• Non ci sono risultati.

(scarica in PDF, 2.81 MB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(scarica in PDF, 2.81 MB)"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Stefano Ferretti

Registro tumori Area Vasta Emilia Centrale Associazione Italiana Registri Tumori

Leggere

I numeri del cancro

(2)

Contenuti

Copertura

• Registri accreditati:

30.406.126 (51% popol. 2011)

• Registri in accreditamento:

1.100.126 (2% popol.)

• Registri in attività:

10.656.328 (18% popol.)

• Aree non coperte:

17.457.401 (29% popol.)

…quanti nuovi casi di tumore in un anno?

Incidenza

… quanto si muore per tumore?

Mortalità

… i tumori sono in aumento nel tempo?

Trend temporali

…quanto sopravvivono i pazienti?

Sopravvivenza

…quanti italiani convivono con un tumore?

Prevalenza

…l’impatto della malattia è lo stesso in tutta Italia?

Confronti tra aree del Paese

…si sta meglio o peggio rispetto al resto del mondo?

Confronti internazionali

…dati tumori si può guarire?

Proporzione di pazienti guariti e tempo necessario

(3)

Le domande

I dati dei Registri sono vecchi?

Chi controlla la qualità dei dati?

I tumori aumentano o diminuiscono?

Che significato attribuire ad ogni

indice?

Cosa significa

«guarire» dal

cancro?

(4)

archivio anagrafico

anatomia patologica SDO certificati decesso

archivio Registro Tumori

integrazione casi incidenti I

da rivedere DCI

revisione

manuale casi incidenti II

prevalenti non residenti altra patologia

NSE

archivi cartelle

I dati dei Registri sono vecchi?

I tempi di produzione dei dati

(5)

Qualità e accreditamento dei dati

Chi controlla la

qualità dei dati?

(6)

L’eta come confondente

I tumori aumentano

o diminuiscono?

(7)

Che significato attribuire ad ogni

indice?

I numeri del cancro in Italia

Gli indici e il loro significato Diagnosi

cliniche (sintomatologia)

Fattori di rischio (eziologia)

Carico di malattia

(esito)

oggi

imaging markers

accesso diagnostica

screening

Incidenza

Diagnosi «clinica» + Diagnosi «precoce» + Diagnosi «accidentale» = INCIDENZA

ambientali genetici

stili di vita professionali

accesso diagnostica sensibilità

diagnostica

screening

demografici

(8)

0,0 20,0 40,0

Cyprus Italy, Catanzaro Belarus Italy, Siracusa Italy, Salerno Italy, Palermo Italy, Mantova Italy, Brescia France, Vendée Italy, Sassari Italy, Reggio Emilia Italy, Ragusa France, Isère Italy, Romagna Italy, Modena Italy, Nuoro Italy, Parma Italy, CT, ME, SR Italy, Ferrara Italy, Latina

Incidenza carcinoma tiroide Europa

femmine

0,0 5,0 10,0 15,0

Italy, Romagna USA,…

Italy, Nuoro Korea Korea, Daegu Italy, Catania e…

Italy, Mantova France, Isère Italy, Brescia Korea, Daejeon Korea, Jejudo Italy, Reggio Emilia Korea, Ulsan Korea, Seoul Italy, Parma Italy, Modena USA Haway filipino Italy, Ferrara Italy, Latina Korea, Gwangju

Incidenza carcinoma tiroide Mondo

maschi

Gli indici e il loro significato

(9)

Che significato attribuire ad ogni

indice?

• Indicatore di esito

• Indicatore di impatto

• Indicatore di carico della malattia

• Completezza

• Qualità

• Sensibilità Mortalità

Gli indici e il loro significato

(10)

Che significato attribuire ad ogni

indice?

Sopravvivenza

Prognosi Diagnosi precoce Screening Sovradiagnosi

Prognosi Ritardo diagnostico Sottodiagnosi

Alta incidenza Sopravvivenza

Bassa incidenza Mortalità

Prevalenza

Gli indici e il loro significato

(11)

popolazione

fattori rischio

eziologia patogenesi

lesioni sintomi

diagnosi fattori

prognostici terapia

follow-up esito

Prevenzione Diagnosi

Terapia Follow-up

Esiti

Esigenze

• Descrizione degli eventi

• Impatto delle Linee-guida

• Impatto dei fattori predittivi

• Impatto dei fattori prognostici

•Problemi

•Distorsioni

•Indisponibilità dei dati

Esigenze

• Descrizione del fenomeno

• Relazioni causa-effetto

• Terapia, assistenza

• Prognosi

Problemi

• Complessità del processo

• Tempistica del processo

• Pluralità dei fattori

• Approcci ideologici

• Leggende urbane

Dati, informazione, conoscenza

(12)

Orientamenti e prospettive

Impatto dei fattori di rischio Impatto della prevenzione Efficacia/efficienza dei percorsi Efficacia/efficienza delle procedure Trattamenti, sotto- e sovradiagnosi

Orientamenti e prospettive

Base di popolazione Valutazione dei percorsi Impatto linee-guida Appropriatezza Costo/efficacia

Obiettivi presenti e futuri

(13)

Cosa significa

«guarire» dal cancro?

Tempo per la guarigione

Frazione di guarigione

Persone già guarite

Le scommesse per il futuro

(14)

Un progetto in progress..

(15)

Riferimenti

Documenti correlati