• Non ci sono risultati.

RADIAZIONI NON IONIZZANTI NIR

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RADIAZIONI NON IONIZZANTI NIR"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

RADIAZIONI NON IONIZZANTI NIR

CAMPI ELETTROMAGNETICI A BASSA FREQUENZA:

ELF ( extremely low frequency )

(2)

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

(3)

Sorgenti di campo elettrico e magnetico a bassa frequenza (elettrodotti di alta, media e bassa tensione, cabine di trasformazione elettrica, ...)

COGNE – ALPE PERADZÀ

ARVIER – LA RAVOIRE

(4)

AYMAVILLES - VENOIR

FENIS – TZANTE’ DE BOUVA

VILLENEUVE - CHAMPAGNE

PRE’ SAINT DIDIER - COUFFION

(5)

LEGENDA LINEA 40-150 kV LINEA 220 kV LINEA 380kV CABINA PRIMARIA

Sviluppo delle linee elettriche

ad alta tensione

(6)

COGNE – LES COUTES

SAINT-PIERRE – VETAN

AOSTA – ARPUILLES AOSTA - PIAZZA NARBONNE

(7)

PONT SAINT MARTIN

AOSTA – ASS. SANITA’

CERVINIA

AOSTA – MERE DES RIVES

(8)

Sviluppo delle linee elettriche a media tensione

e cabine di trasformazione MT/BT

(9)

Legge n. 36 del 22 febbraio 2001: “Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici.” (Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7 marzo 2001)

Art.1 finalità della legge:

1. La presente legge ha lo scopo di dettare i principi fondamentali diretti a :

a) Assicurare la tutela della salute dei lavoratori, delle lavoratrici e della popolazione dagli effetti dell’esposizione a determinati livelli di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici ai sensi e nel rispetto dell’articolo 32 della Costituzione;

b) Promuovere la ricerca scientifica per la valutazione degli effetti a lungo termine e attivare misure di cautela da adottare in applicazione del principio di precauzione di cui all’articolo 174, paragrafo 2, del trattato istitutivo dell’Unione Europea;

c) Assicurare la tutela dell’ambiente e del paesaggio e promuovere l’innovazione tecnologica e le azioni di risanamento volte a minimizzare l’intensità e gli effetti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici secondo le migliori tecnologie disponibili.

(10)

Legge n. 36 del 22 febbraio 2001: “Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici.” (Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7 marzo 2001)

Art.1 finalità della legge:

1. La presente legge ha lo scopo di dettare i principi fondamentali diretti a :

a) Assicurare la tutela della salute dei lavoratori, delle lavoratrici e della popolazione dagli effetti dell’esposizione a determinati livelli di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici ai sensi e nel rispetto dell’articolo 32 della Costituzione;

b) Promuovere la ricerca scientifica per la valutazione degli effetti a lungo termine e attivare misure di cautela da adottare in applicazione del principio di precauzione di cui all’articolo 174, paragrafo 2, del trattato istitutivo dell’Unione Europea;

c) Assicurare la tutela dell’ambiente e del paesaggio e promuovere l’innovazione tecnologica e le azioni di risanamento volte a minimizzare l’intensità e gli effetti dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici secondo le migliori tecnologie disponibili.

Conferenza sull'Ambiente e lo Sviluppo delle Nazioni Unite (Earth Summit) di Rio de

Janeiro del 1992

« Al fine di proteggere l'ambiente, un approccio cautelativo dovrebbe essere ampiamente utilizzato

dagli Stati in funzione delle proprie capacità. In caso di rischio di danno grave o irreversibile, l'assenza di una piena certezza scientifica non deve

costituire un motivo per differire l'adozione di misure adeguate ed effettive, anche in rapporto ai

costi, dirette a prevenire il degrado ambientale »

(11)

Limite di esposizione: è il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela da effetti acuti, che non deve essere superato in alcuna condizione di esposizione della popolazione e dei lavoratori per le finalità di cui all’articolo 1;

Valore di attenzione: è il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, che non deve essere superato negli ambienti abitativi, scolastici e nei luoghi adibiti a permanenze prolungate per le finalità di cui all’articolo 1. Esso costituisce misura di cautela ai fini della protezione da possibili effetti a lungo termine e deve essere raggiunto nei tempi e nei modi previsti dalla legge;

Obiettivi di qualità:

1) sono i criteri localizzativi, gli standard urbanistici, le prescrizioni e le incentivazioni per l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili, indicati dalle leggi regionali secondo le competenze definite all’articolo 8;

2) sono i valori di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, definiti dallo Stato secondo le previsioni di cui all’articolo 4, comma 1, lettera a), ai fini della progressiva minimizzazione dell’esposizione ai campi medesimi;

Fasce di rispetto per gli elettrodotti

:

all’interno delle quali “non è consentita alcuna destinazione di edifici ad uso residenziale, scolastico, sanitario ovvero ad uso che comporti una permanenza non inferiore a quattro ore”

(12)

MONITORAGGI ARPA

(13)
(14)
(15)

0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 2.50 3.00 3.50 4.00 4.50

Apr/15/2009 11 :44:49 AM

Apr/15/2009 05 :44:49 PM

Apr/15/2009 11 :44:49 PM

Apr/16/2009 05 :44:49 AM

Apr/16/2009 11 :44:49 AM

Apr/16/2009 05 :44:49 PM

Apr/16/2009 11 :44:49 PM

Apr/17/2009 05 :44:49 AM

Apr/17/2009 11 :44:49 AM

Apr/17/2009 05 :44:49 PM

Apr/17/2009 11 :44:49 PM

Apr/18/2009 05 :44:49 AM

Apr/18/2009 11 :44:49 AM

Apr/18/2009 05 :44:49 PM

Apr/18/2009 11 :44:49 PM

Apr/19/2009 05 :44:49 AM

Apr/19/2009 11 :44:49 AM

Apr/19/2009 05 :44:49 PM

Apr/19/2009 11 :44:49 PM

Apr/20/2009 05 :44:49 AM

Apr/20/2009 11 :44:49 AM

Apr/20/2009 05 :44:49 PM

Apr/20/2009 11 :44:49 PM

Apr/21/2009 05 :44:49 AM

Apr/21/2009 11 :44:49 AM

Apr/21/2009 05 :44:49 PM

Apr/21/2009 11 :44:49 PM

Apr/22/2009 05 :44:49 AM

Apr/22/2009 11 :44:49 AM

Apr/22/2009 05 :44:49 PM

Apr/22/2009 11 :44:49 PM

Apr/23/2009 05 :44:49 AM

Campo magentico (µT)

0.0 50.0 100.0 150.0 200.0 250.0 300.0

Corrente (A)

induzione magnetica corrente

Correlazione campo magnetico – corrente transitante

(16)

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Somma correnti medie annuali per categoria (A) 380 kV 220 kV 40-150 kV

Somma delle correnti medie annuali

elettrodotti ad alta tensione

(17)

Simulazioni del campo magnetico generato da elettrodotti

Sezione orizzontale

Sezione verticale

(18)

Simulazioni del campo magnetico

generato da elettrodotti in 3D

(19)

-30 -25 -20 -15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40

distanza dal centro linea (m)

altezza dal terreno (m)

B < 3 µT

B > 3 µT

Distanza di prima approssimazione

Dpa

Conduttori

Esempio di calcolo della fascia di rispetto in sezione verticale

(20)

B < 3 µT 3 < B < 10 µT B > 10 µT

Centro linea

Conduttori

Tralicci

m

m

Esempio di calcolo della fascia di rispetto in sezione orizzontale

(21)

Numero di pareri rilasciati per

l’autorizzazione alla costruzione ed esercizio di nuovi elettrodotti

Entrata in vigore L.R. 32/06

Riferimenti

Documenti correlati

a) Assicurare, nell'ambito del lavoro pubblico, parita' e pari opportunita' di genere, rafforzando la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici e garantendo l'assenza

Componente Uso finale Via di esposizione Potenziali effetti sulla salute Valore 1,2-Propandiolo Lavoratori Inalazione Effetti sistemici a lungo termine 168 mg/m 3..

Per inalazione 293 mg/m³ Lavoratori Locale A lungo termine 442 mg/m³ Lavoratori Locale Nome del prodotto/ingrediente Esposizione Valore Popolazione Effetti.. SEZIONE 8:

Per inalazione 77 mg/m³ Lavoratori Sistemico A lungo termine 108 mg/kg Popolazione Sistemico Nome del prodotto/ingrediente Esposizione Valore Popolazione Effetti DNEL/DMEL...

inalazione 394.25 mg/m³ Lavoratori Sistemico DNEL A breve termine Per 1516 mg/m³ Lavoratori Sistemico Nome del prodotto/ingrediente Esposizione Valore Popolazione Effetti

Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici,

Per inalazione 98 mg/m³ Lavoratori Sistemico DNEL A lungo termine 125 mg/kg Lavoratori Sistemico Nome del prodotto/ingrediente Esposizione Valore Popolazione Effetti

bw/giorno Lavoratori Sistemico A lungo termine 176 mg/m³ Lavoratori Sistemico Nome del prodotto/ingrediente Esposizione Valore Popolazione Effetti 8.1 Parametri di