• Non ci sono risultati.

Il 23 aprile è l'infoday del progetto europeo AdriaClim - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il 23 aprile è l'infoday del progetto europeo AdriaClim - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Che Costa Sarà? - La zona costiera e la sfida dei cambiamenti climatici

Giornata di lancio del percorso partecipativo sulla

Strategia Integrata per la Difesa e l’Adattamento della Costa regionale (GIDAC)

23 aprile 2021 / ore 10.00 – 13.00 Piattaforma Zoom

Il grande valore ambientale e socioeconomico della fascia costiera regionale impone una particolare attenzione nell’adozione ed attuazione delle strategie di difesa e gestione del litorale. Far fronte alle sfide attuali e future del cambiamento climatico, significa lavorare in una logica di sistema che necessariamente deve coinvolgere le diverse componenti regionali e locali del territorio.

Nell’ambito del progetto europeo “AdriaClim” la Regione, insieme alle proprie Agenzie e ad importanti partners, ha avviato un processo di verifica e rilancio della strategia integrata per la costa regionale, nell’ambito del quale coinvolgere gli Enti e i portatori di interesse locali.

Questa giornata informativa ha l’obiettivo di illustrare l’inquadramento dell’operazione, il contesto di riferimento delineato in fase preliminare, e avviare il percorso partecipativo che accompagnerà lo sviluppo della strategia.

Organizzazione: Regione Emilia-Romagna Segreteria organizzativa e logistica: ART-ER Moderatore: Paolo Martinez (Futour) Programma:

10.00 - Comunicazioni istituzionali e introduzione alla giornata

Irene Priolo - Regione Emilia-Romagna, Assessore all'Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa, Protezione Civile.

Andrea Corsini – Regione Emilia-Romagna, Assessore a Mobilità e Trasporti, Infrastrutture, Turismo, Commercio.

10.30 - Inquadramento della Strategia GIDAC

Monica Guida, Roberto Montanari – Regione Emilia-Romagna Servizio Difesa del Suolo, della Costa e Bonifica

10.50 - Prospettive climatiche per la costa regionale, il progetto AdriaClim

Carlo Cacciamani, Andrea Valentini – ARPAE Emilia-Romagna, Struttura IdroMeteoClima 11.10 - Il quadro delle conoscenze sulla costa

Luisa Perini, Lorenzo Calabrese – Regione Emilia-Romagna, Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli 11.30 - Le azioni del sistema regionale per la difesa costiera

Sanzio Sammarini, Christian Morolli - Agenzia regionale per la Sicurezza Territoriale e Protezione Civile, Emilia-Romagna

11.50 - La costa regionale e il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni di seconda generazione

Tommaso Simonelli – Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, Patrizia Ercoli – Regione Emilia- Romagna, Servizio Difesa del Suolo, della Costa e Bonifica

12.10 - Presentazione del percorso partecipativo “Che Costa Sarà?” (Paolo Martinez -Futour) 12.30 - Presentazione della Piazza Virtuale sul portale IoPartecipo+ (Ana Maria Solis - Futour)

Sono previsti spazi d’interazione con il pubblico intervallati alle presentazioni. Gli orari di inizio delle presentazioni sono indicativi.

L’incontro verrà videoregistrato. Chi non acconsente ad apparire in video potrà tenere scollegata la telecamera del proprio dispositivo.

Riferimenti

Documenti correlati

L a riorganizzazione complessiva del Sistema a rete, costituito dal concorso delle Agenzie per la protezione dell’ambiente e dell’ISPRA, e dell’Istituto stesso erano alla base del

cura della Regione sulla base dei risultati delle analisi effettuate dall’ARPAS sui campioni dell’anno in corso, elaborati insieme a quelli relativi alle tre

CONSIDERATA la necessità per le Agenzie, ai fini del richiesto pronunciamento, di disporre delle informazioni tecniche necessarie ad una verifica previsionale dei livelli di

Ciascuna Agenzia può, nell’esercizio della propria autonomia, conformare il modello alle proprie peculiarità organizzative (biblioteca tradizionale, biblioteca virtuale, ibridi,

Paola Gazzolo , Assessore alla difesa del suolo, della costa, protezione civile e politiche ambientali e della montagna, Regione Emilia-Romagna.. UNA RETE PER L’AMBIENTE: IL SNPA

Nel 2018 è stato dato un nuovo assetto al Sistema: costituzione dei Tavoli Istruttori del Consiglio (TIC) composti da rappresentanti delle agenzie e di ISPRA. Ciascun

ARPA Basilicata, ARPA Campania, ARPA Emilia Romagna, ARPA Friuli Venezia Giulia, ARPA Lazio, ARPA Liguria, ARPA Lombardia, ARPA Marche, ARPA Piemonte, ARPA Puglia, ARPA

Gli indicatori presentati sono relativi allo stato di attuazione degli strumenti di pianificazione dell’inquinamento acustico in ambito urbano: Piano di classificazione acustica