Scarica in formato PDF
Testo completo
(2) 02-09-2018 LETTORI 8.700 http://www.pharmastar.it. Limitare l'uso di placebo nei trial su farmaci oncologici, nuova raccomandazione Fda Gli studi randomizzati e controllati con placebo sono un caposaldo della ricerca clinica di qualità. Tuttavia, la Food and Drug Administration (Fda) ha da poco diffuso la bozza di un documento destinato alle aziende, nel quale si raccomanda di limitare l'uso del placebo nelle sperimentazioni cliniche sui farmaci oncologici e oncoematologici.. Nel testo, l’agenzia Usa osserva che l'uso del placebo in studi randomizzati in doppio cieco condotti nell’ambito di un programma di sviluppo di farmaci presenta a volte "questioni preoccupanti di carattere sia pratico che etico". Tuttavia, il disegno che prevede l’impiego del placebo può essere utile o preferito nelle sperimentazioni che riguardano una terapia di mantenimento, negli studi su farmaci aggiuntivi a terapie già consolidate e in quelli su terapie adiuvanti in setting nei quali lo standard di cura è la sorveglianza. Pro e contro del placebo Nella sezione di background del nuovo documento, l'agenzia spiega che i placebo sono utilizzati molto spesso negli studi clinici randomizzati e controllati, in doppio cieco, perché possono limitare la probabilità di osservazioni distorte, dal momento che sia gli sperimentatori sia i pazienti non sanno quale trattamento stiano facendo i pazienti. Questo, a sua volta, può anche ridurre il numero di pazienti che abbandonano la prova e consentire una valutazione imparziale delle misure di outcome, specie quelle più soggettive, come.
(3) la qualità della vita. Tuttavia, le tossicità associate a un trattamento attivo possono compromettere il cieco, perché sulla base di esse sia i partecipanti sia i ricercatori potrebbero capire quali pazienti stanno assumendo il placebo e quali no. Inoltre, se è disponibile una terapia efficace standard, ma in uno studio clinico i pazienti idonei ricevono invece un placebo, si pone una questione etica rilevante. Sorgono ancora più problemi se lo studio rimane in cieco qualora i pazienti manifestino una progressione della malattia o tossicità gravi, osserva l'agenzia. Per esempio, un paziente che partecipa a uno studio sull’immunoterapia, assegnato dalla randomizzazione al gruppo di controllo, potrebbe essere trattato inutilmente per eventi attribuiti al farmaco sperimentale, per esempio con agenti tra cui prodotti immunosoppressivi come i glucocorticoidi ad alto dosaggio, ciclofosfamide, antagonisti dell'interleuchina-6 o infliximab per gestire questi sintomi, che in realtà non sono correlati al farmaco. Mantenere il cieco può avere anche un impatto negativo su un paziente in cui la malattia sta progredendo. Per esempio, in questo modo, il fatto di stare partecipando a uno studio in cui si mantiene il cieco potrebbe impedire a un paziente del gruppo placebo di essere trattato con una terapia approvata o ritardare la somministrazione di tale terapia, oppure potrebbe impedirgli l'accesso a un'altra sperimentazione clinica. Le nuove raccomandazioni Fda sull'uso del placebo Nel nuovo documento, l’Fda raccomanda, quindi, di adottare un disegno dello studio che preveda il controllo con un placebo solo in determinate circostanze, per esempio quando lo standard di cura è la sorveglianza, quando il farmaco in sperimentazione viene aggiunto a un’altra terapia o quando l'endpoint destinato a supportare un’affermazione nella scheda tecnica ha un alto grado di soggettività. Inoltre, l'agenzia offre alcune indicazioni per capire quando si può prendere in considerazione uno studio controllato con placebo: •. gli sponsor del trial dovrebbero fornire il razionale per il disegno dello studio; ciò è particolarmente. importante se la somministrazione del placebo implica una procedura chirurgica ‘fittizia’ o richiede comunque metodi invasivi; •. l’Fda non richiede il mantenimento del cieco a livello di ogni singolo paziente al momento della recidiva. o della progressione della malattia, quindi, a meno che non siano disponibili opzioni terapeutiche adeguate per quel paziente, l'agenzia raccomanda in quel caso di togliere il cieco quando la malattia si ripresenta o progredisce; •. quando il paziente manifesta un evento avverso che sembra essere correlato al farmaco, l’Fda. raccomanda di togliere il doppio cieco (sia del paziente sia dello sperimentatore) se il trattamento di tale effetto collaterale richiede uno o più farmaci o una procedura invasiva, ma sottolinea nel contempo che.
(4) dopo la rimozione del cieco quel paziente non dovrebbe essere tolto dal trial; •. si dovrebbe fornire una descrizione dettagliata del protocollo e del piano di analisi statistica della. proposta di studio sia per il cieco (compreso se gli effetti fisiologici o avversi associati al prodotto sperimentale possano impedire l’impostazione di un cieco efficace) sia per un eventuale sblocco del cieco (tra cui le informazioni relative a situazioni nelle quali dovesse essere necessaria la rimozione del cieco); •. qualora si mantenga il cieco anche nel caso in cui la malattia si ripresenta o progredisce o si verifica un. evento avverso sospetto, il documento di consenso informato che si sottopone al paziente per la sua partecipazione al trial dovrebbe specificare i rischi e i potenziali svantaggi di questo approccio e il protocollo dovrebbe comprendere anche la giustificazione del potenziale rischio aggiuntivo. La bozza del documento potrà essere commentata dagli utenti per 60 giorni.. Alessandra Terzaghi. leggi.
(5) '()*+,+-.)/-.+*01+*. 01213456. 789
(6) 8ÿ ÿ9 8ÿ ÿ ÿ 98ÿ
(7) ÿ 98 ÿÿ899 ÿ8ÿ 98. ÿ ÿ34ÿ678879:;7ÿ43<=ÿ. ÿ. >[email protected]ÿC@,+D+1ÿE?)FG@C-ÿD)CHG@//)ÿDI@ÿC@?+*/ÿ)G(A+).+ÿ+.*@J?-*@1ÿKÿH-?*+?@ÿ,-GÿD).*?-**)ÿ. LMNOPÿRNPÿPOSTNMÿUSNMVWSXPYÿXZMÿT[MVSÿURÿ\PVSÿ]VTN^SYÿPNXZMÿ_`M\MN^RP_MÿSaaSUUSTNM bSÿNRT\MÿVSUTVUMÿaMbSXZMÿXZMYÿXTaRNcRMYÿbP^SÿSÿ^Ma[Sÿ^MXNSXSÿNMXMUUPVSÿ[MVÿ_P ]TVaPOSTNMYÿNTNÿ[T^VdÿP\\MNSVMÿSNÿ^Ma[SÿXTNWVRSYÿVSUXZSPÿSN]P^^SÿbSÿMUUMVM SNPbMWRP^PÿPÿ]VTN^MWWSPVMÿ_MÿNRT\MÿU]SbMÿbM_ÿUSU^MaPÿÿ ÿ. e 8 ÿfÿ8 9ÿ ÿ8ÿ 8
(8) 8 ÿ8ÿ9 88ÿ 8ÿ89
(9) 8ÿ ÿ ÿÿ 8ÿ. 98 ÿ. ÿ8 ÿ ÿ ÿ9 ÿ 9 8 ÿgg ÿ8ÿ ÿÿ8 ÿ 9h
(10) ÿ
(11) 8iÿ jÿ ÿÿ 98
(12) ÿ 9998 ÿ ÿÿ 89 iÿ8ÿ iÿÿ 9 ÿÿ8 ÿ 8
(13) 8 ÿ 8ÿ9 kÿ ÿ 8ÿ9 h8ÿÿ98h ÿ89
(14) 8ÿ ÿl ÿ 8ÿ. 98 iÿ g8ÿ 8989 ÿ 9 ÿ ÿ ÿ98 ÿ9h89 ÿ88
(15) ÿ8 88ÿmÿ 9ÿn9 ÿ8ÿ 8 ÿ ÿ98ÿ 8iÿ h ÿÿ8o 9ÿ ÿ 8iÿ 9ÿ8ÿ
(16) ÿÿ ÿ9 8 8 ÿ98h ÿ8 ÿgg ÿ8ÿ 989 iÿ 9jiÿ iÿÿ ÿ ÿ ÿ 9ÿ8ÿg98
(17) ÿÿ 81ÿ 8ÿ. 98 iÿ ÿ ÿ ÿÿ8gg9 89 ÿ988 ÿ8ÿ8
(18) ÿÿ 9
(19) 8ÿ ÿ fÿ8 88ÿ8 ÿ ÿÿ p 8ÿ ÿ ÿ9 ÿ 8ÿe 98
(20) ÿ 8
(21) 8 ÿ ÿq9 ÿ ÿl ÿ799ÿ ÿ ÿq 89i ÿ9 ÿÿ89
(22)
(23) 8 ÿr ÿÿ ÿ ÿ8 9 ÿ 88ÿ ÿ88 ÿ ÿ8
(24) ÿ8 l 9ÿ 8ÿs8 iÿ ÿÿ8ÿg8 ÿ89ÿÿ 889 ÿ ÿ8kÿÿ 98 ÿ ÿ9 8iÿ 9ÿ89. ÿ 9h 9 ÿ988 ÿ ÿÿ m ÿ9 8kiÿ889 ÿ98 ÿ89 ÿ ÿ8 ÿ9g ÿ ÿ9 8iÿ ÿ8ÿ ÿg8 ÿ ÿ 98ÿ
(25) 98 ÿ ÿÿ tuuvwxyz{y|ÿw~ÿvxÿ{|ÿ~wÿwwÿvxwvwÿyx yy yÿzwÿwuyÿwyzwÿzy~ÿyÿv wxxwvzy|ÿ{yxyz{yÿzvvzw{ÿw~~wÿwyzwÿvÿvyÿyzxvyÿÿ ÿfÿ
(26) r89ÿh 9 ÿl9iÿ ÿÿ ÿ h 989ÿ ÿ. 9 iÿÿh ÿ898ÿ ÿ8 98ÿ8 9 8ÿ9 ÿ8 ÿ9 8ÿ
(27) ÿ ssiÿ ÿ ÿ ÿ8h8ÿ88 ÿ8ÿ kiÿ ÿh9 ÿ 9 ÿ898 8iÿ8ÿ8 ÿ 8 98h8ÿh iÿ98ÿ88iÿ9 98ÿ ÿ8
(28) 8ÿmÿ98ÿfÿ8ÿh ÿ8ÿ8 ÿ 8ÿ88ÿ ÿ 8ÿ9 98i 8 ÿh ÿ8ÿ8 ÿ ÿ8 ÿ8
(29) 8ÿ8ÿ88 ÿ 98h8ÿ ÿ9 8ÿÿ ÿ h 989ÿ3&413454 ÿÿ ÿ8ÿ98ÿ 9 ÿ8 iÿ98ÿ ÿ9 ÿ ÿ9 8 ÿ h 989ÿ iÿ8ÿriÿ 989ÿ98ÿs ÿ ÿ h 9kÿfÿh 9 8ÿ8ÿÿ%515222iÿ ÿ 8ÿÿ 8ÿh98ÿ9g98ÿ ÿÿ 9ÿ iÿ8 ÿ 9 iÿÿ55ÿ8 ÿ8 99 ÿ88ÿÿ9g98ÿn ÿ iÿ iÿ ÿ ÿ 8ÿ ÿ8ÿ 8iÿ ÿ8ÿ89 ÿ h 989iÿ88ÿ89ÿ 8ÿ98ÿÿ9988
(30) ÿ h 9898iÿÿ8 89ÿ8.
(31) ÿ ÿs iÿ ÿÿ9ÿ ÿÿ9 8 ÿ ÿ ÿ99 ÿ ÿ ÿ h 989ÿ ÿ8hh 8 . ÿ ÿ8 ÿ ÿ
(32) ÿ8
(33) 8ÿ ÿ
(34) ÿ ÿ ÿÿ 8ÿ8 89ÿ ÿ 9h 89 ÿ8ÿ kÿ 8ÿ89 ÿ9
(35) 8iÿ9 ÿ ÿ99 ÿ8 89 ÿÿ9g 9 iÿÿ8 ÿ. iÿ r8ÿ ÿ iÿÿ8 ÿ9ÿr89ÿ8 ÿÿ iÿ8ÿÿg9ÿÿ 8ÿ9988
(36) ÿ 8ÿ98 h 9kÿ ÿssiÿ9 ÿ ÿ8h 9 ÿ ÿ8
(37) ÿ 9ÿ 9ÿ8ÿ88ÿ ÿ8ÿ9 98ÿ8r 9 ÿ ÿ 8 8 89iÿ8 ÿ
(38) 8ÿ 9ÿ 8ÿ8 88ÿg98
(39) ÿ ÿ hÿ ÿ ÿ 9ÿÿ98 ÿ ÿ 8ÿ . 98 iÿhÿÿ9ÿ98 ÿ iÿ ÿhÿÿ ÿ8 iÿ9h iÿÿh9 ÿ9h 9 iÿ8ÿ8ÿ9 98ÿ. 8ÿg98
(40) ÿl8ÿ ÿ8ÿ 898 ÿ99889 ÿ 9ÿ9h 9 ÿr88 ÿ8
(41) ÿÿ9iÿ8 ÿ 9h "ÿÿÿ 98ÿ ÿ8
(42) ÿ ÿ 99 ÿ8 ÿ ÿ9 8ÿ ÿÿ ~{wÿuywÿwwÿvÿvvÿÿ~wÿzyyv{ÿvÿvxwÿy~ÿv{yxwÿwzv{wvÿw{{w~yÿ8ÿ998ÿ 8ÿfÿ 8 h898 ÿ9 8 ÿ ÿ8r98
(43)
(44) 8
(45) ÿ ÿ 8ÿ 8 9ÿ8ÿÿ ÿÿ 9. iÿ ÿ 8ÿ ÿ 8ÿÿÿ8ÿ8
(46) ÿ ÿ 9h
(47) ÿÿ 999ÿ8ÿ89 ÿ ÿ 118 8 8188!89"89!#$%54&. 513.
(48) 01213456. 789
(49) 8ÿ ÿ9 8ÿ ÿ ÿ 98ÿ
(50) ÿ 98 ÿÿ899 ÿ8ÿ 98. ÿÿ 8ÿ. 98 ÿ 'ÿ 8 'ÿÿ (ÿ9ÿ ÿ89 ÿ9) ÿ8 89 ÿ* 89 ÿ 8 9988
(51) ÿ 988ÿ98ÿ+ ( 9,'ÿ--.'ÿ/ ÿ 9ÿ8ÿ)98
(52) ÿ ÿ 'ÿ
(53) 8ÿ 89 ÿ 9 89 ÿ0 9ÿ 8'ÿ889 ÿ)9 ÿ8(ÿ198ÿ2ÿ ÿÿ 8ÿ (8ÿ9)98ÿ ÿ 8 8 89'ÿ ÿ 8ÿ ÿ ÿ (ÿ8 ÿ 'ÿ8ÿ ÿ ÿÿ ÿ-89 ÿ. 8((89 ÿ 8ÿ9988
(54) ÿ ÿ99 ÿ8 'ÿ8ÿ ÿ 9 ÿ8 8(ÿ ÿ88('ÿ 98ÿ ÿ 8 (8ÿ9)98ÿ ÿ 8ÿ ÿÿ 34567ÿ9:;57ÿ<6:<=>4?ÿ@ÿ=4ÿ5=97ÿA=ÿB76C>D=7;?ÿA?=ÿ;:7E=ÿC?A=<=Fÿ=;ÿ5?6C=;=ÿA=ÿA:6>5>ÿA?44>ÿG5?GG>ÿ?ÿA= <7;5?;:5=ÿ967B?GG=7;>4=DD>;5=HÿIÿ* 9 ÿ 9 98 ÿJK9'ÿ0 8ÿ ÿÿK 9ÿ 8ÿ8 L'ÿ9 8 . ÿ8 89'ÿÿ9 ÿ ÿÿ 89ÿÿ8(,ÿ)98(8ÿ ÿ8
(55) 8 ÿ ÿ ÿÿ 8
(56)
(57) 8
(58) ÿÿ89 8 8 898'ÿ ÿ50ÿ ÿ345M'ÿ8ÿÿ ÿ8ÿ 9ÿ 8ÿ9 ÿ( ÿ ÿ9 ÿ9) 8
(59)
(60) 8 'ÿ8'. 8ÿ988'ÿ98 ÿ89. ÿÿ9,ÿ ÿ(8 ÿ9 ÿN ÿ ÿ ( ÿ 9 ÿ ÿ98ÿÿ)9 9 ÿ 8 )98
(61) ÿ9 8 ÿ9) 8
(62)
(63) 8 ÿI ÿ(8ÿ. 98 'ÿ'ÿÿ9 8 ÿ8ÿ ÿ ÿ. (8 ÿ8 8ÿ ÿ 8ÿ)98
(64) ÿ988ÿ8ÿ 98 ÿÿ8 ÿ ÿ9,ÿ ÿ8 ÿ8ÿ ÿ 9'ÿ08998
(65)
(66) 8ÿ ÿ9 8
(67) ÿ 'ÿ089ÿÿ9 ÿ ÿÿ9 8ÿ ÿ89ÿ8 ÿ ÿ9 ' ÿ8 ÿÿ9 8
(68) ÿ ÿÿ8
(69) 'ÿ 8 ÿ ÿ ÿ8 8 ÿ 8ÿ)98
(70) ÿ )8ÿ ÿ . ÿ ÿÿ O>ÿA=BB=<745PÿA=ÿ6?9?6=C?;57ÿA?=ÿC?A=<=ÿ@ÿC>QQ=76?ÿ=;ÿR:?44?ÿA=G<=94=;?ÿC>QQ=76C?;5?ÿ?G97G5?ÿ>ÿ6=G<S= C?A=<7ÿ4?Q>4=ÿJ ÿ09
(71) 8'ÿ 'ÿ9 'ÿ 999'ÿ99ÿ(889'ÿ98 9( Lÿ199 ÿ9 989 ÿ8ÿ)9898ÿ98 ÿ98ÿ ÿ ÿ8
(72) 'ÿ 9 ÿÿ98 ÿ 9 ÿÿ 8
(73) 'ÿ889 ÿ8ÿ ÿ3&1345Mÿ8ÿ9 8,ÿ9) 8 ÿ8 898'ÿ898( 9 0 8 8
(74) ÿ ÿ 9 ÿ88(ÿ8 8 ÿ ÿÿ98 ÿ ÿ 8ÿ ÿ. ÿ8'ÿ899 ÿ ÿ 9 8ÿ98 ÿÿ8 ÿ ÿ8ÿ 8ÿ 8ÿ98'ÿ ÿ 9 ÿÿ9 8
(75) ÿ ÿÿ 9,ÿ9 8. ÿ98ÿ ÿÿ TUÿB7;A>C?;5>4?ÿ9:;5>6?ÿG:ÿ;:7E?ÿC7A>4=5PÿA=ÿB76C>D=7;?ÿ9?6ÿ=ÿC?A=<=ÿA=ÿC?A=<=;>ÿQ?;?6>4?Fÿ( 9ÿ)9ÿ 8 ÿ9)98ÿ ÿ 8'ÿ ÿ )8
(76)
(77) ÿ ÿ (ÿ9ÿ ÿ ÿÿVÿ8ÿ9 (
(78) ÿ ÿ8ÿ , 8
(79) 8 ÿW0ÿ 89'ÿ89 X'ÿ8((89 ÿ 8ÿ)98
(80) ÿ8 'ÿ ÿ ,ÿ ÿÿ ÿ 8ÿ ÿ ÿ 98 ÿ9 ÿ ÿ99 ÿ 9ÿ8'ÿ 9ÿ8989 ÿ 8ÿ9 8 ÿ ÿ 8 ( ÿ9 8ÿ ÿ89ÿ ÿ8
(81) ÿ ÿÿ Y=ÿ>GG=G5?ÿ>Aÿ:;ÿB?;7C?;7ÿ=C9765>;5?ÿA=ÿ>ZZ>;A7;7ÿA?=ÿ6:74=ÿ9:ZZ4=<=FÿG9?GG7ÿ>ÿE>;5>QQ=7ÿA?44?ÿG56:55:6? 96=E>5?Fÿ ) 8 ÿVÿ 9 ÿÿ8989 ÿ9 9
(82) ÿVÿ8 8 ÿ88ÿ9) 8,ÿ88ÿ8ÿ 9) ÿ7[ÿ9(8ÿ ÿ98(ÿ8 ÿ8ÿ ÿ 8ÿ ÿ ( ÿ ÿ99 ÿ 9ÿ)989 ÿ ÿ8 9) 'ÿ ÿÿ ÿ8ÿ(8ÿ 8ÿ998ÿ9(88'ÿ ÿ89 88ÿIÿ) ÿ 98ÿ 8 9) ÿ ÿ ( 8 ÿ( ÿ ÿ )9 ÿ ÿ99 ÿ89 8 ÿ 08
(83) ÿ8ÿÿ 9) ÿ ÿÿ *089 'ÿÿ 8ÿÿ88ÿÿ 'ÿ ÿ8 8'ÿ ÿ2ÿ ÿ98ÿÿ898 9 ÿ99 ÿÿ899 98ÿ. 8 ÿ ÿ ÿÿ8ÿ( ÿ9 9(ÿ\ÿÿ 8ÿ98
(84)
(85) 8(ÿ2ÿ8 98ÿ88ÿ. 9 8,ÿÿ998'ÿ ÿ ÿ ÿ ÿ 9 ÿ8 ÿ ÿ9 8 ÿ 9 9ÿ98
(86)
(87) 8(ÿ ÿ8 ÿ 8 ÿ ÿ8ÿ ÿ 9ÿ9 ÿ ÿÿ N8ÿ98ÿ 988
(88) ÿ (8ÿ ( ÿ 999 ÿ 8 ÿÿ (,ÿ9 ÿ8ÿ ÿ8 'ÿÿ)8ÿ) 9ÿ8 ÿ77.Nÿ ÿ3444'ÿ (89 ÿ 89ÿ9) 8ÿ ÿÿ(8 ÿ ÿÿ 99ÿÿ9 ÿ8
(89) 8' 9( 9 ÿ8ÿ
(90) ÿ98ÿ998ÿ 8ÿ ÿ998ÿ ÿ89 8 ÿ ÿÿ8ÿÿ(ÿ. 9 ÿ ÿÿ -
(91) 8ÿ 8ÿ8
(92) ÿ 98'ÿ ÿ 9ÿÿ(89ÿ)9 'ÿ8 ÿ0 ( 8 ÿ ÿÿ ( ÿ99 ÿ ÿ ' 'ÿ8ÿÿ ÿ ÿ 89ÿ 9ÿ8ÿ)98
(93) 'ÿ ÿ9,ÿ8(( 9 ÿ ÿ ÿ 9'ÿ98ÿÿ 9. 8 88ÿ8ÿ)9 89 ÿ ÿ ( ÿ) ÿ ÿ 8ÿ ÿÿ ]^_^`a`ÿcd^eefgg^ÿÿ hijklmjnojÿqjmjikrnlos. 118 8 8188!89"89!#$%54&. 313.
(94) ISTITUZIONALE SANITÀ.
(95) ISTITUZIONALE SANITÀ.
(96) ISTITUZIONALE SANITÀ.
(97) ISTITUZIONALE SANITÀ.
(98) ISTITUZIONALE SANITÀ.
(99) ISTITUZIONALE SANITÀ.
(100) ISTITUZIONALE SANITÀ.
(101) ISTITUZIONALE SANITÀ.
(102)
(103)
Documenti correlati
DIRECT (DIabetic REtinopathy Candesartan Trials) è un gruppo di 3 studi clinici multicentrici, randomizzati e controllati con placebo, finalizzati a verificare se il
I risultati degli studi clinici randomizzati in cui il trattamento con bisfosfonati è stato confrontato con un gruppo di controllo (placebo o in aperto) sono stati riassunti in
Una revisione sistematica della letteratura (81) ha preso in esame gli studi clinici randomizzati e gli studi clinici caso-controllo o di coorte condotti su pazienti neoplastici
ALTRE FUNZIONI E SERVIZI Uffi cio studi clinici controllati Referente: Emanuela Marchesi Coordinatori di ricerca clinica Numero dei coordinatori: 1 Referente: Emanuela Marchesi
Considerata la mancata disponibilità di studi clinici analitici nei pazienti oncologici a supporto dei dati presenti in letteratura, le seguenti raccomandazioni
Nel 2009 una meta-analisi con revisione sistematica della letteratura ha raccolto 9 studi randomizzati che includevano radioterapia (associata a chemioterapia
Nei pazienti responsivi alla terapia di salvataggio due studi randomizzati hanno dimostrato che l’utilizzo di un trattamento di mantenimento con rituximab è in grado di
Aiom.. 1) pazienti affetti da metastasi ossee da carcinoma prostatico, carcinoma del polmone e altri istotipi minori, randomizzati nel braccio placebo e con livelli basali elevati