• Non ci sono risultati.

RECENSIONI RECENSIONS REVIEWS ESTRATTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RECENSIONI RECENSIONS REVIEWS ESTRATTO"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

RECENSIONI RECENSIONS

REVIEWS

ESTRATTO

da

SOCIE´TE´INTERNATIONALELEONBATTISTAALBERTI

ALBERTIANA

con il patrocinio dell’.sous le patronage de l’.under the patronage of the

Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Volume XVI - 2013

Leo S. Olschki Editore

Firenze

(2)

ISSN: 1126-9588 Martin McLaughlin

Da «Lepidus» a «Leon Battista Alberti»

Metamorfosi onomastiche e anonimizzazioni nell’Italia del Quattrocento

Nella Bianchi Bensimon Du pe`re a` l’iciarca

La famille au cœur de la respublica albertienne

Anna Little

Image and nature in Alberti’s De pictura A case of «model inversion»?

Francesco Furlan Momus seu de Homine

Ruses et troubles de l’exe´ge`se, ou Des errances de l’histoire

Anna Modigliani

Per la datazione del De re ædificatoria Il codice e gli archetipi dell’Alberti

Mario Carpo

Le dessin d’architecture et le proble`me de la copie chez Alberti Hugo D. Peschiutta

Renovacio´n del discurso arquitecto´nico a partir de Alberti Impacto en la arquitectura del Sur de Ame´rica latina

. Karim Basbous La raison du dessin Thomas Golsenne

E´thique et de´cor chez Alberti et Filare`te .

NOTES & DOCUMENTS.DOCUMENTI & NOTE

H. WULFRAM, «Scrivete i numeri in parole!»: Due apostrofi dell’Alberti ai copisti nel contesto della storia del libro – G. MARCELLINO, Flavio Biondo lettore di Leonardo Bruni: Rileggendo il proemio del De verbis Romanæ locutionis – F. FURLAN, Tenenti lecteur d’Alberti

.

RECENSIONI.RECENSIONS.REVIEWS

di.par. by

C.A. LEITE BRANDA˜O – L. DEL FRATE – M. DANZI – T. KIRCHER– PH. GUE´RIN

O. SCHIAVONE– G. ZAGNI – M. MAZZETTI – TH. GOLSENNE

J.-L. GAUTERO – C. CORFIATI – A. BUCHIDID LOEWEN – S. PITTALUGA – R. FUBINI .

Re´sume´s.Riassunti .Summaries Index codicum manuscriptorum Leonis Baptistæ Alberti Operum index

Index nominum

O. Schiavone curante, D. Cappa et F. Signoriello adiuvantibus

E 62,00

9 7 8 8 8 2 2 2 6 2 9 1 2 ISBN 978 88 222 6291 2

Volume XVI - 2013

XVI-2013

(3)

COLLEGIO di DIREZIONE e LETTURA

Comite´ de Direction et de Lecture.Committee of Editors and Readers

Maurice Aymard.Christian Bec {.Maurice Brock.Arturo Calzona.Mario Carpo.Pierre Caye.Franc¸oise Choay Marcello Ciccuto.Francesco P. Di Teodoro.Riccardo Fubini.Francesco Furlan.Guglielmo Gorni {.Pierre Gros Yves Hersant.Peter Hicks.Charles Hope.Jill Kraye.Pierre Laurens.Hans-K. Lu¨cke {.Mario Martelli {.Martin McLaughlin.Anna Modigliani.Nuccio Ordine.Francisco Rico.Joseph Rykwert.Alain-Ph. Segonds {.Francesco Tateo

COMITATO di REDAZIONE

Comite´ de Re´daction.Executive Committee (Editorial)

Johannes Bartuschat.Alberto G. Cassani.Giuliana Crevatin.Marco Faini.Thomas Golsenne.Philippe Gue´rin Andrea Piccardi.Bertrand Pre´vost.Paola Roman.Mauro Scarabelli.Oscar Schiavone

COORDINAMENTO EDITORIALE

Coordination E´ditoriale.Editorial Co-ordination

Maurice Brock.Francesco Furlan.Thomas Golsenne.Peter Hicks.Oscar Schiavone

Coordination ge´ne´rale.Coordinamento generale.General co-ordination FRANCESCOFURLAN

Les textes publie´s le sont apre`s ap- probation du Comite´de Direction et de Lecture, qui se prononce sur l’avis des rapporteurs de´signe´s (au nombre de trois, au moins).

Albertiana publie dans les langues suivantes: allemand, anglais, espagnol, franc¸ais, italien. Les textes propose´s dans des langues autres que celles-ci sont traduits par les soins de la re´dac- tion mais aux frais des auteurs.

La Direction se re´serve le droit de demander aux auteurs de revoir leurs textes afin de les mettre en confor- mite´ avec les normes typographiques de la revue. Les e´preuves sont corri- ge´es par la re´daction.

Les e´tudes, articles et contributions de toute sorte propose´s pour la publica- tion doivent eˆtre adresse´s, sur disquet- te et tirage papier, accompagne´es des e´ventuelles illustrations (libres de droits) et d’un re´sume´ de cinq lignes au maximum en franc¸ais, anglais et italien, a`:

I testi pubblicati si intendono prelimi- narmente approvati dal Collegio di Direzione e Lettura, sentito il rap- porto dei relatori designati (almeno tre).

Albertiana pubblica nelle seguenti lingue: francese, inglese, italiano, spa- gnolo, tedesco. I testi redatti in lingue diverse dalle precedenti sono fatti tradurre a cura della redazione ma a spese degli autori.

La Direzione si riserva il diritto di chiedere agli autori di rivedere e cor- reggere i propri testi in funzione delle norme tipografiche della rivista. Le bozze di stampa sono corrette reda- zionalmente.

Saggi, articoli e interventi d’ogni tipo proposti per la stampa devono essere inviati, su dischetto e supporto car- taceo, corredati dalle eventuali illu- strazioni (libere da diritti) e com- prensivi di un riassunto di non piu` di cinque righe in italiano, francese e in- glese, a:

Contributions to be published re- quire the prior approval of the Com- mittee of Editors and Readers, based on the reports of at least three ap- pointed readers.

Albertianapublishes in the following languages: English, French, German, Italian and Spanish. Translations of texts in other languages will be ar- ranged by the editors, but at the au- thor’s expense.

The Editors reserve the right to ask the authors to revise their own texts in accordance with the «house» style of the periodical. Proofreading will be undertaken by the Executive Com- mittee of the review.

Articles and contributions of any kind for consideration should be sent in both diskette form as well as in hard copy, accompanied by any rel- evant illustrations (these free of copy- right restrictions) and a summary of the article in English, Italian and French of not more than five lines, to:

Albertiana, c/o Socie´te´ Internationale Leon Battista Alberti (= S.I.L.B.A.)

Fondation de la M.S.H., Poˆle scient. – Bur. 372, 190 Av. de France, F – 75248 Paris Cedex 13 E-mail: [email protected] Website: http://www.silba.fr

Les livres et articles envoye´s pour compte rendu ainsi que les annonces (sur disquette et tirage papier) doivent eˆtre rec¸us a` la meˆme adresse. Sauf accord pre´alable et exceptionnel, les documents rec¸us ne sont pas restitue´s.

Albertiana est dispose´e a` e´changer des publicite´s ou des abonnements avec d’autres revues et a` accueillir des publicite´s a` caracte`re scientifique ou e´ditorial.

Libri e articoli da recensire nonche´

annunci di ogni tipo (su dischetto e supporto cartaceo) devono essere in- viati al medesimo indirizzo. Salvo di- verso ed esplicito accordo, il materia- le ricevuto non viene restituito.

Albertiana si presta allo scambio di pubblicita` o di abbonamenti con altre riviste ed e` disponibile per l’inserzio- ne di pubblicita` scientifica o edito- riale.

Books and articles for review, as well as announcements (in both diskette form as well as in hard copy), should be sent to the same address. Material received will not be returned without special explicit agreement.

Albertianais open to the mutual ex- change of advertisements or subscrip- tion with other periodicals, as well as to publicity of a scientific or editorial nature.

Ont collabore´ a` ce volume:

Hanno collaborato a questo volume:

Contributors to this volume:

Karim Basbous: E´.N.S. d’Architecture de Normandie, Rouen & Polytechnique, Paris Nella Bianchi Bensimon: Universite´ de Paris Ouest-Nanterre / La De´fense

Michel Brault: Fouesnant, Finiste`re Andrea Buchidid Loewen: Universidade de Sa˜o Paulo De´sire´e Cappa: The Warburg Institute, London

Mario Carpo: E´cole d’Architecture de Paris-LaVillette & Yale University, New Haven (Ct.) Claudia Corfiati: Universita` degli studıˆ, Bari

Massimo Danzi: Universite´ de Gene`ve Luana Del Frate: Universita` degli Studıˆ, Foggia Riccardo Fubini: Universita` degli studıˆ, Firenze

Francesco Furlan: C.N.R.S.: Centre «Jean Pe´pin», Villejuif & Institut Universitaire de France Jean-Luc Gautero: Universite´ de Nice «Sophia Antipolis»

Thomas Golsenne: E´cole Nationale Supe´rieure d’Art, Nice Philippe Gue´rin: Universite´ de Partis III – Sorbonne Nouvelle Timothy Kircher: Guilford College, Greensboro (N.C.)

Carlos A. Leite Branda˜o: Universidade Federal de Minas Gerais, Belo Horizonte Anna Little: Universite´ «Franc¸ois Rabelais» & C.E´.S.R., Tours Giuseppe Marcellino: Scuola Normale Superiore, Pisa

Martina Mazzetti: Universita` degli Studıˆ, Firenze Martin McLaughlin: Magdalen College, Oxford University

Anna Modigliani: Univ. degli Studıˆ della Tuscia, Viterbo & Ass. Roma nel Rinascimento Hugo D. Peschiutta: Universidad Nacional de Co´rdoba, Argentina

Stefano Pittaluga: Universita` degli Studıˆ, Genova Oscar Schiavone: University College, London Federica Signoriello: The Warburg Institute, London Elisabetta Tarantino: Coventry, U.K.

Hartmut Wulfram: Universita¨t Wien

Giovanni Zagni: Universita` degli Studıˆ, Firenze

CASAEDITRICE LEOS. OLSCHKI

Casella postale 66, 50123 Firenze.Viuzzo del Pozzetto 8, 50126 Firenze e-mail: [email protected].Conto corrente postale 12.707.501

Tel. (+39) 055.65.30.684.fax (+39) 055.65.30.214 2013

ABBONAMENTO ANNUALE– ANNUAL SUBSCRIPTION

ISTITUZIONI– INSTITUTIONS

La quota per le istituzioni e` comprensiva dell’accesso on-line alla rivista.

Indirizzo IP e richieste di informazioni sulla procedura di attivazione dovranno essere inoltrati a [email protected]

Subscription rates for institutions include on-line access to the journal.

The IP address and requests for information on the activation procedure should be sent to [email protected]

Italia e Francia / France et Italie:E 82,00.Altri paesi / Other countries:E 93,00 PRIVATI– INDIVIDUALS

Solo cartaceo - Print version only

Italia e Francia / France et Italie:E 62,00.Altri paesi / Other countries:E 75,00 E-mail: [email protected]

(4)

SOCIE´TE´ INTERNATIONALE LEON BATTISTA ALBERTI

Revue reconnue par le

Centre National de la Recherche Scientifique

et publie´e avec le concours des

Centre «Jean Pe´pin» du C.N.R.S. & G.d.R.I.-S.T.A.R.

.

Volume XVI - 2013

Leo S. Olschki Editore

(5)

SAGGI& STUDIˆ.TUDES.ARTICLES

M. McLaughlin, Da «Lepidus» a «Leon Battista Alberti»: Metamorfosi onomastiche e anonimizza-

zioni nell’Italia del Quattrocento . . . p. 5 N. Bianchi Bensimon, Du pe`re a` l’iciarca: La famille au cœur de la respublica albertienne . . . » 27

A. Little, Image and nature in Alberti’s De pictura: A case of «model inversion»? . . . » 47 F. Furlan, Momus seu de Homine: Ruses et troubles de l’exe´ge`se, ou Des errances de l’histoire . . » 75

A. Modigliani, Per la datazione del De re ædificatoria: Il codice e gli archetipi dell’Alberti. . . » 91 M. Carpo, Le dessin d’architecture et le proble`me de la copie chez Alberti. . . » 111 H.D. Peschiutta, Renovacio´n del discurso arquitecto´nico a partir de Alberti: Impacto en la arquitec-

tura del Sur de Ame´rica latina . . . » 121

MISCELLANEA

K. Basbous, La raison du dessin . . . » 141 Th. Golsenne, E´thique et de´cor chez Alberti et Filare`te . . . » 173

NOTES& DOCUMENTS .DOCUMENTI& NOTE

H. WULFRAM, «Scrivete i numeri in parole!»: Due apostrofi dell’Alberti ai copisti nel contesto della storia del libro – G. MARCELLINO, Flavio Biondo lettore di Leonardo Bruni: Rileggendo il proemio del De verbis Romanæ locu-

tionis – F. FURLAN, Tenenti lecteur d’Alberti . . . » 191

RECENSIONI.RECENSIONS.REVIEWS

L.B. ALBERTI, Da arte de construir [De re ædificatoria]: Tratado de arquitetura e urbanismo, Tr. de S. Romanelli, Sa˜o Paulo, Hedra, 2012 (C.A. Leite Branda˜o) – A. SIEKIERA, Bibliografia linguistica albertiana (1941-2001), Fi- renze, Polistampa, 2004 (L. Del Frate) – G. GORNI, Leon Battista Alberti: Poeta, artista, camaleonte, A c. di P. Allegretti, Roma, Edd. di Storia e Letteratura, 2012 (M. Danzi) – D. MARSH, Studies on Alberti and Petrarch, Farnham, Ashgate, 2012 (T. Kircher) – R. RINALDI, Libri in maschera: Citazioni e riscritture umanistiche, Roma, Bulzoni, 2007 (Ph. Gue´rin) – BATTISTASPAGNOLI MANTOVANO, Adolescentia, Studio, ed. e tr. a c. di A. Severi, Bologna, B.U.P., 2010 (O. Schiavone) – C. SALUTATI, De verecundia / Tractatus ex Epistola ad Lucilium prima:

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, ms. Strozzi 96, Ripr. del ms., Ed., Tr. a c. di T. De Robertis et alii, Firenze, Mandragora, 2010 (G. Zagni) – Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo, Atti del Conv. int. di studıˆ: Firenze, 29-31 ott. 2008, A c. di C. Bianca, Roma, Edd. di Storia e Letteratura, 2010 (M. Mazzetti) – F. BAUSI, La mutatio vitæ di Poggio Bracciolini: Ricerche sul De avaritia & A. DECARIA, Le Facezie di Poggio Bracciolini e la letteratura comica coeva, in «Interpres», XXVIII, 2009, pp. 7-68 & 70-108 (M. Mazzetti) – V.I. STOICHITA, L’effet Pygmalion: Pour une anthropologie historique des simulacres, Gene`ve, Droz, 2008 &

J.-C. LEBENSZTEJN, Pygmalion, Dijon, Les Presses du Re´el, 2009 (Th. Golsenne) – P. SOUFFRIN, E´crits choisis d’histoire des sciences, E´d. de M. Blay-F. Furlan-M. Malpangotto, Paris, Les Belles Lettres, 2012 (J.-L. Gautero) – A. GALATEO, Eremita, A c. di S. Valerio, Roma, Edd. di Storia e Letteratura, 2009 (C. Corfiati) – M.H.S. D’A-

GOSTINO, A beleza e o ma´rmore: O tratado De architectura de Vitru´vio e o Renascimento, Sa˜o Paulo, Annablu- me, 2010 & Coimbra, Imprensa da Universidade de Coimbra, 20122(A. Buchidid Loewen) – A. MARTELLI,

«Appresso i comici poeti»: Spigolature plautine e terenziane in Leon Battista Alberti, Firenze, Polistampa, 2011 (S. Pittaluga) – T. KIRCHER, Living well in Renaissance Italy: The virtues of humanism and the irony of

Leon Battista Alberti, Tempe (Az.), A.C.M.R.S.-M.R.T.S., 2012 (R. Fubini) . . . » 241 RE´SUME´S.RIASSUNTI.SUMMARIES . . . » 315 INDICES:CODICVM MSS..ALBERTI OPERVM. NOMINVM

O. Schiavone curante, D. Cappa et F. Signoriello adiuvantibus . . . » 327

(6)

sintesi delle ricerche compiute in un sessantennio di studıˆ sulla prassi linguistica e sul ruolo svolto dall’Alberti nella complessa genesi del volgare come lingua let- teraria. Certamente auspicabile sarebbe tuttavia integrarlo con un’appendice che registri e presenti l’ultimo decennio e piu´ di studıˆ linguistici sull’opera alber- tiana, sı´ da disporre di un’attendibile schedatura comprendente le numerose pubblicazioni recenti in materia.

LUANADEL FRATE

0

GUGLIELMO GORNI, Leon Battista Alberti: Poeta, artista, camaleonte, A cura di Paola Allegretti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp.X-338.

Paola Allegretti (ma l’idea e` stata condivisa, come informa la Premessa, con Maria Antonietta Terzoli) riunisce gli studıˆ che Guglielmo Gorni ha dedicato a Leon Battista Alberti nell’arco di quasi quarant’anni (1972-2010: date di pubbli- cazione) e ne risulta un libro importante per gli studıˆ, certo una prova di fedelta`

albertiana tra le piu´ cospicue che si siano date in Italia in servizio di un umani- sta. Guglielmo Gorni e` mancato nel 2010, a sessantacinque anni compiuti. Una vita, la sua, presto dedicata agli studıˆ e troppo presto a noi sottratta.1Anche a chi conosceva la sua produzione, vederla ora riunita insieme da` una forte sensa- zione. Il volume riunisce 21 interventi albertiani, organizzati per nuclei tematici.

Non, dunque, una semplice raccolta di articoli cronologicamente disposti, ma il tentativo di restituire la storia di una passione, quale fu certamente per Gorni l’esperienza aristocratica dell’Alberti poeta e umanista.

La prima delle 5 sezioni di cui consta il libro verte sul «Certame coronario»

(pp. 1-52), la gara poetica svoltasi il 22 di ottobre del 1441 in Santa Maria del Fiore e di cui l’Alberti fu la mente organizzativa e strategica nel tentativo, troppo audace, di promuovere la lingua poetica volgare. Fu l’affermazione di un pro- gramma culturale e politico, aperto alla contemporaneita` e sorretto dalla fiducia nel volgare che appare negli stessi anni nel Proemio al libro III della Familia. Di quell’impresa, questo (Storia del Certame coronario, pp. 3-43) che fu il primo ar- ticolo albertiano dello studioso (1972, ma uscito nel 1974) ricostruisce dati e

RECENSIONI . RECENSIONS . REVIEWS

— 248 —

8

1 Cfr. GIULIANOTANTURLI, In memoriam Guglielmo Gorni (7.VIII .1945 – 28.XI.

2010), in «Albertiana», XIV, 2011, pp. 3-10 (seguito ibid., pp. 11 s., da un ritratto e dai Ri- ferimenti biografici firmati da «F.F.», nonche´ da una redazionale Bibliografia degli scritti di Guglielmo Gorni: 1969-2012, ibid., pp. 13-40); FRANCESCOFURLAN, In memoriam Guglielmo Gorni: Romprezzagno di Tornata (CR), 7.VIII.1945 – Foligno, 28.XI.2010, in «Rassegna della Letteratura italiana», s. IX, CXV, 2011, pp. 398-400; MASSIMODANZI, Ricordo di Gu- glielmo Gorni (7 agosto 1945-28 novembre 2010), in «La Cultura», XLIX, 2011, pp. 433-445.

(7)

strategia mostrando come l’Alberti, restando nelle quinte, confidasse nel ricono- scimento che sarebbe venuto al Dati, presente colla sua Scena. E invece l’impre- sa fallı´ e la «corona», che aveva dato il titolo al Certame, non venne attribuita ai rimatori intervenuti. La giuria, fatta di umanisti in parte legati alla curia ponti- ficia, e dunque dura da convincere in materia di dignita` del volgare (valga per tutti la figura di Leonardo Bruni), la devolse al tesoro di Santa Maria del Fiore.

Una sconfitta cocente per l’Alberti, che frutto` l’adespota Protesta gia` edita dal Mancini e che Gorni ripubblico` con piu´ decisa attribuzione all’Alberti, definen- dola «una delle piu´ belle prose polemiche della letteratura italiana» (p. 32). Va sottolineato come questo saggio suscitasse poi contributi notevoli in altre dire- zioni: l’edizione commentata dei testi certatorıˆ di Lucia Bertolini (1993) e varıˆ articoli di Luca Boschetto intesi a collegare quell’impresa al dibattito civile vivo a Firenze.

A Firenze questi sono del resto anni decisivi, per molti motivi: il rientro dei Medici, la nascita di un «umanesimo civile» legato al nome, fra tutti, di un Bruni o di un Palmieri. Siamo a pochi anni di distanza dalla cupola voltata dal Brunel- leschi con geniale soluzione architettonica, la cui audacia il testo in volgare del De pictura (1435) riconoscera` rivendicando quella ‘‘maniera’’ fiorentina in cui Pippo, col Donatello e altri, ebbe gran parte. Negli anni, la ricostruzione di Gor- ni ha ceduto solo per qualche naturale assestamento: e` venuta meno in lui la fi- ducia che quei primi esperimenti di metrica volgare che accompagnavano il Cer- tame fossero pacificamente ascrivibili all’Alberti, ed e` invece cresciuta (dopo il ritrovamento del codice idiografo di Imola, che glieli attribuiva2) la candidatura di Leonardo Dati, peraltro giudicata insostenibile proprio dalla studiosa del co- dice e maggiore esperta della tradizione coronaria.3

Col senno di poi [...] e` da attenuare il merito dell’Alberti nell’invenzione dei metri «barbari»

e da esaltare invece quello del Dati, insistendo pur sempre sulla complicita` dei due, scriveva Gorni nel 2002 (p. 133). Si e` fatto strada, in ambito piu´ filologico, un ripensamento sul problema dell’ordinamento da dare ai testi in sillogi non d’au- tore. L’edizione delle Rime albertiane del lontano 1975 aveva privilegiato un or- dinamento metrico dei testi, ma trent’anni dopo lo studioso dichiarava l’esigenza di un maggior rispetto delle testimonianze manoscritte che riuscisse a «concilia- re ragioni metriche oggettive e storia della tradizione» (p. 146):

2 Cfr. LUCIABERTOLINI, Un idiografo del IV libro della Familia, in «Rivista di Lettera- tura italiana», VI, 1988, pp. 257-297, e soprattutto De vera amicitia: I testi del primo certame coronario, Edizione critica e commento a cura di Lucia Bertolini, Ferrara, Panini, 1993 – cui Gorni rese omaggio nel III contributo di questi studıˆ, a pp. 51 s.

3 Cfr. LUCIA BERTOLINI, A proposito degli esametri de amicitia, in «Albertiana», IX, 2006, pp. 235-238 – cui GUGLIELMO GORNIrispose ibid., pp. 238-240, con la Postilla ora qui riedita alle pp. 155 s.

RECENSIONI . RECENSIONS . REVIEWS

— 249 —

(8)

Nell’Alberti si danno componimenti inseparabili da altri, ai quali sono associati in certi ma- noscritti. [...] A distanza di trent’anni, ritengo che si debba dare piu´ peso alle indicazioni dei manoscritti. Non potremmo mutare l’ordinamento che essi attestano

– scriveva ancora nel 2005 (p. 146).

La seconda sezione del libro (L’esperienza lirica, pp. 53-156) al Certame si lega strettamente, toccando delle Rime dell’Alberti di cui Gorni fu primo com- mentatore. Il volume ripubblica l’introduzione all’edizione ricciardiana del 1975 (Rime e versioni poetiche, pp. 55-61), seguita dal contributo sulla Mirzia (Atto di nascita di un genere letterario: L’autografo dell’elegia Mirzia, pp. 63-85), ricono- sciuta autografa in un codice riccardiano, che reca correzioni redazionali, e stu- diata in relazione a quel decisivo spartiacque di «genere» che, a Firenze nel terzo decennio del Quattrocento, si diede tra elegia volgare (due, nuovissime, ne com- pose l’Alberti: la Mirzia e l’Agilitta) ed ecloga pastorale (rappresentata dal Tyr- sis). Per questi due metri, peraltro strettamente complementari nella tradizione poetica classica e poi italiana, Gorni ha cura di distinguere, per la prima volta, i registri stilistici diversi (p. 73). L’intervento sulla Mirzia e` forse l’anamnesi stili- stica piu´ ampia (se completata con lo studio sulle interiezioni nelle Rime: Un ele- mento dinamico nella lingua delle Rime: le interiezioni, qui alle pp. 227-233) che lo studioso ha dato del poeta prima del commento. All’Alberti riconosce la spe- rimentalita` metrica e stilistica, la predilezione per gli esemplari unici, l’equidi- stanza dai registri aulici e insieme popolareschi o, su altro fronte, la grande pre- dilezione per la sestina, affrontando i rapporti che intrattenne con figure decisive del secolo: da Giusto de’ Conti, per il quale allora poco era a disposi- zione oltre l’edizione Vitetti (1918) e il Quattrocento di Domenico De Robertis (1966), al «barbiere di Calimala», Domenico di Giovanni detto il Burchiello, col quale il poeta si misuro` in tenzone. E sulla sestina fa perno anche il capitolo suc- cessivo: Nuove rime di Leon Battista Alberti (pp. 87-111, sempre del 1972), che fa conoscere l’importante codice Magl. VII 1145 e, con esso, acquista all’Alberti un nuovo testo: Forza d’erbe, di pietre e di parole togliendolo al rimatore Rosello Roselli, al quale sembrava attribuirlo nientemeno che un suo autografo: il Ricc.

1098. Il filo delle attribuzioni e` dipanato a favore dell’Alberti, cui Gorni ricono- sce l’authorship del testo mentre a Rosello rimane il rimaneggiamento presente nel Riccardiano (pp. 95-98).

La Postfazione all’edizione francese delle Rime compare alle pp. 113-143. Si tratta dell’originale italiano (voltato poi in francese da Marco Sabbatini) della Notice philologique presente nel volume bilingue Rime / Poe`mes, che nel 2002 inaugurava l’edizione critica delle opere albertiane presso Les Belles Lettres.

Il ricupero della redazione italiana, inedita, risponde certo al desiderio di non rompere l’unita` linguistica del volume, che non comprende saggi in altre lingue.

Ma il lettore che abbia esperienza degli scritti di Gorni osservera` che esso e` una redazione imperfetta sotto il profilo dei testimoni rispetto al testo poi licenziato per Les Belles Lettres, mancando ogni menzione del codice di Stoccarda, noti- ficatogli da chi scrive e testimonianza della redazione ‘‘breve’’ della frottola (ed.

RECENSIONI . RECENSIONS . REVIEWS

— 250 —

(9)

Belles Lettres, nº XIX).4A quel codice, Gorni dedico` poi un saggio autonomo su «Albertiana» nel 2003 (Un nuovo testimone della Frottola dell’Alberti, ora riunito in questo volume, alle pp. 219-226), che e` un contributo importante per la stessa forma metrica e la sua storia; ma di esso gia` aveva potuto tener con- to nell’edizione francese, dove infatti la descrizione compare.5

Le ultime due Schede di questa sezione, Sulle rime dell’Alberti (pp. 145- 153) e Postilla alla Bertolini (pp. 155 s.), portano date estreme (2005 e 2006) e crescono in parte su quell’Esame di coscienza di un filologo alla luce delle Rime di Leon Battista Alberti che, qui ristampato in chiusa di libro (pp. 299-318), costituı´, nel febbraio del 2003, la prolusione all’insegnamento romano all’Uni- versita` «La Sapienza».6In questo volume, la successione ravvicinata della Post- fazione del 2002 e del contributo sulle Rime del 2005 seguiti dalla Postilla del 2006 evidenzia, del resto, la massiccia ripresa che lo studioso fece di intere pa- gine dall’uno all’altro contributo (pp. 131-133 vs. 148-150, 133 vs. 151 s., 124 vs. 153 e, se si vuole, 150 vs. 155 s.). Non so se in questo caso avrebbe avuto senso una scelta da parte dell’editrice, ma certo per cio` che attiene alla Postilla si poteva dare una breve nota, che chiarisse le ragioni del contenzioso lı´ espres- so, quale invece, a distanza e senza il rinvio all’articolo che l’aveva provocato, risulta oscuro.

Quanto osservato su queste due prime sezioni del libro produce una con- clusione che mi pare questa: a distanza di anni, avendo davanti cosı´ organizzata la produzione albertiana dello studioso, i punti forti per metodo e risultati sono senz’altro da individuare nei saggi giovanili sul Certame e sulla Mirzia (1972) e nella successiva edizione ricciardiana delle Rime (1975), meno negli interventi successivi, originati a volte da contesti particolari e necessita` di risposta.

Nel seguito del libro rientrano le sezioni Alberti prosatore e grammatico (pp.

157-203), In margine alla tradizione manoscritta (pp. 205-295) e Quid tum, che prende titolo dal motto che accompagna l’occhio alato albertiano (pp. 297-318).

Sono altri 12 contributi, che si chiudono sull’Esame di coscienza di un filologo che si e` ricordato. Confesso la mia predilezione – non, s’intende, solo soggettiva, ma per l’importanza che i saggi rivestono – per due contributi fra tutti, fuori della notevolissima recensione giovanile all’edizione del Grayson che reca la data

4 Le due redazioni del testo, rispettivamente di 341 e 595 vv. son riconosciute per la prima volta nell’edizione del 1975.

5 Se pur il testo italiano contiene altri brani non presenti nell’edizione francese (per esempio, una pagina dopo l’elenco dei codici utilizzati), sarebbe stato forse meglio optare per la versione completa dei testimoni e licenziata dall’autore, ricordando eventualmente in nota il brano la` assente. Brani invece presenti solo nel testo francese sono alle pp.XL,

XLVIIs. eLdell’ed. Belles Lettres.

6 Il testo costituira` anche la lezione di commiato dall’insegnamento ginevrino tenuta, col titolo appena mutato di Esame di coscienza di un filologo: Il caso delle Rime dell’Alberti, alla Faculte´ des Lettres l’11 giugno del 2003.

RECENSIONI . RECENSIONS . REVIEWS

— 251 —

(10)

del 1973 (Grayson editore di Alberti, pp. 267-281): l’innovativo e panoramico contributo Dalla Famiglia alla Corte: itinerari e allegorie nell’opera di Leon Bat- tista Alberti (1981, pp. 169-184) e l’importante contributo su Antichi editori e copisti dell’Alberti volgare e quel che se ne ricava di diciassette anni dopo (1998, pp. 235-265). Di altri contributi, per esempio Leon Battista Alberti e le lettere dell’alfabeto (1989, pp. 159-167) si apprezza l’incontentabilita` dello stu- dioso a fronte dell’interpretazione dell’Ordine delle lettere data da varıˆ studiosi fino ad allora (C. Colombo, C. Grayson, P. Bongrani) e il tentativo di iscrivere quel documento, fruito per la prima volta nelle diverse redazioni del frammento autografo Moreniano e della Grammatichetta appartenuta al Bembo (Vat. Reg.

Lat. 1370), entro un discorso icononico di lunga durata. Ma e`, come detto, al testo su «famiglia» e «corte» che si guarda oggi con ammirazione, per l’approc- cio che qui piu´ che altrove risente dei ritratti che dell’Alberti aveva dato Eugenio Garin e dei contributi storico-culturali di Alberto Tenenti. Tenendo al centro il dialogo sulla Famiglia, Gorni passa in rassegna le posizioni espresse dall’Alberti, definito il teorico della prima piu´ che della seconda. E tuttavia, i grandi temi di

«famiglia» e «corte» si implicano fin dal Quarto del De familia, dove Piero Al- berti e` inserito a perorare un ideale ‘‘cortigiano’’ che si oppone alle idee presen- tate da Giannozzo nei libri precedenti. Diversamente da Gorni, cui devo con gratitudine d’esser stato avviato agli studıˆ albertiani, non credo che il libro IV sull’‘‘Amicizia’’ debba pero` esser considerato per questo «assolutamente incon- gruo» nell’organizzazione di quel discorso familiare (p. 175). Siamo, fin dal mag- gior dialogo, sulle posizioni oscillanti che, dopo il settembre 1434 (con il rientro dei Medici a Firenze), fanno dell’‘‘amicizia’’ il legame necessario perche´ la fami- glia sussista. E, nella nuova congiuntura storico-politica in cui i Medici governa- no attraverso la creazione di una fitta ed efficace rete di amicizie personali, l’Al- berti mostra di comprendere la lezione, adeguando il discorso del vecchio Giannozzo, che aveva tratti fortemente autarchici, alla nuova situazione imper- sonata dall’utilitarismo di Piero Alberti. Resta la varieta` non riducibile a uno del- le posizioni albertiane e, come aveva visto il Garin fin dal 1972, la coesistenza in lui di un duplice filone costituito da una fiduciosa trattatistica da un lato, e dal suo controcanto nelle Intercenali e altrove. Neanche l’Alberti teorico dell’archi- tettura sfugge a questa dialettica, se in anni intermedi, tra il De familia e le In- tercenali, ci consegna l’unica altra definizione di «famiglia», dove l’istituzione e`

allargata agli «hospes», cioe` agli ‘amici’ (De re ædificatoria, V 17):

Familiam constituent vir et uxor et liber et parentes, et qui horum usu una diversentur, cu- ratores ministri servi; tum et hospitem familia non excludet.

Ma sono, queste, osservazioni che si fanno solo dopo l’importante intervento di Gorni, che oggi si rilegge e che mostrano un pensiero albertiano in movimento come, confido, a lui non sarebbe spiaciuto. Andra` infatti ricordata la preoccu- pazione che era piu´ sua e che, proprio in questo campo, aveva espresso molto chiaramente (p. 177):

RECENSIONI . RECENSIONS . REVIEWS

— 252 —

(11)

ogni tesi sulla Famiglia andra` verificata su questo parametro diacronico, che corrisponde al dinamismo interno (ideologico, teorico e perfino linguistico) dell’opera.

La linea filologica inaugurata da Gorni nella giovanile recensione all’edizio- ne Grayson delle Opere volgari dell’Alberti (1973), in una con quella piu´ storico- letteraria della coeva Storia del certame coronario (1972), fruttifichera` negli anni in varie direzioni. Ad essa possono riferirsi tanto le Tre schede per l’Alberti vol- gare (1978, pp. 185-197) quanto Un centone albertiano di Tommaso Ceffi (1976, pp. 207-217), puntuali messe a punto di carattere culturale o attributivo di testi, albertiani o no, variamente incontrati sul cammino dallo studioso e che qui basta aver ricordato quali tappe di avvicinamento al contributo del 1998 su tradizione delle opere e copisti albertiani. Altra complessita`, qui ragguagliabile soltanto per grandi tratti, ha l’intervento infatti su Antichi editori e copisti dell’Alberti volgare, che fornisce una serie di importanti indicazioni sul compito che aspetta un fu- turo editore del De familia. Il contributo e` per l’appunto del 1998, quando varıˆ articoli decisivi di Lucia Bertolini erano ormai usciti (primo fra tutti quello sul ricupero, a Imola, dell’idiografo del libro IV, del 1988) ed era apparsa l’edizione del De familia di Francesco Furlan (1994). Gorni invita a separare le diverse re- dazioni del testo, evitando di contaminarle: la Famiglia nei primi due libri, quella del solo libro III (che godette di ampia e isolata diffusione) e quella in quattro libri, affidata all’importante codice IIIV38 della Nazionale di Firenze (= F1). Di questo particolare manufatto auspicava uno studio (poi venuto), convinto che le novita`, in matria testuale, sarebbero venute piu´ da contributi di natura codico- logica che da nuove collazioni di testimoni. Apre una parentesi sulla fortuna del Governo della famiglia, creduto rifacimento del libro III ad opera di Agnolo di Filippo Pandolfini, e sulla cultura di alcuni copisti: particolarmente di quel Ia- copo Pigli dalla grafia cosı´ originale, di cui si era occupato fin dal 1978 (in Tre schede per l’Alberti volgare),7e del veronese Felice Feliciano, copista di piu´ co- dici albertiani delle Rime nonche´ di tre della novella di Hyppolito e Lionora. Del- la paternita` albertiana della novella, edita dal Grayson nelle Opere, Gorni mo- stro` invero subito di diffidare, ritendola apocrifa fin dalla recensione del 1973 (cfr. pp. 279-280); e proponendo poi «dubitosamente» (nel 1998) la candidatu- ra dello stesso Feliciano (cfr. p. 256). In Appendice, ma non veramente tale, la scheda sul fanese Anicio Bonucci (1803-1874), primo editore dei dialoghi del- l’Alberti ma anche suo imperturbabile falsario, oltre che fabbricatore di un co- dice dantesco.8E, prima dell’Esame di coscienza conclusivo, due recensioni, agli Studia albertiana di Francesco Furlan (Parigi, 2003, qui a pp. 283-286) e agli Atti

7 Motivando l’interesse di chi scrive per le glosse e la cultura di un copista come il Pigli alla Famiglia e alla Vita civile del PALMIERIcontenute nel Magl. XXI 134 (= F8): si vedano gli

«Studi di Filologia italiana», XLV, 1987.

8 Cfr. GUGLIELMO GORNI, Il Dante perduto: Storia vera di un falso, Torino, Einaudi, 1994, pp. 151-156.

RECENSIONI . RECENSIONS . REVIEWS

— 253 —

(12)

del convegno albertiano di Mantova del 1994 (Firenze, 1999: Architettura e cul- tura, pp. 287-295), vero tour de force dello studioso in ambito storico-artistico.

Arriviamo cosı´ all’ultima sezione del libro, posta sotto il motto albertiano di

«Quid tum?» e comprensiva di quell’Esame di coscienza di un filologo nel quale, con l’occhio alato che accompagna il motto, lo studioso spazia retrospettivamen- te sul suo lavoro di editore. Una nota editoriale di p.X(tratta dalla nota al titolo, p. 299) lo indica come «testo abbreviato» della «Prolusione all’insegnamento della Filologia della Letteratura italiana, tenuta presso la Facolta` di Scienze uma- nistiche di Roma I-La Sapienza, il 27 febbraio 2003»; ma ho ricordato che, con esso, Guglielmo si congedo` insieme anche dall’insegnamento ginevrino, nel maggio dello stesso anno. E` dunque una specie di u{steron-provteron della sua ri- flessione trentennale di filologo e di editore dei testi poetici albertiani, messa a confronto nelle due edizioni che aveva procurato (1975 e 2002) su alcuni punti chiave: la seriazione da dare ai testi in una silloge che non sia d’autore e i pro- blemi della loro attribuzione. Parte della Prolusione confluı´ poi nell’intervento Sulle rime dell’Alberti del 2005 e fu, come anche qui si vede, confluenza massic- cia. Resta che occasione e conclusioni di quell’Esame di coscienza sono diverse e decisamente militante e autobiografica e` la nota che lo chiude, che da sola me- rita un ricordo. Qui, a distanza di trent’anni dai suoi inizıˆ, e` la forte perorazione della disciplina cui lo studioso si diede. Non pero` di una disciplina astrattamente intesa e accademica, ma del suo valore civile e diciamo pure politico, per uno studioso che, sulla fine degli anni Sessanta, ammette, si era trovato a nutrire

«un fastidio profondo e irriducibile per le chiacchiere» (p. 312). Non dunque

«una filologia neutra» (p. 312), ma intesa come «vaccinazione contro l’arbitrio»

(p. 313), attenta a «vagliare con cura il messaggio eventualmente denunciandone la natura di falso, o aiutando a sceverare il diverso grado di attendibilita` forma- le» (ibid.). In fondo, ricordava Gorni, «il primo a certificare che la prova docu- mentaria che aveva portato alla condanna del capitano Dreyfus era falsa fu un filologo, il grande e scostante specialista Paul Meyer». Ognuno potra` meditare queste estreme parole e aggiungere, su questo terreno, gli esempıˆ che crede e conosce, solo che dal «falso» si sconfini nel «plagio» e da questo nell’esercizio delittuoso della propria (qual che sia) intelligenza. Ma questa fiducia nella disci- plina frequentata per quarant’anni e il magistero che fino all’ultimo l’ha illustrata nei campi ai quali Guglielmo Gorni si applico`, restano – mi pare – il migliore e piu´ alto segno di una vita dedicata, per gran parte e intensamente, agli studıˆ fi- lologici e letterarıˆ italiani.

MASSIMO DANZI RECENSIONI . RECENSIONS . REVIEWS

— 254 —

Riferimenti

Documenti correlati