• Non ci sono risultati.

C ITTÀ DI I MOLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C ITTÀ DI I MOLA"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

C ITTÀ DI I MOLA

Frontino

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 572 DEL 29-09-2015

OGGETTO: ASSUNZIONE IMPEGNI DI SPESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO DEGLI INTERVENTI E DEI PROGETTI FINALIZZATI ALL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA (A.S. 2015/2016) ED EXTRASCOLASTICA IN CONTINUITA' DEI MINORI DIVERSAMENTE ABILI E AL SUCCESSO FORMATIVO DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Documento informatico sottoscritto digitalmente da Licia Martini ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs.

n. 82 del 7.03.2005 e successive modificazioni ed integrazioni.

(2)

C ITTÀ DI I MOLA

1

n. P573 data 11-09-2015 Struttura: DIRITTO ALLO STUDIO

Oggetto: ASSUNZIONE IMPEGNI DI SPESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO DEGLI INTERVENTI E DEI PROGETTI FINALIZZATI ALL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA (A.S.

2015/2016) ED EXTRASCOLASTICA IN CONTINUITA' DEI MINORI DIVERSAMENTE ABILI E AL SUCCESSO FORMATIVO DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Responsabile procedimento: MARTINI LICIA - richiamate:

- la legge 5 febbraio 1992, n. 104 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”;

- la L.R. dell’8.08.2001 n. 26 “Diritto allo studio e all’apprendimento per tutta la vita” che disciplina, tra l’altro, gli interventi destinati a garantire l’accesso e a migliorare i livelli di integrazione scolastica dei minori in situazione di handicap (artt. 3 e 5);

- la L.R. n. 12/2003 “Norme per l’uguaglianza delle opportunità di accesso al sapere, per ognuno e per tutto l’arco della vita, attraverso il rafforzamento dell’istruzione e della formazione professionale anche in integrazione tra loro”, che prevede che gli Enti Locali promuovano azioni di coordinamento e monitoraggio delle risorse e delle attività finalizzate all’integrazione scolastica e formativa (artt. 23 e 45);

- la L.R. 28 luglio 2008 n. 14 “Norme in materia di politiche per le giovani generazioni” (artt.14 e 26);

-la deliberazione C.C. n. 122 del 22.06.2011, esecutiva, con la quale il Consiglio Comunale ha approvato gli indirizzi comunali per gli interventi del Diritto allo Studio per gli anni scolastici 2011/2012, 2012/2013 e 2013/2014 e comunque sino all’approvazione di un nuovo documento in materia;

-la deliberazione C.C. n. 250 del 21.12.2011, esecutiva, con la quale è stato approvato il Regolamento Comunale per la concessione di contributi, vantaggi economici e spazi ad enti e associazioni, così come modificata con deliberazione C.C. n. 138 del 23.07.2014 e con deliberazione C.C. n. 106 del 24.06.2015;

- visti:

- l’Accordo di Programma Provinciale per l’integrazione scolastica e formativa dei bambini e alunni disabili 2008-2013 (Legge 5.2.1992 n. 104) approvato con deliberazione C.C. n. 87 del 9.6.2008, con particolare riferimento a quanto previsto all’art. 4.4 in materia di politiche ed interventi di competenza delle Amministrazioni comunali in merito all’inclusione dei bambini e dei ragazzi disabili nei contesti scolastici e nell’extrascuola in continuità educativa e con il progetto di vita;

- l’Accordo Territoriale per l’integrazione scolastica e formativa dei bambini e alunni disabili 2009-2013 (Legge 5.2.1992 n. 104) approvato con deliberazione C.C. n. 207 del 3.06.2009;

(3)

C ITTÀ DI I MOLA

- la Direttiva del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 27 dicembre 2012

“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”;

- la Circolare del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca n. 8 del 6 marzo 2013 relativa all’area dei Bisogni Educativi Speciali (BES);

- la Convenzione tra il Comune di Imola ed il Centro Ippico Sportivo Imolese, approvata con delibera Consiglio Comunale n. 82 del 26/06/2013 ed il progetto presentato dal Centro Ippico Sportivo Imolese, per l’anno scolastico 2015/16 denominato “Andiamo a cavallo….insieme”

rivolto a bambini e ragazzi in situazione di disabilità;

- le modalità integrative condivise nel “Gruppo di lavoro interistituzionale progetti e attività integrazione disabili” composto dai Dirigenti e Docenti referenti degli Istituti comprensivi e superiori pubblici e paritari, dal Responsabile del Servizio Infanzia del Comune di Imola, dall’Unità di Neuropsichiatria dell’Infanzia e Adolescenza dell’USL di Imola, dall’Azienda Servizi alla Persona, dal CIOFS, dall’Associazione “La giostra”, in qualità di rappresentante delle famiglie dei minori in situazione di disabilità, circa la segnalazione dei bisogni educativo assistenziali e la conseguente ripartizione delle risorse a favore dei minori in situazione di disabilità, formalizzate nel verbale dell’incontro del Gruppo di lavoro svoltosi in data 15.04.2014, trasmesso a tutti i componenti il gruppo di lavoro stesso;

- i progetti e le attività attinenti lo “Sportello gratuito di consulenza psico-educativa per i disturbi specifici di apprendimento (DSA) e le difficoltà di comportamento”, e il progetto a favore degli alunni con Bisogni Educativi Speciali denominato “Anch’io imparo” entrambi realizzati nell’anno scolastico 2014/15 anche con il sostegno economico della Fondazione S.Maria Goretti di Imola;

- la nota della Fondazione S.Maria Goretti di Imola in data 20.7.2015 che conferma il sostegno all’iniziativa anche per l’anno scolastico 2015/2016, mettendo a disposizione un contributo di € 8.000,00;

- la deliberazione G.C. n. 181 dell’8.9.2015 con la quale sono stati approvati:

i progetti e le proposte di intervento per l’anno scolastico 2015/2016 a favore dei minori in situazione di disabilità, frequentanti le scuole pubbliche e private paritarie di ogni ordine e grado, inviati al Comune di Imola dai Dirigenti delle scuole interessate, comprensivi della Certificazione e della Diagnosi Funzionali (compilate dal competente Servizio di neuropsichiatria dell'infanzia e adolescenza dell'Azienda Sanitaria Locale) e le relative richieste di risorse educativo-assistenziali, laboratoriali (compreso il progetto pluriennale interistituzionale "Integrazione Disabili/I.D.”) ed economiche che si conservano agli atti del Settore Scuole;

i progetti a favore degli alunni con Bisogni Educativi Speciali “Sportello gratuito di consulenza psico-educativa per i disturbi specifici di apprendimento (DSA) e le difficoltà di comportamento” e “Anch’io imparo” da realizzarsi nell’anno scolastico 2015/2016 anche attraverso le risorse messe a disposizione dalla Fondazione S. M. Goretti di Imola per complessivi € 8.000,00;

la conferma e l’estensione a tutti gli istituti comprensivi dell’attività di supporto pedagogico;

l’assegnazione agli Istituti scolastici che ne hanno fatto richiesta di:

(4)

C ITTÀ DI I MOLA

contributi per complessivi € 4.945,13 per l’acquisto di materiale e/o sussidi didattici necessari alla realizzazione dei progetti finalizzati all’integrazione degli alunni con disabilità, sulla base di quanto previsto dai progetti ed interventi presentati dalle scuole pubbliche e private paritarie;

contributo di € 700,00 a favore dell’Istituto capofila per l’acquisto dei materiali necessari alla realizzazione dei laboratori ID suddetti;

contributi per complessivi € 19.250,00 per la realizzazione di interventi di mediazione sensoriale a favore di minori imolesi con disabilità;

l’assegnazione all’Azienda Consortile Interventi Sociali valli del Reno, Lavino e Samoggia – ASC Insieme, un contributo di € 8.447,30 per la frequenza scolastica di un minore imolese con disabilità presso l’Istituto Comprensivo “Crespellano”;

la realizzazione, anche attraverso le risorse rese disponibili dalla Fondazione “S.M. Goretti”

di Imola pari complessivamente ad € 8.000,00, di interventi a favore degli alunni con Bisogni Educativi Speciali e a rischio di dispersione scolastica attraverso la conferma, per l’anno 2015/2016, dei progetti “Sportello gratuito di consulenza psico-educativa per i disturbi specifici di apprendimento (DSA) e le difficoltà di comportamento” rivolto a scuole e famiglie e “Anch’io imparo”, che prevede la realizzazione negli Istituti comprensivi di interventi psico-pedagogici ed educativi per gli alunni ed interventi di formazione e supporto per docenti e famiglie;

il sostegno alla realizzazione del progetto del Centro Ippico Sportivo Imolese denominato

“Andiamo a cavallo….insieme”, che prevede attività di ippoterapia a favore di minori imolesi disabili, con un contributo massimo di € 4.000,00;

- richiamata la determinazione dirigenziale n. 618 del 5.08.2011 con cui i servizi educativo- assistenziali a favore dei minori imolesi frequentati i nidi d’infanzia e le attività scolastiche ed extrascolastiche sono stati affidati in appalto al Consorzio COMUNITA’ SOLIDALE di Imola; per il periodo 1.09.2011-30.08.2016;

-richiamata la determinazione dirigenziale n. 513 dell’11.09.2015 con la quale è stata si anticipata al 28 febbraio 2016 la scadenza dell’appalto suddetto ed è stato deciso di avvalersi, anche in considerazione dell’opportunità di assicurare ai minori la continuità educativa nel corso dell’anno scolastico 2015/2016, della facoltà prevista dall’art.2 del capitolato speciale d’appalto, di una proroga tecnica di sei mesi nelle more di indizione e affidamento di una nuova gara con decorrenza 1.09.2016;

- verificato che non esistono convenzioni Consip (di cui all’art.26 c.5 della L.488/99), attive o in fase di studio o di pubblicazione del bando, afferenti l’oggetto del presente atto;

- ritenuto di dovere accertare il contributo della Fondazione S. Maria Goretti di Imola pari a complessivi € 8.000,00 a sostegno della realizzazione del progetto “Sportello gratuito di consulenza psico-educativa per i disturbi specifici di apprendimento (DSA) e le difficoltà di comportamento” e del progetto “Anch’io imparo”, sopracitati, per € 4.000,00 sul bilancio 2015 alla risorsa 3.05.1975

“Concorso nella spesa per progetti e iniziative comunali e per € 4000,00 sul bilancio 2016 alla risorsa 3.05.1975 “Concorso nella spesa per progetti e iniziative comunali”;

- ritenuto di dovere procedere alla assunzione degli impegni conseguenti a quanto disposto con la deliberazione G.C. n. 181 dell’8.9.2015 e la determinazione dirigenziale n. 513 dell’11.09.2015, sopra citate;

(5)

C ITTÀ DI I MOLA

- vista la richiesta di risorse educativo-assistenziali a favore di un minore imolese con disabilità, pervenuta successivamente da parte dell’Istituto Comprensivo “C. Bassi” di Castel Bolognese;

- ritenuto di far fronte a tale richiesta assegnando all’Istituto Comprensivo suddetto, per l’anno scolastico 2015/2016, un contributo complessivo di € 8.950,00;

- visto l’art. 107, comma 3°, del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 sulla base del quale spettano ai Dirigenti gli atti di gestione finanziaria, ivi compresa l’assunzione di impegni di spesa;

- considerato che con deliberazione C.C. n. 57 del 10.04.2015, dichiarata immediatamente eseguibile, è stato approvato il Bilancio di previsione per l’esercizio 2015, il Bilancio pluriennale 2015/2017 e la relativa relazione previsionale e programmatica;

- dato atto che con deliberazione G.C. n. 109 del 09/06/2015, esecutiva, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione per l’anno 2015, e che con successive deliberazioni, tutte esecutive, il medesimo è stato aggiornato recependo le variazioni al bilancio 2015, previamente deliberate dagli organi competenti;

- la proposta del Responsabile del Procedimento, Dott.ssa Licia Martini;

D E T E R M I N A

1) di accertare il contributo della Fondazione S. Maria Goretti di Imola pari a complessivi € 8.000,00 a sostegno della realizzazione del progetto “Sportello gratuito di consulenza psicoeducativa per i disturbi specifici di apprendimento (DSA) e le difficoltà di comportamento” e del progetto “Anch’io imparo” nel modo seguente:

per € 4.000,00 sul bilancio 2015 alla risorsa 3.05.1975 “Concorso nella spesa per progetti e iniziative comunali, accertamento n. 1175;

per € 4.000,00 sul bilancio 2016 alla risorsa 3.05.1975 “Concorso nella spesa per progetti e iniziative comunali, accertamento n. 253;

2) di assumere, per quanto specificato in premessa, i seguenti impegni di spesa per la realizzazione degli interventi educativo-assistenziali a sostegno dell’integrazione scolastica (A.S. 2015/2016) ed extrascolastica in continuità degli alunni con disabilità e del successo formativo degli studenti con bisogni educativi speciali:

 € 612.094,88 al Titolo 1, Funzione 04, Servizio 05, Intervento 03, Capitolo 13423

“Appalto Assistenza Diritto allo Studio”, Art. 999 “Altre spese per contratti di servizio pubblico” del Bilancio 2015, per attività di supporto pedagogico e metodologico alla progettazione, attuazione, monitoraggio e verifica delle attività educative e assistenziali realizzate da educatori ed assistenti nei diversi contesti e di supporto pedagogico agli istituti comprensivi, per interventi a favore degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) frequentanti gli Istituti Comprensivi statali e paritari imolesi, previsti dai progetti

“Sportello gratuito di consulenza psico-educativa per i disturbi specifici di apprendimento, DSA, e le difficoltà di comportamento” e “Anch’io imparo”, per interventi educativo-assistenziali individuali nelle scuole e nelle attività extrascolastiche in continuità e per la conduzione dei laboratori rivolti a minori imolesi frequentanti le scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di 1° e 2° grado site nel Comune di Imola e nei Comuni limitrofi, aumentando l’ impegno n. 57/2015, assunto con determina dirigenziale

(6)

C ITTÀ DI I MOLA

n. 618 del 05.08.2011, dello stesso importo, portandolo da € 876.905,12 ad € 1.489.000,00;

 € 8.000,00 per interventi a favore degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) frequentanti gli Istituti Comprensivi statali e paritari imolesi, previsti dai progetti

“Sportello gratuito di consulenza psico-educativa per i disturbi specifici di apprendimento, DSA, e le difficoltà di comportamento” e “Anch’io imparo”, svolti dal Consorzio COMUNITA’SOLIDALE di Imola, quale impresa aggiudicataria dell'appalto dei servizi educativo assistenziali presso le scuole, come risulta dalla determinazione dirigenziale n. 618 del 5.8.2011, a carico del bilancio 2015 per € 4.000,00 al capitolo di spesa vincolato Titolo 1, Funzione 04, Servizio 05, Intervento 03, Capitolo 13923

“Appalto assistenza Diritto allo Studio”, art. 999 “Altre spese per contratti di servizio pubblico”, impegno n. 2012 e a carico del bilancio 2016 per € 4.000 al capitolo di spesa vincolato Titolo 1, Funzione 04, Servizio 05, Intervento 03, Capitolo 13923 “Appalto assistenza Diritto allo Studio”, art. 999 “Altre spese per contratti di servizio pubblico, impegno n. 361;

 € 7.700,00 quale contributo all’Istituto d’Istruzione Superiore “Scarabelli Ghini” di Imola per gli interventi specialistici dei mediatori sensoriali a favore di minori imolesi disabili, a carico del bilancio 2015, al Titolo 1, Funzione 04, Servizio 05, Intervento 05, Capitolo 14122 “Trasferimenti correnti ad Amministrazioni Centrali-Diritto allo Studio”, Art.2

“Trasferimenti correnti a Ministero dell’Istruzione–Istituzioni scolastiche” , impegno n.

2014;

 € 3.569,28 quale contributo da erogarsi all’Azienda Consortile Interventi Sociali valli del Reno, Lavino e Samoggia – ASC Insieme, per la frequenza scolastica di un minore imolese con disabilità presso l’Istituto Comprensivo “Crespellano” a carico del bilancio 2015 al Titolo 1, Funzione 04, Servizio 05, Intervento 05, Cap. 14121 “Trasferimenti correnti ad Amministrazioni locali Diritto allo Studio”, Art. 999 Trasferimenti correnti ad altre Amministrazioni locali”, impegno n. 2015;

 € 3.250,00 quale contributo all’Istituto Comprensivo “C. Bassi” di Castel Bolognese per la frequenza scolastica di un minore imolese con disabilità, a carico del bilancio 2015, al Titolo 1, Funzione 04, Servizio 05, Intervento 05, Capitolo 14122 “Trasferimenti correnti ad Amministrazioni Centrali-Diritto allo Studio”, Art.2 “Trasferimenti correnti a Ministero dell’Istruzione–Istituzioni scolastiche” , impegno n. 2139;

 € 9.535,75 al Titolo 1, Funzione 04, Servizio 05, Intervento 03, Capitolo 13423 “Appalto Assistenza Diritto allo Studio”, Art. 999 “Altre spese per contratti di servizio pubblico”, del Bilancio 2016, per attività, riferite al periodo 1.1.2016-28.2.2016, di supporto pedagogico e metodologico alla progettazione, attuazione, monitoraggio e verifica delle attività educative e assistenziali realizzate da educatori ed assistenti nei diversi contesti e di supporto pedagogico agli istituti comprensivi, per interventi a favore degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) frequentanti gli Istituti Comprensivi statali e paritari imolesi, previsti dai progetti “Sportello gratuito di consulenza psico-educativa per i disturbi specifici di apprendimento, DSA, e le difficoltà di comportamento” e “Anch’io imparo”, per interventi educativo-assistenziali individuali nelle scuole e nelle attività extrascolastiche in continuità e per la conduzione dei laboratori rivolti a minori imolesi frequentanti le scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di 1° e 2° grado site nel Comune

(7)

C ITTÀ DI I MOLA

di Imola e nei Comuni limitrofi, aumentando l’impegno n. 23/2016, assunto con determina dirigenziale n. 618 del 05.08.2011, dello stesso importo, portandolo da € 349.784,46 ad € 359.320,21;

 € 11.550,00 quale contributo all’Istituto d’Istruzione Superiore “Scarabelli Ghini” di Imola per gli interventi specialistici dei mediatori sensoriali a favore di minori imolesi disabili, a carico del bilancio 2016, al Titolo 1, Funzione 04, Servizio 05, Intervento 05, Capitolo 14122 “Trasferimenti correnti ad Amministrazioni Centrali-Diritto allo Studio”, Art.2 “Trasferimenti correnti a Ministero dell’Istruzione–Istituzioni scolastiche” , impegno n. 363;

 € 4.878,02 quale contributo da erogarsi all’Azienda Consortile Interventi Sociali valli del Reno, Lavino e Samoggia – ASC Insieme, per la frequenza scolastica di un minore imolese con disabilità presso l’Istituto Comprensivo “Crespellano” a carico del bilancio 2016 al Titolo 1, Funzione 04, Servizio 05, Intervento 05, Cap. 14121 “Trasferimenti correnti ad Amministrazioni locali Diritto allo Studio”, Art. 999 Trasferimenti correnti ad altre Amministrazioni locali”, impegno n. 364;

 € 5.700,00 quale contributo all’Istituto Comprensivo “C. Bassi” di Castel Bolognese per la frequenza scolastica di un minore imolese con disabilità, a carico del bilancio 2016, al Titolo 1, Funzione 04, Servizio 05, Intervento 05, Capitolo 14122 “Trasferimenti correnti ad Amministrazioni Centrali-Diritto allo Studio”, Art.2 “Trasferimenti correnti a Ministero dell’Istruzione–Istituzioni scolastiche” , impegno n. 386;

 € 4.000,00 quale contributo a favore del Centro Ippico Sportivo Imolese a sostegno dell’attività di ippoterapia a favore di minori imolesi disabili denominata “Andiamo a cavallo”, a carico del bilancio 2016 al Titolo 1, Funzione 04, Servizio 05, Intervento 05, Capitolo 14125 “Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali Private-Diritto allo Studio”

art. 1 “Trasferimenti correnti a Istituzioni sociali private”, impegno n. 367;

 € 1.200,00 quale contributo da erogarsi all’Istituto Comprensivo n 2 per l'acquisto di materiali e sussidi per alla realizzazione dei rispettivi progetti di integrazione, a carico del bilancio 2016, al Titolo 1, Funzione 04, Servizio 05, Intervento 05, Capitolo 14122

“Trasferimenti correnti ad Amministrazioni Centrali-Diritto allo Studio”, Art.2

“Trasferimenti correnti a Ministero dell’Istruzione–Istituzioni scolastiche, impegno n.

371;

 € 448,20 quale contributo da erogarsi all’Istituto Comprensivo n 3 per l'acquisto di materiali e sussidi per alla realizzazione dei rispettivi progetti di integrazione, a carico del bilancio 2016, al Titolo 1, Funzione 04, Servizio 05, Intervento 05, Capitolo 14122

“Trasferimenti correnti ad Amministrazioni Centrali-Diritto allo Studio”, Art.2

“Trasferimenti correnti a Ministero dell’Istruzione–Istituzioni scolastiche, impegno n.

372;

 € 496,93 quale contributo da erogarsi all’Istituto Comprensivo n 4 per l'acquisto di materiali e sussidi per alla realizzazione dei rispettivi progetti di integrazione, a carico del bilancio 2016, al Titolo 1, Funzione 04, Servizio 05, Intervento 05, Capitolo 14122

“Trasferimenti correnti ad Amministrazioni Centrali-Diritto allo Studio”, Art.2

“Trasferimenti correnti a Ministero dell’Istruzione–Istituzioni scolastiche, impegno n.

373;

(8)

C ITTÀ DI I MOLA

 € 600,00 quale contributo da erogarsi all’Istituto Comprensivo n 5 per l'acquisto di materiali e sussidi per alla realizzazione dei rispettivi progetti di integrazione, a carico del bilancio 2016, al Titolo 1, Funzione 04, Servizio 05, Intervento 05, Capitolo 14122

“Trasferimenti correnti ad Amministrazioni Centrali-Diritto allo Studio”, Art.2

“Trasferimenti correnti a Ministero dell’Istruzione–Istituzioni scolastiche, impegno n.

374;

 € 1.300,00 quale contributo da erogarsi all’Istituto Comprensivo n 6 per l'acquisto di materiali e sussidi per alla realizzazione dei rispettivi progetti di integrazione, a carico del bilancio 2016, al Titolo 1, Funzione 04, Servizio 05, Intervento 05, Capitolo 14122

“Trasferimenti correnti ad Amministrazioni Centrali-Diritto allo Studio”, Art.2

“Trasferimenti correnti a Ministero dell’Istruzione–Istituzioni scolastiche, impegno n.

375;

 € 1.350,00 quale contributo da erogarsi all’Istituto Comprensivo n 7 per l'acquisto di materiali e sussidi per alla realizzazione dei rispettivi progetti di integrazione e dei laboratori ID, a carico del bilancio 2016, al Titolo 1, Funzione 04, Servizio 05, Intervento 05, Capitolo 14122 “Trasferimenti correnti ad Amministrazioni Centrali-Diritto allo Studio”, Art.2 “Trasferimenti correnti a Ministero dell’Istruzione–Istituzioni scolastiche, impegno n. 376;

 € 250,00 quale contributo da erogarsi ad Il Bosco Soc. Coop. Sociale, per l'acquisto di materiali e sussidi indispensabili alla frequenza scolastica di minori imolesi disabili e alla realizzazione dei rispettivi progetti di integrazione, a carico del bilancio 2016, al Titolo 1, Funzione 04, Servizio 05, Intervento 05, Capitolo 14125 “Trasferimenti correnti a Istituzioni sociali private – Diritto allo Studio”, Art.1 “Trasferimenti correnti a Istituzioni sociali private” impegno n. 366;

3) di dare atto che, con successivo atto dirigenziale, in esecuzione di quanto disposto con la determinazione dirigenziale n. 513 dell’11.09.2015 descritta in premessa, si provvederà ad assumere gli impegni di spesa per il periodo 29.2.2016-31.8.2016, relativamente ai servizi educativo-assistenziali in appalto, al fine di garantire la continuità educativa nell’anno scolastico 2015-2016.

Documento informatico sottoscritto digitalmente da Licia Martini ai sensi degli art. 20 e 24 del D.Lgs. 82 del 7.03.2005 e successive modificazioni ed integrazioni.

(9)

C ITTÀ DI I MOLA

1

REGOLARITA' CONTABILE

Si appone il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria ai sensi dell'art. 153, comma 5°, del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 e dell’art. 21 del vigente Regolamento Comunale di Contabilità.

Imola, il 29 settembre 2015

Documento informatico sottoscritto digitalmente, ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 82 del 7.03.2005 e successive modificazioni ed integrazioni, dal Dott. Massimiliano De Giovanni

(10)

C ITTÀ DI I MOLA

Pubblicazione

ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE

Si attesta che copia della presente determinazione viene pubblicata all'Albo Pretorio di questo Comune per 15 giorni consecutivi dal 30-09-2015 al 15-10-2015

Imola, il 30-09-2015

Documento informatico sottoscritto digitalmente ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 82 del 7.03.2005 e successive modificazioni ed integrazioni da Selleri Rossana

Riferimenti

Documenti correlati