• Non ci sono risultati.

Guida alla Raccolta Differenziata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Guida alla Raccolta Differenziata"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Per informazioni

COME CONTATTARE MARCHE MULTISERVIZI?

Chiedere ulteriori informazioni sui servizi di Raccolta Differenziata è facile e veloce:

<right> telefonando al Servizio Telefonico Clienti 800 600 999 (Numero Verde:

da lunedì a sabato, 8:30-13:30; martedì e giovedì, 14:30-17:00);

<right> visitando il portale internet www.gruppomarchemultiservizi.it oppure inviando una e-mail a [email protected]

Marche Multiservizi S.p.A.

via dei Canonici 144, 61122 Pesaro www.gruppomarchemultiservizi.it [email protected]

Servizio Telefonico Clienti 800 600 999 (Numero Verde:

da lunedì a sabato, 8:30-13:30;

martedì e giovedì, 14:30-17:00)

febbraio 2020

Guida alla Raccolta Differenziata

Negozi e attività del Centro storico

NEWS!

ISOLA ECOLOGICA

Comune

di Urbino AMBIENTE

(2)

CARTA

SI: giornali, quaderni, carta da pacchi, cartoncini, scatole di cartone, poliaccopiati tipo tetrapak, vassoi di carta, cartoni per pizza.

NO: copertine plastificate, scontrini fiscali, carta da forno, carta unta o sporca.

COME: i cartoni vanno piegati per ridurne il volume; è opportuno togliere graffette di metallo e nastro adesivo.

PLASTICA E LATTINE

SI: tutti gli imballaggi in plastica (es. bottiglie, bicchieri e piatti monouso privi di residui di cibo, polistirolo, sacchetti e cassette).

Contenitori di acciaio o alluminio.

NO: tutto ciò che non è imballaggio in plastica (es. giocattoli, posate di plastica, poliaccoppiati tipo tetrapak).

COME: gli imballaggi vanno svuotati e schiacciati per ridurre il volume.

VETRO

SI: tutti gli oggetti di vetro (es. bottiglie, vasetti e bicchieri).

NO: lampadine, vetroceramica, porcellana, pirex, specchi.

COME: non è necessario pulirli a fondo.

ORGANICO

SI: scarti alimentari (es. piccoli ossi, gusci, alimenti scaduti, filtri tè, tovaglioli di carta) e vegetali (es. fiori e piccole potature).

NO: alimenti liquidi, alimenti confezionati e qualsiasi rifiuto di natura non organica.

COME: gli scarti alimentari vanno raccolti in sacchetti compostabili o di carta e ben chiusi per mantenere pulito il contenitore.

Cosa conferire nei contenitori

Gentile titolare,

l’Amministrazione comunale in accordo con Marche Multiservizi (gestore del servizio rifiuti) ha rivisto il sistema di raccolta nel Centro Storico di Urbino, ossia nella parte di città compresa entro le mura.

Questa iniziativa si inserisce in un progetto più ampio di riqualificazione ambientale e valorizzazione dell’area centrale per il quale la pulizia e il decoro costituiscono premessa indispensabile.

Pertanto, da lunedi 9 marzo, la invitiamo ad utilizzare l’isola ecologica più vicina alla sua attività per il conferimento di tutti i materiali, inclusa carta e cartone.

La riuscita di questo nuovo sistema, che consente di migliorare sensibilmente quantità e qualità della raccolta differenziata, è direttamente correlata alla collaborazione che vorrà fornirci e sulla quale contiamo. La ringraziamo dell’attenzione.

Cordiali saluti

Guida alla Raccolta Differenziata

Negozi e attività del Centro storico

Riferimenti

Documenti correlati

Possono essere posizionati rifiuti (in scatole o borse di carta), anche a fianco. del contenitore (max. 2 scatole o borse di

La raccolta di carta e cartone avviene una volta alla settimana porta a porta su tutto il territorio comunale:.. &gt; Posiziona i rifiuti fuori casa la sera precedente i

o PIATTAFORMA braci (ben spente) SECCO RESIDUO brick in TetraPak CARTA E CARTONE brocca di ceramica, coccio PIATTAFORMA brocca di cristallo SECCO RESIDUO brocca di

Carta e Cartone con residui di cibo o altre sostanze, carta oleata o plastificata, piatti e bicchieri di plastica, scontrini e carta copiativa. Imballaggi in Plastica

Possono essere posizionati rifiuti (in scatole o borse di carta), anche a fianco. del contenitore (max. 2 scatole o borse di

Il conferimento al servizio deve essere effettuato utilizzando sacchetti di carta e scatole di cartone..

Carta e Cartone con residui di cibo o altre sostanze, carta oleata o plastificata, piatti e bicchieri di plastica, scontrini e carta copiativa. Imballaggi in Plastica

La raccolta della carta e cartone avvie- ne con il conferimento in maniera sfusa all’interno dell'apposito contenitore di colore blu, che dovrà essere esposto in prossimità