• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNICATO STAMPA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Edison Spa Foro Buonaparte, 31 20121 Milano Tel. +39 02 6222.7331 Fax +39 02 6222.7379 [email protected] www.edison.it

COMUNICATO STAMPA

EDISON PORTA IL FUTURO DELL’ENERGIA NELL’INNOVATION DESIGN DISTRICT

Milano, 27 febbraio 2018 – Edison è protagonista della evoluzione della città di Milano e porta la sua energia nell’Innovation Design District, il laboratorio a cielo aperto in cui sperimentare la costruzione di un futuro sostenibile anche attraverso il nuovo concetto di smart city.

Il distretto della città di Milano compreso tra Porta Nuova e Porta Volta è il luogo identificato per alimentare il dibattito sui nuovi modi di vivere la città e l’abitazione a partire dalla loro ideazione e progettazione e in collaborazione con esperti, architetti e designer che sono reali attori di questo cambiamento. L’Innovation Design District è uno spazio dove esprimere tutto il potenziale della energia ‘smart’ e dove confrontarsi in occasione di conversazioni, dibattiti e eventi ispirati ai temi di mobilità sostenibile, smart city e smart living.

L’energia di Edison, che si esprime attraverso la luce, contribuisce a rendere iconico il nuovo quartiere di Porta Nuova attraverso un’istallazione luminosa curata da Studio Boeri, che sarà svelata durante la Design Week e che resterà quale elemento distintivo del distretto anche al termine della manifestazione. L’energia di Edison alimenta anche l’intero perimetro dell’Innovation Design District, identificandone i gate d’accesso e alimentando i totem interattivi.

Con questa iniziativa, Edison prosegue il suo percorso di costruzione di un futuro di energia sostenibile attraverso un ruolo attivo negli ambiti della progettazione e dell’architettura. Del resto, la storia di Edison dimostra che l’azienda ha da sempre avuto nel suo DNA una competenza e un ruolo distintivi in questi ambiti. Edison, infatti, è stata la prima società energetica a studiare da vicino le moderne soluzioni dei progettisti di interni, a cominciare dalla realizzazione della Casa Elettrica nel 1930 per la Triennale Internazionale delle Arti Decorative ed Industriali Moderne di Monza. Da allora ad oggi, Edison, grazie al suo know-how unico, è il partner energetico di pubbliche amministrazioni, urbanisti e architetti per la progettazione delle migliori soluzioni che si applicano a contesti urbani e residenziali evoluti, interconnessi, energeticamente efficienti, sicuri, sostenibili e, soprattutto, su misura di chi le vive.

Edison promuove un nuovo tipo di approccio alle crescenti istanze dei centri urbani e delle metropoli, che stimola la conversazione e il confronto tra le diverse figure professionali competenti, per fornire risposte integrate ed efficaci che tengano conto dell’insieme: dalla pianificazione territoriale alla cantierizzazione, dalla produzione al consumo intelligente di energia.

La stessa attenzione all’uso sostenibile delle risorse si applica all’ambito domestico con le soluzioni di smart living che Edison sviluppa e applica per sostenere le nuove forme di abitare contemporaneo. All’interno del Distretto, infatti, e a due passi da piazza Gae Aulenti, è possibile sperimentare queste nuove soluzioni approfittando di workshop e laboratori dedicati.

(2)

2

***

Edison

Edison è la più antica società europea nel settore dell’energia con oltre 130 anni di storia, e tra le maggiori in Italia. È attiva nella produzione e vendita di energia elettrica e nell’approvvigionamento, esplorazione e produzione di idrocarburi e nei servizi ambientali. Edison ha un parco di produzione di energia elettrica sostenibile che comprende impianti idroelettrici, eolici, solari e impianti termoelettrici altamente efficienti grazie alla tecnologia del ciclo combinato a gas. Edison vende energia elettrica e gas naturale alle famiglie, alle imprese e alla pubblica amministrazione, fornendo ai clienti soluzioni innovative e su misura per un uso intelligente delle risorse energetiche. La società è impegnata nello sviluppo di infrastrutture per l’approvvigionamento di gas verso l’Italia e l’Europa e ha un portafoglio di importazione diversificato e competitivo. Contribuisce alla sicurezza del sistema energetico italiano con attività di stoccaggio e di distribuzione del gas. Nel 2017 Edison ha prodotto 19,7 TWh di energia elettrica e ha coperto il 22%

del fabbisogno italiano di gas, importando nell’anno 15,1 miliardi di metri cubi.

Ufficio stampa Edison

http://www.edison.it/it/contatti-2 http://www.edison.it/it/media

Elena Distaso, 338 2500609, [email protected];

Lucia Caltagirone, 331 6283718, [email protected];

Lorenzo Matucci, 337 1500332, [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Milano, 6 agosto 2020 – Edison Energia, la società del Gruppo Edison dedicata alla vendita di commodity e servizi a valore aggiunto a famiglie, imprese e partite iva, e Cogne

Milano, 27 febbraio 2019 - Edison rende noto che l’Avviso di Convocazione dell’Assemblea Ordinaria del 2 aprile 2019, la Relazione Finanziaria 2018, la Relazione di

Milano, 22 febbraio 2018 - Edison rende noto che l’Avviso di Convocazione dell’Assemblea Ordinaria del 29 marzo 2018 e le relative proposte di deliberazione sono a

Milano, 25 febbraio 2016 – Edison, a completamento della documentazione da pubblicare per l’Assemblea convocata per il prossimo 22 marzo, rende noto che le relazioni illustrative e

Milano, 22 febbraio 2016 - Edison rende noto che le relazioni illustrative e le relative proposte deliberative all’Assemblea convocata per il prossimo 22 marzo, riguardanti i

Milano, 19 febbraio 2016 – Edison rende noto che l’Avviso di Convocazione dell’Assemblea Ordinaria e Straordinaria del 22 marzo 2016 è a disposizione del pubblico presso la

Milano, 12 febbraio 2015 – Il Consiglio di Amministrazione di Edison ha esaminato ieri il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2014, che si è chiuso con un

Milano, 28 febbraio 2013 - Edison rende noto che la Relazione di Corporate Governance e la Relazione sulla Remunerazione al 31 dicembre 2012, sono a disposizione del pubblico,