• Non ci sono risultati.

MODULISTICA INTEGRATIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MODULISTICA INTEGRATIVA"

Copied!
4
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

Modulo 1.2)

Allegato A)

MODULISTICA INTEGRATIVA

(da compilarsi a cura di ciascun componente dell’equipe e da allegare al proprio CV) In merito alla Domanda per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della legge n. 170/2010 e Lr n.17/2019) relativa all'equipe/centro DSA _____________

Il sottoscritto ……….

Nato a ………. ….. il ………Residente a ………

in via ……… Prov. ……….

AUTOCERTIFICA

il contenuto della presente e dei successivi moduli “Modulo 1 FORMAZIONE TEORICA SUI DSA”, e “Modulo 2 COMPETENZA SPECIFICA SUI DSA ACQUISITA SUL CAMPO”, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445 del 28.12.2000, consapevole della responsabilità penale nella quale può incorrere in caso di dichiarazioni mendaci, formazione od uso di atti falsi ai sensi degli art. 75 e 76 del DPR 445/2000.

A TAL FINE DICHIARA

 di aver conseguito:

* Laurea in ………...in data ...

Esame di Stato ………in data………

di essere iscritto all’Ordine:

dei Medici di……… in data………

degli Psicologi di…………in data ………

dei TSRM PSTRP – Albo Logopedisti di…………in data ………

 di essere dipendente del SSN (SI - NO)

 se dipendente SSN, di operare in regime di esclusività (SI - NO) presso l’Azienda: ………

 se non dipendente SSN, di impegnarsi a comunicare tempestivamente ad ATS l’eventuale instaurarsi di un rapporto di lavoro con il SSN, specificando se in regime di esclusività;

 di aver preso visione e condividere il protocollo operativo relativo all’iter valutativo per il rilascio della prima certificazione ed alla composizione del pacchetto base, adottato dall’equipe.

Note: * per i Medici inserire la tipologia e la data di conseguimento della specializzazione

1

(2)

Modulo 1.2)

Il sottoscritto prende atto che ogni comunicazione relativa alla domanda di autorizzazione verrà effettuata unicamente attraverso la PEC indicata per l’équipe di riferimento.

Ai sensi dell'art. 13 del D.lgs. 196/2003 e ai sensi dell’art. 13 GDRP 679/16 “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”, il/la sottoscritto/a autorizza l’ATS di……… al trattamento dei dati personali forniti e alla pubblicazione sul sito dell'Agenzia degli stessi, per le sole finalità individuate dalle Note Regionali del 21.02.2013 (prot. n. 1.2013.0006315) e del 25.03.2013 (prot. n. H1.2013.0009534), ovvero per la costituzione in ogni ATS di elenchi, a valore regionale, in cui vengano iscritti i soggetti autorizzati a effettuare attività di prima certificazione diagnostica di Disturbo Specifico dell'Apprendimento secondo quanto previsto dalla L. 170/2010.

Data, Firma ________________________________

2

(3)

Modulo 1.2)

FORMAZIONE TEORICA SUI DSA

LIVELLI MINIMI RICHIESTI DI FORMAZIONE TEORICA E COMPETENZA SPECIFICA ACQUISITA SUL CAMPO SUI DSA PER OTTENERE L’AUTORIZZAZIONE ALLA PRIMA CERTIFICAZIONE QUALE COMPONENTE DELL’EQUIPE

(Rif Nota Regionale prot. n. H1.2015.0018622 del 22.06.2015) Il sottoscritto……….

DICHIARA

 di aver effettuato:

formazione teorica sui DSA di almeno 140 ore + competenza acquisita sul campo attraverso almeno 300 ore impegnate nella gestione di percorsi diagnostici-terapeutici riabilitativi di utenti con DSA.

Nota: Entrambe possono essere state acquisite anche nell’ambito del percorso di specializzazione e/o in modalità di frequentazione volontaria

o in alternativa

formazione teorica sui DSA di almeno 50 ore + competenza acquisita sul campo attraverso almeno 1.500 ore impegnate nella gestione di percorsi diagnostici-terapeutici-riabilitativi di utenti con DSA.

 di aver svolto i percorsi formativi specificati nella tabella di seguito riportata:

Titolo

corso/seminario/iniziative Ente

organizzatore* Data/periodo di effettuazione

Numero ore da computare ai fini DSA**

Eventuali note

Data,

Firma

_____________________________

Note:

* si richiede di inserire i dati completi dell’Ente (con indirizzo e contatti) per attività di controllo su dichiarazioni sostitutive di certificazione ex art. 46 D.P.R. 445/2000

** si rimanda alle indicazioni regionali relative alle attività computabili come formazione – vedasi sito ATS al link………

3

(4)

Modulo 1.2)

COMPETENZA ACQUISITA SUL CAMPO CON UTENTI CON DSA

LIVELLI MINIMI RICHIESTI DI FORMAZIONE TEORICA E COMPETENZA SPECIFICA ACQUISITA SUL CAMPO SUI DSA PER OTTENERE L’AUTORIZZAZIONE ALLA PRIMA CERTIFICAZIONE QUALE COMPONENTE DELL’EUIQPE

(Nota Regionale prot. n. H1.2015.0018622 del 22.06.2015) Il sottoscritto……….

DICHIARA

 Di aver effettuato:

Formazione teorica sui DSA di almeno 140 ore + competenza acquisita sul campo attraverso almeno 300 ore impegnate nella gestione di percorsi diagnostici-terapeutici riabilitativi di utenti con DSA.

Nota: Entrambe possono essere state acquisite anche nell’ambito del percorso di specializzazione e/o in modalità di frequentazione volontaria

o in alternativa

Formazione teorica sui DSA di almeno 50 ore + competenza acquisita sul campo attraverso almeno 1.500 ore impegnate nella gestione di percorsi diagnostici-terapeutici-riabilitativi di utenti con DSA

 di aver acquisito la competenza sul campo come specificato nella tabella di seguito riportata:

Periodo Struttura* Numero ore stimate ai fini DSA **

Eventuali note

Data, Firma ________________________________

Note:

* si richiede di inserire i dati completi della Struttura (con indirizzo e contatti) per attività di controllo su dichiarazioni sostitutive di certificazione ex art. 46 D.P.R. 445/2000

** si rimanda alle indicazioni regionali relative alle attività computabili come competenza acquisita sul campo – vedasi sito ATS al link………

4

Riferimenti

Documenti correlati

è in grado di collegare le azioni ed i messaggi di Gesù alla propria esistenza, alla vita della chiesa e alle tradizioni.. dell’ambiente in

Consuntivi annuali relativi agli indicatori e penali suddivise per indicatore di qualità4. * I valori relativi alle penali saranno comunicati a valle della condivisione delle

ISTITUTO SUPERIORE “ARCHIMEDE”.. Formazione specifica Rischio biologico. Art. Ai sensi del presente titolo

dell’Organizzazione del Datore di lavoro, a qualsiasi titolo, anche gratuitamente. L’organizzazione della prevenzione Il lavoratore.. • Contribuire insieme al Datore di Lavoro

Sappiamo già però che i B- bloccanti – farmaci utilizzati in profilassi per l’emi- crania (propranololo e atenololo) – presentano livelli ematici più alti nelle donne, a causa

Citation: Marcantonio Catelani, Lorenzo Ciani, Introductory notes for the Acta IMEKO Special Issue on “Technical Diagnostics : New Perspectives in Measure- ments, Tools and

These anomalies depicting areas of increased risk of RVF outbreaks were as high as during the 1997-1998 epidemic, forecasting a possible repeat of the most devastating epidemic of

Understanding cross-national differences in the organization of innovative labor in the life sciences requires attention to the structure and evolution of biomedical networks

For a complete and precise rock fall analysis, an accurate recon- struction of the main characteristics of the rock mass is required. In this work, three different approaches

la congettura debole di Goldbach e l’ipotesi generalizzata di Riemann , connessione che non esclude una possibile e più semplice e diretta relazione tra congettura forte

I vortici hanno fornito alle masse anche (i) la loro energia cinetica di rotazione, e, quando la loro intensità era elevatissima, (ii) una enorme densità, il cui effetto

Statistical data concerning victims of сrimes against health and life, sexual freedom and sexual inviolability of the person include data concerning victims of crimes, that

The binding data ( Table 2 ) show that most of the new synthe- sized compounds have receptor recognition (except 24 and 25) and that some compounds (2–5) were able to bind to

In [2, 3] we presented a new model for the dynamics of dispersions in an agitated vessel in which the break-up of droplets with volume above the critical size is introduced in a

Aim: The aim of this study was to determine the risk factors affecting recurrence in patients with T1 colorectal cancer (CRC) treated with radical surgery and to evaluate

Si è supposto che il principale meccanismo per la iden- tificazione delle tossine sia quello olfattivo, e le modi- ficazioni nella percezione degli odori all’inizio della ge-

Naturalmente, data la concreta “specificità” degli Scacchi rispetto alla maggior parte delle altre discipline, in particolare di quelle motorie, uno sforzo particolare dovrà

179, convertito dalla legge 221 del 17 dicembre 2012, ha stabilito che possono divenire soci delle sms anche altre società di mutuo soccorso, a condizione che

Competenza chiave europea: competenze sociali e civiche Competenza specifica: uso delle fonti.. Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici

Nel manuale di uso e manutenzione di una macchina marcata CE devono essere indicati i dispositivi di sicurezza, le procedure e le.. modalità di uso in sicurezza

Ritirare i test e, senza correggere, metterli tutti in una busta chiusa, che verrà aperta alla fine della lezione. Alla fine del corso riconsegnare i test e segnare le risposte

Oltre alle necessarie descrizioni dei livelli relativi alla comprensione delle in- formazioni, principali, secondarie e all’abilità di compiere inferenze, ci si è riferiti

5.1 Obiettivo formativo 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna