONI LEONARDO

10 NUMERINI OTELLO 26 MIRABASSI ALVARO

11 VIGNAROLI FRANCESCO 27 BISTOCCHI SARAH 12 MARCACCI MARIA GRAZIA 28 MENCARONI DIEGO 13 SCARPONI EMANUELE 29 ARCUDI NILO 14 FELICIONI MICHELANGELO 30 ROSETTI CRISTINA 15 DE VINCENZI SERGIO 31 GIAFFREDA STEFANO 16 PASTORELLI CLARA 32 PIETRELLI MICHELE

Presiede la seduta il PRESIDENTE Dr. LEONARDO VARASANO, con l’assistenza del SEGRETARIO GENERALE Dr. FRANCESCO DI MASSA.

Scrutatori designati i Signori Consiglieri . La seduta è PUBBLICA CON VOTAZIONE PALESE.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Su proposta della Giunta Comunale n. 46 del 31.5.2017;

Premesso che:

- le aree boscate sono definite dall’art. 5 della L.R. n. 28/2001, che stabilisce che “costituisce bosco o foresta ogni appezzamento di terreno di superficie maggiore di 2000 mq. e di larghezza complessiva, misurata al piede delle piante di confine, non inferiore a venti metri, in cui sia presente una copertura arborea forestale superiore al venti per cento”. Inoltre, “si considerano bosco: a) i casta- gneti da frutto; b) le superfici boscate che, a seguito di interventi selvicolturali o di danni per calamità naturali o per incendio, presentano una copertura arborea forestale anche inferiore al 20%; c) i terreni imboschiti o rimboschiti in qualsiasi stadio di sviluppo; d) le radure e tutte le superfici di estensione inferiore a 2000 mq che interrompono la continuità del bosco”;

- secondo l’art 85 della L.R. 1/2015 le aree boscate sono perimetrate dai Comu- ni in termini fondiari, nel PRG, parte strutturale, in conformità alla definizione di

PROT. n. del

---

Al l e g a t i VARI (in apposito registro)

OGGETTO:

VARIANTE AL PRG, PARTE

STRUTTURALE E PARTE OPERATIVA PER LA RIDEFINIZIONE DI ALCUNE AREE BOSCATE DEL PRG E PTCP - ADOZIONE AI SENSI DELL'ART. 32 C. 4 LETT. G) E C. 5 L.R. 1/2015.

SETTO RE _____ - U.O.

_____V ARIAN TE AL PRG, PARTE STRUT TURAL E E PARTE OPERA TIVA PER LA RIDEFI NIZION E DI ALCUN E AREE BOSCA TE DEL PRG E PTCP - ADOZI

Dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell'art.134, comma 4°, D.Lgs.

18.08.2000 n. 267

Pubblicata all'Albo Pretorio a decorrere dal 19.07.2017

Divenuta esecutiva ai sensi dell'art.134, comma 3°, D.Lgs. 18.08.2000 n.267, il

PUBBLICATA ALL’ALBO PRETORIO:

dal al

RIPUBBLICATA ALL’ALBO PRETORIO:

dal al

PERUGIA, li

C o d i c e A rc hi v. ne Documenti non allegati

(2)

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 73 del 10.07.2017 Pagina volume N. Ver. 9.6

Foglio 2 di 5 cui al richiamato art. 5 della L.R. 28/2001;

- con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1098 del 6.7.2005 sono state definite le modalità per le varianti agli stru- menti urbanistici generali concernenti l’individuazione delle aree boscate;

- in particolare il punto 2, lettere b), c) e d) della DGR 1098/05 sopra richiamata stabilisce:

“b) la modifica della perimetrazione delle aree boscate, già effettuata ai sensi dell’art. 11 della L.R. n. 52/1983 finaliz- zata all’adeguamento alle disposizioni di cui al punto a), all’aggiornamento cartografico, alla correzione di errori mate- riali, è subordinata all’approvazione da parte del Comune di apposita variante allo strumento urbanistico generale vi- gente, anche ai sensi dell’art. 67, comma 3, della L.R. n. 11/05 o all’approvazione del nuovo PRG, parte strutturale;

c) ogni proposta di variante alla delimitazione delle aree boscate già in vigore deve essere corredata da idonea docu- mentazione catastale, fotografica, cartografica tematica da relazione tecnica che attesti l’esatta consistenza del bosco, redatta da tecnici abilitati;

d) i Comuni e le Province, ai fini dell’espletamento di eventuali accertamenti tecnici possono fare riferimento alle Co- munità Montane in applicazione delle disposizioni di cui alle Leggi Regionali n. 28/2001 e n. 18/2003, oltre ad effettua- re eventuali verifiche puntuali;”

Premesso altresì che:

- il Comune di Perugia è dotato di un vigente Piano Regolatore Generale (PRG), Parte Strutturale e Parte Operativa approvato, ai sensi della L.R. 31/97, con atto di Consiglio Comunale n. 83 del 24.6.2002;

- dopo la sua approvazione sono state apportate alcune modificazioni urbanistiche ed adeguamenti introdotti con suc- cessive varianti delle quali preme evidenziare:

la variante di adeguamento ai contenuti paesaggistici del PTCP della Provincia di Perugia (approvata con atto del C.C n. 38 del 07.04.2014) con la quale si è proceduto, fra l’altro, ad una revisione generalizzata delle aree boscate sull’intero territorio comunale che ha comportato un incremento delle zone boscate pari a circa 3.074 ettari precedentemente classificate agricole;

la variante per la ridefinizione di alcune zone boscate in varie località del territorio comunale (approvata con atto del C.C n. 56 del 21.03.2016); in sede di approvazione di tale variante, l’accordo definitivo (approvato con D.D. Regione Umbria 134 e 200/16), stipulato ai sensi dell’art. 29, c.7. della L.R. 1/2015 dalla Conferenza Isti- tuzionale dell’8.1.16 stabiliva che: “…..In ogni caso la modifica della consistenza dell’area boscata deve ne- cessariamente essere certificata dalla competente Comunità Montana, ai sensi della DGR 1098/2005, con le procedure previste dall’art. 32, comma 4, lett. g) della L.R. 1/2015. ……”;

Dato atto che:

- successivamente all’approvazione della variante C.C. 56/2016 sopra richiamata, sono pervenute all’Amministrazione Comunale 15 nuove richieste di revisione della delimitazione delle zone boscate per alcune aree, per le quali i proprie- tari sostengono, anche con documentazione fotografica, la non sussistenza delle condizioni per la loro inclusione nelle zone boscate;

- le richieste di perimetrazione sopra richiamate sono state ognuna valutate, dalla Comunità Montana, che ha rilascia- to puntuale certificazione, con le modalità indicate nella citata DGR Umbria 1098/2005; in base agli accertamenti e alle verifiche effettuate, come dettagliatamente riportato nell’allegato elaborato denominato “Fascicolo accertamenti Co- munità Montana” (All. A della relazione), è stata ridefinita l’estensione dell’area boscata;

- Comune di Perugia -

Pagina 2

(3)

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 73 del 10.07.2017 Pagina volume N. Ver. 9.6

Foglio 3 di 5 - le differenze degli ambiti boscati oggetto di verifica rispetto allo strumento urbanistico vigente e/o al PTCP sono da imputare a meri errori materiali;

Dato atto altresì che:

- la Regione Umbria, oltre alla già citata DGR 1098/05, con la L.R. 1/15, alla lettera g) del comma 4 dell’art. 32, ha previsto per le varianti strutturali al PRG di correzione di errori materiali, anche relativamente a zone boscate, proce- dure semplificate che consentono l’adeguamento del PRG stesso alla situazione reale;

- la procedura semplificata prevede, infatti, che questo tipo di varianti siano adottate dal Comune con tempi di deposi- to e pubblicazione ridotti della metà rispetto alla procedura ordinaria prevista all’articolo 28, inviate alla Regione (co- me disposto dalla L.R. n. 10/2015) e approvate dal Comune qualora la stessa, entro trenta giorni dal ricevimento degli atti, non convochi la conferenza istituzionale di cui all’art. 29 o comunichi di non doverla attivare. In caso di convoca- zione, la Regione dovrà motivare, in ragione della complessità dei contenuti della variante, del relativo impatto territo- riale prodotto e in caso di modifica sostanziale dei criteri e strategie informatori del PRG;

Ritenuto pertanto, alla luce di quanto sopra esposto, di dover procedere con la presente variante, anche per risponde- re alle richieste dei cittadini alla ridefinizione dei perimetri delle zone boscate, secondo i riscontri effettuati dalla stessa Comunità Montana al fine di rendere coerente il PRG alla richiamata normativa vigente;

Dato atto altresì che:

- le modifiche introdotte dal presente provvedimento sono individuate nell’elaborato cartografico (All. B della relazione) e nelle Tavole 2/7, 3/7, 4/7, 5/7, 7/7;

- alle nuove zone libere dalle aree boscate vengono confermate le destinazioni già vigenti del PRG o attribuite, in ana- logia a quelle limitrofe, classificazioni di tipo agricolo, ad eccezione:

dell’area relativa all’accertamento n. 6 ubicata in località San Sisto che viene classificata come zona a parco privato “Ppr” come quella dei terreni limitrofi, senza incremento volumetrico;

delle aree relative agli accertamenti n. 7 e n. 10 ubicate nelle località di Ferro di Cavallo e di Via Centova che vengono riclassificate come zona Parco campagna urbano “Pcu” e area per attrezzature per lo sport “Fe”, in coerenza con le zonizzazioni dei terreni limitrofi (classificazioni vigenti fino all’approvazione della variante di adeguamento al PTCP, C.C. n. 38/2014, e scomparse a causa della campitura verde erroneamente apposta sopra dette destinazioni urbanistiche);

delle aree relative all’accertamento n. 9 ubicate in località Molinaccio, Ponte San Giovanni, all’interno della zona produttiva “D” prevista nel vigente PRG, che vengono riclassificate” a “Corridoio di naturalità” lasciando di fatto inalterata la funzione ecologica delle suddette aree;

- tutte le destinazioni urbanistiche attribuite dalla presente variante alle aree libere dal bosco non influiscono sul di- mensionamento del vigente PRG;

- la variante in oggetto non riguarda nuove aree edificabili e rispetta quanto previsto dal richiamato art. 85 della L.R.

1/15;

Atteso che:

- Comune di Perugia -

Pagina 3

(4)

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 73 del 10.07.2017 Pagina volume N. Ver. 9.6

Foglio 4 di 5 - la delimitazione delle zone boscate oggetto della presente variante attiene alla Parte Strutturale del PRG ma incide anche sulla Parte Operativa che ribadisce i medesimi contenuti della Parte Strutturale;

- la procedura da utilizzare per l’approvazione della variante in oggetto, finalizzata alla correzione degli errori materiali relativi alla modifica della perimetrazione delle aree boscate è quella semplificata indicata dal richiamato comma 4 dell’art. 32, lettera g) della L.R. 1/15 per la Parte Strutturale e comma 5 per la Parte Operativa;

- per quanto riguarda gli aspetti geologici in relazione alla variante in oggetto, essendo la stessa una mera ridefinizio- ne del limite delle aree boscate, non sono riscontrabili elementi tali da richiedere nuove indagini geologiche, geomor- fologiche, idrauliche e di microzonizzazione sismica rispetto a quelle già eseguite ed a corredo del PRG vigente, visto anche il parere favorevole sulla fattibilità geologica espresso dalla competente Area Risorse Ambientali - Smart City e Innovazione con nota prot. 86950 del 09.05.2017;

Accertato che:

- la presente variante è stata sottoposta, ai sensi degli artt. 32 c.7, 28 c.10 e 11 della L.R. 1/15, al parere della Com- missione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio la quale, nella seduta del 24/05/2017 , ha espresso parere favo- revole per quanto previsto dall’art. 89 del D.P.R. 380/2001 in relazione agli aspetti geomorfologici, nonché in relazione agli aspetti idraulici ed idrogeologici;

- la presente variante non comportando variazioni significative delle vigenti previsioni urbanistiche stante la modesta entità delle stesse, non necessita di verifica ai sensi della normativa vigente in materia di inquinamento acustico come risulta dal parere espresso dall’Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione prot. 92712 del 17.05.2017;

- la variante in oggetto non rientra nella casistica prevista dall’art. 6, commi 2 e 3 del D.lgs. 152/2006 e s.m.i. e art. 3, comma 2 della L.R. 12/2010 in quanto non riguarda alcun intervento da sottoporre a procedura di VIA (realizzazione di progetti elencati negli allegati II, III e IV alla parte seconda del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.) né interessa ambiti delimitati e classificati dal PRG come siti di importanza comunitaria (SIC);

- non è di conseguenza, ai sensi dell’art. 3, comma 4 lett. e) della L.R. 12/2010, della DGR 423/13 e dell’art. 239 c.2 L.R. 1/15, necessario attivare la procedura di verifica di assoggettabilità a VAS di cui all’art. 12 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. in quanto la presente variante al PRG, Parte Strutturale e Parte Operativa, non comporta impatti significativi sull’ambiente ed è esclusa dal campo di applicazione della VAS;

Ritenuto di rendere il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4, D. Lgs. 267/2000 per la necessità di dare corso nei tempi più brevi agli adempimenti di pubblicazione della variante in oggetto;

Visto l’art. 32 commi 4 lett. g) e 5 della L.R. 1/15;

Vista la Deliberazione di Giunta Regionale n. 1098/2005;

VISTO il parere di regolarità tecnica favorevole espresso ai sensi dell’art. 49 del T.U. n. 267/2000 dal Dirigente dell’U.O. Urbanistica Arch. Franco Marini;

DATO ATTO del parere favorevole della III CCP, competente per materia;

UDITA la relazione del Presidente della III CCP , gli interventi, le dichiarazioni di voto;

- Comune di Perugia -

Pagina 4

(5)

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 73 del 10.07.2017 Pagina volume N. Ver. 9.6

Foglio 5 di 5

……….OMISSIS………

Con voti n. 19 favorevoli (Castori, De Vincenzi, Fronduti, Luciani, Mignini, Numerini, Perari, Romizi, Tracchegiani, Vi- gnaroli, Cenci, Felicioni, Leonardi, Marcacci, Nucciarelli, Pastorelli, Pittola, Sorcini, Varasano), nessun contrario e 5 astenuti (Bistocchi, Giaffreda, Rosetti, Bori, Pietrelli) con sistema di votazione elettronica espresso da 24 consiglieri votanti

DELIBERA

- di esprimersi favorevolmente, tenuto conto del parere favorevole della competente Commissione Comunale per la Qualità Architettonica e il Paesaggio espresso in data 24/5/2017, in merito alla compatibilità delle previsioni della pre- sente variante con le condizioni geomorfologiche del territorio nonché ai fini idrogeologici ed idraulici (ai sensi degli artt. 32 c.7 e 28 c.10 e 11 della L.R. 1/15);

- di adottare, ai sensi dell’art. 32, commi 4 lett. g) e 5 della L.R. 1/15, la variante al PRG Parte Strutturale e Parte Ope- rativa per la ridefinizione di alcune zone boscate composta dalla documentazione allegata quale parte integrante e so- stanziale del presente atto di seguito riportata:

Relazione variante con i relativi elaborati denominati:

“Fascicolo accertamenti Comunità Montana”(All.A);

“Elaborato cartografico PRG vigente e modificato” (All.B);

Tavole 2/7, 3/7, 4/7, 5/7, 7/7;

- di dare atto, ai sensi dell’art. 3, comma 4 lett. e) della L.R. 12/2010 e s.m.e i., dell’art. 239 c.2. L.R. 1/2015 e della DGR 423/13, che la presente variante è esclusa dal campo di applicazione della VAS;

- di dichiarare che, visto l’art. 49 del TUEL, il presente atto non comporta impegno di spesa o diminuzione di entrate a carico del bilancio comunale per l’anno 2017, né per il triennio 2017/2019 né oneri riflessi o indiretti sulla situazione economico-finanziaria e sul patrimonio dell’ente;

--- Escono dall’aulai Consiglieri Bori, Bistocchi, Giaffreda. I presenti sono 21.

--- Indi, attesa l’urgenza, su proposta del Presidente, con voti n. 19 favorevoli (Castori, De Vincenzi, Fronduti, Luciani, Mignini, Numerini, Perari, Romizi, Tracchegiani, Vignaroli, Cenci, Felicioni, Leonardi, Marcacci, Nucciarelli, Pastorelli, Pittola, Sorcini, Varasano), nessun contrario e n. 2 astenuti (Pietrelli, Rosetti) espressi da n. 21 consiglieri votanti con sistema di votazione elettronica, dichiara l’atto immediatamente eseguibile ai sensi art. 134, c. 4 del D. Lgs.vo 267/2000 per la necessità di dare corso nei tempi più brevi agli adempimenti di pubblicazione della variante in oggetto.

- Comune di Perugia -

Pagina 5

(6)

COMUNE DI PERUGIA

Area Governo e Sviluppo del Territorio U.O. Urbanistica

Variante al PRG Parte strutturale e Parte operativa per ridefinizione di alcune aree boscate del PRG e PTCP

(ai sensi dell’art. 32, comma 4, lettera g) e 5 della L.R. n. 1/2015)

RELAZIONE

arch. Valter Gosti p.i. Franco Cappelletti dott.ssa Francesca Sacco Dirigente.

arch. Franco Marini maggio 2017

- Comune di Perugia -

Pagina 6

(7)

Oggetto della relazione è la variante al PRG Parte strutturale e Parte operativa riferita a correzioni parziali di errori materiali relativamente a zone boscate, ai sensi dell’art. 32, c. 4, lett. g) e c. 5, della L.R. n. 1/2015.

La finalità della variante è la ridefinizione di alcuni perimetri di aree boscate presenti nel territorio comunale erroneamente individuate nel Vigente PRG.

Tali aree sono state oggetto di un aggiornamento disposto con la variante di adeguamento ai contenuti paesaggistici del PTCP della Provincia di Perugia, approvata con deliberazione del C.C. n. 38 del 07.04.2014, in cui si è registrato un incremento delle zone boscate pari a circa 3.074 ettari a scapito per lo più di ex aree agricole.

L’adeguamento ha comportato l’inserimento di aree boscate individuate sia dalla Carta di uso del suolo, elaborato di base per la formazione del PRG, che dalla Carta forestale allegata al PTCP, entrambi elaborate sulla base di studi di fotointerpretazione del territorio. La tecnica della fotointerpretazione a volte può presentare delle imprecisioni rilevando come aree boscate, per esempio, zone in ombra o interessate da vegetazione arbustiva, fruttifera, ecc.

Con deliberazione del C.C. n. 56 del 21.03.2016 l’Amministrazione Comunale ha approvato una nuova variante al PRG Parte strutturale e operativa per la modifica di ulteriori zone boscate.

Successivamente all’approvazione dell’atto sopra citato sono pervenute n. 15 nuove richieste relative alla revisione dei perimetri di zone boscate. Le richieste di accertamento, di seguito elencate (vedi quadro sotto riportato), sono state trasmesse dall’Amministrazione Comunale alla Comunità Montana – Associazione dei Comuni “Trasimeno – Medio Tevere”, ente competente in materia, al fine di analizzare le aree boscate individuate nel vigente PRG e PTCP, ai sensi della L.R.

28/2001 e della DGR 1098/2005.

La Comunità Montana per ogni richiesta ha eseguito verifiche puntuali in loco rilasciando un parere riferito a estremi catastali e al rilievo topografico nel quale si accertava o no la presenza del bosco.

La variante classifica le aree non più aventi le caratteristiche di bosco secondo le seguenti modalità:

- da zone boscate a zone agricole (accertamenti nn. 2, 4, 5, 8, 11, 13, 14 e 15);

- conferma delle destinazioni urbanistiche già presenti nel vigente PRG, a cui si sovrapponevano le aree boscate (accertamenti nn. 1, 3 e 12).

Fanno eccezione:

- area relativa all’accertamento n. 6 ubicata in loc. San Sisto che viene classificata in zona “Ppr” come quella dei terreni limitrofi, senza incremento volumetrico;

- aree relative agli accertamenti n. 7 e n. 10 ubicate nelle località di Ferro di

- Comune di Perugia -

Pagina 7

(8)

Cavallo e di Via Centova che vengono riclassificate come zona Parco Campagna urbano “Pcu” e area per attrezzature per lo sport “Fe”, in coerenza con le zonizzazioni dei terreni limitrofi (classificazioni vigenti fino all’approvazione della variante di adeguamento al PTCP, D.C.C. n. 38/2014, e scomparse a causa della campitura verde erroneamente apposta sopra dette destinazioni urbanistiche);

- aree relative all’accertamento n. 9 ubicata in loc. Molinaccio, Ponte San Giovanni, all’interno della zona produttiva “D” dal vigente PRG, che vengono modificate da “zone boscate” a “Corridoio di naturalità”, lasciando di fatto inalterata la funzione ecologica delle suddette aree. Il parere espresso dalla Comunità Montana, ai sensi della L. R. 28/2001, esprime per tali aree la non sussistenza di superfici riconducibili a bosco.

Tutte le destinazioni urbanistiche attribuite dalla presente variante alle aree libere dal bosco non influiscono sul dimensionamento del vigente PRG.

La variante in oggetto non riguarda nuove aree edificabili e rispetta quanto previsto dall’art. 85 della L.R. 85/2015.

La procedura per l’approvazione della variante è quella prevista dall’art. 32, commi 4, lett. g) e 5 della L.R. n. 1/2015, che prevede una procedura semplificata per rimozione di errori materiali anche relativamente a zone boscate.

Alla presente relazione oltre al quadro sotto riportato che indica il richiedente, gli estremi della richiesta e i riferimenti catastali, sono allegati:

 Fascicolo accertamenti – Comunità Montana (Allegato A);

 Elaborato cartografico – Estratti di PRG vigenti e modificati (Allegato B).

Inoltre alla relazione si allegano gli elaborati modificati del PRG Parte strutturale che evidenziano con campitura gialla i contenuti dell’allegato A sopra citato:

 Tav. 2/7 PTG Parte strutturale -Cartografia Generale- scala 1:10.000, modificata con individuazione accertamenti Comunità Montana;

 Tav. 3/7 PTG Parte strutturale -Cartografia Generale- scala 1:10.000, modificata con individuazione accertamenti Comunità Montana;

 Tav. 4/7 PTG Parte strutturale -Cartografia Generale- scala 1:10.000, modificata con individuazione accertamenti Comunità Montana;

 Tav. 5/7 PTG Parte strutturale -Cartografia Generale- scala 1:10.000, modificata;

 Tav. 7/7 PTG Parte strutturale -Cartografia Generale- scala 1:10.000, modificata con individuazione accertamenti Comunità Montana.

- Comune di Perugia -

Pagina 8

(9)

n. Richiedente/i Località

Comune di Perugia (protocollo)

Rif. Catastali Accertamento Comunità Montana (protocollo)

Pianificazione interessata

note

1 Fortini Pierini Loc. Pianello

2015/0072202 del 24.04.2015

Fog. 208

Part. 469, 156, 1082, 467, 1089, 148 e 1127

n. 4865 del 2.07.2015

2 Fatigoni Gino Soc. PAF S.r.l.

Loc. Sacro Cuore

2015/0090621 Del 25.05.2015 2015/0090627 Del 25.05.2015

Fog. 270 Part. 697 e 699 Fog. 287 Part. 194

n. 4007 del 29.05.2015

3 Castellani Amedeo Crescentini Mauro Senesi Enrico Loc. Monte Malbe

2015/0108752 Del 24.06.2015

Fog. 192 Part. 163 Fog. 212 Part. 80 e 460

n. 5764 del 3.08.2015

4 Granieri Antonio Soc. ECOCAVE S.r.l.

Loc. San Martino in Campo

2015/0151687 Del 7.09.2015

Fog. 329

Part. 1251, 1250, 327 e 326

n. 7929 del 12.11.2015

5 Branda Fausto Loc. San Lorenzo di Monterone

2015/0184871 Del 23.10.2015

Fog. 121

Part. 31, 32,33,537, 539 e 544

Posta Certificata Prot. 2017/0028012 Del 8.02.2017 6 Università degli Studi

di Perugia Loc. San Sisto

2016/0017559 Del 1.02.2016

Fog. 283

Part. 53, 268, 1348, e 1386

Fog. 266

Part. 409 e 1217

Posta Certificata Prot. 2016/0174802 del 28.09.2016

7 Soc. TOTALERG S.p.a.

Loc. Via Centova, San Sisto

2016/0020012 Del 3.02.2016

Fog. 250 Part. 759 e 760

Posta Certificata Prot. 2016/0221762 Del 28.11.2016 8 Ditta: Arturo Benicelli

Pasquale S.n.c.

Loc. Solfagnano

2016/0033123 Del 19.02.2016

Fog. 57 Part. 66 Fog. 58

Part.14, 79, 85, 86, 95, 112, 551, 553, 557, 592 e 604

Posta Certificata Prot. 2016/0239133 Del 23.12.2016 - Comune di Perugia -

Pagina 9

(10)

9 Comune di Perugia Loc. Molinaccio Ponte San Giovanni

2016/0158715 Del 6.09.2016

Fog. 289 e 290 Molteoplici particelle lungo fosso di Santa Margherita

Posta certificata Prot. 2016/0205100 Del 7.11.2016 10 Ditta: SKOT S.r.l.

Loc. Ferro di Cavallo

2016/0044043 Del 4.03.2016

Fog. 250

Part. 18, 2488, 2489, 24, 92, 2501 e 2448

Posta certificata Prot 2016/0225078 Del 1.12.2016 11 Rosi Italia

Loc. San Marino

2016/0049205 Del 14.03.2016

Fog. 173 Part. 5

Posta certificata Prot 2017/0046233 12 Giannetti Piero

Loc. San Marco

2016/0192525 Del 19.10.2016

Fog. 192 Part. 427

Posta certificata Prot. 2017/0027140 Del 8.02.2017 13 Lepri Aldo

Lepri Graziano Castellini Romina Migliosi Anna Maria Loc. Pilonico Paterno

2016/0189761 Del 14.10.2016

Fog. 165

Part. 106, 112 e 909

Posta certificata Prot. 2016/0237347 Del 21.12.2016

14 TERRA SELVATICA Società agricola a responsabilità limitata Loc. Fratticiola Selvatica

2016/0225126 Del 1.12.2016

Fog. 110

Part. 93, 653, 656 e 659

Posta certificata Prot 2017/0030107 Del 13.02.2017

15 Cenerini Giorgio Loc. San Giovanni della Rabatta

2016/0027437 Del 8/02/2017

Fog. 118 Part. 56, 719

Posta certificata Prot 2017/0084782 Del 4.05.2017 - Comune di Perugia -

Pagina 10

(11)

COMUNE DI PERUGIA

Area Governo e Sviluppo del Territorio U.O. Urbanistica

Variante al PRG Parte strutturale e Parte operativa per ridefinizione di alcune aree boscate del PRG e PTCP

(ai sensi dell’art. 32, comma 4, lettera g) e 5 della L.R. n. 1/2015)

ELABORATI CARTOGRAFICI Estratti PRG vigente e modificato

(allegato B)

AREE BOSCATE

Accertamento ai sensi della D.G.R. 1098/2005

arch. Valter Gosti p.i. Franco Cappelletti dott.ssa Francesca Sacco Dirigente.

arch. Franco Marini aprile 2017

- Comune di Perugia -

Pagina 11

(12)

4 B4

Spu

Spr(9)

B4

Ppu B4

SV.138

SV.138 B3

B3

C3

Spu

Ep

*

*

*

*

*

B3

B*3* Ppu

B***3

Ep

B B**4

B3 B B4

B4

Ppu

C3

C3

VIGENTE VARIANTE

PIANELLO Stralcio - Scala 1:5000

4 B4

Spu

Spr(9)

B4

Ppu B4

SV.138

SV.138 B3

B3

C3

Spu

Ep

*

*

*

*

*

B3

B*3* Ppu

B***3

Ep

B B**4

B3 B B4

B4

Ppu

C3

C3 - Comune di Perugia -

Pagina 12

(13)

SV.138

SV.138

A

EA

B EB

EA

EB

B B

E E

B

EB

B R

PIANELLO

AIPAS

VARIANTE

TAV.5-7 Stralcio - Scala 1:10000

VIGENTE

SV.138

SV.138

A

EA

B EB

EA

EB

B B

E E

B

EB

B R

PIANELLO

AIPAS

- Comune di Perugia -

Pagina 13

(14)

M M

SV.106 Ac.fi n.9

F F

F

SV. 105

F

SV.

104

F

IRV

EB

EB

EB

EB

Ir B1

B1

EPA

Ppra B1

B1

B0

B1

EB

EB

EB

EB

EB

EB

AIPAS

EB

D2

Ir MONTEBELLO

R

R

B3

B2*

104 SV.

B0

ZR2

B

B

B

EB

EB EB

B

B

Ppr*

Ppr

VARIANTE

TAV.4-7 Stralcio - Scala 1:10000

VIGENTE

M M

SV.106 Ac.fi n.9

F F

F

SV. 105

F

SV.

104

F

IRV

EB

EB

EB

EB

Ir B1

B1

EPA

Ppra B1

B1

B0

B1

EB

EB

EB

EB

EB

EB

AIPAS

EB

D2

Ir MONTEBELLO

R

R

B3

B2*

104 SV.

B0

ZR2

B

B

B

EB

EB EB

B

B

Ppr*

Ppr

- Comune di Perugia -

Pagina 14

(15)

EPA

EPA

EPA

Br

EB Br*

EPA

EPA Ir

Br

EPA

EPA

EPA

EPA EPA

Br

Br**

B

EPA

B

B

EPA

VARIANTE TAV.4-7 Stralcio - Scala 1:10000

VIGENTE

EPA

EPA

EPA

Br

EB Br*

EPA

EPA Ir

Br

EPA

EPA

EPA

EPA EPA

Br

Br**

B

EPA

B

B

EPA

- Comune di Perugia -

Pagina 15

(16)

B

B R

R

R D4

B0

B0

EB

B2

EA

EB

B2

EA

D2

D4

Sa

B0

B0

EB

EA

EA

SV. 194

EA EB

EA

EA

SV.193

EB

EA

EA

EA

EB

EA

EA

EA

RN

Ppra*

62b)

DEL PIANO

R D2

B0

EA

D2

D2**

D2****

D2

D2*

***

**

EB

D4*

VARIANTE TAV.7-7 Stralcio - Scala 1:10000

VIGENTE

B

B R

R

R D4

B0

B0

EB

B2

EA

EB

B2

EA

D2

D4

Sa

B0

B0

EB

EA

EA

SV. 194

EA EB

EA

EA

SV.193

EB

EA

EA

EA

EB

EA

EA

EA

RN

Ppra*

62b)

DEL PIANO

R D2

B0

EA

D2

D2**

D2****

D2

D2*

***

**

EB

D4*

- Comune di Perugia -

Pagina 16

(17)

EPA

EPA

AP

EB

EB

RN

EB

SV.55

EB

EB

EB

APES

EB SV.54

EB

R

R R

RN

R EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB

B

B

B B

B

B

B

VARIANTE TAV.2-7 Stralcio - Scala 1:10000

B EPA

EPA

AP

EB

EB

RN

EB

SV.55

EB

EB

EB

APES

EB SV.54

EB

R

R R

RN

R EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB EB

EB

EB

EB

EB

EB

EB

B

B

B B

B

B

B

VIGENTE

- Comune di Perugia -

Pagina 17

(18)

SV. 103

Pcu

SV. 102

EP

Ppr Spr

Spr (27)(27)

Ppra

<

pr

<d <<d B0

Fc

Fc/Fbu*

EP

IR

Fc/Fbu**

Ac.fi n.12a

Ac.fi n.12b

C

CE49 Cn

Cn

B4 n

Ppr

Ppr Fc*

VIGENTE VARIANTE

TAV.3-3 Stralcio - Scala 1:5000

SV. 103

Pcu

SV. 102

EP

Ppr Spr

Spr (27)(27)

Ppra

<

pr

<d <<d B0

Fc

Fc/Fbu*

EP

IR

Fc/Fbu**

Ac.fi n.12a

Ac.fi n.12b

C

CE49 Cn

Cn

B4 n

Ppr

Ppr Fc*

- Comune di Perugia -

Pagina 18

(19)

n.5Ac.fi

F

SV. 100

F

F

SV.103 SV.102

Ac.fi n.3

F F

F

SV.

109

Ac.fi n.4

M

SV.102

SV.103 SV. 100

Ac.fi n.4

F

n.12Ac.fi

F

F

VARIANTE

TAV.4-7 Stralcio - Scala 1:10000

VIGENTE

n.5Ac.fi

F

SV. 100

F

F

SV.103 SV.102

Ac.fi n.3

F F

F

SV.

109

Ac.fi n.4

M

SV.102

SV.103 SV. 100

Ac.fi n.4

F

n.12Ac.fi

F

F

- Comune di Perugia -

Pagina 19

(20)

*

VIGENTE VARIANTE

TAV.3-3 Stralcio - Scala 1:5000

EP

Ppr Cn

Sg* P

C

Spu

Spr (20)

Spr

Pcu Spr

Spu

Cn

P

Ppu (19)

A

Spr

M

P Fbs

B1 Pcu

P*

(20a) Spr

Ppu IR

B

B1

B6

Ppu

P C

Ppu SV. 111

B6

B6

B6

P pu n

Spu Ic

IR

Fd B

Ppra

4

n

M Spr

B4

A

S Ai.c n.1

B

Ppr

Fe**

A Fe

Fe*

(15) Spr

* ** * * *** * **

* * * *

**

**

**

**

**

** **

** **

** *

** **

** * * *

** **

** **

** * ***** **

** ** *

** *

***** **

Pcu**

Ppr Ppr

Ppr*

Ppr

EP

Ppr Cn

Sg* P

C

Spu

Spr (20)

Spr

Pcu Spr

Spu

Cn

P

Ppu (19)

A

Spr

M

P Fbs

B1 Pcu

P*

(20a) Spr

Ppu IR

B

B1

B6

Ppu

P C

Ppu SV. 111

B6

B6

B6

P pu n

Spu Ic

IR

Fd B

Ppra

4

n

M Spr

B4

A

S Ai.c n.1

B

Ppr

Fe**

A Fe

Fe*

(15) Spr

* ** * * *** * **

* * * *

**

**

**

**

**

** **

** **

** *

** **

** * * *

** **

** **

** * ***** **

** ** *

** *

**** **

Pcu**

Ppr Ppr

Ppr*

Ppr

- Comune di Perugia -

Pagina 20

(21)

F

M

M

SV. 110

F

SV. 111

F

F

F F

TB F F

F

F

F

VARIANTE

TAV.4-7 Stralcio - Scala 1:10000

VIGENTE

F

M

M

SV. 110

F

SV. 111

F

F

F F

TB F F

F

F

F

- Comune di Perugia -

Pagina 21

(22)

AIPAS

SV. 57

B2

F

R R

R R

R

R R

R R R

AIPAS

EA

EA

EA

EA

EA

EA

EA

EA

EA

EA

EB

EB

EB

Solfagnano Parlesca

Resina

SV. 58

SV. 59

SV. 61 SV. 60

SV. 56

B B B

B B

EPA

B B

B B

B

VARIANTE TAV.3-7 Stralcio - Scala 1:10000

VIGENTE

AIPAS

SV. 57

B2

F

R R

R R

R

R R

R R R

AIPAS

EA

EA

EA

EA

EA

EA

EA

EA

EA

EA

EB

EB

EB

Solfagnano Parlesca

Resina

SV. 58

SV. 59

SV. 61 SV. 60

SV. 56

B B B

B B

EPA

B

B B

B B

B

- Comune di Perugia -

Pagina 22

(23)

VARIANTE TAV.5-7 Stralcio - Scala 1:10000

VIGENTE

M

B

F

SV. 156

B

SV.157

Ac.fi n.10 a

Ac.fi n.10 b

SV.153 SV.155

SV.152 SV.147

F

SV.154

SV.153 SV. 146

F

F F

F F

EA

#

F

M

B

F

SV. 156

B

SV.157

Ac.fi n.10 a

Ac.fi n.10 b

SV.153 SV.155

SV.152 SV.147

F

SV.154

SV.153 SV. 146

F

F F

F F

EA

#

F

- Comune di Perugia -

Pagina 23

(24)

D3**

n

D2**

Ppr A A

Ppr

G Spu

A*

Ppu

P

Ff(pc)

Ff(pc)

D2

D2

D2

P

C4

C4 P

C4 P

D2 Dn

D2

D2

Dn

D2 D2

D2

D4

Spr

Ppr

Ff

Ff

P1

DS Ppr A

P1

P1

P1

P1

Ppu

Ppu

Ppu

Ppu

Ppu

Ppu

Ppu

P

Dn

D2

Ff

92 Spr

Ff(pc)

D2

D2

D2

D2

Ff

P1

P

P

Ff

Fd

Fd

P1

VARIANTE VIGENTE

TAV.B2- Molinaccio - Stralcio - Scala 1:2000

D3**

n

D2**

Ppr A A

Ppr

G Spu

A*

Ppu

P

Ff(pc)

Ff(pc)

D2

D2

D2

D2

D2

D2

D2

P

C4

C4 P

C4 P

D2 Dn

D2

D2

Dn

D2 D2

D2

D4

Spr

Ppr

Ff

Ff

Ff

P1

P1

DS

P

P

Ff

Fd

Fd Ppr A

P1

P1

P1

P1

P1

Ppu

Ppu

Ppu

Ppu

Ppu

Ppu

Ppu

P

Dn

D2

Ff

92 Spr

Ff(pc)

- Comune di Perugia -

Pagina 24

(25)

SV.119

EB

Cn

Br B0

EB

EB

PONTE D' ODDI

B0

EB

EB

LA GUARDIA MONTE

AIPAS

EB

EB

EB

#

EB

EB

R

R

R R

C2 B0

B1

B1

B2*

B1*

CE45

B2*

B

B

EB EPA

EPA

EPA EPA

EPA

B

EB

EB

B EB

EB

B

B

B

B B

EB EB

EB

EB

EB

EPA

B

B B

B EB

B

B

B

B

EB

B

VARIANTE

TAV.4-7 Stralcio - Scala 1:10000

VIGENTE

SV.119

EB

Cn

Br B0

EB

EB

PONTE D' ODDI

B0

EB

EB

LA GUARDIA MONTE

AIPAS

EB

EB

EB

#

EB

EB

R

R

R R

C2 B0

B1

B1

B2*

B1*

CE45

B2*

B

B

EB EPA

EPA

EPA EPA

EPA

B

EB

EB

B EB

EB

B

B

B

B B

EB EB

EB

EB

EB

EPA

B

B B

B EB

B

B

B

B

EB

B

- Comune di Perugia -

Pagina 25

(26)

EPA

Br

EB

Br

EB

Br*

Br EPA

EPA

EPA Ir D7

Br

EPA

EPA EPA

Br

R

Br*

Br**

Spr(77)

EPA

B

EPA

D7

VARIANTE TAV.4-7 Stralcio - Scala 1:10000

VIGENTE

EPA

Br

EB

Br

EB

Br*

Br EPA

EPA

EPA Ir D7

Br

EPA

EPA EPA

Br

R

Br*

Br**

Spr(77)

EPA

B

EPA

D7

- Comune di Perugia -

Pagina 26

(27)

R R

R R

EA

EA

EA

EA

AIPAS

AIPAS

B EB

EB

EB

EB

EA

EA

EA

EA

EA

SV. 90

EA

Farneto

SV. 89

B

B B

B B

B

B

B B

VARIANTE TAV.3-7 Stralcio - Scala 1:10000

VIGENTE

R R

R R

EA

EA

EA

EA

AIPAS

AIPAS

B EB

EB

EB

EB

EA

EA

EA

EA

EA

SV. 90

EA

Farneto

SV. 89

B

B B

B B

B

B

B

B B

- Comune di Perugia -

Pagina 27

(28)

EB

Fratticiola Selvatica

E EB

EB

EB

B

EB

B

B

EB

EB

EB

EB B

B

B3

EPA

B B

B

B

EB

EB

EB

EB

EB EB

EPA

TAV.3-7 Stralcio - Scala 1:10000

VARIANTE VIGENTE

EB

Fratticiola Selvatica

E EB

EB

EB

B

EB

B

B

EB

EB

EB

EB B

B

B3

EPA

B B

B

B

EB

EB

EB

EB

EB EB

EPA

EB

- Comune di Perugia -

Pagina 28

(29)

EPA

EPA EPA

EB

SV.45

B

EB

EB

SV.44

EB EB

AP

FORCELLA

APES

E

EB

EPA EB

B1

B1

EB

EA Ppr

I EB EA

R R

R

APES

EB

EB

AIPAS

Ir

R

EA

R

R

EB EB

EB

EB

B

B

B B

VARIANTE

TAV.2-7 Stralcio - Scala 1:10000

VIGENTE

EPA

EPA EPA

EB

SV.45

B

EB

EB

SV.44

EB EB

AP

FORCELLA

APES

E

EB

EPA EB

B1

B1

EB

EA Ppr

I EB EA

R R

R

APES

EB

EB

AIPAS

Ir

R

EA

R

R

EB EB

EB

EB

B

B

B B

- Comune di Perugia -

Pagina 29

(30)

44

Rapp. 1:2000

BA0 BA1

BA2

ER

A A*

P

Ppu

SAN LORENZO DELLA RABATTA

B

44

Rapp. 1:2000

BA0 BA1

BA2

ER

A A*

P

Ppu

SAN LORENZO DELLA RABATTA

B

VIGENTE VARIANTE

- Comune di Perugia -

Pagina 30

(31)

COMUNE DI PERUGIA

Area Governo e Sviluppo del Territorio U.O. Urbanistica

Variante al PRG Parte strutturale e Parte operativa per ridefinizione di alcune aree boscate del PRG e PTCP

(ai sensi dell’art. 32, comma 4, lettera g) e 5 della L.R. n. 1/2015)

FASCICOLI ACCERTAMENTI COMUNITA’ MONTANA

(allegato A) AREE BOSCATE

Accertamento ai sensi della D.G.R. 1098/2005

arch. Valter Gosti p.i. Franco Cappelletti dott.ssa Francesca Sacco Dirigente.

arch. Franco Marini aprile 2017

- Comune di Perugia -

Pagina 31

(32)

AREE BOSCATE

Accertamento ai sensi della D.G.R. 1098/2005

Accertamento: 1

Richiedente: Fortini Pierini

Località: Pianello

- Comune di Perugia -

Pagina 32

(33)

- Comune di Perugia -

Pagina 33

(34)

- Comune di Perugia -

Pagina 34

(35)

- Comune di Perugia -

Pagina 35

(36)

- Comune di Perugia -

Pagina 36

(37)

- Comune di Perugia -

Pagina 37

(38)

- Comune di Perugia -

Pagina 38

(39)

- Comune di Perugia -

Pagina 39

Riferimenti

Documenti correlati