• Non ci sono risultati.

Confronti varietali di I e II livello in orticoltura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Confronti varietali di I e II livello in orticoltura"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Confronti varietali di I e II livello in orticoltura

Riferimenti Acronimo CVO Rilevatore Perissinotto Andrea Regione

Piemonte

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma Programma regionale di ricerca,

sperimentazione e dimostrazione agricola 2002-2003

Informazioni Strutturali Capofila

CReSO - Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l'Ortofrutticoltura piemontese Periodo

01/01/2002 - 31/12/2003 Durata

24 mesi Partner (n.) 4

Costo totale

€86.900,00

Contributo concesso

€ 86.900,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1. Coordinare l'attività di sperimentazione; 2. rilevare le caratteristiche vegeto-produttive delle cultivar di recente introduzione; 3. verificare le caratteristiche agronomiche e mercaologiche delle cv più interessanti; 4. accertare eventuali tolleranze e/o scuscettibilità ai principali patogeni di nuove accessioni; 5. definire le liste di orientamento varietale e predisporre strumenti divulgativi oltre a giornate orticole.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata

(2)

Sperimentazione Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Area problema

402 Produzione di frutti e vegetali con maggiore accettabilità dai consumatori Ambiti di studio

2.2.1. Orticole e produzioni derivate (include patate) 7.1.1. Caratterizzazione e valutazione vegetali 7.5.5. Difesa e relativi input in generale Parole chiave

piante resistenti/tolleranti liste varietali

Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Centri di sperimentazione

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Razionalizzazione delle scelte varietali attraverso la stesura di liste di orientamento varietale

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Prodotto innovativo atteso

Introduzione di cv caratterizzate da particolari resistenze e/o tolleranze ai principali patogeni aerei o tellurici anche al fine di ridurre l'uso di composti chimici sulle coltivazioni

(3)

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità suoli

Prodotto innovativo atteso

Riconsiderazioni di tipologie locali di ortaggi di particolare pregio al fine di compararne gli aspetti produttivi e qualitativi

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Razionalizzazione delle scelte varietali attraverso la stesura di liste di orientamento varietale

Natura dell'innovazione

(4)

Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Prodotto innovativo realizzato

Introduzione di cv caratterizzate da particolari resistenze e/o tolleranze ai principali patogeni aerei o tellurici anche al fine di ridurre l'uso di composti chimici sulle coltivazioni

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità suoli

Prodotto innovativo realizzato

Riconsiderazioni di tipologie locali di ortaggi di particolare pregio al fine di compararne gli aspetti produttivi e qualitativi

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione

(5)

Agronomiche Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Partenariato Ruolo Capofila Nome

CReSO - Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l'Ortofrutticoltura piemontese Responsabile

Michele Baudino Dettagli

Ruolo Partner Nome

istituto Sperimentale per l'Orticoltura Responsabile

Agostino Falavigna Dettagli

Ruolo Partner Nome

AS.PRO.PAT Piemonte Responsabile Raffaella Arachide Dettagli

Ruolo Partner Nome

C.A.T.A. Organizzazioni Professionali Agricole Cuneo Asti Alessandria Responsabile

Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

mercato: orientamento alla produzione, al prodotto, alla vendita, al marketing, al marketing sociale..  L’analisi del micro e

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Tecnico-produttive. Per

individuazione delle possibilità di approvigionamento e trasformazione di legname toscano per la realizzazione di CLEA. Natura dell'innovazione Innovazione

a) selezioni lieviti enologici con particolari attitudini verso specifiche varietà di uve.. Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Per la programmazione delle politiche Forma di presentazione del prodotto Rapporti e

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche. Forma di presentazione del prodotto Rapporti

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Biologiche. Forma di presentazione del prodotto Rapporti

quantificare la sensibilità dei più importanti patogeni alle nuove tecnologie di applicazione del vapore. Natura dell'innovazione Innovazione