• Non ci sono risultati.

Ufficio scolastico di Verona

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ufficio scolastico di Verona"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Lunedì 12 marzo 2012

Ufficio scolastico di Verona

DOTT. ANGELO LASCIOLI

(2)

Angelo Lascioli – Università di Verona

(3)

Il sistema scolastico italiano si trova

attualmente in una situazione di passaggio:

da un lato, si può dire che sia stato aperto il cantiere dell’integrazione scolastica degli studenti con disabilità; dall’altro, la sfida rappresentata dalla complessità della

domanda di educazione proveniente dalla

società, impone un ripensamento del sistema

dell’integrazione nella prospettiva inclusiva

(4)

Consiste nella riorganizzazione dei sistemi educativi allo scopo di trasformare le

istituzioni che si occupano di educazione (in primis la scuola) in strutture “NON

escludenti”, ovvero idonee a intercettare e accogliere i molteplici e differenziati bisogni educativi presenti negli alunni, al fine di

offrire a ognuno medesime opportunità di

crescita, sviluppo e apprendimento.

(5)

Si realizza attraverso la creazione di un sistema gestionale e organizzativo efficace, sia in fase di individuazione che in fase di risposta e presa in carico di quelle particolari situazioni di bisogno – denominate SEN (Special Educational Needs) – dalla cui trascuratezza o inadeguata gestione possono derivare problemi di funzionamento e, conseguentemente, condizioni di svantaggio.

Vedi: European Agency for Development in Special Needs Education (2009), Principi Guida per promuovere la qualità nella Scuola Inclusiva – Raccomandazioni Politiche, Danimarca, Odense

(6)

Nei Principi Guida si chiarisce che il processo

denominato l’Inclusive Education non riguarda solo gli studenti «in situazione di handicap», ma ogni e

qualsiasi alunno suscettibile di esclusione, perché l’inclusione interessa un raggio sempre più ampio di studenti piuttosto che quegli studenti in possesso della certificazione per l’handicap. Riguarda tutti gli studenti che rischiano di essere esclusi dalle

opportunità scolastiche, a seguito del fallimento del sistema scuola.

Principi Guida per promuovere la qualità nella Scuola Inclusiva – Raccomandazioni Politiche, op. cit. p. 16.

(7)

Il costrutto della normalità e quello della specialità, spiegano assai poco la complessità insita ai processi educativi. Normalità e specialità, infatti, non vanno intese come modi d’essere (non esistono i “normali” e gli “speciali”), in quanto esprimo solo ed

esclusivamente due differenti situazioni di bisogno. Per tale ragione, non ha più senso pensare che esistano persone speciali a fianco di persone normali. La realtà è che ogni persona, a seguito di particolari esigenze in ordine a differenti tipologie di problemi, contesti e/o situazioni, può trovarsi nella condizione di avere

bisogni speciali.

(8)

La formazione di tutti gli insegnanti riguardo ai processi dell’inclusione;

lo sviluppo di una cultura dirigenziale e

organizzativa in linea con la promozione dei processi d’inclusione;

lo sviluppo di prassi didattiche inclusive;

sistemi di finanziamento flessibili e idonei a promuovere percorsi di qualità dei processi inclusivi;

massimizzazione dei fattori che sostengono

l’inclusione, in particolare le collaborazioni intra

e inter istituzionali.

(9)

Le buone prassi si possono leggere cercando di

cogliere le costanti che riteniamo significative, alcune caratteristiche operative probabilmente positive,

alcuni principi attivi, che funzionano al di là delle ovvie differenze di situazioni e che siano replicabili in altri contesti (es. forte collaborazione tra insegnanti,

un’idea unificante che caratterizza la prassi, apertura all’esterno e utilizzo delle risorse del territorio, gli

alunni soggetti attivi della costruzione della loro conoscenza per l’integrazione scolastica)”.

Pedagogia speciale, A. Canevaro (a cura di), numero monografico di «Studium Educationis», 3, 2001.

(10)

Affidare ad ogni insegnante del Consiglio di

classe, il compito di seguire – in qualità di tutor - due/tre alunni, con l’impegno di incontrarsi con ognuno di loro almeno una volta al mese. Scopo dell’incontro, conoscere come vivono la loro

esperienza scolastica, la loro vita di studenti:

fatiche, gioie, preoccupazioni, desideri. Di ogni

alunno, si potrebbe tenere un piccolo diario degli

incontri dove lasciare traccia di quanto emerso

nei colloqui con lui e i familiari.

Riferimenti

Documenti correlati

Nella base di dati delle Camere di Commercio che contiene gli indirizzi delle unità locali delle imprese, il dato toponomastico è articolato nelle seguenti componenti:

La pedagogia distingue fra push out e pull out a secon- da delle cause che determinano la fuoriuscita degli studenti dalla classe: può trattarsi di fattori interni alla classe – qua-

1 21/02/2018 USCITE CORRENTI - ACQUISTO DI BENI E SERVIZI 3.633,20 Persona fisica Uff.. Versamento ritenuta d'acconto su SENT TRB Verona

DENOMINAZIONE TIPO POSTO TIPO SCUOLA COMUNE ORGANICO TITOLARI.. SCUOLA DISPONIBILITA' PERDENTI POSTO

VRMM84602V VILLA BARTOLOMEA - "S.GHEDINI" A001 ARTE E IMMAGINE SC.. 10 - MENEGHETTI EGIDIO A060

SISTEMA INFORMATIVO MIUR - DIPARTIMENTO DELL'ISTRUZIONE SS-13-HO-SXO80 RIEPILOGO PROVINCIALE DEI DATI DI ORGANICO DI DIRITTO PAG.. SISTEMA INFORMATIVO MIUR -

In order to ensure that the human rights of prisoners with a terminal illness are protected, including specifi cally their right to receive medical care equivalent to that in

Dopo una breve presentazione della European Agency for Development in Special Needs Education (Agenzia Europea per lo Sviluppo dell’Educazione nei Bisogni Educativi