• Non ci sono risultati.

ISTITUZIONE: GALDUS SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUZIONE: GALDUS SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

IL PORTFOLIO DI

Mattia Sasso

PERCORSO DI QUALIFICA PROFESSIONALE DI

Operatore Elettronico

ISTITUZIONE: GALDUS SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE

26/05/2020

______________________________

(2)

PARTE PRIMA

(dossier personale)

DATI PERSONALI

Nome e Cognome Mattia Sasso Codice Fiscale SSSMTT01T21F205Y Sesso Maschio

Data di nascita 21/12/2001

Comune (o Stato estero) di nascita Milano (MI) Provincia Milano

Nazionalità Italiana

Comune di residenza Settimo Milanese CAP 20019 Provincia Milano Indirizzo di residenza Via Meriggia 34

Comune di domicilio Settimo milanese CAP 20019 Provincia Milano Indirizzo di domicilio Settimo Milanese Via Meriggia 34

Residente in Italia dal ____/____ (mese/anno) – compilare solo in caso di nazionalità estera

Numero di telefono cellulare 3338774631

Numero di Telefono_______________________________________________________

Indirizzo di posta elettronica [email protected]

PERCORSO FORMATIVO

ISTRUZIONEE FORMAZIONE – scuola media di provenienza e/o percorso frequentato precedentemente a Galdus

Scuola tecnica Marie-Curie Piero-Sraffa

Anno di conseguimento dell’ultimo titolo di studio

2017/2018

(3)

ESPERIENZE – eventuali esperienze formative specifiche durante la scuola secondaria di primo grado (specificare tipologia, durata e caratteristiche es: ecdl, ket, volontariato…)

CREDITI FORMATIVI RICONOSCIUTI

(solo per inserimenti in itinere ): vedere eventuale modello 6

(Gli attestati di qualifica si inseriscono come allegati alla fine del Portfolio)

PARTE SECONDA

profilo / percorso personale

IL MIO PERCORSO IN GALDUS

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA TRIENNALE

AREA INSEGNAMENTI

ORE I ANN

O

Percentu ali di area

ORE II ANNO

Percentual i di area

ORE III ANNO

Percentuali di area

Area culturale Lingua italiana 102 75

Irc 30 30

Lingua inglese 102 75

Storia e geografia 34 25

Matematica 102 75

Scienze 34 50

Economia – diritto 34 25

Ed. Fisica 30

Informatica base 34 Lab.

Espressiv o motorio

26

Totale area 502 381

Area tecnico professionale

Assistenza tecnica 170 79

(4)

Comunicazione digitale e

web design

68 50

Elettronica 102 55

Introduzione alla Sicurezza

5

Sicurezza 5

Coding/Program mazione

68 50

Comunic.

Professionale

10

Orientamento 60 75

Stage 0 300

Totale area 488 609

TOTALE ORE CORSO 990 990

OBIETTIVI DEL TRIENNIO O DEL QUARTO ANNO

Competenze professionali elettroniche del triennio: Definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto del sistema/rete elettronica. Approntare impegni e attrezzature necessarie alle diverse fasi di attività sulla base del progetto, della tipologia dei materiali da impiegare, dal risultato atteso. Monitorare il funzionamento di strumenti e attrezzature curando la manutenzione ordinaria. Predisporre e curare gli spazi al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali. Predisporre e cablare le

canalizzazioni, i quadri e i cavi seguendo le specifiche aziendali. Installare sistemi elettronici per la ricezione e la comunicazione di segnali audio/video seguendo le specifiche progettuali. Installare e configurare reti informatiche seguendo le specifiche progettuali. Assemblare e configurare personal computer in base alla documentazione tecnica di riferimento, e alle esigenze del cliente. Effettuare le verifiche di funzionamento del sistema o della rete in coerenza con le specifiche progettuali, predisponendo la documentazione di verifica. Effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria di sistemi e reti, individuando anomalie e problemi di funzionamento conseguenti gli interventi di ripristino.

INTERVENTImodalità dell’alternanza, dell’apprendimento in assetto lavorativo o in apprendistato o a particolari interventi / misure) E ATTIVITA’ SPECIFICHEEventuali declinazioni specifiche del PFP, riferite

all’allievo (con riferimento

anche alla

______________________________________________________________________________

__________________

______________________________________________________________________________

___

______________________________________________________________________________

__________________

(5)

______________________________________________________________________________

____

(Cerificazioni eventuali. vedi allegato 2) 1. COME MI VALUTO – COME MI PRESENTO

Anche interessi, motivazioni, punti di forza

Elaborato finale gruppo placement

2. IL MIO PROGETTO DI VITA E PROFESSIONALE Riflessione sul proprio percorso

COSA VOGLIO FARE

3.LE MIE ESPERIENZE DI STAGE Piccole spiegazione di esse

(allegare relazioni stage. Allegato 4 )

4. Lavori lungo il percorso Inserire link del sito,

Elencare e specificare, selezionando il materiale (output) che maggiormente documenta le eccellenze raggiunte,Prodotti realizzati dall’allievo/a, (con foto e spiegazioni)

Documentazione audio-video,

Partecipazione eventi, stage orientativi, Open Day, fiere…).

(Gli eventuali attestati inserirli come allegati. Allegato 5)

ATTESTAZIONE DI RICONOSCIMENTO ESPERIENZE DI

PERSONALIZZAZIONE

(esperienze personali e professionali )

Si certifica che l’allievo/a:

Cognome nome iscritto al percorso formativo:

………..

(6)

ha contribuito allo svolgimento dello stage orientativo tenutosi in data ………... presso

………... In tale occasione ha mostrato di possedere buone capacità a livello relazionale e tecnico.

In fede ( timbro e firma del Direttore) ________________________________________

ATTESTAZIONE DI RICONOSCIMENTO ESPERIENZE DI PERSONALIZZAZIONE

(esperienze personali e professionali )

Si certifica che l’allievo/a

______________________________________________________________________________

___________

iscritto/a al percorso formativo

(7)

______________________________________________________________________________

___________

ha partecipato con profitto (indicare evento, durata, luogo e data)

______________________________________________________________________________

___________

______________________________________________________________________________

___________

______________________________________________________________________________

___________In fede ( timbro e firma del Direttore) ________________________________________

INDICAZIONI PER LA RELAZIONE STAGE SECONDO ANNO

La relazione stage deve essere redatta con cura anche in vista degli esami di qualifica dove potrà essere presentata dal candidato (sia oralmente che mediante presentazioni multimediali) La relazione stage SECONDO ANNO dovrà essere composta delle seguenti parti:

1. Copertina con grafica

2. Sommario/indice (titoli paragrafi e pagina)

3. Introduzione: breve descrizione tratta dal progetto formativo (quante ore di stage su

quante ore di corso... OBIETTIVI PREFISSATI)

(8)

4. Presentazione azienda: dove, che tipo attività, struttura organizzativi, tipo di produzione, foto... (min 300 parole)

5. Aspettative dello studente – prima dello stage: cosa mi aspetto, quale preparazione ho, come immagino la mia attività, cosa temo, cosa devo migliorare - min 200 parole

6. Descrizione dell'attività svolta – durante e dopo lo stage ( anche attraverso report settimanali): con chi si lavora, a cosa si lavora, con quali persone si viene in contatto, episodi significativi, etc min 400 parole

7. Commento a fine stage ( confronto con le mie aspettative, confronto con lo stage precedente, come è andata, come ho trovato l'ambiente, i colleghi, se il lavoro era adeguato alle mie capacità, etc): min 400 parole 8. Data e firma in fondo all'ultima pagina

N.B. La relazione deve avere un minimo di 1300 parole, essere scritta in modo formale, chiara e ortograficamente corretta.

Usare un carattere di dimensione “12” e la doppia interlinea come in questo documento;

usare il grassetto per segnalare i titoli di ogni sezione, numerare le pagine tranne la copertina.

INDICAZIONI PER LA RELAZIONE STAGE TERZO ANNO

(9)

La relazione stage deve essere redatta con cura anche in vista degli esami di qualifica dove potrà essere presentata dal candidato (sia oralmente che mediante presentazioni multimediali) La relazione stage TERZO ANNO dovrà essere composta delle seguenti parti:

1. Copertina con grafica

2. Sommario/indice (titoli paragrafi e pagina)

3. Introduzione: breve descrizione tratta dal progetto formativo (quante ore di stage su quante ore di corso... OBIETTIVI PREFISSATI)

4. Presentazione azienda: dove, che tipo attività, struttura organizzativi, tipo di produzione, foto... (min 400 parole)

5. Aspettative dello studente - prima stage - ( cosa mi aspetto, quale preparazione ho, come immagino la mia attività, cosa temo, cosa devo migliorare) min 300 parole

6. Descrizione dell'attività svolta - dopo stage - anche report settimanali (con chi si lavora, a cosa si lavora, con quali persone si viene in contatto, episodi significativi, etc): min 500 parole

7. Commento a fine stage ( confronto con le mie aspettative, confronto con lo stage precedente, come è andata, come ho trovato l'ambiente, i colleghi, se il lavoro era adeguato alle mie capacità, etc): min 500 parole 8. Data e firma in fondo all'ultima pagina.

N.B. La relazione deve avere un minimo di 1700 parole, essere scritta in modo formale, chiara e ortograficamente corretta.

Usare un carattere di dimensione “12” e la doppia interlinea come in questo documento;

usare

(10)

il grassetto per segnalare i titoli di ogni sezione, numerare le pagine tranne la copertina.

Riferimenti

Documenti correlati