• Non ci sono risultati.

MONITORAGGI PER VALUTARE L'IMPATTO DELL'ACCIAIERIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MONITORAGGI PER VALUTARE L'IMPATTO DELL'ACCIAIERIA"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

MONITORAGGI PER VALUTARE L'IMPATTO DELL'ACCIAIERIA

A partire dal 2007:

•attivazione della stazione industriale di Via I Maggio

•attivazione dei monitoraggi delle deposizioni atmosferiche

(2)

2012: STUDIO ARPA - RINNOVO AIA ACCIAIERIA

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

RINNOVO

PD 6011 DEL 28/12/2012

PRESCRIZIONI CONTENIMENTO

EMISSIONI CONVOGLIATE

PRESCRIZIONI CONTENIMENTO EMISSIONI DIFFUSE

CRONOPROGRAMMA

(3)

2013-2015: APPROFONDIMENTO DEI MONITORAGGI AMBIENTALI

• CAMPAGNA DI MISURA IN CORSO LANCIERI (anno 2013)

• CAMPAGNA DI MISURA A CHARVENSOD (da gennaio 2015 – in corso)

• ATTIVAZIONE STAZIONE DI MISURA DI VIA LICONI (da gennaio 2015)

(4)

2014: SPOSTAMENTO DELLA STAZIONE DI MISURA INDUSTRIALE

STAZIONE DI VIA I MAGGIO SPENTA A GIUGNO 2014 STAZIONE DI PEPINIERE ATTIVATA A LUGLIO 2014

PERIODO DI MISURE IN PARALLELO DAL 21/02/2014 AL 09/06/2014 (109 giorni)

(5)

CONFRONTO TRA STAZIONE DI FONDO URBANO E STAZIONE INDUSTRIALE

PM10

MEDIE ANNUALI 2012, 2013

PM10

MEDIE DEL PERIODO

21/02 – 09/06/2014

(6)

CONFRONTO TRA STAZIONE DI FONDO URBANO E STAZIONE INDUSTRIALE

Nichel nel PM10

MEDIE ANNUALI 2012, 2013

Nichel nel PM10

MEDIE DEL PERIODO

21/02 – 09/06/2014

(7)

CONFRONTO TRA STAZIONE DI FONDO URBANO E STAZIONE INDUSTRIALE

Cromo nel PM10

MEDIE ANNUALI 2012, 2013

Cromo nel PM10 MEDIE DEL PERIODO 21/02 – 09/06/2014

I valori di metalli della stazione di Pépinière sono:

•decisamente inferiori rispetto alla stazione di Via Maggio

•di poco superiori rispetto al fondo urbano di P.zza Plouves

(8)

FONTI DI EMISSIONE DI POLVERI PM10 IN AOSTA TRAFFICO

RISCALDAMENTO

ALTRE SORGENTI ACCIAIERIA

PM10 (nichel, cromo) metalli

(9)

COME SI DISPERDONO LE POLVERI EMESSE DALL’ACCIAIERIA?

SIMULAZIONE DI DISPERSIONE

EMISSIONI CONVOGLIATE

(CAMINI) EMISSIONI DIFFUSE

• Sono misurabili

• Sono costanti nel tempo

• Hanno una fuoriuscita definita e puntuale

• Non si possono misurare

• Sono discontinue e imprevedibili

• Hanno diversi punti di fuoriuscita di

area non definita

(10)

SIMULAZIONE DI DISPERSIONE DELLE EMISSIONI Particelle di polvere provenienti dalle

emissioni convogliate (media annuale)

Se a Pépinière arrivano 100 particelle, a Via I Maggio ne arrivano 64

64

100

PL  AO – Piazza Plouves MAG  AO – Via I Maggio

31

(11)

SIMULAZIONE DI DISPERSIONE DELLE EMISSIONI Particelle di polvere provenienti dalle

emissioni diffuse (media annuale)

Se a Pépinière arrivano 100 particelle, a Via I Maggio ne arrivano 195

100 195

PL  AO – Piazza Plouves MAG  AO – Via I Maggio PEP  AO – Pépinière

41

(12)

COME SI DISPERDONO LE EMISSIONI DELL’ACCIAIERIA?

SIMULAZIONE DI DISPERSIONE

EMISSIONI CONVOGLIATE

(CAMINI) EMISSIONI DIFFUSE

Ricadono prevalentemente nelle immediate vicinanze

dell’acciaieria (poche centinaia di metri)

Determinano un impatto maggiore in Via Maggio rispetto

a Pépiniére Si disperdono in un’area

estesa e in maniera piuttosto uniforme

Determinano un impatto maggiore a Pépiniére rispetto

a Via I Maggio

(13)

Tra i diversi regimi di vento che influenzano la dispersione delle emissioni, i più frequenti nel corso delle giornate dell’anno sono:

VENTI DI BREZZA CALMA DI VENTO

EMISSIONI

CONVOGLIATE EMISSIONI

DIFFUSE EMISSIONI

CONVOGLIATE EMISSIONI DIFFUSE

Particelle PEP: 100 MAG: 100

Particelle:

PEP: 100 MAG: 338

Particelle:

PEP: 100 MAG: 19

Particelle:

PEP: 100 MAG: 57 SIMULAZIONE DI DISPERSIONE

INFLUENZA DEI VENTI

(14)

Confrontiamo il risultato della simulazione (teorico) con il risultato delle misure del parallelo dal 21/02 al 09/06/2014

PERIODO CON PREVALENZA DI VENTI DI BREZZA

Il confronto lo facciamo per nichel e cromo che vengono emessi quasi esclusivamente dall’acciaieria

CONFRONTO TRA LA SIMULAZIONE E LE MISURE

MISURE Ni nel PM10

PEP: 100 MAG: 218

I valori misurati sono molto simili ai valori simulati

per le EMISSIONI DIFFUSE in condizioni di vento di BREZZA MISURE

Cr nel PM10 PEP: 100 MAG: 340

SIMULAZIONE particelle

(em. diffuse – brezza) PEP: 100

MAG: 338

I valori di Ni e Cr in Via I Maggio sono maggiori di quelli di

(15)

I valori di PM10 e metalli nel nuovo sito industriale di Pépinière sono di poco superiori rispetto a quelli del sito di fondo urbano di Piazza

Plouves

I livelli di inquinamento misurati nel sito industriale di Via I Maggio dal 2007 al 2014 sono rappresentativi di un’area molto ristretta del

territorio urbano, circoscritta a poche centinaia di metri dall’acciaieria Nelle zone residenziali di Aosta i valori sono confrontabili con quelli del sito di fondo urbano di Piazza Plouves

Il sito di Via I Maggio è un recettore molto sensibile alle emissioni

diffuse dell’acciaieria, pur essendo rispettato il valore limite della media annuale di PM10

Le emissioni diffuse dell’acciaieria hanno un’entità almeno paragonabile rispetto alle emissioni convogliate che fuoriescono dai camini

CONCLUSIONI

(16)

ARPA proseguirà gli studi e le indagini con l’obiettivo di arrivare a determinare in maniera più precisa l’impatto delle emissioni diffuse e convogliate dell’acciaieria rispetto alle altre fonti di inquinamento

I risultati degli studi e dei monitoraggi dell’ARPA saranno elementi di indirizzo per la definizione di ulteriori linee di intervento

dell’Autorizzazione Integrata Ambientale

SVILUPPI

Riferimenti

Documenti correlati

La media mensile di polveri PM10 misurata nella stazione di fondo urbano di Aosta Piazza Plouves è pari a 27 µg/m 3 (contro i 34µg/m 3 del gennaio 2014) e sono stati registrati 2gg

La media mensile di polveri PM10 misurata nelle stazioni di fondo urbano di Aosta Piazza Plouves è pari a 34 µg/m 3 e pari a 36 µg/m 3 quartiere Dora sono stati

La media mensile di polveri PM10 misurata nelle stazioni di fondo urbano di Aosta Piaz- za Plouves e quartiere Dora è pari a 22-23 µg/m 3 e non sono stati registrati superamenti

La media mensile di polveri PM10 misurata nelle stazioni di fondo urbano di Aosta Piazza Plouves e quartiere Dora è compresa tra 15-17 µg/m 3 e non vi è stato alcun superamento

La media mensile di polveri PM10 misurata nelle stazioni di fondo urbano di Aosta Piazza Plouves e quartiere Dora è pari a 10 µg/m 3 e non vi è stato alcun superamento del

Le medie mensili di polveri PM10 misurate nelle stazioni di fondo urbano di Aosta Piazza Plouves e Quartiere Dora sono pari rispettivamente a 17 e 14 µg/m 3 e non vi è stato

Le medie mensili di polveri PM10 misurate nella stazioni di fondo urbano di Aosta Piazza Plouves e Quartiere Dora sono pari rispettivamente a 34 e 31µg/m 3 , mentre nella