• Non ci sono risultati.

Xylella fastidiosa: una nuova sfida per l'agricoltura italiana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Xylella fastidiosa: una nuova sfida per l'agricoltura italiana"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Xylella fastidiosa:

una nuova sfida per l'agricoltura italiana

3 luglio 2015, ore 10.30

Aula Magna - Università La Sapienza

Piazzale A. Moro 5, Roma

!

Ore$10.30$–$Salu%&e&introduzione&al& Convegno&

$

Ore$10.45$,$Apertura&dei&lavori&&&&&&&

$

Giuseppe Firrao Università di Udine

Origine e peculiarità del batterio fitopatogeno Xylella fastidiosa

Domenico Bosco Università di Torino

Insetti vettori accertati e potenziali di Xylella fastidiosa

Donato Boscia

CNR - Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Bari

Xylella fastidiosa e il Complesso del Disseccamento Rapido dell'Olivo in Puglia

Marina Barba

CREA-PAV Roma, Presidente Comitato tecnico - scientifico internazionale per Xylella fastidiosa Azioni in essere per contrastare l'avanzamento di Xylella fastidiosa

Andrea Battisti Università di Padova

Presentazione dell'opinione espressa da EFSA (European Food Safety Authority)

Interventi programmati

Giovanni Vannacci (SIPaV) e Francesco Pennacchio (SEI)

Ore$13.00$,$$

Discussione

Con il Patrocinio di :

MIPAAF, CNR, ENEA, Accademia dei Georgofili, Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, Accademia Nazionale Italiana di

Entomologia, AISSA, FISNA, FISV, UNASA

Il Convegno sarà ospitato dal Dipartimento di Biologia Ambientale Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Riferimenti

Documenti correlati